Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Se ti riferisci a Shannara un tempo era su Now Tv, ma ora credo sia fuori catalogo.
Se invece ti riferisci alla reazione post visione, davvero non saprei
Capisco che sui social si ragiona solo per assoluti e quindi si cerca di dirla più grossa possibile, ma Shannara Chronicles non è assolutamente al livello di Rings of Power, a partire dal lato tecnico (cgi, fotografia, musica).
Essa respinge tanto perché vorrebbe rifarsi a Tolkien e invece scimmiotta male i lavori di Jackson, perché invece di portare su schermo tematiche epice tipiche degli scritti si rifà ai tipici show americani che lavorano sul mistero e sul whatthefuck con una scrittura approssimativa e superficiale.
Ecco, se diciamo che la serie fa un torto nella sua presentazione a Tolkien allora forse sì, diventa una serie davvero pessima.
Mi sembra evidente che la mia fosse un'esagerazione.
Ma dal momento che proponi un confronto, bisogna anche sottolineare che il paragone dal punto di vista tecnico ed estetico è superfluo, perché si parla di lavori con risorse e pretese totalmente differenti. E paradossalmente questo rende l'intero progetto Gli Anelli del Potere anche peggiore di The Shannara Chronicles: sprecare così tale un materiale narrativo a disposizione (con buona pace di Terry Brooks) rappresenta un insuccesso ancora più evidente.
In conclusione due aspetti molto positivi della serie:
- colonna sonora ottima, ho letto che Bear McCreary ha curato le musiche di God of war (ma sono ignorante in materia)
- ieri sera ho riaperto la mia copia del Silmarillion, rileggendo la parte degli Anelli, e mettendo nel carrello di Ibs i primi due volumi usciti dei Racconti Perduti (Finalmente la Bompiani pubblicherà l'intera History of Middle Earth)
Con calma ho finito anche io di vederlo, e arrivo a lasciare il mio commento.
Innanzi tutto, come dice un mio amico: Io c'ero...quando gli elfi divennero brutti!
Scherzi a parte, concordo con quanto detto in precedenza dagli altri: non brutto (perchè con mezzo miliardo è difficile fare un prodotto brutto), ma lento e noioso, con le musiche a tratti invadenti (quando partono dei po poo poooo che non si capisce bene cosa vogliano).
La sensazione di tante piccole cose fuori posto, che ti viene da dire: ma nella vita reale non funziona così. Ma una persona con un po' di buon senso non avrebbe fatto così.
Ma soprattutto, mi è sembrato tutto troppo "piccolo" per l'epopea che vogliono trasmettere.
La grande flotta di Numenor è composta da 3 navi? La grande battaglia dei popoli del sud si riduce all'assedio di una taverna? Gli Alti Uomini di Numenor (Erano molto intelligenti e sapienti; fisicamente erano più alti (mediamente tra 190 cm e 210 cm, in origine) e più forti degli altri uomini e anche degli elfi. Erano molto ben curati esteticamente e avevano spesso capelli neri con occhi grigi: la loro stazza imponente, agli occhi degli uomini selvaggi o incivili della Terra di mezzo, li faceva sembrare delle divinità) non si distinguono dagli altri uomini. Idem gli elfi (Gli Elfi sono simili agli Uomini, ma vi sono alcune differenze essenziali, seppure talvolta lievi e dissimulate: generalmente sono più alti rispetto agli Uomini ma anche meno robusti, hanno la pelle bianca, gli occhi grigi. I lineamenti dolci e delicati, oltre allo sguardo acuto e penetrante, danno loro un'aria di incanto e di mistero. Sono dotati di una straordinaria destrezza e agilità; posseggono l'abilità di camminare con la massima leggerezza, capaci di non lasciar tracce perfino sulla neve fresca, come anche una resistenza quasi senza pari), si distinguono dagli altri solo guardando la punta delle orecchie. E poi, con i loro millenni di vita mostrano meno esperienza e saggezza delle controparti umane.
