Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Arkham Horror | 9,0 | Amore, amore, amore. Lo scrivo subito perché questo gioco ha tutte le caratteristiche per piacermi. E' un cooperativo puro, con un'ambientaizone orrorifica e palpabile, che pervade l'esperienza di gioco e che si può gustare per tutta la durata della partita. L'ambientazione è volutamente oscura, come la grafica, retrò e oscura, favorisce il ""calarsi" nell'atmosfera. La miglior partita di sempre? La prima! Giocata tutta di notte, tra le 23 e 6 del mattino, con ben 2 gate burst e degli investigatori divorati... Ho già detto che amo questo gioco? | 02/12/2022 | |
Imperial | 9,0 | Gioco finanziario dove si diventa azionisti di diversi paesi dell'Europa... già questo lo rende affascinante, poi c'è la (ormai) famosa "rotella di Gerdts"che ha il suo fascino e che inquesto gioco "calza a pennello". Giocato in 6 dà il meglio di sé perché permette situaizoni al limite dell'assurdo o dell'Universo Specchio, ma è sempre un ottimo gioco. Mi piace molto perché qui l'ambientazione si sente e diventa parte del gioco stesso. Inutile dire che sono in generale una fa del nostro Mac Gerdts! | 02/12/2022 | |
The Lord of the Rings | 9,0 | Parto dal presupposto che mi piacciono molto i cooperativi e che più sono difficili da battere più li amo. Questo spiega perché "Lord of The Rings" del docktor Reiner Knizia sia uno dei miei preferiti. E' un gioco che deve essere giocato in gruppo e non perdona errori. L'ho giocato con tutte le espansioni, compresa la presenza di un giocatore (l'Oscuro Mauron) nelle vesti di Sauron...più espansioni si aggiungono più il gioco diventa complesso. L'alea legata al dado-Sauron scompare e viene impersonata da un giocatore che, come i componenti della compagnia, ho a disposizione delle carte e degli eventi per mettere in difficoltà i poveri Hobbit! La presenza di tutte le espansioni dà anche una maggiore ambientazione, dove gli Hobbit sentono davvero la pressione su di loro dei Nazgul che li inseguono , la necessità di arrivare quanto prima nei luoghi sicuri e di liberarsi dell’anello. | 08/04/2011 | |
Mansions of Madness: Second Edition | 8,5 | Ottimo gioco, ambientazione sentitissima, metto mezzo punto in più perché l'app che funziona bene ha tolto la pecca della prima edizione, il lungo set up. E comunque non dovete giocarlo se: non amate i cooperativi, non vi piaccione le ambientazioni soverchianti, non amate Lovecraft. Se invece per voi questi sono solo punti a favore beh... che altro dire... Sappiate che i Grandi Antichi ci osservano... Sempre...
| 29/11/2022 | |
Carson City | 8,5 | Giocato molte volte, lo cito come esempio di gioco di base "German" con un'ambientazione non appiccicata che è ben collegata alle meccaniche e che pervade il gioco. Interazione diretta tra i giocatori buona e possibile, ma si può anche giocare evitando gli scontri diretti, la selezione e la varietà dei personaggi già buona di base, con le espansioni viene anche ampliata. Consigliato a chi ama i Geman, ma non disadegna un po' d'interazione e ama i cowboy! | 02/12/2022 | |
Dixit | 8,5 | Uno dei giochi entrati alla prima partita nella mia top ten! Bellissimo, onirico, accessibile a tutti e con moltissimi strati di lettura. Bello da vedere, anche le varie espansioni di carte aggiungono bellezza alla bellezza, semplice e intrigante per tutti. | 16/01/2023 | |
Cry Havoc | 8,5 | Questo gioco che non è propriamente nelle mie corde parte con un bonus in più: sono riuscita a fare una bella sorpresa a Natale, per cui mi sta simpatico partendo da qui. C'è, però, molto di più a renderlo piacevole: ha una durata contenuta, si sente bene la pressione del "ovunque vai fai a botte", nonché del basso numero di turni. La meccanica delle battaglie, che può rivelarsi un pochino ostica alla prima partita per i giocatori marcatamente german (ci ho messo tutta la prima partita a capire come piazzare le miniature sulla plancia delle battaglie), è decisamente originale e molto tattica. Il movimento delle truppe è altrettanto tattico, visto che comunque ci si scontra con qualche avversario a ogni "passo" è bene scegliere in modo oculato come e dove "dare fastidio". La grafica è curata e molto chiara, anche nel regolamento che è molto