
Meraviglioso. Da giocatore german che apprezza un po' di ibridazione con american.
Gloomhaven is a game of Euro-inspired tactical combat in a persistent world of shifting motives. Players will take on the role of a wandering adventurer with their own special set of skills and their own reasons for travelling to this dark corner of the world. Players must work together out of necessity to clear out menacing dungeons and forgotten ruins. In the process they will enhance their abilities with experience and loot, discover new locations to explore and plunder, and expand an ever-branching story fueled by the decisions they make.
This is a legacy game with a persistent and changing world that is ideally played over many game sessions. After a scenario, players will make decisions on what to do, which will determine how the story continues, kind of like a “Choose Your Own Adventure” book. Playing through a scenario is a cooperative affair where players will fight against automated monsters using an innovative card system to determine the order of play and what a player does on their turn.
Essentially, every turn a player will play two cards out of their hand. Each card has a number at the top, and the number on the first card played will determine their initiative order. Each card also has a top and bottom power, and when it is a player’s turn in the initiative order, they determine whether to use the top power of one card and the bottom power of the other, or vice-versa. Players must be careful, though, because over time they will permanently lose cards from their hands. If they take too long to clear a dungeon, they may end up exhausted and be forced to retreat.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Ho provato solo la trasposizione software e per un po' è stato un bel gancio. Mi è piaciuta la meccanica dell'uso delle carte (forse non nuova, ma ben integrata nel contesto) e la sensazione di dover massimizzare l'esito di ogni azione. Non semplice ottimizzare le interazioni. Alla lunga la ripetitività (per me) ha avuto la meglio sulla curiosità.
Un bel gioco... le prima 4 partite. Poi sarà che mi è capitato un personaggio "poco interattivo" ma è stato tutto un spostati, mena, spostati, mena, spostati e mena.
Molto carina la meccanica di perdita delle carte e apprezzabile il tentativo di sare flavour ad un gioco german, ma che dire: non è la mia tazza di tè, strano, non lo avrei mai detto.
Noioso, ripetitivo, storia indecente, mostruoso da intavolare e da stavolare (esiste?). Bocciato clamorosamente da tutto il gruppo di gioco dopo aver speso fin troppe ore sperando in un miglioramento successivo, capisco in parte il polverone che si porta dietro, ma personalmente lo consiglio solo ai superamanti dei dungeon crawler e a chi preferisce la quantità alla qualità.
Bello sicuramente, ma praticamente ingiocabile per chi ha tempo contingentato (o non abbastanza spazio per lasciarlo intavolato tra una sessione e l'altra ^^'). L'evoluzione del personaggio probabilmente un po' troppo "diluita" e la parte narrativa finisce presto nell'oblio del picchia-picchia-picchia-loot-level up-do it again
giocato on line, in 2 e siamo a una trentina di ore nella prima settimana: spettacolo puro. l'inglese lo mastichiamo ma onestamente giocato così, un bel pò di muri di testo ce li siamo letti distrattamente, ma non è di certo per la trama che il mio voto è tra i più alti dati, bensì le meccaniche degli scontri e il deck building che sono originali, tecnici e la migliore fusione di meccaniche german in un ambiente DC classico da American, governato il tutto con un meccanismo di hand managment con una spruzzata di pushyopurluck geniale. sto giocando JotL dal vivo (mi sa che questo dal vivo deve avere un problemino di set up) invece in italiano e confermo lo stesso "difetto" : storia e ambientazione non mi perndono quasi per nulla, ma sarò io che ho proprio sdegnato l'ambientazione fantasy. ma questo non inficia il mio divertimento al tavolo. il che è tutto dire.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.