Classifica personale di fenomeno

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Axis & Allies 10,0

Ero sempre stato dubbioso nei riguardi dei giochi con piazzamento iniziale prefissato, ma devo dire che con A&A Revised ho dovuto ricredermi. Si tratta di un gioco assolutamente bellissimo e soprattutto VARIO: ci sono mille variabili e diverse strategie possibili e questo fa sì che ci si debba giocare veramente TANTO per trovarlo ripetitivo.
Oltre all'ottimo regolamento e ai grandi miglioramenti ottenuti rispetto alla vecchia versione a livello di bilanciamento, non va sottovalutato l'incredibile fascino dovuto all'ambientazione intramontabile e all'emozione di giocare un conflitto su scala mondiale. Presto ci si trova immersi in un'esperienza di gioco appagante, come pochi altri giochi sanno regalare.

25/03/2008
Brass: Lancashire 10,0

Un altro centro per Wallace: bello, profondo e molto molto appagante una volta compreso il funzionamento delle meccaniche.
Sono possibili diverse strategie ben bilanciate, senza il rischio di fossilizzarsi troppo sulle "mosse obbligate", poiché il gioco è (parzialmente) vincolato dalle carte.
Un ottimo connubio fra gestionale e ferroviario, profondo ma non pesante.

20/12/2010
Caylus 10,0

Il miglior gestionale mai creato: regolamento chiaro e riportato con i simboli sul tabellone, componenti gradevoli (a parte quelle monete..), diverse strategie tutte ben bilanciate.. decisamente ben fatto.
Forse un pochino freddo, ma non è un vero difetto per un gioco di questo genere.

30/12/2011
Le Havre 10,0

Uno dei miei giochi preferiti. Ben ambientato, divertente e valido dal punto di vista strategico e tattico.
L'unico problema è che potrebbe durare troppo, soprattutto perché man mano che il gioco procede ci sono sempre più opzioni fra cui scegliere, per questo motivo credo dia il meglio in 3 giocatori.

29/05/2009
Magic: The Gathering 10,0

Il padre di ogni gioco di carte collezionabili. Geniale a dir poco, divertentissimo e pieno di sfaccettature che - negli anni - hanno portato il grado di profondità a livelli impensabili per un gioco di carte.
Scegliere che mazzo giocare, costruirlo, smussarne i difetti è un procedimento che dà incredibile soddisfazione, paragonabile forse solo alla costruzione di eserciti per giochi tridimensionali come Warhammer.
Da molto ormai ho smesso di giocare e devo dire che ho visto purtroppo una sostanziale carenza di nuove buone idee nelle ultime edizioni, ma certo "da fuori" è difficile farsi un'idea valida.
Il vero pesante difetto di questo gioco è che, se lo si vuole giocare diciamo "con passione", richiede un sacco di tempo per stare dietro alle nuove uscite e allo studio dei "decks to beat", oltre che una quantità assolutamente eccessiva di denaro.
In ogni caso Magic rappresenta una pietra miliare nel mondo del gioco intelligente e non mi sento di negargli il 10 per questo aspetto legato diciamo così al meta-gioco.

20/12/2010
Twilight Struggle 9,0

Fatta una sola partita, non vedo l'ora che arrivi la seconda!
Ovviamente è difficile giudicarlo senza averci giocato un po' e senza conoscere abbastanza bene le carte, ma mi sembra proprio uno di quegli ottimi giochi col regolamento semplice, che scorrono veloci e ti divertono così tanto da non farti accorgere che sono passate 4 ore.
Per ora metto 9 "sulla fiducia", ma rivedrò il commento in futuro.

08/05/2013
Die Erben von Hoax 9,0

Giocato solo una volta, ma mi ha veramente colpito... è bellissimo! Si direbbe il miglior party-game che io abbia mai giocato, intrigante e soprattutto DIVERTENTE fino all'ultimo.
Effettivamente soffre, come tutti i giochi ad eliminazione, del problema dell'attesa, ma per rimediare basta una playstation...
Anche se si tratta di un voto "d'impulso" voglio essere generoso, comunque si fa sempre in tempo ad abbassarlo!

