Classifica personale di dimarco70

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Wongar 6,0

Gioco di maggioranze card driven dal tema improbabile.

25/03/2012
Winds Of Plunder 6,0

Nessun commento

11/11/2011
Dschunke 6,0

Nessun commento

09/04/2008
Modern Art Card Game 6,0

Un filler simpatico e ben funzionante.
Non è Modern Art, ma c'è scritto sulla scatola.
Per la durata del gioco, le scelte che offre sono interessanti.

10/01/2010
Ark & Noah 6,0

Ark & Noah rientra nella categoria dei giochi "carini" adatti ad essere giocati in famiglia e con i più giovani. Niente di incredibilmente nuovo (il sistema di selezione delle azioni è preso di peso da Puerto Rico), ma il risultato è comunque piacevole. Non aspettatevi grandi profondità strategica, perché alla fine la pesca degli animali dai sacchetti è ciò che determina l'esito della partita.

02/01/2013
Zooloretto 6,0

Variante di Cooloretto, trasformato per l'occasione il gioco da tavolo dai materiali "carini". Meritato SdJ. Virtualemnte inutile al di fuori dell'ambiente familiare.

14/04/2010
Ice Flow 6,0

In pratica è un gioco di corse, dove è possibile farsi parecchie cattiverie. Belli i materiali.

Rivenduto perché troppo macchinoso.

22/02/2013
RattleSnake 6,0

Simpatico gioco di destrezza, con un occhio di riguardo nei confronti di un pubblico giovane. Belle le illustrazioni.

09/04/2010
Municipium 6,0

Nessun commento

22/02/2013
Pickomino 6,0

Interessante variante sui giochi di dadi a combinazione. Un po' lungo nel finale, specie se giocato in più di 4 giocatori.

08/04/2010
Britannia 6,0

Lunghissimo e faticoso. Richiede una dedizione fuori dalla mie capacità, oltre che dei muscoli immensi per lanciare tonnellate di dadi.

30/03/2010
Inkognito 6,0

Gioco di deduzione per 4 giocatori, divisi a coppie senza però conoscere gli accoppiamenti (che poi è l'obiettivo del gioco). Belli i materiali.

31/03/2010
Domaine 6,0

Versione semplificata e più lineare del fratello Lowenherz. Ora tutti i giocatori possono giocare, ma l'andamento della partita perde di mordente.

30/03/2010
Buccaneer 6,0

Fillerino dal tema piratesco che probabilmente gli permette di avere una media leggermente superiore al suo effettivo valore.

11/04/2010
Easy School 6,0

Simpatico fillerino, che ricorda da lontano Coloretto (ma l'autore non nega che Schacht sia un suo punto di riferimento nel panorama ludico).

Non entusiasmante, ma una partita ogni tanto ci sta.

30/03/2010
Agricola: Through the Seasons 6,0

Simpatica variante. Niente di sconvolgente.

30/03/2010
Scarabeo 6,0

Classico gioco di parole, copia italiane non autorizzata dello scrabble. Piacevole da giocare in famiglia, obbligatorio l'uso di clessidra e dizionario.

11/04/2010
Snake Lake 6,0

Gioco di programmazione ispirato al Nibbler. Semplice, quasi noioso.

11/04/2010
Chang Cheng 6,0

Gioco di maggioranze, lineare nello svolgimento, con qualche innovazione (interessante la doppia fase di valutazione, positiva e negativa).
Molto buoni i materiali

31/10/2007
Relationship Tightrope 6,0

Simpatico filler. Tipico gioco di carte di Knizia, con una meccanica veramente azzeccata attorno a cui viene costruito un giochino da 20 minuti.

09/04/2010
Alcazar 6,0

Alcazar mescola la costruzioni di edifici alla Torres con la fusione e le rendite tipiche di un gioco di speculazione (Aquire, Shark, Stephenson's Rocket). Bellisimi i materiali. Non ho capito se esistono strategie vincenti diverse dal tentativo di accapararsi il maggior numero di torri.

