Classifica personale di dimarco70

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
No Thanks! 7,0

DIvertentissimo, semplice filler basato su una sola, semplice regola. Geniale!

31/03/2010
The Pillars of the Earth 7,0

Uno dei tanti giochi incentrati sul worker placement, e uno dei tanti giochi il cui argomento è la costruzione di una cattedrale. Belli i materiali. Interessante il gioco: la componente aleatoria dell'estrazione dei capimastro può distubare gli oppositori dell'alea in questa classe di giochi.

08/04/2010
Dixit 7,0

Simpatico party game, che trasforma e ridà vita al gioco del vocabolario. I materiali sono artistici. Alla portta di tutti, è un gioco da provare almeno una volta. Discutibile la rigiocabilità. (e infatti è già disponibile la prima espansione)

30/03/2010
Metropolys 7,0

Gioc di aste con una forte componente di piazzamento. Interessante. Non perfettamente equilibrati gli obiettivi.

02/04/2010
Egizia 7,0

Nessun commento

16/10/2012
Hare & Tortoise 7,0

Interessante gioco di corse quasi deterministico.

23/02/2006
Ave Caesar 7,0

Buon gioco di corse con risorse molto limitate.

23/02/2006
The Rich and the Good 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Thebes 7,0

Simpatico gioco leggerino.
Molto buoni i materiali (le carte potevano essere migliori) e ottimo il legame fra ambientazione e meccaniche di gioco.

23/04/2007
Citadels: The Dark City 7,0

Espansione inlusa nella versuione italiane e inglese del gioco.

30/03/2010
Condottiere 7,0

Classico gioco di carte e hand management. Giusto mix fra fortuna e strategia. Si può giocare decentemente fino a 6.

30/03/2010
Worm Up! 7,0

Classico di bluff e scelta simultanea di Alex Ranolph.

14/04/2010
Bamboleo 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Manhattan 7,0

Sempice gioco di posizionamento e maggioranze guidato da carte, Vincitore dello SdJ.

02/04/2010
Carolus Magnus 7,0

Gioco di influenza (maggioranza) strutturato su due livelli (maggioranza sul territorio e influenza sul colore). Interessante, ma formente astratto e matematico. Il sistema di rifornimento, completamente aleatorio, stona un po' con l'impianto fortemente strategico del gioco.

N. Giocatori consigliato: 3>2=4

10/11/2005
Core Worlds 7,0

Buon gioco di deck building che introduce bene un arco narrativo. La rigiocabilità è garantita dalla rivelazione parziale dei mazzi. Un po' troppo lungo.

27/04/2012
Himalaya 7,0

Tipico gioco di programmazione (alla Ronorally e Snake Lake), su cui è applicato un meccanismo di valutazione a maggioranza ed esclusione. Caotico per natura.

31/03/2010
Shark! 7,0

Interessante variazione sul tema del mercato azionario, presenta analogie con Acquire, ma il risultato in questo caso e' un gioco piu' aggressivo, brillante e dinamico (forse un po' meno strategico). Fortemente influenzato dal caso (il che tematicamente non guasta).

19/06/2007
Yspahan 7,0

Gioco gestionale guidato da un intelligente utilizzo dei dadi. Alcune strategie sono nettamente più forti di altre.

14/04/2010
Dominion: Intrigue 7,0

Espansione: interessante alcune carte, altre non molto bilanciate

30/03/2010
Medina 7,0

Ottimi materiali per un gioco di posizionamento interessante anche se non troppo dinamico.

27/06/2007
China 7,0

Rielaborazione e linearizzazione di Web of Power / Kardinal und Koenig.

30/03/2010
Clans 7,0

Interessante astrattone di Colovini, basato su informazione parziale e deduzione.

30/03/2010
Java 7,0

Il più complesso dei giochi della trilogia dei punti azione di K&K. Bellissimi i materiali e l'estensione alla terza imensione. Pesante affetto dalla "Paralisi da Analisi".

01/04/2010
Factory Fun 7,0

Gioco di ottimizzazione, che presenta una strana mescolanza fra una fase in tempo reale di scelta dei macchinari e una fase di progettazione del layout della fabbrica. Molto carina l'idea. buoni i materiali.