14/09/2008
Princes of the Renaissance 9,0

E' decisamente un gioco profondo e pieno di sfaccettature, tant'è vero che per i primi turni (o le prime partite) si brancola veramente nel buio e non ci si rende conto dei propri errori.. questo fatto, insieme alla componentistica mediocre, sono forse gli unici veri difetti di questo titolo.
Vediamo ora i punti a favore: la moltitudine di tessere fra cui si può scegliere rende ogni partita diversa e consente di applicare diverse strategie; la presenza del Papa e delle treachery dà imprevedibilità agli eventi e tutto è in discussione fino all'ultimo momento, grazie anche alle ultime tessere-evento, che consentono di stravolgere la situazione delle città.
In conclusione è un gioco senz'altro profondo e divertente, che può dare grandi soddisfazioni, ma anche provocare un senso di frustrazione e disorientamento nei giocatori meno esperti.

10/04/2007
Letters from Whitechapel 9,0

Premetto che sono di parte, perché amo le meccaniche di movimento segreto, ma questo gioco lo adoro!

Per anni ho giocato a Fury of Dracula, con la rogna di dover spiegare ogni volta ai nuovi giocatori le mille sfaccettature e regolette del gioco (che poi diciamocelo: lo rendevano anche un po' incontrollabile), e adesso che c'è Whitechapel non posso che osservarne la superiorità.

Questo nuovo titolo è caratterizzato da una meccanica di gioco essenziale e snella, senza tanti fronzoli, dove perciò viene premiata l'abilità da entrambe le parti, piuttosto che la pescata fortunata. In particolare il fatto che Jack deve tornare allo stesso covo alla fine di ogni notte rappresenta un ottimo aspetto strategico, per cui gli investigatori non devono per forza "beccarlo" subito, ma magari attendere con pazienza, mentre ogni indizio recuperato rappresenta un valore aggiunto in vista della caccia finale.

Parlando dei difetti, come già per Fury of Dracula, consiglio di giocarlo in due o al massimo tre giocatori, anche perché tanto bisogna muoversi come squadra, senza troppo spazio alle iniziative personali, e perciò tanto vale ridurre i tempi d'attesa, che altrimenti sarebbero importanti (per non parlare del fatto che se uno o due investigatori sono un po' troppo prepotenti, rischiano di giocare solo loro).
Un'altro problema è che - a livello tecnico - ci sono due possibili "luoghi di delitto" molto vicini fra loro e perciò se Jack piazza il suo covo lì vicino rischia di "bruciare" le ultime due notti senza far giocare neanche un turno agli investigatori. Ovviamente si tratta di un problema risolvibile già con l'esperienza degli investigatori o alla peggio con una piccola home rule, ma comunque sia è una falla che poteva proprio essere evitata.

06/01/2012
Bausack 9,0

Si tratta senza dubbio di un gioco molto originale e molto divertente; purtroppo un genere così particolare potrebbe non appassionare i fanatici del german game, ma generalmente viene ben accolto anche dai neofiti del gioco da tavolo.

20/12/2010
Britannia 9,0

Si tratta di un gioco con regole relativamente semplici, rese mostruose dai milioni di eccezioni. Il più grande difetto è sicuramente che giocare senza un "esperto" al tavolo è tostissimo e si deve ricorrere spesso al regolamento.
D'altro canto, l'esperienza di gioco è entusiasmante: vedere le varie popolazioni succedersi nel tentativo di conquista del territorio è affascinante a prescindere dall'andamento della partita e l'asimmetria di base del gioco lo rende divertente e parecchio rigiocabile.
La durata è un po' eccessiva, se giocato senza il giusto ritmo e la giusta concentrazione, ma la mia opinione è che non ci si annoi mai.

30/12/2011
Race for the Galaxy: The Gathering Storm 9,0

Veramente un'ottima espansione.
Aggiunge le giuste carte per bilanciare alcune strategie sub-ottime del gioco base, come il militare e l'alieno.
Anche gli obiettivi costituiscono un importante incremento della profondità strategica e tattica, consentendo spesso un'alternativa alla pianificazione classica, che può essere limitata dalla "pescata sfortunata".

20/12/2010
Struggle of Empires 9,0

Veramente un gioco stupendo: ci sono mille sfaccettature e strategie diverse, le meccaniche sono robuste e anche in tanti può scorrere fluidamente se i giocatori sono abbastanza esperti (ovvero hanno già giocato almeno due partite). Ad oggi è il miglior wargame che conosco, ma non oso dargli 10 per via delle unità di cartone (comunque robustissime) e soprattutto perché sono dell'opinione che, come in tutti i giochi basati sulle alleanze, il comportamento anomalo di un giocatore possa rovinare il gioco agli altri; ciò non toglie che Struggle of Empires sia un must per qualunque amante dei giochi "di spessore".

22/07/2006
Small World 9,0

Uno dei miei giochi preferiti in assoluto. Semplice e divertente, arricchito da bellissime illustrazioni.
Due pecche che voglio menzionare sono innanzitutto la scarsezza di razze nel gioco base, probabilmente frutto di una scelta di mercato mirata a vendere più espansioni; inoltre disapprovo su tutta la linea la condotta della Days of Wonder, che da anni pubblica e ripubblica gli stessi tre giochi in salse diverse, facendoceli tra l'altro pagare un casino.
Adoro Smallworld e ne comprerò sempre tutte le espanzioni, ma mi dovranno costringere con la forza a comprare in futuro un altro gioco DoW.

20/12/2010
Maria 9,0

Veramente veramente un gran bel gioco di guerra. Le forze in campo (in particolare all'inizio della partita) sono distribuite in maniera asimmetrica e si susseguono continue oscillazioni nell'equilibrio dinamico che si viene a creare (se questo non succede ovviamente uno dei giocatori ha vittoria facile).
Tutte le meccaniche sono ben integrate e degne di nota: l'utilizzo di una singola risorsa(le carte numerate) per ogni aspetto del gioco, la "doppia personalità" del giocatore che controlla Prussia e Armata Pragmatica, la fase politica che può modificare sensibilmente gli equilibri del gioco e va tenuta in costante considerazione.
Ci ho fatto per ora tre partite e sento odore di piccolo capolavoro. Tutti gli amanti di wargame dovrebbero provarlo senza timore di restare delusi.

30/12/2011
Power Grid 9,0

Un gestionale massiccio per amanti del genere, profondo e ben bilanciato. Unico difetto: per giocare al meglio è necessario fare continuamente calcoletti a mente e di sicuro non è una cosa rilassante ^^

23/12/2008
Blokus 9,0

Divertentissimo nella sua semplicità: piace veramente a tutti! Da avere a tutti i costi.
Il suo unico difetto è che deve essere giocato in 4 per essere apprezzato a pieno.

27/05/2009
Dixit 9,0

Geniale. Innovativo e divertentissimo, piace praticamente a tutti.
Gli unici due difetti sono lo scarso numero di carte e il fatto che per sua natura non viene ben accolto dai giocatori con un carattere riservato.

20/12/2010
CATAN 9,0

Ad oggi il miglior gioco sulla piazza per introdurre dei neofiti al mondo del gioco da tavolo intelligente. Nonostante la sua semplicità rimane divertente anche per i giocatori più navigati. Un must have.

08/12/2016
Loopin' Louie 9,0

Uno dei giochi più divertenti della storia!

20/12/2010
Tzolk'in: The Mayan Calendar 9,0

Gran bel gioco. Era da un bel pezzo che non si vedeva una meccanica innovativa nei german game; considerato che Tzolk'In è anche dotato di una bella grafica, di un'ottima componentistica e di bilanciamento e varietà di strategie molto buoni, io lo considero un must have. Complimenti agli autori!

05/05/2013
PitchCar 9,0

Veramente un gioco divertentissimo, che si può giocare anche in tanti e raramente lascia deluso qualcuno. Il più grande pregio è che chiunque può giocare e vincere, trattandosi di un gioco di abilità. Il più grande difetto è che con tutto quel legno costa veramente tanto!

04/06/2008
Vanuatu 9,0

Veramente un bel titolo, che introduce una meccanica relativamente originale nel monotono mondo dei german game. C'è da dire che la profondità strategica è tutto sommato limitata, ma si tratta di un gioco che diverte anche dopo molte partite.
L'interazione è molto alta, perciò occhio ai rosiconi!

08/05/2013
Race for the Galaxy 9,0

Il miglior rapporto durata/divertimento che conosco.
Il problema più grande di RFTG è che si gioca la prima partita cercando di barcamenarsi fra le carte a prima vista incomprensibili, cercando di dare un senso alle proprie scelte; una volta superato questo scoglio però, si rivela un gioco veramente molto divertente e appagante, con diverse strategie possibili e un fantastico equilibrio fra ritmo incalzante e pianificazione a breve termine.
Un possibile punto negativo è che alla lunga le carte si imparano a memoria e si perde quindi il senso di novità del "chissà cosa pescherò", ma - per quanto riguarda me - ho fatto veramente tante partite e il livello di divertimento non è calato di un punto.
Un ulteriore pregio è che non dura mai più di 40 minuti, meno di 20 con giocatori esperti.

