
.
The year is AD 79. Pompeii, sitting at the foot of Vesuvius, is at the high point in its development. People come to the city from far and wide to try to make their luck in the city. So far nobody has dreamed of the danger that will bury all of their dreams under mountains of ash just ten years later. Who will survive the eruption of Vesuvius unscathed?
The simple rules make it easy to get started with The Downfall of Pompeii, a game in which a lot of tactical know-how is required – along with a little luck – in order to bring your pieces out of the city at the right time.
The game falls into two halves: before and after the eruption of Vesuvius. Before the eruption, players play cards to place their pieces in buildings. After the first eruption, they can also place as many relatives as the number of pieces already in the building they placed their piece in. When Omen cards are drawn, the player can take any opponent's piece and throw it into the erupting volcano. In this manner, players try to get as many pieces onto the board as close to the exits from the city as possible.
After the second eruption, the game changes. Now each player places a lava tile, which kills any pieces on that square and may block exits from the city. Then they move two pieces toward the exits, moving them a number of squares equal to the pieces on the square from which they started. The player who gets the most pieces out of the city wins.
•••
The 2013 second edition of The Downfall of Pompeii includes three dual vent tiles and a new "Dual Vent" variant.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Gioco semplice ma molto carino. Certo, la fortuna ha il so peso, ma per vincere serve soprattutto una buona strategia. L'ambientazione si sente e la cura nei materiale e nei disegni rende il gioco una piccola perla, ahimé non molto conosciuta. Una partita non dura parecchio e il ritmo di gioco resta sempre su livelli più che accettabili; in più, è possibile attaccare spudoratamente gli altri giocatori bruciando le loro pedine nel vesuvio così come è doveroso cercare di convincerli a risparmiare le nostre! Molta interazione e una buona dose di tensione rendono il gioco molto molto accattivante. Che bella sorpresa! Voto: 7 1/2. mi riservo di alzarlo se risulterà costante dopo avervi fatto più partite!
VOTO ALZATO AD 8 DOPO PIU' DI 10 PARTITE
strategico ma un pò sbilanciato...bisogna conoscerlo per avere una partita equilibrata..nessuno vi dirà alla prima partita che piazzare in una determinata zona è palesemente vantaggioso....(p.s. per capire quale zona guardate dove inziano tutti i vari piazzamenti di tessere e capite qual'è l'uscita più distante da essi....in quella zona ci sono un mucchio di edifici grigi....)
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.