
Il vincitore dell'As D'Or di quest'anno (2024) è Trio. Che è Memory con qualche variante. Fa abbastanza impressione, sia in senso positivo che negativo.
Il "gioco-meccanica" che ha fatto la fortuna di Ravensburger.
Tra la lista dei giochi selezionati per la rubrica, ce ne sono alcuni da mass-market ma di indubbia importanza storica. Tra questi Memory ® occupa una posizione particolare: è infatti un gioco di pubblico dominio con autore non accreditato e datazione incerta. Questo contrasta con l’idea comune che quasi tutti abbiamo del Memory ® come classico gioco in scatola venduto un po’ ovunque a marchio Ravensburger, con le tessere quadrate dall’inconfondibile retro con la piccola scritta inclinata “Ravensburger” ripetuta a formare una sorta di texture.
La paternità del Memory ® va data al tedesco Erwin Glonnegger, che lavorò 36 anni alla Ravensburger (dal 1949 al 1985) e per la quale arrivò a ricoprire il ruolo di responsabile editoriale1. A lui si deve l’intuizione di pubblicare la prima edizione del Memory ®, presentata alla fiera di Norimberga nel febbraio 19592.
La sua nascita va fatta risalire, però, al 1946, quando lo svizzero Heinrich Hurter portò alla famiglia del figlio William un "proto-memory" da lui stesso realizzato ritagliando immagini da cataloghi e riviste, poi incollate su cartoncini quadrati. Il gioco accompagnò la famiglia per anni, finché a William Hurter venne l'idea di pubblicarlo. Nel dicembre 1957 contatta la casa editrice Otto Maier - il vecchio nome della Ravensburger, si reca a Ravensburg e presenta il gioco a Erwin Glonnegger il 24 gennaio 19583.
L'idea di base del gioco, ovverosia la ricerca di coppie di immagini nascoste, era comunque nota da tempo. La traccia più antica conosciuta risale al Kwai-awase in Giappone (XVI secolo). Nel XIX secolo in Inghilterra e negli Stati Uniti ci sono prove di un gioco di carte giocato con due mazzi uguali di comuni carte da gioco e che veniva chiamato Pelmanism, a volte anche Pairs, e che in seguito fu chiamato anche Concentration4.
La sua estrema semplicità e intuitività ha permesso, nella sostanza, una trasmissione orale, senza errori, delle regole. Questo gli ha garantito un’ampia diffusione perché, di fatto, toglie al giocatore lo scoglio della lettura del regolamento (uno tra i principali freni alla diffusione dei giochi in scatola).
L’abilità su cui fa leva l’idea del gioco è la capacità mnemonica dei giocatori, abilità nella quale i bimbi sotto i 10 anni sono avvantaggiati rispetto ai più grandi, grazie a una diversa struttura del cervello5.
Il gioco è incentrato su questo unico semplicissimo concetto: trovare più coppie di figure uguali rispetto agli avversari. Classico esempio di scoperta dell’acqua calda. Nel turno degli avversari tutti sono sempre coinvolti perché è importante acquisire informazioni sulla posizione delle tessere: con questa dinamica la percezione di tempi morti è ridotta al minimo e i giocatori si sentono attivi in ogni frangente della partita, anche quando non è il loro turno.
Al di là delle annotazioni tecniche e storiche, l’intuizione del Memory ® rimane semplice quanto geniale, per questo in breve tempo è diventato un best seller, un archetipo e di fatto un “gioco-meccanica”, che ha aperto la strada a nuove idee per i futuri autori di giochi.
Note al testo
Il vincitore dell'As D'Or di quest'anno (2024) è Trio. Che è Memory con qualche variante. Fa abbastanza impressione, sia in senso positivo che negativo.
Grazie mille, articolo interessantissimo. Non avrei mai detto di trovare il Memory in questa rubrica, perché per me ha scavallato la sua natura di gioco ed è diventato una icona.
Aldilà del successo strepitoso e della sua storia sarebbe interessante capire se si tratta di un gioco o solo di una meccanica.
Un elaborato così semplice può definirsi gioco?
Il vincitore dell'As D'Or di quest'anno (2024) è Trio. Che è Memory con qualche variante. Fa abbastanza impressione, sia in senso positivo che negativo.
In memory, vince chi guadagna più coppie ricordando di più. Solo memoria, appunto: da qui il nome del gioco.
Trio è una corsa, ci sono piu condizioni di vittoria, i set da trovare sono collegati (a ciascun giocatore interessano set diversi--> non bisogna ricordare tutte le informazioni mostrate come in memory, solo quelle che interessano,in base alla carte in mano e alla fase del gioco), bisogna intuire le carte nelle mani degli altri senza svelare troppo le proprie chiedendo le info giuste al momento giusto. Un giocatore può avere le carte vincenti in mano ma non poterle giocare perchè bloccate.
La memoria è una piccola (e non importante) componente di Trio.
mi piacerebbe sapere il primo memery in assoluto creato che figure avesse
Penso che quella del Memory sia la peggior meccanica di sempre. Peggio addirittura del piazzamento lavoratori per dire😅
Questo non me lo aspettavo!
mi piacerebbe sapere il primo memory in assoluto creato che figure avesse
L'articolo che cito nelle note, "Memory® eine fast unbeschreibliche Erfolgsgeschichte" (Memory ®, storia di un successo quasi indescrivibile), ha una raccolta molto ampia di versioni dove c'è anche la prima pubblicata.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.