30/03/2010
Aquaretto 7,0

Piacevole evoluzione di Zooloretto

24/11/2008
The Climbers 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Meuterer 7,0

Gioco da tavolo mascherato da gioco di carte. Funziona solo in 4. Basato sulla scelta dei ruoli e un intrigante doppio utilizzo delle carte,

02/04/2010
Turn the Tide 7,0

Buon filler basato sulla meccanica delle scelte simultanee. Interessante il sistema della ripetizione delle mani.

02/04/2010
Löwenherz 7,0

Nessun commento

19/10/2006
Fifth Avenue 7,0

Complesso e delicato gioco di aste e maggioranza. Fragile, nel senso che se giocato in modo maldestro la partita può risultare seriamente compromessa.

30/03/2010
Bausack 7,0

Piacevole collezione di giochi di destrezza.

24/11/2008
Nefertiti 7,0

Gioco che adatta la meccanica del worker placement ai giochi di asta. Le aste vegnono svolte posizionando sulla plancia i puzzilli finché alcuni criteri (più o meno controllabili) vengono soddisfatti. Interessante il risultato.

08/04/2010
Tribune: Primus Inter Pares 7,0

Gioco di posizionamento di lavoratori. Interessante come i microgiochi si combinano fra loro.

15/04/2010
Mexica 7,0

Forse il piu' semplice fra i giochi basati sui punti azione (AP) della coppia Kramer e Kiesling.
Interessante, anche se non perfettamente bilanciato nelle meccaniche (primo e ultimo giocatore sono entrambi leggermente avvantaggiati). Buoni i materiali (anche se preferisco il legno di Tikal alla plastica di Mexica).

02/03/2006
Coloretto 7,0

Buon riempitivo, immediato e divertente. Di sicura presa anche sui non giocatori.

10/11/2005
Edel, Stein & Reich 7,0

Buon gioco di "double guessing" (tipo morra cinese), su cui si inserisce una fase di commercio per risolvere le posizioni di parita'. tre tipi di riserse concorrono a determinare i "punti vittoria" finali.

02/03/2006
Lupus in Tabula 7,0

Versione commerciale di Werewolf. Sorta di partygame/gioco di deduzione e bluff per un elevato numero di giocatori,

02/04/2010
Gulo Gulo 7,0

Ottimo gioco di destrezza per bambini. Il meccanismo centrale compensa la maggior capacità di pianificazione degli adulti con la maggiore capacità manipolatoria dei bambini, permettendo così di combattera ad armi pari giocatori di tutte le età.

31/03/2010
Neuland 7,0

Interessantissimo gioco di logistica ad informazione completa e senza alcun elemento aleatorio. Particolare la tecnica di rappresentare le risorse e la loro posizione sul tabellone. Uno dei primi giochi ad usare un meccanismo di "calendario e azioni" per determinare l'ordine di gioco (poi riutilizzato da Tinners' Trail).

08/04/2010
Duck Dealer 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Mykerinos 7,0

Gioco di maggioranze. Le maggioranze permettono di ottenere tessere che valgono punti vittoria e garantiscono abilità speciali che permettono di differenziare le strategie.

02/04/2010
Hamburgum 7,0

Il primo gioco esclusivamente economico basato sulla rondella. Interessante, ma tende ad essere ripetitivo e stereotipato nello svolgimento.

31/03/2010
Fairy Tale 7,0

Gioco di selezione di carte (card drafting). Elementare nell'esecuzione, risulta un piacevole riempitivo.

30/03/2010
Die Siedler von Nürnberg 7,0

Interesante variante del gioco base. Ha un livello aggiuntivo di complessità e le modifiche effettuate non sono solo cosmetiche, ma si ripercuotono sulla condotta di gioco.

16/04/2010
DVONN 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Helvetia 7,0

Nessun commento

22/02/2013
Rheinländer 7,0

Gioco di piazzamento "card driven". Per alcuni versi somiglia ad una versione monodimensionale di Tigris & Euphrates.

09/04/2010
Cathedral 7,0

Astratto semplice ed interessante.
Nella versione "world" i materiali sono splendidi.

27/06/2007
High Society 7,0

Ottimo riempitivo basato su un meccanismo di aste. Geniale l'idea di eliminare il giocatore che ha speso di più, e che rende più tesa tutta la partita.

31/03/2010

Pagine