Kartelaar
Maestro






- Registrato
- 2 Febbraio 2021
- Messaggi
- 1.042
- Località
- Montecassiano - Macerata
- Goblons
- 893
- Utente Bgg
- Kartelaar
Quello lo sapevo, lo scrivono praticamente ovunque, però speravo che in corso di campagna aggiungessero la localizzazione come fanno tanti ma effettivamente è un prodotto troppo di nicchia con un esborso probabilmente maggiore degli eventuali ricaviL'autore ha dichiarato che DUN non uscirà mai retail, quindi presumo che la traduzione ITA rimarrà un miraggio..
Ecco appunto.
OT. Potresti chiedere info più chiare su Stormsunder? È in ritardo ma faranno la traduzione, o non la fanno più?
Li ho contattati tramite FB ma dubito mi diano ulteriori aggiornamenti..OT. Potresti chiedere info più chiare su Stormsunder? È in ritardo ma faranno la traduzione, o non la fanno più?
Grazie comunqueLi ho contattati tramite FB ma dubito mi diano ulteriori aggiornamenti..
Mah, io di DC ne ho giocati a bizzeffe, anche se non mi azzardo a definirmi un esperto... Però ho visto un gioco con poche scelte vere e tante complicazioni che vorrebbero essere simulative - di che poi, di una battaglia fantasy? - ma che riescono a complicare senza donare profondità e complessità. Ci sono tante azioni diverse, con l'unico vantaggio di costringere a studiarsi la build, ma senza che le build offrano realmente approcci diversi rispetto a tiri con il dato su attributi diversi. Io la complessità la vedo su meccaniche diverse, ci sono diversi giochi che fanno questo lavoro penso meglio
Ammetto comunque di non aver appronfondito, la mia esperienza di gioco che si limita a qualche partita base e un paio con i personaggi più livellati - oltre alla lettura del regolamento approfondita per "feticismo regolistico".
Comunque penso vada molto a gusti ecco, io pur partito dall'old school, ora sono insofferente ai regolamenti che trovo troppo "crunchy", quando semplificare è eleganza e essenzialità e non mera superficialità delle meccaniche...
Qua l'approccio è il contrario, per chi è pratico sembra il Necromunda [wargame skirmish di mamma GW, giusto per contestualizzare] dei Dungeon Crawler.
P.s: Sono un wargamer e faccio HEMA come sport, le meccaniche simulative mi piacciono ma devono aggiungere complessità all'esperienza, non premiare chi studia più il regolamento
Non per mettere i puntini ma DUN è alla terza ristampa su KS, dubito si possa parlare di "nicchia". Il prodotto è davvero interessante e per mesi è stato fonte di brama. Ma ho a casa Darklight e poi inizio a temere i giochi che tendono all'infinito perché mi dissolgo nel mare delle possibilità senza ottenere una piena soddisfazione.Di Dungeon Crawler fantasy ce ne sono tanti, non penso che ce ne sia uno "migliore" per tutti... Bisogna testare i varie prodotti, e poi vedere... Paradossalmente trovo più adatta all'esperienza di gioco che piace a me la semplicità estrema degli Zombicide a quella che trovo la complicazione inutile di un DUN, però sono gusti... Preferisco Gloomhaven a entrambi comunque, anche se condivido la considerazione in merito. P.s: ce ne sono tanti di DC fantasy in giro, immagino anche DUN abbia la sua nicchia
Non per mettere i puntini ma DUN è alla terza ristampa su KS, dubito si possa parlare di "nicchia". Il prodotto è davvero interessante e per mesi è stato fonde di brama. Ma ho a casa Darklight e poi inizio a temere i giochi che tendono all'infinito perché mi dissolgo nel mare delle possibilità senza ottenere una piena soddisfazione.
Ma rimane a mio avviso un gran prodotto per chi va in cerca del Graal dei DC, tenendo conto che il Graal, in maniera molto soggettiva, può essere anche una banale coppa di un falegname.
Non per mettere i puntini ma DUN è alla terza ristampa su KS, dubito si possa parlare di "nicchia". Il prodotto è davvero interessante e per mesi è stato fonde di brama. Ma ho a casa Darklight e poi inizio a temere i giochi che tendono all'infinito perché mi dissolgo nel mare delle possibilità senza ottenere una piena soddisfazione.
Ma rimane a mio avviso un gran prodotto per chi va in cerca del Graal dei DC, tenendo conto che il Graal, in maniera molto soggettiva, può essere anche una banale coppa di un falegname.
Calma, ciascuno gioca a quello che gli piace, o no?... Non ho citato Zombicide perchè sia di per sè pertinente, ma perchè si situa all'estremo opposto a livello di complessità del genere... E francamente, a titolo generale [e assolutamente personale] preferisco giocare a quei titoli, piuttosto che a DUN.Mi trovi assolutamente d'accordo. Credo che l'utente precedente che ha tirato fuori dal cilindro Zombicide in un thread in cui parla di Dungeon Universalis abbia preso una grossa cantonata!
Perdonami, ma temo di essere stato frainteso. Ovviamente ognuno gioca a quello che vuole, ma qui stiamo chiacchierando in una discussione dal titolo "Impressioni - Dungeon Universalis".Calma, ciascuno gioca a quello che gli piace, o no?... Non ho citato Zombicide perchè sia di per sè pertinente, ma perchè si situa all'estremo opposto a livello di complessità del genere... E francamente, a titolo generale [e assolutamente personale] preferisco giocare a quei titoli, piuttosto che a DUN.