30/03/2010
Shipyard 6,0

Macchinoso. lento, interminabile nel set-up.

11/04/2010
Saint Petersburg 6,0

Gioco gestionale. Non perfettamente bilanciato. Le strategie non sono cos' tante come sembrerebbe. Inferiore a San Juan. Notevolmente migliorato dall'espansione.

11/04/2010
Erosion 6,0

Gioco di carte dal tema interessante, ma con lo stesso impianto di Glory to Rome.

Rivenduto

22/02/2013
Goblins, Inc. 6,0

Nessun commento

06/06/2013
Kingsburg 6,0

Kingsburg è sostanzialmente un gioco gestionale nella oramai abusata serie di giochi in cui si raccolgono risorse per costruire edifici che danno abilità speciali e punti vittoria.
La principale innovazione (che mescola abilmente le meccaniche di Yspahan con quelle di To Court a King) consiste nel fatto che le scelte sono regolate dal risultato dei dadi, che poi vengono piazzati a turno dai giocatori. Dato che gli edifici sono disponibili per tutti i giocatori, l'interazione avviene esclusivamente nella fase di "influenza" dei personaggi della corte. Il risultato di insieme è piacevole, anche se forzatamente influenzato da una serie di correttivi per evitare il rischio del runaway leader. Difficile valutare la rigiocabilità, che si incentra principalmente sull'equilibrio delle varie linee di costruzione. Data la disponibilità per tutti i giocatori degli edifici, se una linea risulteràpiù forte delle altre, il gioco è andato.

Comunque, come meccaniche e durata è sicuramente un gioco piacevole.

********************Inizio parte del commento rimossa******************************************
In questa parte del commento osservavo, con termini forse un po' carichi, che la produzione del gioco non era, secondo me, consona nè alla profondità del gioco nè al suo prezzo.
********************Fine parte del commento rimossa*****************************************

13/11/2007
Jericho 6,0

Intelligente filler. Interessante il modo di fare punti vittoria.

01/04/2010
Tom Tube 6,0

Gioco di posizionamento e collezione per due giocatori. Interessanti le tessere romboidali, riutilizzate in Kronberg/Bonobo Beach e nel più completo Lost Valley.

11/11/2011
Atlantis 6,0

Variante di Cartagena. Più elaborato, perde la spontaneità dell'originale.

30/03/2010
Klondike 6,0

Simpatico gioco di bluff e destrezza per bambini e adulti non troppo cresciuti.

01/04/2010
Skyline 3000 6,0

Riedizione di Capitol, di cui condivide i pochi pregi e quasi tutti i difetti (se escludiamo il sistema segnapunti)

11/04/2010
Small World 6,0

Una versione riaggiornata di Vinci per piacere al grande pubblico (materiali stupendi, anche se non facilmente leggibili in condizioni non ottimali di illuminazione). Buona l'idea della mappa variabile in base al numero di giocatori, male i punti vittoria segreti, l'aver eliminato la regola di coesione.
Essendo un prodotto DoW, sarà seguito da una miriade di costose e non troppo utili espansioni.

11/04/2010
Tutankhamen 6,0

Nessun commento

06/03/2007
Concordia 6,0

Concordia funziona perfettamente, tutto è oliato e scorrevole. Un po' Navegador, un po' Macchu Picchu.

Tuttavia alcuni aspetti non mi hanno entusiasmato:

1) Non è praticamente possibile conoscere la reale posizione dei vostri avversari, rendendo quindi impossibile ogni mossa "reattiva". Ognuno gioca da solo sul tabellone, gli altri costituiscono degli ostacoli semicasuali, aumntando il costo di costruzione, sottraendo alcune carte dall'espositore, bloccando temporaneamente alcune delle rotte.

