I 100 Giochi: conclusione e indice

C'è voluto un po' di tempo, ma siamo arrivati in fondo...

Approfondimenti
Giochi

Siamo giunti alla fine di questa lunga avventura (qui potete rileggerne l'inizio e qui l'editoriale di metà percorso). La pianificazione e la stesura di questi articoli, per quanto brevi, ci ha richiesto davvero molto impegno e vorrei per prima cosa ringraziare Riccardo Masini, iugal, s83m, Sir Alric Farrow, Mauro Di Marco, Rosengald, Paolo Cariolato, Gen0, spip74, Matthew80, Korn73, enavico e giovannidc per il contributo dato. E naturalmente grazie a Max Ethereal per tutte le copertine.

Una lista è sempre difficile da fare, un processo lungo e articolato che coinvolge più persone, gusti diversi, idee differenti, che avviene attraverso confronti, compromessi e, a volte, anche scontri. 
Giusto per darvi un'idea, avevo inizialmente preparato io una lista di un centinaio di giochi che, a mio giudizio, potevano andare bene: alla fine, di quelli, ne sono rimasti fermi una cinquantina circa e il resto è frutto del lavoro di confronto e sintesi svolto con gli altri autori.

È quindi plausibile che ciascuno di voi possa trovare, nella lista, titoli che non si ritengono idonei, o segnalare mancanze che si ritengono imperdonabili. Così come sarebbe certamente stato possibile costruire la lista stessa basandosi su altri criteri, come i dati di vendita, oppure invertire le priorità con cui l'abbiamo impostata noi, che ricordo essere, nell'ordine: tempo limitato (da inizio '900 in poi); importanza storica nell'invenzione di una meccanica/sistema di gioco; diffusione ai giocatori di una meccanica/sistema di gioco; successo commerciale.

Alcuni dei titoli citati potrebbero risuonare sconosciuti al lettore, o apparire oggi di scarsa rilevanza, ma quando li pensiamo in prospettiva storica, considerando il taglio dell'iniziativa, capiamo che quando molti di quei titoli sono usciti rappresentavano una buona porzione del mercato ludico generale e la quasi totalità delle alternative se si voleva uscire dal giro di Monopoly e degli altri giochi del mass-market.

Quello che infine abbiamo provveduto a fare, consci dei limiti che 100 nomi impongono nella lunga storia del gioco da tavolo, è stato citare tanti altri giochi, nei vari articoli, tracciare un'evoluzione di meccaniche e generi, in modo che tanti titoli che non compaiono nell'elenco siano in realtà poi nominati nei testi dei vari capitoli di questo lavoro.

Ne è uscita una lunga panoramica che attraversa più di un secolo di giochi, invenzioni, autori, editori, grafici, disegnatori, sviluppatori.
Speriamo abbia stimolato voi leggerla quanto ha gratificato noi scriverla.


Indice per tipologie

I classici del passato (11)

  • Acquire
  • Cluedo
  • Hare & Tortoise
  • Heimlich & Co
  • Inkognito
  • Memory
  • Monopoly
  • Risk!
  • Scotland Yard
  • Subbuteo
  • Super Farmer

Gli eurogame (25)

  • 7 Wonders
  • Agricola
  • Alta Tensione
  • Brass
  • Carcassonne
  • Catan 
  • Caylus
  • El Grande
  • Keydom 
  • Kingsburg
  • Lewis & Clark
  • Lord of the Rings (Knizia)
  • Pandemic
  • Principi di Firenze
  • Puerto Rico
  • Race for the Galaxy
  • Splendor
  • Stone Age
  • Terraforming Mars
  • Terra Mystica
  • The Castles of Burgundy
  • Tigris & Euphrates
  • Tikal
  • Ticket to Ride
  • Vinhos

Gli american (14)

  • Civilization
  • Cosmic Encounter
  • Dune
  • DungeonQuest 
  • HeroQuest
  • Kingdom Death Monster
  • Shadows over Camelot
  • Sherlock Holmes: Consulente Investigativo
  • Tales of the Arabian Nights
  • Talisman
  • The 7th Continent
  • Twilight Imperium
  • War of the Ring
  • Zombicide

