
1) Ma Circadians non rientra perché?
2) Beer and bread gioiellino come mai non c'è?
3) Deal with the devil è già in sconto su parecchi siti a me un po' spiace, ricordo le belle parole spese da Dave... Solo perché è da 4 secco?
Ecco la nostra selezione dei migliori giochi da tavolo del 2022 per il profilo di giocatore animato da “sana competizione”.
Per una descrizione più analitica e precisa dei vari profili, cliccate sull'articolo che abbiamo tradotto: Quantic Foundry – profili motivazionali dei giocatori
Strategia: sfidare le proprie abilità cognitive e quelle altrui, elaborare piani strategici e portarli a compimento tatticamente, godere di giochi complessi e di curve di padronanza ripide.
Scoperta: di nuove meccaniche, delle loro applicazioni, di twist di gioco, di soluzioni di game design; piacere nell'esplorare nuove strade e nuovi modi di giocare.
Desiderio di vittoria: la vittoria è il fine ultimo di tutti gli sforzi, il coronamento di strategia e scoperta: il piacere di vincere per meriti propri, per aver giocato meglio e non per botte di fortuna o per aver prevaricato verbalmente gli altri col metagioco.
Valutazione delle singole voci per gioco:
basso*, medio**, alto***
Quest'anno dividiamo i giochi i due grandi fasce: imperdibili e raccomandati. I primi sono giochi che in qualche modo si dovrebbero quanto meno provare (se piace il genere), se non possedere; i secondi gli altri a cui gli appassionati possono dare una possibilità.
1) Ma Circadians non rientra perché?
2) Beer and bread gioiellino come mai non c'è?
3) Deal with the devil è già in sconto su parecchi siti a me un po' spiace, ricordo le belle parole spese da Dave... Solo perché è da 4 secco?
Ne ho provati parecchi di questa lista e sono d'accordo sul fatto che gli unici imperdibili siano Carnegie e Heat.
Imperdibile Heat? Bah
Heat mi ha lasciato davvero poco, e dire che sono pienamente nel target. Dovrei riprovarlo comunque
Mi sa che avete confuso il filo di laNa con il filo di laMa.
A parte questo, Carnegie è bello quanto si vuole ma il fatto che costi 80 euro e ne necessiti imperativamente altri 20 di espansione per avere una rigiocabilità degna è un fattore che andrebbe considerato quando lo si valuta. A me sembra una cosa abbastanza squallida.
Mi sa che avete confuso il filo di laNa con il filo di laMa.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/filo-di-lana-o-filo-di-lam....
https://www.perchesidice.it/perche-si-dice-arrivare-sul-filo-di-lana/
Mi sa che avete confuso il filo di laNa con il filo di laMa.
A parte questo, Carnegie è bello quanto si vuole ma il fatto che costi 80 euro e ne necessiti imperativamente altri 20 di espansione per avere una rigiocabilità degna è un fattore che andrebbe considerato quando lo si valuta. A me sembra una cosa abbastanza squallida.
a parte il filo, se aumentano il prezzo del biglietto degli Uffizi a 100 euro a persona, ne valutiamo il contenuto in maniera deteriore? io tenderei a dire di no
1) Ma Circadians non rientra perché?
2) Beer and bread gioiellino come mai non c'è?
3) Deal with the devil è già in sconto su parecchi siti a me un po' spiace, ricordo le belle parole spese da Dave... Solo perché è da 4 secco?
X circadians, perché al 99% finirà nella sezione di quelli con conflitto.. come probabilmente crescent Moon e altri....
Se gli Uffizi costano 100 euro mi limito a dire che lo trovo troppo caro. Se costano 80 e ne devo pagare altri 20 per vedere la Venere, dico che è squallido. Fare i ladri è brutto, fare i truffatori è peggio.
Ho consultato proprio la stessa pagina, perché mi suonava male. Proprio perché sul filo di lana significa " all'ultimo" non ha senso dire che si sta sul filo di lana , al massimo che le partite vengono risolte sul filo di lana. Mentre i giocatori possono "stare sul filo di lama" se la partita è tesa e ogni mossa conta. O sbaglio?
Pizza.mystica scrive:
Mi sa che avete confuso il filo di laNa con il filo di laMa.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/filo-di-lana-o-filo-di-lam....
https://www.perchesidice.it/perche-si-dice-arrivare-sul-filo-di-lana/
Ottima lista sebbene non concordi al 100%
Agzaroth scrive:
Ho consultato proprio la stessa pagina, perché mi suonava male. Proprio perché sul filo di lana significa " all'ultimo" non ha senso dire che si sta sul filo di lana , al massimo che le partite vengono risolte sul filo di lana. Mentre i giocatori possono "stare sul filo di lama" se la partita è tesa e ogni mossa conta. O sbaglio?
Magari si poteva scrivere “e spesso si vince sul filo di lana”, intendendo che non si sa chi è il vincitore fino all’ultimo. “Sul filo di lama” è invece una metafora per “trovarsi in una situazione precaria, pericolosa perché si può cadere da un momento all’altro essendo in bilico su un filo, appunto”; non mi sembra perciò adatta in questo caso.
Riguardo all’annosa questione dei prezzi dei giochi, concordo con te che per un buon german 100 euro siano una cifra che si giustifica poco, e in questo caso c'è pure l'aggravnte del fastidioso ricatto “ti vendo il base a 80, ma se lo vuoi completo/rigiocabile sborsane altri 20 per l’espansione”. Ormai però è così per la maggior parte delle nuove uscite ogni anno: Ark Nova, ad esempio, se non sbaglio era anche lui a 75 euro quando è uscito; due settimane fa l’ho visto sul sito di un negozio italiano a 40. È il capitalismo baby!
Quelli che ho messi in lista (Carnegie, Heat, Autobahn, Woodcraft, Tiletum) mi piacciono parecchio come giochi, di quelli che non ho mi incuriosisce Revive
Pizza.mystica scrive:
Agzaroth scrive:
Ho consultato proprio la stessa pagina, perché mi suonava male. Proprio perché sul filo di lana significa " all'ultimo" non ha senso dire che si sta sul filo di lana , al massimo che le partite vengono risolte sul filo di lana. Mentre i giocatori possono "stare sul filo di lama" se la partita è tesa e ogni mossa conta. O sbaglio?
Riguardo all’annosa questione dei prezzi dei giochi, concordo con te che per un buon german 100 euro siano una cifra che si giustifica poco, e in questo caso c'è pure l'aggravnte del fastidioso ricatto “ti vendo il base a 80, ma se lo vuoi completo/rigiocabile sborsane altri 20 per l’espansione”. Ormai però è così per la maggior parte delle nuove uscite ogni anno: Ark Nova, ad esempio, se non sbaglio era anche lui a 75 euro quando è uscito; due settimane fa l’ho visto sul sito di un negozio italiano a 40. È il capitalismo baby!
Questione prezzi è così e basta purtropp.... Che piaccia o meno.. anche io sarei felice costassero meno.... Inoltre, in teoria, è questione di saper aspettare.. o cmq cercare l'offerta, anche nei mercatini dell'usato (1 anno fa esatto, innamorato di Carnegie, lo trovai nel mercatino della tana 50€ ancora incelofanato).... In fin dei conti tutti noi abbiamo collezioni piuttosto nutrite.. di cose da giocare ne abbiamo eccome..... In più, spesso, con i vari membri del mio gruppo di gioco, ci si divide i vari acquisti (è raro, ma capita, che in più di uno si abbia il medesimo gioco), anche in funzione delle preferenze di meccaniche di gioco.
Amici, che i prezzi siano alti lo so e non sono così disilluso da pretendere che un gioco come Carnegie costi, oggi, 50 euro. 80 sono tanti, magari 70 sarebbe più coerente con quantità e qualità di materiali ma passi, è in linea con prodotti simili come ark nova, Caverna, Progetto gaia o Spirit Island. Questi tre però sono giochi COMPLETI. Paghi tanto ma lo fai per giochi con rigiocabilità altissima. Gaia non ha espansioni e quella di spiri Island è ciò che un'espansione dovrebbe essere: un aggiunta extra, non indispensabile per chi ha spremuto il base fino all'osso. Carnegie per 80 euro ti dà una manciata di tessere con cui dopo 6-7 partite hai finito le strategie e di fatto di obbliga, per un esperienza soddisfacente, a prendere anche l'espansione. Qualcuno sopra o ha chiamato ricatto, io truffa, diciamo schifezza e siamo d'accordo. In sostanza vale 80 euro? Forse. Ne vale 100? Di sicuro no. Ma quello è il suo prezzo reale e prima di definirlo imperdibile prenderei questo fattore in considerazione. Per quel prezzo si possono prendere DUE giochi della garphill, per dire.
Ne vale 100? Di sicuro no. Ma quello è il suo prezzo reale e prima di definirlo imperdibile prenderei questo fattore in considerazione. Per quel prezzo si possono prendere DUE giochi della garphill, per dire.
Magari è imperdibile dal punto di vista delle meccaniche. Però se lo boicotti fai bene, anch'io per 100 euro ho preso altro ;)
Punto di vista personale non richiesto sulla faccenda prezzi alti: se un gioco che recensisco è un buon gioco e ha un prezzo contenuto rispetto al mercato che è finito un po' fuori controllo, di solito assegno un punteggio maggiore. Faccio un paio di esempi virtuosi: Regicide che è stato messo a disposizione gratuitamente oppure Vagrantsong (se mai riuscirò a finirlo) che per una 50tina di euro ha una campagna di almeno 30 ore e una gran quantità di bellissimi standee in acrilico. Se il prezzo è invece alto lo faccio comunque notare ma non influisce sulla valutazione del gioco. Totale: cerco di premiare un buon rapporto qualità/ prezzo.
Boh io Carnegie l'ho pagato 55€, basta aspettare l'offerta giusta
Visto il nick ti avranno fatto lo sconto! ;-)
Dopo 6 partite sei obbligato all'espansione?!
Amico, forse è vero se giochi in solitario... ma se giochi con altri, la variabilità della matrice azioni e l'interazione tra i giocatori sono ben sufficienti a rendere variabili le partite!
Secondo me non va confuso il numero limitato di strategie con la poca variabilità o longevità di un gioco. Pensa a Puerto Rico... ha 3-4 strategie possibili, ma una longevità infinita anche senza l'orpello della espansione edifici...
L'espansione di Puerto Rico è appunto un orpello, quella di carnegie è mezzo gioco.
In Romagna abbiamo risolto ogni tipo di fraintendimento tra lana e lama introducendo l'espressione: "Sei sulla schiena del buratello!" ;-D
Cambia Heat con Charioteer e siamo apposto.
Fa piacere vedere Deal with the Devil.
Mi sono sempre chiesto come sia possibile che un gioco indipendente dalla lingua costi 20/30 € in più solo perché localizzato italiano. Carnegie è l'esempio ultimo: in inglese costa 50€! Detto ciò è facile vederli scontati al 30% dopo pochi giorni dall'uscita quindi perché comprarli a prezzo pieno?
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.