
(Edizione 2016)
Giocone: stretto, asfissiante, profondissimo. Nuova edizione probabilmente da espandere per quanto riguarda le carte.
Description from BoardgameNews In Agricola, you're a farmer in a wooden shack with your spouse and little else. On a turn, you get to take only two actions, one for you and one for the spouse, from all the possibilities you'll find on a farm: collecting clay, wood, or stone; building fences; and so on. You might think about having kids in order to get more work accomplished, but first you need to expand your house. And what are you going to feed all the little rugrats? The game supports many levels of complexity, mainly through the use (or non-use) of two of its main types of cards, Minor Improvements and Occupations. In the beginner's version (called the Family Variant in the U.S. release), these cards are not used at all. For advanced play, the U.S. release includes three levels of both types of cards; Basic (E-deck), Interactive (I-deck), and Complex (K-deck), and the rulebook encourages players to experiment with the various decks and mixtures thereof. Aftermarket decks such as the Z-Deck and the L-Deck also exist. Agricola is a turn-based game. There are 14 game rounds occurring in 6 stages, with a Harvest at the end of each stage (after Rounds 4, 7, 9, 11, 13, and 14). Each player starts with two playing tokens (farmer and spouse) and thus can take two turns, or actions, per round. There are multiple options, and while the game progresses, you'll have more and more: first thing in a round, a new action card is flipped over. Problem: Each action can be taken by only one player each round, so it's important to do some things with high preference. Each player also starts with a hand of 7 Occupation cards (of more than 160 total) and 7 Minor Improvement cards (of more than 140 total) that he/she may use during the game if they fit in his/her strategy. Speaking of which, there are countless strategies, some depending on your card hand. Sometimes it's a good choice to stay on course, and sometimes it is better to react to your opponents' actions.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Avete sempre sognato di abbondonare tutto e dedicarvi a un'allegra fattoria di campagna, con l'orticello e gli animali da allevare.
Perfetto, allora Agricola è la Vs. occasione.
Peccato, però, che la fattoria che dovrete gestire, nasce nel 1600 (quasi 1700) e parte da una casetta di legno, nella quale vivono mamma e papà, senza figli, con pochi soldi, nessuna risorse, ma tanta voglia di lavorare.
Nel corso di 6 round e 14 turni, dovrete tentare di sopravvivere nel tardo medioevo, ottimizzando le risorse a disposizione (o meglio quelle che a turno i vs. avversari, vi avranno lasciato) e riempire il più possibile gli spazi liberi della vs. fattoria.
Tutto può essere utile e indispensabile per migliorare la vs. condizione iniziale e non dover ricorrere all'elemosina per mangiare.
Infatti, non soltanto dovrete tentare di essere dei buoni fattori (coltivando, recitando i campi, comprando sementi e animali) ma dovrete anche espandere la vs. casa, ammodernarla e riempirla di figliuoli che poi diventeranno un valido aiuto nei campi; il tutto pensando anche a dover sfamare almeno per due cibi, ciascuno dei componenti della famiglia, per sei volte nel corso della partita.
Inoltre, e qui sta la caratteristica peculiare del gioco nella versione completa, avrete la possibilità, tramite un bel mazzo di carte, di apportare migliore alla vs fattoria (piccole e grandi) spendendo risorse, oppure ingaggiare vari soggetti che potranno darvi una mano di aiuto nei campi (occupazioni). Proprio questo duplice mazzo di carte (sette per ogni tipo) scelto ad inizio partita che indirizzerà la partita e le scelte di gioco.
Gioco stretto, deterministico, ben ambientato.
Un capolavoro di Rosenberg.
L'unico difetto di questo gioco è aver imprigionato Uwe, l'autore, in una sequenza di giochi che spesso ricordano Agricola o che ne condividono molti aspetti. Le carte variano a seconda delle edizioni ma ci sono parecchie espansioni che le aggiungono o le sostituiscono e con una spesa bassa si trova quindi modo di rendere molto piu vario il gioco.
Come solitario, se piacciono i giochi in cui si deve fare un alto punteggio senza affrontare alcun avversario fittizio, è meraviglioso
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.