Gli ibridi (12)

  • Chaos in the Old World
  • Gloomhaven
  • Mage Knight Board Game 
  • Pandemic Legacy
  • Pax Porfiriana
  • Robinson Crusoe: Adventures in the Cursed Island
  • Root
  • Scythe
  • Space Alert
  • Spirit Island
  • Through the Ages 
  • Twilight Struggle

I wargame (20)

  • Across 5 Aprils
  • Advanced Squad Leader
  • Ambush!
  • Andean Abyss
  • Battle Cry
  • Diplomacy
  • Gettysburg
  • Great Battles of History
  • Hammer of the Scots
  • Jutland
  • Maria
  • Napoleon's Last Battles 
  • Panzerblitz
  • Rise and Decline of the Third Reich
  • Storm Over Arnhem
  • The Russian Campaign
  • Undaunted
  • Up Front
  • We the People
  • Wings of Glory

Gli astratti (3)

  • Azul
  • GIPF
  • Qwixx

Gli economici (6)

  • 1830 (18xx)
  • Age of Steam
  • Food Chain Magnate
  • Imperial
  • Modern Art
  • Wabash Cannonball

I giochi di carte (3)

  • Call of Cthulhu: The Card Game
  • Dominion
  • Magic

I party game (6)

  • Bang!
  • Codenames
  • Dixit
  • Escape Room: the Game
  • MicroMacro
  • The Resistance: Avalon

Indice cronologico:

Monopoly (1935)
Super Farmer (1943)
Subbuteo (1947)
Cluedo (1949)
Gettysburg (1958)
Diplomacy (1959)
Memory (1959)
Risk! (1959)
Acquire (1964)
Jutland (1967)
Panzerblitz (1970)
Hare & Tortoise (1973)
Rise and Decline of the Third Reich (1974)
The Russian Campaign (1974)
Napoleon's Last Battles (1976)
Dune (1979)
Civilization (1980)
Storm Over Arnhem (1981)
Sherlock Holmes: Consulente Investigativo (1982)
Ambush (1983)
Scotland Yard (1983)
Talisman (1983)
Up Front (1983)
Heimlich & Co (1984)
Advanced Squad Leader (1985)
DungeonQuest (1985)
1830  (1986)
Inkognito (1988)
HeroQuest (1989)
Great Battles of History (1991)
Across 5 Aprils (1992)
Modern Art (1992)
Magic (1993)
We the People (1993)
Catan (1995)
El Grande (1995)
GIPF (1996)
Tigris & Euphrates (1997)
Twilight Imperium (1997)
Keydom (1998)
Battle Cry (1999)
Tikal (1999)
Carcassonne (2000)
Lord of the Rings (2000)
Principi di Firenze (2000)
Age of Steam (2002)
Bang! (2002)
Hammer of the Scots (2002)
Puerto Rico (2002)
Alta Tensione (2004)
Ticket to Ride (2004)
La Guerra dell'Anello (2004)
Caylus (2005)
Shadows over Camelot (2005)
Twilight Struggle (2005)
Imperial (2006)
Through the Ages (2006)
Agricola (2007)
Brass (2007)
Kingsburg (2007)
Race for the Galaxy (2007)
Wabash Cannonball (2007)
Call of Cthulhu: The Card Game (2008)
Cosmic Encounter (2008)
Dixit (2008)
Dominion (2008)
Pandemic (2008)
Space Alert (2008)
Stone Age (2008)
Caos nel Vecchio Mondo (2009)
Maria (2009)
Tales of the Arabian Nights (2009)
7 Wonders (2010)
Vinhos (2010)
Mage Knight Board Game (2011)
I Castelli della Borgogna (2011)
Andean Abyss (2012)
Pax Porfiriana (2012)
Qwixx (2012)
Terra Mystica (2012)
The Resistance: Avalon (2012)
Wings of Glory (2012)
Zombicide (2012)
Lewis & Clark (2013)
Splendor (2014)
Nome in Codice (2015)
Food Chain Magnate (2015)
Kingdom Death Monster (2015)
Pandemic Legacy (2015)
Escape Room: the Game (2016)
Scythe (2016)
Terraforming Mars (2016)
Azul (2017)
Gloomhaven (2017)
Spirit Island (2017)
The 7th Continent (2017)
Robinson Crusoe: Adventures in the Cursed Island (2018)
Root (2018)
Undaunted (2019)
MicroMacro (2020)

Commenti

Lavoro immenso nonché una delle migliori rubriche di sempre della Tana soprattutto per quanto riguarda la sua missione di "scolarizzazione ludica". 