Io vengo dai peggio wargame competitivi [Infinity? Giusto per dire, in 176 pagine di regolamento ci sono 11tipi di munizioni diverse, pure combinabili tra loro oltre a una miriade di meccaniche avanzate] e ho giocato un po' di tutto.
Prima del ritorno in auge dei Dungeon Crawler ho giocato anche a tutti i capostipiti: i vari Warhammer Quest, Space Hulk, dalla prima edizione di entrambi i titoli [per non parlare di Heroquest e Space Crusade]...
A me i regolamenti complessi piacciono... Li leggo per piacere personale, anche di giochi che so già che non giocherò... E, da appassionato, trovo che il regolamento di DUN sia un problema. Ad altri piacerà tantissimo, opinioni entrambe legittime, oserei dire... Sbaglio? Divertiamoci e confrontiamoci.
Per quanto riguarda la tua critica a DUN è rispettabilissima, ci mancherebbe! Ma se critichi l'alea, il lancio dei dadi e tutti gli altri aspetti che hai citato non stai mettendo il bollino nero su DUN, ma su tutti i Dungeon Crawler. Infatti, come scriveva l'utente Mailok, tutti i giochi american (o quasi) hanno queste caratteristiche, quindi sposterei la riflessione sul fatto che a te (forse) proprio non piacciono i giochi di questa tipologia.Un poco più in dettaglio, ma sempre semplificando con l'accetta:
DUN presenta molte azioni diverse, ma che si risolvono essenzialmente tutte con i tiri di dadi, con regole, regoline e eccezioni, che però secondo me poco aggiungono all'esperienza, a parte obbligare a costruire sì personaggi "pensati" in un qualche modo, non solo tramite una crescita additiva come accade con altri titoli. Attenzione, non sono regole simulative però, sono semplicemente tiri di dado, qualche volta semplici, qualche volta contrapposti. Non ci si sono particolari modi di gestire l'Alea, non ci sono meccaniche specifiche di gestione risorse, almeno non centrali al funzionamento del gioco. Il principale modo di gestire il caso è potenziare le proprie caratteristiche, con una progressione molto sfaccettata ma che non cambia profondamente la struttura di gioco... Per me tutte meccaniche fin troppo "consolidate" e ormai ridondanti e noiose. In sintesi - la base regolistica per le interazioni di esplorazione e combattimento di un RPG - anche questo molto, per me troppo, old school.
Anche qui, lo ripeto, gusti miei, mentre sulle meccaniche penso si possa discutere... C'è da dire che ho semplificato molto, forse troppo, ma sono ben contento di poter interloquire.
Il regolamento di DUN è complesso, soprattutto ad una prima (ma anche seconda e terzaA me i regolamenti complessi piacciono... Li leggo per piacere personale, anche di giochi che so già che non giocherò... E, da appassionato, trovo che il regolamento di DUN sia un problema. Ad altri piacerà tantissimo, opinioni entrambe legittime, oserei dire... Sbaglio? Divertiamoci e confrontiamoci.
Un poco più in dettaglio, ma sempre semplificando con l'accetta:
DUN presenta molte azioni diverse, ma che si risolvono essenzialmente tutte con i tiri di dadi, con regole, regoline e eccezioni, che però secondo me poco aggiungono all'esperienza, a parte obbligare a costruire sì personaggi "pensati" in un qualche modo, non solo tramite una crescita additiva come accade con altri titoli [...].
Perdonami, ma temo di essere stato frainteso. Ovviamente ognuno gioca a quello che vuole, ma qui stiamo chiacchierando in una discussione dal titolo "Impressioni - Dungeon Universalis".
Se in una discussione di questo genere affermi di avere esperienza nei giochi da tavolo (wargame) con regolamenti lunghi e complessi e tiri fuori Zombicide e Gloomhaven (è riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori che non siano definibili Dungeon Crawler), senza offesa, ma temo ci siano un po' di contraddizioni nel tuo ragionamento.
Hai citato HeroQuest, Warhammer Quest (suppongo quello del 1995). Questi due sono i capostipite dei Dungeon Crawler moderni, ma a mio parere, hanno regolamenti e meccaniche lontani anni luce dai DC più moderni in termini di regolamento e meccaniche.
Per quanto riguarda la tua critica a DUN è rispettabilissima, ci mancherebbe! Ma se critichi l'alea, il lancio dei dadi e tutti gli altri aspetti che hai citato non stai mettendo il bollino nero su DUN, ma su tutti i Dungeon Crawler. Infatti, come scriveva l'utente Mailok, tutti i giochi american (o quasi) hanno queste caratteristiche, quindi sposterei la riflessione sul fatto che a te (forse) proprio non piacciono i giochi di questa tipologia.
Infine su un aspetto mi trovi completamente d'accordo ossia quando dici che DUN è un gioco Old School ... forse troppo Old School, ma credo sia una cosa voluta dagli autori.
Se vuoi, possiamo continuare la chiacchierata parlando degli aspetti positivi di DUN che per me (opinione soggettiva), lo rendono, il migliore dungeon crawler fantasy in commercio.
Al di là delle opinioni personali, questo è oggettivamente falso. Recensori internazionali ne parlano sempre come di un Dungeon Crawler, BGG lo inserisce nei DC, l'autore ha sempre dichiarato di aver creato un DC.e Gloomhaven (è riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori che non siano definibili Dungeon Crawler),