Classifica personale di dimarco70

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Loopin' Louie 7,0

Esilarante gioco per bambini, che però vede anche i grandi fra i suoi estimatori. Sciocco e insensato, ma irresistibile.

31/03/2010
König von Siam 7,0

Gioco di maggioranze elegantissimo. Tutta la partita ruota attorno a sole 9 mosse che ciascun giocatore può eseguire. Insieme a S. Marco, il migliore gioco di influenza per tre persone.

01/04/2010
Opera 7,0

Riporto il mio commento dal thread su Opera....

"Il gioco ha dei bei materiali, anche se non perfetamente funzionali.

Non è molto originale come meccaniche, anche se non sono una "copia" dei vecchi giochi: i ruoli differiscono come funzionamento da Puerto Rico, la valutazione "assomiglia" a El Grande solo come temporizzazione, il sistema di fare azioni è lo steso di Tinner's Trail (e Neuland, e Thebes), ma con l'interessante variante che ciascuno decide quanto è "lunga" la propria scala dei tempi. Il gioco che mi ricorda più è Amyitis, dov è fondamentale essere nel posto giusto al momento giusto.

Ciò che adesso mi piace di più di Opera è il fatto che, contrariamente agli altri Euro di nuova generazione, ti lascia sbagliare quanto vuoi, anzi ti incoraggia a farlo. Un tipico esempio, che è stato già abbondamente discusso, è la sovrabbondanza di denaro nella terza fase. Bene, come direbbero gli informatici, "it's a feature, not a bug", ovvero è una caratteristica del gioco, non un baco nella sua realizzazione. I soldi in Opera sono uno strumento, non un fine, e soldi e punti vittoria si fanno in modi diversi: con teatri "multisala", il Maestro e la Signora i primi, costruendo sale, avendo tanti teatri (anche piccoli - ma che eseguono partiture di compositori famosi), con l'Esperto e la Signora i secondi. Se prima del turno 9 avete tanti soldi, che non potete più spendere perchè non c'è più niente di costoso da acquistare, vuol dire che avete sbagliato qualcosa: avete costruito teatri troppo grossi, avete usato poco la Signora, avete acquistato Opere economiche che non potete sfruttare appieno, o che aumenteranno di valore fra "troppi" turni."

17/12/2009
Day & Night 7,0

Piacevole gioco astratto. Mescola abilmente l'Otello con i giochi di carte. Una sorta di Blue Moon City più indirizzato verso la strategia.

14/01/2010
Giants 7,0

Materiali bellissimi. Gioco di trasporto, che vede il suo punto di forza nel mescolare aspetti competitivi con aspetti cooperativo-opportunistici.

31/03/2010
Expedition 7,0

Interessante gioco di trasporto e collegamento, che puo' accontentare sia i pro\incipianti che i giocatori piu' esperti. Buono con 2 o 3 giocatori, tende a diventare caotico se giocato in 4 o piu'.
Materiali non eccellenti.

22/02/2013
For Sale 7,0

Veloccimo gioco di aste diviso in due fasi. Ottimo, alla pari con High Society.

30/03/2010
1969 7,0

Dovrebbe essere un gioco che non mi piace, e invece la Cranio è riuscita a farmelo piacere. Divertente, cattivo, interessante. Forse un pelo troppo lungo.

13/11/2012
Lancaster 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Medieval Merchant 7,0

Gioco di collegamento e creazione di reti. Ospita fino a 6 giocatori.

02/04/2010
Wasabi! 7,0

Bellissimi materiali. Gioco semplice, estremamente tattico. Piacevole.

14/04/2010
God's Playground 7,0

Complesso gioco bellico-gestionale-simulativo per 3 giocatori. Arguto il modo di implementare un gioco bellico per tre senza avere il tipico problema dei "due litiganti": tutti giocano contro gli invasori, ma non è possibile combattersi.

31/03/2010
Asara 7,0

Nessun commento

29/01/2011
Galaxy Trucker 7,0

Caciarone e imprevedibile, Galaxy trucker mescola con abilità una parte in tempo reale con una parte di esecuzione semiautomatica. Sorta di videogioco trasportato sul tabellone (cosa tipica di V. Chatvil), si lascia giocare con piacere, ma alla lunga diventa ripetitivo e abbisogna delle varie espanioni disponibili.

31/03/2010
Black Friday 7,0

Nessun commento

14/12/2012
Caylus 7,0

Iniziatore della dinastia dei giochi di "piazzamento lavoratori", è stato superato da alcuni discendenti (Le Havre in primis). Eccessivamente stratificato, si presta alla stereotipizzazione del gioco.

30/03/2010
Merkator 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Oltre Mare 7,0

Ornella reinterpreta i giochi di contrattazione. Come è tipico di questo autore, la semplice mecanica del baratto viene afiancata da tutta una serie di minigiochi che forniscono punti vittoria e rendono più opaca l'esecuzione del turno. Il risultato è una sorta di "Bohnanza per gamers".

08/04/2010
Perikles 7,0

Altro gioco bellico-politico di Wallace, che prova a mescolare meccanismi di maggioranza con un sistema molo rudimentale di scontri fra eserciti. Parzialmente ruscito: i due giochi in esso contenuti si amalgamano con difficoltà.

08/04/2010
Dungeons & Dragons Set 2: Expert Rules 7,0

Nessun commento

14/11/2005
Libertalia 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Masons 7,0

Costruzione di città in stile Colovini. Permeato dal caso, richiede un bilanciamento fra scelte tattiche e il difficile tentativo di fare un paio di valutazioni molto consistenti per distaccarsi dal gruppo.

02/04/2010
Colossal Arena 7,0

Gioco di scommesse e hand management. Un titolo meno noto na molto azzeccato di Knizia.

13/04/2010
Jerusalem 7,0

Provato a PLAY.

Gioco di maggioranze. Apprezzabile lo sforzo di ambientarlo, anche se i giochi di influenza sono tendenzialmente astratti per natura.
Notevole lo sforzo di equilibrare il gioco (impedendo il fenomeno del runaway leader), che si concretizza in una successione di minigiochi.
Poco elegante ed opaco nella eccessiva stratificazione delle risorse e della conversione dei punti vittoria.

Funziona, e funziona bene.

Manca tuttavia dell'eleganza che hanno i classici di questo tipo di giochi.

19/03/2010
Power Struggle 7,0

Bella l'ambientazione. Variazione sul gioco di maggioranze.

08/04/2010
Dungeons & Dragons Set 4: Master Rules 7,0

Nessun commento

14/11/2005
Ta Yü 7,0

Gioco di connessione. Ottimi i materiali, semplici le regole.

02/03/2006
Hacienda 7,0

Reinterpretazione da parte di Kramer della categoria dei giochi di interconnessione. Arriva con un set di varianti (e due tabelloni) che ne aumentano la longevità.

31/03/2010
World Without End 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Cartagena 7,0

Arguto gioco di corse con pseudoambientazione piratesca. Giocabile a due livelli, uno amichevole e divertente, l'altro spaccacervelli. Buono.

30/03/2010
The Downfall of Pompeii 7,0

Buon gioco per famiglie. Interessanti le meccaniche di movimento (già viste in Emerald) e di popolazione degli edifici.

13/04/2010
Riff Raff 7,0

Vero e proprio oggetto sociale, che non può passare inosservato. Estremamente sensibile sia alle sollecitazioni che alla cura impiegata nell'assemblaggio, è molto impegnativo (diciamo che la parte di destrezza è "quasi impossibile": difficilmente vedrete sulla nave più di 6-9 pezzi dei 40 che sono previsti). Richiede un aggiustamento delle regole (impedendo la rimozione dal gioco del pezzo appena piazzato) per evitare una paradossale e poco divertente "fuga del leader".

02/01/2013
Tower of Babel 7,0

Strano ibrido semi collaborativo gioco di maggioranze. Veloce e interessante. Migliora se giocato senza le carte potere.

15/04/2010
Pueblo 7,0

Gioco di piazzamento tridimensionale. Interessante il metoo di punteggio. Le espansioni incluse e le varianti sugerite (tipico di molti giochi di Kramer) ne estendono la longevità.

08/04/2010
Quarto! 7,0

Bell'astratto, che trasforma un gioco trito come il filetto in una sfida realmente interessante grazie alla trovata del "tu scegli il pezzo che io userò"

27/06/2007
Phoenicia 7,0

Gioco di sviluppo basato su aste. Versione accorciata e semplificata di Outpost o Zepter von Zavandor. Il taglio a fine turno delle rendite prova a ridurre, alemo in parte, il tipico problema di "rich gets richer" tipico di questi giochi.

08/04/2010
Valdora 7,0

Nessun commento

11/11/2011
Hansa 7,0

Tipico gioco di M. Schacth, basato su un sistema arguto e ridottissimo di regole. Notevole l'influenza del giocatore sull'avversario che siede alla sua sinistra (stessa pecca di Puerto Rico). Interessante per la sua ridotta durato.

31/03/2010
Power Grid: The First Sparks 7,0

Tentativo di contrazione e semplificazione di Power Grid.

Solo parzialmente riuscito.

Rivenduto.

22/02/2013
Caylus Magna Carta 7,0

Buona trasposizione su "carte" del corrispondente gioco da tavolo.
Più rapido, lineare ed equilibrato del suo predecessore.

09/04/2008
After the Flood 7,0

Complesso gioco economico (e in parte bellico) progettato per tre giocatori. Il problema di avere un runaway leader (classico dei giochi a tre, dove due "litigano" e il terzo "gode") viene abilmente aggirato con il "reset" della situazione degli imperi militari sul tabellone alla fine di ogni turno. Impegnativo.

30/03/2010
Rise of Empires 7,0

Voto provvissorio dopo una partita buttata alle ortiche. Interessante e profondo, forse un attimo dispersivo.

11/11/2011
Vexation 7,0

Nessun commento

11/11/2011
Kahuna 7,0

Gioco di maggioranze per due giocatori. Interessante il sistema di "propagazione" che rende la partita sufficientemente dinamica.

01/04/2010
MarraCash 7,0

Gioco di aste e contrattazione. Buna l'ambientazione e le dinamiche collegate.

02/04/2010
Intrigue 7,0

Cattivissimo gioco di contrattazione. Spietato ma affascinante. Attenzione, potreste mettere a rischio qualche amicizia!

31/03/2010
Vinhos 7,0

Nessun commento

11/11/2011
6 nimmt! 7,0

Buon filler/party game. Carino, divertente e veloce.

08/09/2005
Lord of the Rings: The Confrontation 7,0

Variante ambientata dello Stratego. Ogni tessera ha delle abilità speciali, e il combattimento viene risolto utilizzando un mazzo di carte di supporto, che modifica la forza delle pedine o altera alcune delle regole dello scontro.

02/04/2010
Chicken Cha Cha Cha 7,0

Ottimo gioco per bambini. Basandosi fortemente sulla componente memoria, mette gli adulti in posizione di svantaggio naturale rispetto ai giovani giocatori a cui è dedicato.

30/03/2010

Pagine