La lista è eccezionale, il suo unico punto di "debolezza" se vogliamo è che coniugare i vari criteri era molto complesso e in qualche caso ha probabilmente prestato il fianco a qualche soggettivismo.

Per fare il gioco del "chi manca?", io avrei messo sicuramente in lista:

Citadels di Bruno Faidutti

Labyrinth di Max Kobbert

Anche un vero gioco di corse, probabilmente per il successo avuto e le molte piste direi Formula De. E perché no, qualcosa di scommesse (Totopoly?)

Tra i partygame avrebbero potuto trovare posto i vari ed ancora validi Taboo e Pictionary, ma anche lo stagionato Trivial Pursuit credo abbia un'importanza storica rilevante.

Per quanto riguarda le innovazioni meccaniche manca qualcosa (mi viene in mente la Time Track di Thebes ad esempio) ma era complesso coprire ogni cosa, probabilmente si poteva eliminare qualcuno dei piazzamento lavoratori della lista.

Un po' forzati secondo me sono Lewis and Clark e FCM, così come forse è presto per inserire Micro Macro in una lista del genere, il tempo dirà se il suo posto in lista è meritato.

 

Bravi tutti 

​​​

Giocati 33 su 100, pensavo peggio...

Complimenti per il lavoro!

Davvero tanti complimenti. Un lavoro impegnativo e impegnato. Mi è piaciuto leggere piccole chicche e curiosità dei giochi meno conosciuti ed anche di quelli più famosi.

Grazie tana!

Complimenti! Si può non essere d'accordo su alcune scelte, ma gli approfondimenti e le storie dietro ogni gioco sono state sempre ben scritte e molto interessanti da leggere. Bravi!!!

Grazie per il gran lavoro! 👏👏👏

E' stato un viaggio bellissimo. 

Grazie alla Redazione per la splendida idea ed a tutti quelli che hanno partecipato alla stesura.  

Veramente una bella rubrica che mi aiuta tra l'altro ad indirizzare chi mi chiede di segnalargli i "capolavori" del presente e del passato.

Provati 57 titoli su 100 :)

Bravi, lavorone immenso.

Grazie a tutti voi per il gran lavoro!

Lavoro davvero impressionante!

Jenga mi pare un'assenza ingiustificabile, come forse anche Taboo. Ma ovviamente gran lavoro, bravi e grazie.

Boh, al posto di Tikal avrei messo Arnak, Tikal è invecchiato malino... ci ho giocato volentieri ma insomma Arnak >> Tikal

Sono infine giunto al termine della lettura di questa opera eniclopedica de "I 100 giochi". Come spesso accade quando si guarda indietro dopo aver concluso una lettura importante e appassionante, si prova un misto di soddisfazione ma anche di nostalgia, un po' come quando si arriva al momento dei saluti dopo una giornata passata con degli amici venuti a trovarci da lontano. Un saluto e un grazie di cuore a tutti gli autori, tutti preparatissimi e ognuno col proprio originalee  sempre appassionato tocco della penna, che ci hanno accompagnato in quest'avventura nella storia dei giochi da tavolo.

Jason Myers scrive:

Boh, al posto di Tikal avrei messo Arnak, Tikal è invecchiato malino... ci ho giocato volentieri ma insomma Arnak >> Tikal

Ma Arnak non inventa nulla (è poi infatti citato come valida alternativa nell'articolo di Lewis and Clark), mentre Tikal è importante per la meccanica dei punti azione.

Gran lavoro, complimenti. Lavoro che, in ogni caso, potrebbe essere, in parte, diverso per ciascun appassionato. Nel gruppo Wargame, che io amo, sono assenti titoli che per me sono importanti, uno per tutti WS&IM.

Ma.....questione di gusti ed esperienza personale. 

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare