
7
From the official website: In the Magic game, you play the role of a planeswalker—a powerful wizard who fights other planeswalkers for glory, knowledge, and conquest. Your deck of cards represents all the weapons in your arsenal. It contains the spells you know and the creatures you can summon to fight for you.
This is the grandfather of the collectible card game (or CCG) genre. Cards are categorized as common, uncommon, rare, and mythic rare. Players collect cards and build decks out of their collection.
Players build a deck of cards and duel against an opponent's deck. The first player to reduce his opponent to 0 life (or meet another set win condition) wins the game.
Deck building is major part of the game. There are over 17,000 different cards from which to build your deck!
Players randomly draw spells to see what they get and can play each turn. Although this limits your choices, there is a lot of strategy in how you play those spells. A robust list of game mechanics, including intricate rules for reactive card play called "the stack," provide for rich tactics and tough choices each turn.
Though traditionally a two-player duel, there are several casual and tournament formats to Magic that allow more players to play.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
cresciuti con qsto gioco, fantastico, ottimo meccanismo, varietà infinita. i difetti pero non sono riguardanti il gioco in sè ma il suo mondo..... per essere competitivi bisogna spendere molti soldi....x giocare con amici no. il mazzo fa la differenza, ma il bello sta appunto nel crearselo e provare molte versioni differenti .... personalmente mi sono divertito sempre più con gli amici che ai tornei Rimane un ottimo gioco
dopo dieci anni di gioco e collezione, numerose home rules e carte comprate e rivendute credo di aver perso una qualsiasi oggettività nel giudicare magic.
un tempo gli avrei dato 10, ma credo che ormai accusi gli anni inoltre la meccanica del collezionismo, per me che sono sfigato, la ho sempre odiata.
Magic: The Gathering, volente o nolente, è un "mostro sacro" dei Giochi di Carte moderni.
Ha una storia di più di venti anni alle spalle, ed ha raggiunto ormai una profondità a tratti spaventosa.
La possibilità di creare mazzi con strategie diversissime ed il numero di carte esistenti rende virtualmente infinita la rigiocabilità di questo titolo, sebbene vi siano, indubbiamente, diversi problemi.
Il regolamento base è abbastanza semplice, lo si comprende con facilità e da subito rende l'idea di quanto sia sfaccettato il gioco. La meccanica è ormai divenuta leggendaria (il sistema di TAPpa-e-STAPpa è divenuto ormai qualcosa di arci-noto nel mondo ludico, anche per chi non gioca assiduamente a Magic), l'interazione è ovviamente altissima (essendo fruibile per lo più in modalità 1v1, sebbene non manchino modalità a squadre...), l'ambientazione - per chi volesse approfondire - c'è ed è molto piacevole e ben strutturata, così come il merchandising e l'espansione verso piattaforme ludiche di tipo elettronico (PC, ecc.)... insomma, c'è davvero tutto.
Ed allora, ci si potrebbe chiedere, dove sono i problemi?
I problemi scaturiscono dal fatto che un gioco semplice e lineare, profondo, bellissimo, è diventato più brutto "via via che è invecchiato".
Le regole si sono infittite, sono divenute più numerose e di meno immediata comprensione.
Parallelamente, il numero di carte è ormai divenuto esorbitante, con espansioni in continua uscita, che portano il Giocatore a spendere fiumi di denaro nel caso in cui voglia star dietro alle varie espansioni e rendersi competitivo a livello torneistico.
Su quest'ultimo aspetto, non vi è nulla da poter dire: di tornei ne esistono tantissimi con tantissimi diversi "formati", dal pauper a quelli più spinti, per tutta la Penisola - come è noto - questo gioco viene ampiamente supportato sotto ogni profilo.
Un mostro sacro, quindi, che personalmente ho dovuto però distanziare dai miei interessi, proprio perchè - come il peggiore dei mostri - è divenuto, almeno secondo me, davvero ingestibile.
Troppo, troppo, troppo. Troppo di tutto. E' questa la condizione che, secondo me, vive al momento questo bellissimo gioco. Ed è una condizione probabilmente, arrivati a questo punto, irreversibile dopo anni ed anni di vita.
Nel complesso, però, rimane uno dei Giochi di Carte collezionabili più bello in assoluto, forse IL Gioco di Carte collezionabili per eccellenza.
E' un po' come quelle droghe particolarissime che uno dovrebbe provare, almeno una volta... ma avendo la forza di non divenirne dipendenti... cosa praticamente impossibile.
La cura c'è, per disintossicarsi. Personalmente, pur non avendo raggiunto un livello di "dipendenza" cronico (anzi, mi sono giostrato molto bene, se rapportato a giocatori davvero accaniti, contenendo bene la spesa e divertendomi comunque tanto...), ad un certo punto ho detto "basta". Ormai lo gioco solo in amicizia ed in modalità totalmente "fun".
Restano però le tantissime ore di gioco, di divertimento, di vero e proprio gusto nel fare deckbuilding, di risate con amici, di discussioni su questa o quella specifica strategia, di persone conosciute in vari negozi od eventi in giro per la città, di tornei organizzati a livello amatoriale... Insomma, un bagaglio di esperienze ludiche che solo Magic sa dare.
E' per questo che, nel bene e nel male, con tutti i suoi pregi e difetti, Magic è sempre Magic, e come tale va promosso comunque con un punteggio alto, ampiamente meritato.
Quando dicono che è un gioco Economico nel senso che chi ha più soldi vince nei tornei hanno completamente ragione. La variante booster, è meglio, ma fa fare un sacco di soldi alla Hasbro. Trovo difficoltà a consigliarlo poi nelle ultime versioni dal 1997 in poi magic, è stato completamente stravolto (circa nel 2000 è morto per me), fino a diventare star trek con gli alieni horror e yughi oh.
Esiste un videogioco, che si chiama Shandalar, del 1997 delal microprose. Lì scoverete Magic, come lo ha pensato Garfield, oggi magic lo pensa il mercato e le vendite in tutto e per tutto, e per me è totale spazzatura. Scaricatelo compatibile per il vostro windows, giocateci un po' e poi vedete se comprare le carte vecchie, che trovate usate a meno soldi che quelle nuove. Fate attenzione a scaricare la versione originale con le art card originali, perché ci sono state modifiche anche lì da utenti che guardano cinema Hollywood dalla mattina alla sera. C'è la versione Duel del gioco e quella Shandalar, dove vi farete un mazzo di carte lungo un percorso con duelli ecc... che fa capire bene come funziona e offre creatività nel farsi un proprio mazzo di carte.
MA NON COMPRATELO IN NEGOZIO, QUELLO CHE VI VENDONO E' UN PACCHETTO PIENO DI GRATTA E VINCI, DA LI' NON APPREZZERESTE MAI QUESTO GIOCO, E IN BREVE TEMPO VI ANNOIERESTE, E SARESTE COSTRETTI A COMPRARE ALTRE BUSTINE, E VUALLA' CI SIETE CASCATI NELLA CATENA DI SANT'ANTONIO.
Questo è magic oggi, è morto, non è più Magic. Quello che trovate nel videogioco per me rimane il mio gioco di carte preferito.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.