comprensibile e in cui è semplice trovare le informazioni quando ci si scorda qualcosa. Le miniature sono carine (perdonatemi, sono una fanciulla e mi piacciono i puzzilli carini!) e ben distinguibili tra loro, le basette colorate si montano/smontano facilmente e non "volano" per plancia al primo movimento di truppe. Ulteriore pregio: sulle plance delle razze c'è un chiaro e semplice riepilogo del turno, che permette dalla prima partita di non scordarsi alcun passaggio. Il difetto che ho sentito di più è l'ambientazione decisamente appiccicata, ci fossero Puffi Blu e Goblin Verdi il gioco rimarrebbe lo stesso e questo a mio parere è un difetto importante. Ulteriore difetto, anche se meno rilevante, è la mancanza di razze alternative, che spero verrà compensata con qualche espansione (visto anche che per ogni razza, a parte i verdi, avanzano delle basette colorate!) | 30/01/2017 | |
Azul | 8,0 | Ottimo gioco astratto, non troppo calcoloso, con delle componenti grafiche molto belle e un minino d'interazione, soprattutto quando si è capito come funziona il gioco. Pochi regole, facilmente comprensibili, non riduco la profondità del gioco, che scala bene da 2 a 4 giocatori e che paga molto l'esperienza di gioco e la capacità di "prevedere" l'andamento del turno. Proprio per la facilità di comprensione e spiegazione è anche un buon gioco da eventi e da associazione, che permette di far giocare sia le famiglie meno avvezze ai "gioconi" sia i veri hard-gamer! | 29/11/2022 | |
Mansions of Madness | 8,0 | Se vi piace l'ambientazione vera e amate Lovecraft, è il gioco adatto a voi! L'esperienza divena sempre più intensa man mano che il gioco procede e questo porta a forti emozioni e anche a qualche "imprevisto" legato alla voglia di vedere tutto! Certo trovarsi chiusi con un Shoggot in un bagno può essere complesso, ma non possiamo sempre sopravvivere tutti, o almeno non tutti privi di turbe psichaitriche, giusto? Che i Grandi Antichi guidino le vostre azioni... Unico difetto: il lungo set up, che richiede di avere molto tempo a disposizione per poter giocare. | 29/11/2022 | |
Just One | 8,0 | Ottimo party game, intavolabile con chiunque, utile per aiutare i bambini ad imparare il concetto di sinonimi (alle medie anche con traduzione in inglese) e di perifrasi, mi piace un sacco perché permette di vedere come ognuno "gira intorno" alle parole per farti capire cosa dovresti indovinare. Sempre divertente e facilmente espandibile (anche in modo autonomo e "manuale"). | 02/12/2022 | |
Hanamikoji | 8,0 | Ottimo gioco da due. Grafica e ambientazione (per quanto appicciacata) nelle mie corde, rapido, semplice e profondo. Appena ce lo hanno regalato abbiamo fatto qualcosa come una decina di partite a raffica! Interessante per chi ama giocare in due. | 09/01/2023 | |
Shogun | 8,0 | Gioco che mi piace molto, lo gioco volentieri e apprezzo che ogni partita sia diversa dalle precedenti. La casualità, introdotta dalla torre, garantisce rigiocabilità, anche se si può essere certi che in ogni partita una o due regioni saranno per tutta la partita in mano ai contadini arrabbiati! Ambientazione giapponese mediavale nelle mie corde, pensare di essere un samurai che governa delle regioni e che decide per essere è divertente, anche perché avversari e contadini possono "rovesciare" letteramente la situazione. L'interazione è alta, astenersi chi non la tollera. | 10/01/2023 | |
Sid Meier's Civilization: The Board Game | 8,0 | Partiamo dal presupposto che adoro il videogioco, passare al GdT a me spaventa sempre un po', ma tutto sommato qui è andata bene. Ovvio gioco che non è facile da digerire: è moltolungo, la guerra è spietata (e se - come me - sei già poco abile nel campo... ciao proprio), le civiltà sono tutte diverse e onostamente alcune sono caratterizzate meglio di altre. Detto questo a mio gusto resta un buon gioco di civilizzazione, mi dispiace non giocarlo da tempo proprio per la mancanza di tempo. | 16/01/2023 | |
Wasabi! | 8,0 | Voto alto per la simpatia del gioco, lo adoro! | 25/02/2010 | |
Cuba | 8,0 | Bellissima la componentistica e molto accattivante il tabellone. | 25/03/2010 | |
Formula D | 8,0 | Gioco di corse efficace, che rende bene la pressione della gara di formula 1. Divertente quando giocato nella versione tamarra, per sentirsi un po' più Vin Diesel e un po' meno Schumacher. | 09/03/2023 | |
Cuba: El Presidente | 8,0 | Esteticamente bellissima, l'espansione aumenta la variabilità del gioco. | 25/03/2010 | |
Sake & Samurai | 8,0 | Voto in parte di cuore ed in parte di testa. Ho partecipato al playtest, quindi lo sento vicino questo gioco, che ho visto cambiare e crescere nel corso del tempo. | 14/12/2011 | |
Takenoko | 8,0 | Beh lo ammetto, parte del voto dipende dallo splendido Panda Ciccione, che appena esce dalla scatola fa "squittire" (non ci sono altri termini) tutte le donne intono, me compresa. Ovviamente vado oltre: il gioco è carino, immediato, divertente. Non è un giocone spacca-cervello, ma è di sicuro possibile fare partite molto agguerrite e altrettanto è facile giocarlo con neofiti e bambini. Altra peculiarità positiva è l'appeal che ha in fiere e manifestazioni (da goblin spiegatrice considero anche questo aspetto), nonchè è semplice da spiegare e viene compreso con facilità. | 10/01/2023 | |
Battlestar Galactica: The Board Game | 8,0 | Serve davvero un commento? Già che è un cooperativo col traditore è nelle mie corde, poi aggiungiamo che ho giocato la prima partita con un vero Cylone (vero Greenleaf?) a una Lagna meravigliosa ormai lontana nel tempo, sottolineiamo che sto aspettando da "qualche anno" di giocarlo con un altro Cylone (ovvero Sava73)... Devo dire altro? Devo dire che è un gioco dove l'ambientazione si sente, molto (finalmente!) e consente un'esperienza immersiva. Un gioco che vale sempre la pena di provare, che probabilmente o sia ama o si odia, ma non sono così tutte le esperienze veramente intense? Consigliato a chi vive il gioco come un'esperienza di gruppo, non solo come un insieme di meccaniche. | 29/11/2022 | |
Tokaido | 7,5 | Questo gioco mi piace, è simpatico, carino, graficamente molto orientale, dove personaggi particolari si fondono con la plancia che ha tratti "minimal", ma è tutto davvero ben contestualizzato rispetto allo stle pulito tipicamente giapponese. Mentre lo si gioca è importante ricordarsi (cosa che quando lo spiego ha sempre molto spazio) che riproduce il viaggio che compivano i giapponesi tra Kyoto e Edo (l'antica Tokyo), per spostarsi dalla vecchia alla nuova capitale e che gli incontri in un viaggio di quel tipo erano imprevedibili, assumono un significato anche eventi e fermate che (lo comprendo) per alcuni giocatori sembrano scollegati tra loro. Potrebbe non essere un capolavoro, ma lo trovo sempre un gioco rilassante e decisamente divertente, accessibile a praticamente tutti.
| 10/01/2023 | |
Mysterium | 7,5 | Beh mi piace Dixit, non può non piacermi questo. Trovo onestamente molto più divertente (per me) fare il fantasma in quanto amo capire come ragionano le persone e capire come interpretano i sogni che invia il fantasma. Anche qui una grafica bellissima supporta un buon gioco.
| 16/01/2023 | |
Dungeon Lords | 7,5 | Già lo sapete il fatto che gli imp e la grafica siano accattivanti ha un peso per me. Da sibuto per me è stato un buon gioco, divertente, ma anche abbasanza profondo, ci sono sempre scelte oculate da fare, che potrebbero essere mandate "a ramengo" da un eroe, ma come sempre la preparaizone aiuta! La durata per me non è eccessiva e trovo che anche l'ambientazione (essere il cattivo, con tanti minions e doversi grattare quelle zecceh di eroi... ) molto calzante e non appiccicata. | 16/01/2023 | |
Codenames: Pictures | 7,5 | Buon party game, accessibile a tutti in questa versione fa giocare anche i bambini, che magari non conoscono i significati di tutte le parole. Ovvio che se non vi piacciono i party game o la cooperazione statene lontani! | 07/02/2023 | |
Codenames | 7,5 | Buon gioco per stare in compagnia, da far giocare anche a chi è poco esperto o ai ragazzi. Negli eventi e nelle fiere funziona sempre molto e le associaizoni dovrebbero averne una copia a disposizione per far giocare praticamente tutti. Nei gruppi fissi può creare team imbattibili o incomprensioni irrisolvibili e questo porta sempre grandi risate, con derive porno soft imprevedibili in alcune combinazioni di parole. Consigliato per scaldare l'atmosfera con chi è scettico o per chiudere le serata in leggerezza!!!! | 29/11/2022 | |
Caylus | 7,5 | Ottimo gioco, calcoloso il giusto, molto deterministico e comunque consente partite diverse. Sconsiglio la prima partita in più di 4 giocatori, perché il gioco porta spesso alla "paralisi da analisi" dei giocatori, soprattutto di coloro che sono "pensatori" per definizione. | 29/11/2022 | |
Hanabi | 7,0 | Bel gioco, argemento divertente e molto orientale. Forma vera di cooperazione, rapido, divertente e nelle versione deluxe ha bellissimi materiali. | 09/01/2023 | |
Kanagawa | 7,0 | Gioco, carino semplice, ma divertente e graficamente molto bello. Componentistica d'impatto e ottimo come "entry level" per tutti. | 10/01/2023 | |
Piece o' Cake | 7,0 | Gioco carino, veloce e con regole semplici. A dispetto della semplicità del regolamento, la "divisione della torta" richiede comunque un minimo di riflessione e di programmazione strategica. | 31/03/2010 | |
Castle Panic | 7,0 | E' un cooperativo semplice, basilare e un po' ripetitvo, molto del divertimento dipende dal gruppo con cui si gioca! Lo vedo come ottimo gioco di "avviamento" per neofiti, in quanto permette di sperimentarsi con la cooperazione tramite regole semplici ed essendo relativamente facile da vincere invoglia chi fa i primi passi nel mondo del gioco intelligente a godere delle soddisfazioni che questa passione può dare. | 08/04/2011 | |
Factory Fun | 7,0 | Gioco molto carino, come lo definiamo noi "Unni", è un gioco alla Driller, dove colpo d'occhio e rapidità di mano vanno di pari passo con la capacità logica di incastrare nella maniera più funzionale i vari pezzi (detto per inciso giocare con lui a questo gioco significa non avere una speranza di vincere - almeno per quanto mi riguarda!). | 08/04/2011 | |
Mijnlieff | 7,0 | E' decisamente un gioco divertente, che riesce a coniugare abilmente semplicità delle regole e complessità dello svolgimento. Ha un'elevata rigiocabilità: ogni partita è diversa, anche grazie alla possibilità di variare la forma della plancia, anche se gioca spesso con le stesse persone. | 21/12/2010 | |
Dragon Castle | 6,5 | Gioco astratto, nelle mie corde per ambientazione e per amore verso il Mah Jong, ma che fallisce un po' nel numero dei giocatori: in due giocatori funziona, mentre in 4 diventata totalmente incontrollabile. Forse avevo aspettativa troppo alte. | 09/01/2023 | |
Dojo Kun | 6,5 | Avevo grandi aspettative da questo gioco, purtroppo per la maggior parte sono rimaste deluse. Ha una grafica bellissima e molto accattivante, con una buona dose d'ironia strizza l'occhio ai nati negli anni '70-'80, proponendo in chiave comica i nostri miti. La meccanica del torneo è originale, dinamica e intressante. Se il gioco si fosse feremato qui avrei dato un voto alto, ma... C'è sempre un ma! Tutta la prima parte del turno, il reclutamento e l'addestramento degli atleti, è un banale e anche freddino piazzamento lavoratori, dove l'interazione si sente solo in 4 giocatori. Ho fatto alcune partite in 2/3 giocatori e ha poco "mordente". L'ambientazione, che è ben resa dalla garfica e dal torneo, è un po' insipida nella piazzamento lavoratori, forse perché la meccanica è talmente "trita" che mi ha stancata. Probabilmente mi aspettavo un gioco più dinamico, vista l'ambientazione nel mondo delle arti marziali, aspettativa che è rimasta delusa. | 30/01/2017 | |
Terraforming Mars | 4,0 | Sono perfettamente consapevole di andare controcorrente su questo gioco, ma i gusti sono gusti a me proprio non piace. Premessa: di partenza non mi piacciono i giochi di carte e semplificnado di fatto questo è un gioco di combo con le certe, ma visto che in molti hanno inneggiato al capolavoro ho fatto 3 partite con gruppi di persone diverse per non pensare che fossero difficoltà coi giocatori a inficiare il parere sul gioco. Partiamo dalla parte facile: a mio gusto la grafica è brutta, passi la pancia, ma trovo le carte orrende e le plance giocatore assolutamente inadeguate. L'ambientazione è appicicata in modo vergognoso, secondo me, nel senso che troverei identico arare il Sahara e scongelare l'Artico. Freddo in modo imbarazzante, lo trovo un gioc senz'anima. Banalizzando molto: uno dei giochi che mi è piaciuto di meno in assoluto degli ultimi 6 anni. | 02/12/2022 |