20/12/2010
Age of Empires III: The Age of Discovery 9,0

Un gioco di grande impatto visivo e alta giocabilità che appartiene alla neo-nata famiglia dei mix fra german e american style.
Le partite non sono molto varie, ma (quel che conta) divertenti; anche se alla lunga si fa sentire il peso del caso e della possibilità di kingmaking, è un gioco dove l'esperienza paga abbastanza.

30/12/2011
Junta 9,0

Un gran bel gioco di diplomazia e inganno. Per vincere è praticamente necessario fregare gli alleati che ci si fa durante la partita; è tutto intrigo, false promesse, bugie e soldoni; per aggiungere varietà (ottima cosa) c'è anche un mini-wargame per fare la rivoluzione e spodestare il presidente.
E' impossibile annoiarsi! E' necessario stare attenti tutto il tempo e saper cogliere il momento giusto per cambiare fronte: sei presidente? ruba! sei un generale influente? venditi come leccapiedi! sei un povero disgraziato? REVOLUCION!
Questo gioco può regalare veramente divertimento unico; il problema è che, trattandosi di un titolo da giocare con un certo "spirito", ha bisogno delle persone giuste: i timidini, i morti de sonno e i rosiconi potrebbero rovinare la partita...

13/11/2007
HeroQuest 9,0

Il gioco fantasy che ha ispirato tanti altri più moderni. C'è da dire che era parecchio sbilanciato, ma con un regolamento semplice e funzionale riusciva a creare un'atmosfera suggestiva che non ho più trovato altrove. Ottime anche le miniature.

29/05/2009
Space Alert 9,0

Uno dei giochi più divertenti che ho provato quest'anno e il miglior cooperativo di sempre. E' divertentissimo e dura così poco che si può rigiocare più e più volte durante la stessa serata, permettendo ai nuovi giocatori di entrare nelle meccaniche e poi godersi appieno la partita man mano che acquistano dimistichezza.
Un punto negativo è che, dopo aver giocato per un po' sempre con le stesse persone, potrebbe diminuire lo stimolo a giocarlo con altri, ma non è niente di più di una possibilità di cui tener conto.

11/10/2011
Memoir '44 9,0

Non decanterò troppo i pregi di questo gioco perché è stato già fatto abbondantemente ed è sicuramente uno dei titoli che preferisco.

Se proprio vogliamo trovare qualche pecca:
- conta un po' troppo la parte del corpo che divide le gambe dalla schiena ma, come diceva il recensore, questo rende le partite sempre varie e comunque è un aspetto che tende ad equilibrarsi (tra l'altro raramente uno scenario è equilibrato fra i due fronti)
- alcune carte lasciano dubbi sull'interpretazione (risolvibile con le faq)
- dopo tante partite può risultare un po' ripetitivo..

Un punto positivo che vorrei accennare è che il gioco è customizzabile al 99%! Non solo si possono scaricare scenari nuovi, ma ci vuole veramente poco a mettersi al tavolo ed inventarne di nuovi, ci si può anche sbizzarrire in regole create su misura per lo scenario.

13/12/2008
Galaxy Trucker 9,0

Veramente uno dei giochi più divertenti che abbia mai provato.
Si costruisce la propria astronave e poi la si guarda affrontare i pericoli e le avventure dello spazio; se qualcosa non andrà bene (in genere) sarà colpa di qualche "difetto di fabbricazione" o di una scelta azzardata, il che rende molto gratificante l'arrivo a destinazione di una nave ben solida ed equipaggiata.
L'unico difetto (secondo me, ma è opinabile) è che ci sono troppe poche tessere, che magari sono un buon numero se si gioca in due ma piuttosto pochine in quattro. Questo fatto potrebbe voler dire che a parità di abilità nel costruire la nave vince chi ha più fortuna nella pesca delle tessere.

18/11/2007
The Resistance 9,0

E' stato una piacevolissima sorpresa.
I punti di forza sono - come detto dal recensore - la durata contenuta e il fatto che i giocatori non vengono eliminati.
Veramente molto molto divertente a fronte di un regolamento semplicissimo. Ottima anche la presenza delle carte trama, per smuovere un po' i gruppi meno "vivaci", anche se personalmente preferisco giocare senza.