Quello che invece mi è piaciuto sono i nani, sia come caratterizzazione fisica che caratteriale e
il Balrog, gli anelli del potere, la canzone finale degli Hobbit, la canzone finale sugli anelli del potere, le parole che usa Sauron per cercare di convincere Galadriel, che poi lei utilizzerà in futuro con Frodo.
Due dubbi che mi sono rimasti, per chi ha visto tutta la serie.
Ma le tre streghe bianche del Rhûn sono arrivate così dal nulla solo per una saluto e via? Solo per dare un motivo a Gandalf di andare ad Est? Erano avanzati un po' di soldi per gli effetti speciali e qualcuno ha detto: "in dieci puntate non c'è nemmeno una palla di fuoco, mettiamone almeno una?"
Come mai Sauron era disperso su una zattera? E gli altri con lui chi erano? Ma davvero Adar non l'ha riconosciuto? Quindi quando Sauron torna a casuccia, nonostante Adar gli abbia preparato tutto a puntino lo farà fuori? Ma soprattutto, perchè Sauron per tutto il tempo ha fatto il timido "non voglio tornare", si è fatto pregare e supplicare? Davvero non voleva più fare il cattivo e dominare la Terra di Mezzo? Ho deciso, da grande farò l'apprendista fabbro e basta!
Attendiamo con ansia la seconda stagione per tutte le spiegazioni!
Anch'io ho trovato alcune citazioni/rimandi ai film di PJ non così fastidiose, anzi.
In questo caso, mi sono sembrate abbastanza legate al contesto e non troppo forzate (al contrario di quelle de "Lo Hobbit").
Per il resto, concordo pienamente con i commenti che avete scritto. Ora che l'ho vista anch'io, si tratta indubbiamente di una clamorosa occasione mancata ma non la considero una "brutta" serie.
Deludente sotto molti punti di vista e per la scarsa coerenza con il pensiero e gli scritti di Tolkien ma per uno spettatore che conosce solo le due trilogie cinematografiche può anche risultare godibile.
Di sicuro, la "magia" ottenuta da PJ con i suoi film qui non si è ripresentata e molte critiche sono fioccate sia dal pubblico, sia dai fan di Tolkien.
Immensa gratitudine20 anni con i Goblins!Osservatore1 anno con i Goblins!5 anni con i Goblins!10 anni con i Goblins!15 anni con i goblins!First reaction SHOCK!
Due dubbi che mi sono rimasti, per chi ha visto tutta la serie.
Ma le tre streghe bianche del Rhûn sono arrivate così dal nulla solo per una saluto e via? Solo per dare un motivo a Gandalf di andare ad Est? Erano avanzati un po' di soldi per gli effetti speciali e qualcuno ha detto: "in dieci puntate non c'è nemmeno una palla di fuoco, mettiamone almeno una?"
Penso che capiremo di più sulle loro motivazioni nella seconda stagione. Da questo punto di vista hanno carta bianca (Tolkien ha scritto davvero poco su quella regione) quindi sono curioso di vedere cosa tireranno fuori.
Come mai Sauron era disperso su una zattera? E gli altri con lui chi erano? Ma davvero Adar non l'ha riconosciuto? Quindi quando Sauron torna a casuccia, nonostante Adar gli abbia preparato tutto a puntino lo farà fuori? Ma soprattutto, perchè Sauron per tutto il tempo ha fatto il timido "non voglio tornare", si è fatto pregare e supplicare? Davvero non voleva più fare il cattivo e dominare la Terra di Mezzo? Ho deciso, da grande farò l'apprendista fabbro e basta!
Tutto sommato ci sta che Sauron rimanga in incognito finché non è pronto per rivelarsi, e quindi ha un senso nascondersi e studiare il nemico, ovvero le due potenze che potrebbero più degli altri contrastarlo.
Tra parentesi, penso che il personaggio di Adar sia quello riuscito meglio nella disastrata e idrofila (nel senso che fa acqua da tutte le parti) trama del sud.
