Recensioni su War of the Ring (second edition) Indice ↑

Articoli che parlano di War of the Ring (second edition) Indice ↑

Eventi riguardanti War of the Ring (second edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download War of the Ring (second edition): Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti War of the Ring (second edition) Indice ↑

Gallerie fotografiche Indice ↑

War of the Ring (second edition): voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
35527
Voti su BGG:
21460
Posizione in classifica BGG:
8
Media voti su BGG:
8,54
Media bayesiana voti su BGG:
8,19

Voti e commenti per War of the Ring (second edition)

9

Wargame fantasy epico e dalla grande atmosfera: esaltante e soddisfacente!

4

Assegno questo voto con grande dispiacere: il gioco è articolato, ben ambientato, ha un artwork bello, regole gestibili per quanto complesse e mal scritte. Ma, ragazzi, è INGIOCABILE a causa di un'ergonomia peggio che pessima. Pure la 2° edizione, che dovrebbe migliorare qualcosa, non lo rende giocabile.

Come ampiamente notato da molti, le miniature (brutte, ok, ma non è questo il problema) sono sostanzialmente indistinguibili: solo il setup le prime volte richiederà 1 ora o più. E per tutto il gioco starete a cercare disperatamente di capire dove sta chi vi serve. Le carte, pur essendo grandi, sono al limite dell'illeggibile, e così le scritte sul tabellone. Le icone pure, minuscole e sembrano tutte uguali. Da questo punto di vista è stato davvero fatto un lavoro pessimo, il gioco è ormai un po' 'vecchio' ma questa non è una scusa.

Sarebbe necessaria una 3° edizione che rivedesse completamente la veste grafica e la componentistica: basterebbe usare sfumature di colori diversi per le varie sotto-fazioni e usare icone grandi e ben diversificate. Sembra, assurdamente, che da questo punto di vista il gioco non sia stato mai nemmeno testato, tanto è drammatica la situazione.

Riassumo: purtroppo il gioco, che pure sarebbe molto divertente, resta di fatto ingiocabile se non perdendo ore e diottrie. Il voto è dunque una media tra tema/meccaniche (8) ed ergonomia (0).

Soluzioni fai da te esistono; pittura delle miniature (ingrata, spiacevole, fragile); oppure, acquisto di componenti da terze parti, e in questa direzione la cosa migliore sono cubetti e legnetti vari, che tolgono magia ma rendono il gioco giocabile, nonostante carte e pedine restino ancora assai poco leggibili.

Fatta questa (costosa) gabola, il voto si può portare a 8: gran divertimento per una serata 1v1. Ma che vergogna dover ricorrere all'aiuto esterno.

8

Da germanista sfegatato: GIOCONE!

L'ambientazione è resa benissimo, ma anche chi non è un fan di Tolkien come me adorerà le meccaniche di questo gioco. Se siete alla ricerca di un titolo di guerra con miniature, presenza scenica e suspance fino alla fine, questo è un gioco che adorerete e che dovete assolutamente acquistare. 

L'alea pesa quanto basta e l'esito della partita è determinato dalle proprie abilità e nulla più, se non forse nelle prime partite quando si commettono - da entrambi i lati - molti errori. Anche la durata, dopo le prime partite, non è eccessiva. Si tratta solo di essere più efficienti nel proprio percorso verso la vittoria, evitando l'inutile stallo derivante dal non sapere bene cosa fare e come farlo. Alla mia seconda partita, per intenderci, settaggio, refresh regole e gioco hanno portato via poco più di 3 ore. 

Mezzo punto in meno per i materiali: per quanto ottimi, l'avere 8 nazioni (5 dei popoli liberi + 3 dell'ombra) in due soli colori non ha minimamente senso. Ma se vi innamorerete di questo titolo come ho fatto io, il passo verso il pittarli tutti sarà breve. La mappa popolata di creature dipinde e montagne in 3D fa una PORCA figura ed il livello di immedesimazione salirà ulteriormente. Ecco, se decidete di pimpare questo titolo le vostre finanze ne risentiranno, ma questo è un discorso a parte. 

9

La guerra tra Sauron e i popoli liberi fatta gioco da tavolo. Stupisce la capacità di creare storie sempre diverse che pur potrebbero essere state lo svolgimento dei libri di Tolkien. Pesa purtroppo sul giudizio l'aleatorietà dell'esito del percorso di Frodo e Sam sul monte fato.

9,4

Unico, bellissimo e stupendo!

L'unico difetto è la casualita dei dadi.

9

Gli unici difetti di questa meraviglia sono:

1) Miniature. Al di là della qualità che sente il peso degli anni come un macigno, il vero problema sono i colori. Avessero speso una miseria in più per usare un colore diverso per ogni fazione gli avremmo fatto una statua!

2) La durata. Davvero, davvero, davvero lunga. Io preferisco i giochi lunghi, i cinghialoni, ai fillerini. Ma se come me il vostro unico amico con cui condividere le serate al tavolo con questo gioco è un pensatore da paralisi da analisi, avrete necessità di un tavolo dove poter tenere apparecchiato il gioco per diverse serate.

3) Il manuale è migliorabile. Alcune regole si evincono solo dagli esempi, altre sono poste un po' disordinate. Un po' di immagini in più come esempio non guasterebbero. Inoltre suggerisco CALDAMENTE di recuperare il compendio delle carte da bgg o dal gruppo fb italiano.

Per tutto il resto, vale ogni singolo centesimo speso per averlo in collezione.

8,5

Capolavoro. Un gioco che riesce ad essere divertente, sfidante e contemporaneamente fortemente ambientato come non mai.

Vero, c'è un regolamento di un certo livello che necessita uno studio attento e preciso. Leggerlo una volta e giocare, a meno di una memoria di ferro, non è fattibile.

Richiede parecchie partite per essere gicoato bene ma... CHE GIOCO!

8

Difficile da intavolare a causa della durata, ma quando si riesce offre sempre un'esperienza unica.

9,5

Il mio voto coincide alla durata media delle partite fatte finora... Scherzo, ma non troppo.

Un gioco che richiede una giornata lavorativa, ma restituisce esperienze memorabili ed è incredibilmente bilanciato nonostante la mole di dadi da lanciare e carte da pescare.

Uno dei più grandi motivi di vanto nazionali insieme alla Gioconda e Germania 2006.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare