L'ho visto spiegato e giocato dicendo che, se la squadra di turno indovinava tutte le parole richieste, ripeteva il turno. Era stata aggiunta la house roule per cui gli indizi da dare erano sempre minimo 2 😂
- Genere: party game, competitivo a squadre, giochi di parole
- Target: per famiglie
- Scalabilità: 2-8, ottimale in 4,6,8
- Meccaniche principali: comunicazione limitata
- Meccaniche secondarie: memoria, push your luck
- Importanza storica: fa per i giochi di parole quello che Dixit ha fatto per i giochi con immagini, ovvero rivitalizza tutto il sistema e dà vita a un nuovo filone
- Elementi di innovazione / twist: il dare una definizione che leghi più parole diviene, in Codenames, veicolo di pensiero laterale e di associazioni libere che portano oltre la sfida contingente, direttamente al cuore di ogni party game: il divertimento.
- Longevità e alternative: Codenames ha due problemi principali: quello che un giocatore con poaca immaginazione potrebbe impiegare troppo tempo a decidere l'indizio e quello che si gioca una squadra per volta, con l'altra che potrebbe annoiarsi. Altri giochi successivi hanno limitato o annullato questi problemi: Codenames Duet, la versione collaborativa per due giocatori, risulta alla fine più piacevole e meglio pensata del predecessore; Trapwords è una sorta di Tabù al contrario, in cui i giocatori devono far indovinare delle parole non dicendo quelle propibite, decisa dalla squadra avversaria e sconosciute anche a chi è di turno; Just One è rapido e immediato, un collaborativo che coinvolge sempre tutto il tavolo allo stesso modo; infine Decrypto è quello concettualmente più simile a Codenames, ma riesce ad essere più coinvolgente per tutti ed anche più intelligente nel meccanismo con cui si danno gli indizi.
Commento

Vlaada Chvàtil è conosciuto per essere un autore non solo capace e in grado di portare sui tavoli da gioco capolavori come Space Alert o Through the Ages, ma anche per essere un autore estremamente versatile, in grado di sfornare ottimi giochi in ambiti molto differenti.
Nome in Codice si inserisce nella sua produzione come una sorta di meteora, il party game che nessuno si aspettava. Lo fa con intelligenza, fornendo migliaia di combinazioni possibili e dando ai giocatori il potere di interpretare a piacimento lo spirito del gioco, liberando la propria fantasia. I premi raccolti la dicono lunga sul successo di questo gioco, che viene presto seguito da numerosi spin-off.
Ma soprattutto, come accaduto per Dixit, con il suo effetto esplosivo e trainante per i giochi con illustrazioni, Codenames fa da apripista a innumerevoli altri titoli che hanno questa base e che a volte riescono anche a superarlo: Decrypto, So Clover!, Just One, WereWords, Trapwords, sono tutti ottimi esempi di ciò che è venuto dopo.
> Codenames: recensione
> Codenames Duet: recensione
> Gli Imperdibili: i migliori giochi da tavolo del 2015
> RisiKo, Monopoli, Cluedo? Alternative moderne ai classici del passato
> Top-10: i migliori giochi da tavolo - decade 2010-2019
> Codenames - scheda gioco