Penso che capiremo di più sulle loro motivazioni nella seconda stagione. Da questo punto di vista hanno carta bianca (Tolkien ha scritto davvero poco su quella regione) quindi sono curioso di vedere cosa tireranno fuori.
Tutto sommato ci sta che Sauron rimanga in incognito finché non è pronto per rivelarsi, e quindi ha un senso nascondersi e studiare il nemico, ovvero le due potenze che potrebbero più degli altri contrastarlo.
Tra parentesi, penso che il personaggio di Adar sia quello riuscito meglio nella disastrata e idrofila (nel senso che fa acqua da tutte le parti) trama del sud.
Adar non è male, e ci sta che Sauron voglia studiare il nemico, ma ha più senso nella parte finale quando lavora con gli Elfi, rispetto a quando all'inizio fa il timido a Numenor, dando cazzotti a caso.
Immensa gratitudine20 anni con i Goblins!Osservatore1 anno con i Goblins!5 anni con i Goblins!10 anni con i Goblins!15 anni con i goblins!First reaction SHOCK!
Adar non è male, e ci sta che Sauron voglia studiare il nemico, ma ha più senso nella parte finale quando lavora con gli Elfi, rispetto a quando all'inizio fa il timido a Numenor, dando cazzotti a caso.
Magari non hanno voluto mostrarlo per non togliere la sorpresa finale, ma avrebbe avuto senso che Sauron avesse approcciato Pharazon per corromperlo come ha tentato di fare con Galadriel.
Magari non hanno voluto mostrarlo per non togliere la sorpresa finale, ma avrebbe avuto senso che Sauron avesse approcciato Pharazon per corromperlo come ha tentato di fare con Galadriel.
Infatti così avrebbe avuto senso, mentre per tenere la sorpresona hanno fatto perdere senso al personaggio. Poi in teoria dovrebbe tornare a Numenor come prigioniero, e lì irretire definitivimante Ar-Pharazôn
Eh...dubbi legittimi...al momento sembrano tante incoerenze...chissà che trovino una spiegazione valida nella prossima serie, che vedrò, ma non attendo di certo con ansia!
io ho smesso di pormi domande su questa serie circa dal secondo episodio perchè davvero trovare della logicità in tutto è impossibile.
-il monte fato che si accende con la spada?
-nessuno che controlla il famoso pacco? che poi dico, tenendolo in mano ti accorgerai della differenza tra una spada e un martello, visto che son tutti guerrieri?
-la battaglia è una scazzotata da bar?
-bronwyn sempre truccata e pulita tra un branco di straccioni che fa la capa?
-celebrimbor.... il più famoso forgiatore, quello che conosce tutte le arti e a cui non viene in mente di mescolare i metalli? ma davvero?
-l'armata di numenor composta da 3 navi?
-elendil che a fine battaglia manco cerca suo figlio e lo da per morto così a stupido via?
-i numenoreani che sbarcano a caso, arrivano in un punto a caso, trovano una rissa in taverna a caso, due rutti due ceffoni e la risolvono così? e dopo birra e fagioli per tutti prima della nube piroclastica?
-galadriel che agisce per vendetta tutta sola? gli altri elfi con lei un branco di inutili figuri che muoiono come mosche senza senso?
-le tre streghe dai grandi poteri che non capiscono una mazza di gandalf e poi, anzichè ammazzare in due secondi i pelopiedi, giocano a cammuffarsi e tramutarsi in loro per cosa? palla avvelenata? farli morire di spavento? lo schiaffo del soldato?
-galadriel che scopre sauron e non lo dice a nessuno? passa 8 episodi desiderando di ammazzarlo e poi non solo non fa nulla ma non dice niente a nessuno lasciando che "vada come vada... ci ripenso nella terza era"?
e potrei proseguire per un bel po'..... ma vabbè.
non si tratta di "attinenza agli scritti" perchè sappiamo che hanno preso un'altra deriva, ma si tratta proprio di logicità e coerenza degli eventi.
e' assurdo quanto sia illogica tutta la situazione con cose a caso senza che nessuno faccia nulla di davvero concreto.
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.