Interessante. Solo una cosa: l'articolo con le comparazioni è di 4 anni fa, vedo che nel frattempo sono usciti numerosi altri giochi che apportano al genere alcune innovazioni. Per esempio adesso vanno per la maggiore le escape room per bambini, i murder case, ecc.
- Genere: Escape Room (ebbene sì, ormai hanno il loro genere)
- Target: Famiglie
- Scalabilità: Nominale 1-6, Reale 1-4, Ottimale 1-2
- Meccaniche: Risoluzione enigmi e puzzle
- Importanza storica: Escape Room: The Game è stato uno dei primissimi giochi da tavolo a permettere di avere, tra le mura di casa, un'esperienza comparabile a quelle delle vere escape room. Da noi in Italia è arrivato con maggior ritardo rispetto ad altre escape room, ma la paternità del genere è in fase di contesa tra Escape Room ed Exit, uscito lo stesso anno.
- Elementi di innovazione / twist: Sicuramente l'elemento innovativo che caratterizza maggiormente Escape Room: the Game è il Chrono Decoder. Di base, a livello funzionale, è un timer digitale ed un verificatore di soluzioni, ma ovviamente dona tantissima presenza al tavolo da gioco ed aiuta tantissimo ad immergersi nell'avventura.
- Longevità e alternative: Escape Room: The Game, come tutti i giochi del genere, ha una longevità molto bassa perché, una volta risolti gli scenari, non ha molto senso ripeterli conoscendo le soluzioni. La scatola base presenta ben 4 avventure che vi porteranno via tranquillamente un paio di ore di gioco (scarse) l'una.
E' sempre possibile ovviamente acquistare nuove Escape Room della stessa serie, che ultimamente ha abbandonato il chrono decoder per versioni più light e meno costose.
A livello qualitativo il gioco se la cava egregiamente ma ha anche una, serratissima, concorrenza. In questo articolo ho analizzato e confrontato varie escape room da tavolo e decretato un vincitore.
Commento

Escape Room: The Game, di cui potete trovare la recensione qui, ha fatto da apripista, generando poi tutta una serie di giochi che ne han seguito il filone. Come spesso accade però, il capostipite è destinato ad essere superato dai suoi successori, e così è stato. Il Chrono Decoder, gioia e delizia del titolo, ha finito per rallentarlo, superato da soluzioni più economiche e di minore impatto sulla produzione: con, ad esempio, timer e controllo soluzioni affidati a clessidre, codex di cartoncino o semplici applicazioni, in grado di offrire anche una maggiore longevità sul lungo periodo.
Ci si è accorti presto infatti che il mercato preferiva soluzioni tendenzialmente più economiche per quelle che erano, di base, esperienze "one-shot". Non a caso la stessa SpinMaster (e la Cranio da noi) han dato seguito a questa preferenza del mercato generando una serie di titoli della serie Escape Room senza chrono decoder e limitate a soli due giocatori, con un prezzo più ridotto rispetto alla prima versione.