2) Non c'è modo apparente di specializzare la produzione dei punti vittoria. Tranne casi eclatanti, se escludiamo le mono carte dedicate a Minerva, ogni carta vale solitamente fra i 7 e i 10 punti vittoria (arrivare a 11 o 12 province o mettere tutti e sei i coloni in tavola è davvero difficile). Considerando che la mano iniziale (che poi è solitamente la metà delle carte che si hanno alla fine) è fortemente indirizzata allo sviluppo (4 delle 7 carte premiano per una diffusione estesa di città), espandersi il più possibile (e quindi fondare città su mattorni e grano) e dopo acquisire le carte sembra l'approccio più forte.

31/12/2013
You're Bluffing! 6,0

Rapido gioco di aste, coillezione e bluff.

01/04/2010
Alhambra 6,0

Buoni i materiali. Gioco di draft e costruzione. La maggior parte dei turni viene spesa drtaftando un tipo di valuta per comprare un certo di costruzione; dato che gli oggetti in vendita sono comuni a tutti, spesso la valuta draftata diviene inutile. Diventa veramente caotico e assolutamente imprevedibile con piu' di 4 giocatori.

N. Giocatori Consigliato: 3>4=2>>5>>6

23/11/2005
Railways of the World 6,0

Bei materiali, a parte il tabellone, enorme e con qualche problema.

Blando nel gioco e nell'interazione fra giocatori (troppo grande il tabellone).

Deboli in alcuni punti le meccaniche: ad esempio, la necessità di rendere il gioco "adatto a (quasi) tutti" ha completamente stravolto il significato dell'asta, mentre la necessità di impedire la prematura esclusione dal gioco ha trasformato le compagnie ferroviarie in tante piccole Parmalat.

Buon gioco di transizione verso giochi ferroviari piu' complessi.

12/07/2006
Hermagor 6,0

Rielaborazione di Elfenland. Il gioco mescola una parte innovativa (il mercato per l'assegnazione delle tessere) e una parte lunga e scontata di "consegna" dei beni acquisiti. Come è tipico di Ornella, trasuda di meccanismi stratificati e spesso inutili (perché a media nulla): notevole in questo caso il pagamento della tassa a chi ha già costruito un negozio in una città.

Rivenduto.

22/02/2013
Volldampf 6,0

Antenato di Age of Steam. Vecchio e superato, anche se perfettamente funzionante.

27/03/2011
Alhambra: The Vizier's Favor 6,0

Prima espansione. Interessante l'idea di poter giocare il prprio turno in ordine non prefissato.

30/03/2010
Age of Discovery 6,0

Arguto giochino di carte, in parte di gestione della mano e in parte di set collection. Alcuni degli obiettivi sono facilmente raggiungibili anche dai principianti, altri richiedono un po' di esperienza in più.

30/03/2010
Tsuro 6,0

Nessun commento

11/11/2011
Last Call: The Bartender Game 6,0

Simpatico gioco di "riflessi" e collezione. Divertente, probabilmente migliora se giocato come "drinking game"

18/06/2011
Mississippi Queen 6,0

Simpatico gioco di corse non aleatorio, ma fortemente influenzato dal caos ingenerato dall'interazione fra giocatori.

10/11/2005
Dominare 6,0

Nessun commento

05/04/2013
Sushizock im Gockelwok 6,0

Rielaborazione di Pickomino. Ridotto a 5 il numero di giocatori, Dinamico, non tende a bloccarsi verso la fine del gioco come faceva il suo predecessore.

11/04/2010
Sumeria 6,0

Nessun commento

11/11/2011
Catan: 5-6 Player Extension 6,0

Espansione: il gioco non migliora aumentandoil numero di giocatori.

08/12/2016
Leonardo da Vinci 6,0

Gioco di maggioranze e worker placement. Notevole il contrasto fra la casualità di alcuni aspetti e la notevole pianificazione che richiedono altre parti del gioco. Il risultato lascia perlpessi.

02/04/2010
Antike 6,0

Gioco di conquista deterministico. Buona l'idea della rondella, e interesante il rudimentale albero di tecnologia. Procede rapido e brillante per i primi due terzi, mentre diventa prono alla paralisi da analisi nell'ultimo terzo, che risulta oltremodo noioso.

30/03/2010

Pagine