
Gioco rotto perde sempre il Parra
L'origine del dudes on a map asimmetrico.
Per via di questi tre aspetti, anche un giocatore Nurgle molto esperto e presente solo con uno sparuto duo di Cultisti, grazie ad una carta potere dall’elevato costo tipo Ultimate Plague, può dominare una regione in barba alle armate di Khorne. Senza contare l’enorme importanza dei cultisti, irrilevanti durante il combattimento (salvo upgrade di Khorne), ma determinanti nella corruzione delle regioni, corruzione che ha il triplice vantaggio di permettere scatti della rotella di gran parte delle fazioni, fare da timing della partita con la devastazione e, grazie a quest’ultima, essere una gran fonte di punti.
Capite bene come gestione della mano di carte e lettura delle maggioranze siano tanto importanti quanto la sinergia dei poteri e il controllo su mappa.
Questa sua natura ibrida è stata l’odi et amo dei puristi germanofili e dei ricercatori del drama ad ogni costo, poiché agli uni non andavano a genio le peculiarità ricercate dagli altri. L'altra annosa questione che ha fatto e continua a far discutere di Caos Nel Vecchio Mondo è il bilanciamento delle fazioni in gioco. Sono più di dodici anni dalla sua pubblicazione che continuano a uscire topic in cui si urla allo sbilanciamento per questa o quella divinità, a rotazione ognuna delle quattro (e successivamente la quinta) viene additata come la più difficile o la più avvantaggiata. La verità è che non c’è una risposta univoca su questa questione, visto che ogni dio pernicioso, con le sue peculiarità, può dire la sua in una partita tra giocatori di pari livello. Questo è forse il vero punto critico di Caos Nel Vecchio Mondo, la dedizione che richiede per essere pienamente apprezzato.
> Recensione di Agzaroth
> Recensione di SARGON
> Gli Imperdibili: i migliori giochi da tavolo del 2009
> Dudes on a Map: come orientarsi e quale scegliere tra 8 “Big”
> I tre migliori giochi da tavolo di... Eric M. Lang
> Giochi da Tavolo nel tempo: tappe ludiche fondamentali
> Top-10: i migliori giochi da tavolo - decade 2000-2009
Gioco rotto perde sempre il Parra
Che gran gioco. Scandalizzerò qualcuno dicendolo, ma per me, tra i suoi Dudes rimane il migliore.
È un peccato che l'espansione non dia stata tradotta dato che ribilancia praticamente tutte le fazioni rendendo le condizioni di vittoria perseguibili da tutte le fazioni. Nel base, Khorne e Slaanesh hanno grosse difficoltà nel vincerevsui punti e credo di non aver mai visto Nurgle vincere con gli upgrade. Inoltre nel base alcuni upgrade erano così situazionali da essere pressoché ignorati il 90% dei casi. Un buon gioco ma imho con degli elementi di design davvero sbilanciati.
[Un buon gioco ma imho con degli elementi di design davvero sbilanciati]
In poche parole un gioco di Lang, il re indiscusso nell'arte di coprire difetti enormi con belle miniature e "lore epica"
A suo tempo mi aveva affascinato... poi arrivò la prima edizione di The Lord of the Ice garden e Caos non ha più visto il tavolo, lo tengo per affetto ma LOTIG è veramente una spanna sopra, anzi facciamo due.
LotIG ha un problema sulle condizioni di fine partita, per il resto rimane un ottimo gioco ma a mio avviso meno vario e interessante di CitOW.
[Un buon gioco ma imho con degli elementi di design davvero sbilanciati]
In poche parole un gioco di Lang, il re indiscusso nell'arte di coprire difetti enormi con belle miniature e "lore epica"
Sono d'accordo con riserva...Ankh e il Padrino sono giochi ben fatti. Blood Rage non è così sbilanciato ma è un gioco di drafting quindi "si bilancia da solo". Rising Sun è forse il peggiore in quest'ottica, con CitOW in seconda posizione...con certi setup ed eventi il gioco era praticamente chiuso nel primo round per certe fazioni.
Tuttavia è difficile fare giochi asimmetrici ben bilanciati. Quelli che più si avvicinano a un buon bilanciamento si contano sulle dita di una mano monca.
Ankh non ha difetti enormi imho, è anche il meno asimettrico tra i suoi dudes on a map, se non l'hai già fatto ti consiglio di provarlo.
Ad oggi, IMHO, rimane ancora superiore a tutti i suoi successori, sia per l'ambientazione perfettamente ricreata, sia per il gameplay, che sarà un po' ameritrash, ma è certamente più profondo di quel che sembrerebbe a prima vista.
Il filone mi piace molto e ho apprezzato sia LotIG, sia Ankh, un po' meno Blood Rage e per niente Cry Havoc, che continuo a trovare veramente troppo scriptato e con grossi difetti di design (che poi forse erano stati corretti con l'espansione, se non erro).
Non so se può rientrare a pieno nel genere "dudes on map", ma citerei anche Forbidden Stars come gioco perfettamente ambientato e in cui ci si mena senza ritegno, anche se è abbastanza più complesso dei precedenti citati.
Circadians lo devo ancora provare.
Se ti riferisci alla dead snow, con la versione aggiornata del regolamento (fatta apposta per chi al tavolo vuole NON far giocare) la puoi attivare solo se sei tu a vincere la partita, non vedo nessun tipo di problema. Unico neo di LOTIG è la scalabilità, ma vale anche per Caos.
Bell'articolo, sembra interessante il gioco da come lo hai presentato ma visti i prezzi spero in una nuova versione, prima o poi qualcosa uscirà spero...
Pacchetto completo in spagnolo reperibile a prezzi onestissimi, la collezione ringrazia da quando sono a Madrid jeje
Non conosco invece "The Lord of the Ice Garden" 😱 corro a rimediare...
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.