Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Tribune: Primus Inter Pares | 7,0 | Gioco di posizionamento di lavoratori. Interessante come i microgiochi si combinano fra loro. | 15/04/2010 | |
Coloretto | 7,0 | Buon riempitivo, immediato e divertente. Di sicura presa anche sui non giocatori. | 10/11/2005 | |
Gulo Gulo | 7,0 | Ottimo gioco di destrezza per bambini. Il meccanismo centrale compensa la maggior capacità di pianificazione degli adulti con la maggiore capacità manipolatoria dei bambini, permettendo così di combattera ad armi pari giocatori di tutte le età. | 31/03/2010 | |
Neuland | 7,0 | Interessantissimo gioco di logistica ad informazione completa e senza alcun elemento aleatorio. Particolare la tecnica di rappresentare le risorse e la loro posizione sul tabellone. Uno dei primi giochi ad usare un meccanismo di "calendario e azioni" per determinare l'ordine di gioco (poi riutilizzato da Tinners' Trail). | 08/04/2010 | |
Duck Dealer | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Ticket to Ride | 7,0 | Buon gioco introduttivo (da questo punto di vista, migliore anche di Carcassonne o di Settlers of Catan). | 10/11/2005 | |
Helvetia | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Rheinländer | 7,0 | Gioco di piazzamento "card driven". Per alcuni versi somiglia ad una versione monodimensionale di Tigris & Euphrates. | 09/04/2010 | |
Mykerinos | 7,0 | Gioco di maggioranze. Le maggioranze permettono di ottenere tessere che valgono punti vittoria e garantiscono abilità speciali che permettono di differenziare le strategie. | 02/04/2010 | |
Hamburgum | 7,0 | Il primo gioco esclusivamente economico basato sulla rondella. Interessante, ma tende ad essere ripetitivo e stereotipato nello svolgimento. | 31/03/2010 | |
Fairy Tale | 7,0 | Gioco di selezione di carte (card drafting). Elementare nell'esecuzione, risulta un piacevole riempitivo. | 30/03/2010 | |
Die Siedler von Nürnberg | 7,0 | Interesante variante del gioco base. Ha un livello aggiuntivo di complessità e le modifiche effettuate non sono solo cosmetiche, ma si ripercuotono sulla condotta di gioco. | 16/04/2010 | |
DVONN | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Cathedral | 7,0 | Astratto semplice ed interessante. | 27/06/2007 | |
High Society | 7,0 | Ottimo riempitivo basato su un meccanismo di aste. Geniale l'idea di eliminare il giocatore che ha speso di più, e che rende più tesa tutta la partita. | 31/03/2010 | |
Finca | 7,0 | Gioco di collezione su più livelli. é in un certo senso una abile rielaborazione di Emerald di Dorn: stesse regole per il movimento dei segnalini, stessa meccanismo multilivello di collezionamento (anche se Finca ha un livello in più e obiettivi contrstanti). Alta la componente aleatoria: il gioco è tuttavia sufficientemente breve da risultare interessante a livello tattico. Ottimi i materiali, anche se il tabellone poteva essere di dimensioni maggiori. | 30/03/2010 | |
Firenze | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Elfenland | 7,0 | Semplice implementazione ludica del problema del commesso viaggiatore. Migliora al crescere del umero di giocatori, ma la lunghezza della partita cresce in maniera impressionante. | 30/03/2010 | |
Quo Vadis? | 7,0 | Gioco di contrattazione. Le meccaniche sono semplici ma ben bilanciate. | 09/04/2010 | |
Neuroshima Hex! 3.0 | 7,0 | Rapido gioco di scontri su scacchiera. Non completamente deterministico, con un forte sentore di gioco astratto. | 08/04/2010 | |
Fresco | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Pyramid of Pengqueen | 7,0 | Simpaticissima variante di Scotland Yard, dove un solo giocatore cerca di acchiappare tutti gli altri. Belli i materiali e la soluzione tecnologica delle calamite. Intelligente l'uso dei dadi. Progettato per i giovanissimi, è divertente anche per gli adulti. | 03/06/2010 | |
Lost Valley | 7,0 | Interessante gioco di esplorazione (prima parte) e di ottimizzazione vincolata della logistica (seconda parte). Buona la velocita' (grazie alla limitatezza del turno), ottima l'ambientazione e i materiali. | 31/10/2005 | |
Sheepland | 7,0 | Simpatico filler, giocabile a più livelli. Interessante variante dei giochi di commodity speculation. | 14/08/2012 | |
Wyatt Earp | 7,0 | Interessante variante del ramino. Buona l'ambientazione, un po' scarsi i materiali (troppo piccole le carte, e di qualita' scadente). | 23/02/2006 | |
Kingdom Builder | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Vinci | 7,0 | Nessun commento | 23/02/2006 | |
FITS | 7,0 | Multisolitario che ricorda molto da vicino il Tetris. Un buon riempitivo per gli amanti dei giochi geometrici. | 30/03/2010 | |
Acquire | 7,0 | Gioco Classico di Sid Sackson. Interessante nelle meccaniche, è il capostipite di tanti giochi di speculazione basati sulla fusione di compagnie diverse (Shark, Stephenson's Rocket sono altri due esempi) | 30/03/2010 | |
Citadels | 7,0 | Caotico gioco di scelta di ruoli. Con più di 5 giocatori il caos diventa incontrollabile | 30/03/2010 | |
