
Non mi ha fatto impazzire
In Le Havre, a player’s turn consists of two parts: First, distribute newly supplied goods onto the offer spaces; then take an action. As an action, players may choose either to take all goods of one type from an offer space or to use one of the available buildings. Building actions allow players to upgrade goods, sell them or use them to build their own buildings and ships. Buildings are both an investment opportunity and a revenue stream, as players must pay an entry fee to use buildings that they do not own. Ships, on the other hand, are primarily used to provide the food that is needed to feed the workers.
After every seven turns, the round ends: players’ cattle and grain may multiply through a Harvest, and players must feed their workers. After a fixed number of rounds, each player may carry out one final action, and then the game ends. Players add the value of their buildings and ships to their cash reserves. The player who has amassed the largest fortune is the winner.
Le Havre was released by Lookout Games October 2008 in German and Australian English.
Online Play
Instructions for multiplayer using Hamachi
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Riprende feeling e alcune meccaniche da Agricola e Caylus, senza tuttavia raggiungere le vette dei suddetti classici. L'unico lavoratore utilizzabile è la vera chicca del gioco.
Da giocare per forza in 3 giocatori, in quanto in 1-2 il bilanciamento strategico è discutibile (carbone e prestiti diventano scelte strategiche preferenziali, dettaglio a cui bisogna prestare un po' di attenzione anche giocandoci in 3, a seconda dell'ordine di uscita delle carte) e in 4-5, nonostante tenda ad aprirsi maggiormente a livello strategico, diventa troppo lungo e ripetitivo per quello che offre.
Uwe Rosenberg quando sfornava giochi tutti d'un pezzo (Agricola, Le Havre, Ora et Labora).
Il piazzamento lavoratori ridotto ai minimi termini, con le carte degli edifici da gestire al meglio. È e resta uno dei capolavori di Uwe, e uno dei migliori prodotti eurogames in cui bisogna trasformare risorse.
Setup lungo, il regolamento alterna qualche lacuna a tratti prolissi, le meccaniche sono quelle già viste per molti altri titoli del genere.
Al netto di ciò che offre in cambio come esperienza il gioco dura davvero troppo. I turni scorrono si abbastanza fluidi, ma nel complesso sembra un po' piatto, e con una durata che in 4 può superare facilmente le 3 ore di gioco.
ho un criterio tutto mio di voto:
parto da una base di voto poi aggiungo punti (solo valori interi) se è un gioco su cui baserei la serata, se semplicemente ci giocherei in serata, se lo giocherei fino a notte fonda (andando a lavorare il giorno dopo, se lo inizierei a notte fonda (andando a lavorare il giorno dopo) e aggiunte perchè incontra particolarmente i miei gusti
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.