08/05/2013
Edel, Stein & Reich 8,0

Il migliore fra i giochi di scelta simultanea che ho provato. Molto ben bilanciato grazie al meccanismo dell'asta a due per aggiudicarsi il diritto di compiere un'azione e al fatto che se tutti provano a fare una stessa azione perché molto appetibile rimangono a bocca asciutta e la spunta invece chi è stato umile e si è dedicato ad altro.
Considerato che è anche piuttosto veloce e divertente, direi che si tratta di un gioco al di sopra della media, peccato che l'ambientazione non sia molto accattivante, avrebbe potuto strapparmi un 9.

23/06/2008
Carcassonne: The Plague 8,0

L'ho trovata una mini-espansione molto divertente. Di contro c'è da dire che aggiunge parecchia casualità al gioco, ma buttarla in mezzo ogni tanto dà una certa allegria.

30/12/2011
Galaxy Trucker: The Big Expansion 8,0

Ottima espansione, che aggiunge diverse varianti di gioco "cattive", oltre a componenti e astronavi nuovi. Perfetta per chi ha giocato "troppo" al gioco base, peccato costi così tanto...

13/12/2008
Pandemic 8,0

Forse un po' troppo semplice come regolamento, ma il gioco scorre velocemente ed è abbastanza leggero da poterlo giocare con chiunque.
Essendo un cooperativo, ovviamente è necessario avere le giuste persone al tavolo per divertirsi.

20/12/2010
Tinners' Trail 8,0

Mi è veramente piaciuto. Si tratta di un gioco di calcolo, dove le offerte all'asta vanno pesate per benino e bisogna anche azzeccare il giusto tempismo per le azioni, ma abbastanza leggero grazie alla durata contenuta e al regolamento semplice e snello.
La variazione casuale di prezzo delle materie può non piacere, ma a mio avviso è abbastanza gestibile dai giocatori (ad esempio basta acquisire un territorio ed estrarre tutte le risorse in un unico turno, per sapere esattamente a quanto ammonterà il guadagno dell'operazione).
Forse manca della brillantezza propria di altri titoli di Wallace, ma è sicuramente un ottimo acquisto.

11/01/2011
Wars of the Roses: Lancaster vs. York 8,0

Una bella scoperta questo gioco. Non è di certo un wargame "serio" dove impera la strategia e l'attenta pianificazione, ma è divertente, non banale, veloce e appassionante!

28/05/2011
Commands & Colors: Ancients 8,0

L'ennesimo Memoir, ma con qualche spunto tattico in più che aggiunge profondità a un gioco fondamentalmente di fortuna.
La componentistica lascia decisamente a desiderare, soprattutto l'orrido tabellone di cartoncino e gli adesivi tagliati male (alcuni).
Diciamo che per quello che costa forse non vale la pena...
Meriterebbe un 9, perché si tratta oggettivamente di un gran bel gioco, ma abbasso a 8 perché ogni tanto sarebbe anche bello trovare qualche cosa di nuovo e originale, invece delle solite regole e meccaniche trite e ritrite; inoltre, non amo la manovra commerciale che sta dietro al proporre espansioni già dall'uscita del gioco base.

09/11/2008
The Castle of the Devil 8,0

Sicuramente un gioco superiore alla media per quanto riguarda profondità e divertimento, considerato che parliamo di un giochino da pochi euro.
Mi ha dato un po' un'idea di ripetitività, ma penso che giocato con le persone giuste non stanchi tanto facilmente.
Bellissime le illustrazioni. Sbilanciatissime le regole per giocatori dispari.

25/03/2008
Robo Rally 8,0

E' uno dei titoli più rigiocabili della storia: basta lavorare un po' di fantasia per creare infinite varianti come deathmatch, partite a squadre, capture the flag e via dicendo..
Effettivamente la fortuna conta molto (troppo?), ma la partita scorre abbastanza velocemente da mantenere sempre alto il divertimento.
Un'ulteriore nota a favore: piace a tutti! Penso sia impossibile non trovare qualcuno con cui giocarci..

20/12/2010
Factory Fun 8,0

L'ho trovato divertentissimo, ma chi mi conosce sa che adoro il genere.
Divertente, stimolante e abbastanza vario, forse giocando in due si dovrebbero girare più macchine per turno, ma ovviamente nessuno lo vieta ^^
L'unica vera pecca credo sia la scatola troppo piccola.