Forbidden Island | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Loopin' Louie | 7,0 | Esilarante gioco per bambini, che però vede anche i grandi fra i suoi estimatori. Sciocco e insensato, ma irresistibile. | 31/03/2010 | |
König von Siam | 7,0 | Gioco di maggioranze elegantissimo. Tutta la partita ruota attorno a sole 9 mosse che ciascun giocatore può eseguire. Insieme a S. Marco, il migliore gioco di influenza per tre persone. | 01/04/2010 | |
Opera | 7,0 | Riporto il mio commento dal thread su Opera.... "Il gioco ha dei bei materiali, anche se non perfetamente funzionali. Non è molto originale come meccaniche, anche se non sono una "copia" dei vecchi giochi: i ruoli differiscono come funzionamento da Puerto Rico, la valutazione "assomiglia" a El Grande solo come temporizzazione, il sistema di fare azioni è lo steso di Tinner's Trail (e Neuland, e Thebes), ma con l'interessante variante che ciascuno decide quanto è "lunga" la propria scala dei tempi. Il gioco che mi ricorda più è Amyitis, dov è fondamentale essere nel posto giusto al momento giusto. Ciò che adesso mi piace di più di Opera è il fatto che, contrariamente agli altri Euro di nuova generazione, ti lascia sbagliare quanto vuoi, anzi ti incoraggia a farlo. Un tipico esempio, che è stato già abbondamente discusso, è la sovrabbondanza di denaro nella terza fase. Bene, come direbbero gli informatici, "it's a feature, not a bug", ovvero è una caratteristica del gioco, non un baco nella sua realizzazione. I soldi in Opera sono uno strumento, non un fine, e soldi e punti vittoria si fanno in modi diversi: con teatri "multisala", il Maestro e la Signora i primi, costruendo sale, avendo tanti teatri (anche piccoli - ma che eseguono partiture di compositori famosi), con l'Esperto e la Signora i secondi. Se prima del turno 9 avete tanti soldi, che non potete più spendere perchè non c'è più niente di costoso da acquistare, vuol dire che avete sbagliato qualcosa: avete costruito teatri troppo grossi, avete usato poco la Signora, avete acquistato Opere economiche che non potete sfruttare appieno, o che aumenteranno di valore fra "troppi" turni." | 17/12/2009 | |
Ghost Stories | 7,0 | Complesso cooperativo ad informazione pubblica. Probabilmente migliore come solitario. Interessante puzzle, che è possibile affrontare con molteplici livelli di difficoltà. | 31/03/2010 | |
Expedition | 7,0 | Interessante gioco di trasporto e collegamento, che puo' accontentare sia i pro\incipianti che i giocatori piu' esperti. Buono con 2 o 3 giocatori, tende a diventare caotico se giocato in 4 o piu'. | 22/02/2013 | |
For Sale | 7,0 | Veloccimo gioco di aste diviso in due fasi. Ottimo, alla pari con High Society. | 30/03/2010 | |
1969 | 7,0 | Dovrebbe essere un gioco che non mi piace, e invece la Cranio è riuscita a farmelo piacere. Divertente, cattivo, interessante. Forse un pelo troppo lungo. | 13/11/2012 | |
Lancaster | 7,0 | Nessun commento | 22/02/2013 | |
Medieval Merchant | 7,0 | Gioco di collegamento e creazione di reti. Ospita fino a 6 giocatori. | 02/04/2010 | |
Day & Night | 7,0 | Piacevole gioco astratto. Mescola abilmente l'Otello con i giochi di carte. Una sorta di Blue Moon City più indirizzato verso la strategia. | 14/01/2010 | |
Giants | 7,0 | Materiali bellissimi. Gioco di trasporto, che vede il suo punto di forza nel mescolare aspetti competitivi con aspetti cooperativo-opportunistici. | 31/03/2010 | |
Asara | 7,0 | Nessun commento | 29/01/2011 | |
Galaxy Trucker | 7,0 | Caciarone e imprevedibile, Galaxy trucker mescola con abilità una parte in tempo reale con una parte di esecuzione semiautomatica. Sorta di videogioco trasportato sul tabellone (cosa tipica di V. Chatvil), si lascia giocare con piacere, ma alla lunga diventa ripetitivo e abbisogna delle varie espanioni disponibili. | 31/03/2010 | |
Black Friday | 7,0 | Nessun commento | 14/12/2012 | |
Caylus | 7,0 | Iniziatore della dinastia dei giochi di "piazzamento lavoratori", è stato superato da alcuni discendenti (Le Havre in primis). Eccessivamente stratificato, si presta alla stereotipizzazione del gioco. | 30/03/2010 | |
Wasabi! | 7,0 | Bellissimi materiali. Gioco semplice, estremamente tattico. Piacevole. | 14/04/2010 | |
God's Playground | 7,0 | Complesso gioco bellico-gestionale-simulativo per 3 giocatori. Arguto il modo di implementare un gioco bellico per tre senza avere il tipico problema dei "due litiganti": tutti giocano contro gli invasori, ma non è possibile combattersi. | 31/03/2010 | |
Norenberc | 6,0 | Alcune meccaniche interessanti (come il mercato ad evoluzione perfettamente nota). Risulta tuttavia caotico, e "astratto" nel senso che le meccaniche sono controintuitive rispetto altema (da quando una gilda acquista solo i beni che produce??). Sembrano poco bilanciati fra loro gli innumerevoli modi di fare punti vittoria. Una occasione non perfettamente sfruttata, forse per cavalcare il meritato successo di Hansa Teutonica. | 03/04/2011 | |
Dschunke | 6,0 | Gioco Print and Play. Simpatico gioco di piazzamento tridimensionale per due giocatori. Fortemente influenzato dalla dea fortuna, lascia comunque spazio a scelte tattiche interessanti. | 30/03/2010 |