01/04/2008
Through the Ages: A Story of Civilization 8,0

Veramente bello, profondo, ricco di pianificazione a breve, medio e lungo termine, molto appagente e mai banale.

Un difetto per me molto grave è senz'altro la lentezza, che lo rende inaccessibile in 4, mentre in 3 va bene solo se si pensa molto velocemente.
Inoltre c'è da dire che alla lunga si sente una certa ripetitività, anche perché ci si accorge che non tutte le strategie siano ugualmente valide, fermo restando che un giocatore può decidere solo parzialmente quale adottare durante la sua partita, che è influenzata molto dall'ordine con cui escono le carte.

A parte i difetti sopra citati, è un titolo che gioco molto volentieri.

13/10/2011
Atlantis 8,0

Una validissima evoluzione del concept di Cartagena. Divertente e non troppo banale. Unico difetto vero è che ci si mette un po' a fare il setup.

20/12/2010
Navegador 8,0

Questo gioco di sicuro non brilla per l'originalità delle meccaniche, ma si tratta di un titolo decentemente profondo che - grazie all'alta velocità di gioco - risulta veramente piacevole. Certo non è Caylus, ma per una partita "seria" che non sia proprio "spaccacervello" è un'ottima scelta.

05/07/2011
Chinatown 8,0

Veramente una bella sorpresa questo gioco: l'ho comprato per due soldi a Essen e mi ci diverto un sacco!
E' veloce sia da giocare che da spiegare grazie all'essenzialità del regolamento, ma nella sua semplicità il gioco gira bene. Consigliato da giocare in 5, con le persone giuste.

30/12/2011
Tigris & Euphrates 8,0

E' un gioco basato su poche meccaniche neanche tanto difficili, ma così astratto (e completamente indipendente dall'ambientazione) che ci vogliono una partita o due a brancolare nel buio, prima di riuscire a sviluppare una tecnica valida.
Dopo averlo giocato tante ma TANTE volte, sono giunto a due conclusioni che mi costringono (a malincuore) ad abbassare il voto a 8:
- la fortuna, che sembra influire poco, ha in realtà un peso non indifferente, questo perché il gioco si basa sul "fare la cosa giusta al monento giusto" e alle volte le tessere pescate non lo consentono proprio
- alle volte vince il giocatore che si è fatto gli affaracci suoi tutta la partita, infischiandosene dei conflitti e degli altri giocatori che si attaccano senza tregua.. non che sia necessariamente un difetto, però è triste che la strategia più efficace possa essere anche quella meno divertente..
Per concludere ribadisco quanto già detto da molti: è un gioco improponibile per i giocatori occasionali e soffre particolarmente il problema dei "pensatori" (la situazione dei regni viene continuamente sconvolta e spesso è imperativo decidere la propria mossa all'ultimo momento), ma può regalare veramente tanto divertimento agli appassionati di piazzamento.

26/05/2006
Razzia! 8,0

Semplice, divertente, assolutamente dipendente dalla fortuna (anche se il fondoschiena non è tutto..); il fatto che sia la copia di Ra non è necessariamente un male, anzi direi che Razzia è decisamente più "bello" e dotato di un'ambientazione più interessante del predecessore, in più è un gioco di carte, che lo rende poco ingombrante e poco costoso

28/09/2006
Notre Dame 8,0

E' un gioco intelligente, profondo e bello a vedersi. Dopo un numero abbastanza elevato di partite ci si rende conto di quante diverse sfaccettature nasconda... non si finisce mai di imparare!
Altra nota positiva è che si spiega e si gioca velocemente, credo che potrebbe non piacere solo a chi non ama i giochi astratti..

13/07/2007
Ra 8,0

Un gioco di aste piuttosto freddo con un'ambientazione appiccicata a forza, ma che risulta piuttosto piacevole se giocato velocemente e abbastanza profondo da appassionare alla partita.

20/12/2010
Dungeon Twister 8,0

E' bello trovare finalmente un gioco di ambientazione fantasy in cui non si sia legati ai soliti schemi del combattimento col dado, dei mostri erranti e via dicendo.. qui si parla di un gioco assolutamente strategico, che, quando si riesce a mattere in pratica una tattica vincente. può dare veramente tanta soddisfazione.

10/08/2007

Pagine