Recensioni su Risk Indice ↑

Articoli che parlano di Risk Indice ↑

Eventi riguardanti Risk Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Risk: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.

Video riguardanti Risk Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Risk: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
60201
Voti su BGG:
35916
Posizione in classifica BGG:
25896
Media voti su BGG:
5,60
Media bayesiana voti su BGG:
5,46

Voti e commenti per Risk

6

Giusto per affetto.

6

Sei politico per un gioco funestato dai dadi, comunque affascinante, di indubbio valore storico ed evocatore di molti ricordi.

1

Non sono uno storico quindi non metterò tale valore nel mio giudizio.
Troppo governato dalla fortuna. Se in altri giochi le arrabbiature (nei limiti) possono portare a qualcosa di buono e cioè all'imparare tattiche nuove, qui servono solo a distruggere il fegato.
Il difensore è troppo avvantaggiato, non ci sono componenti strategiche di cui tenere di conto nè differenziazione delle unità che renda il gioco vario.
Gioco volentieri a Futurisiko, in cui almeno c'è una produzione degna di questo nome e vi sono scelte strategiche (anche se anche lì vi è molta fortuna).
Risiko invece non mi ha mai soddisfatto perchè non posso neanche prenderla con me stesso se perdo.

8

Non posso dare meno di 8 a questo gioco!!!
Un gioco che ha fatto storia, chi non lo conosce?
Fattore c**o ai massimi livelli, strategia minima, rigiocabilita' buona e non meno importante, semplicissimo da spiegare.
Per chi vuole GIOCARE, rimane comunque divertente.

4

Una pietra miliare della storia del gioco, ma si sa, ogni strada e' lastricata anche con qualche sasso doloroso. Troppo scarso il controllo che puoi avere della partita, sia per la determinazione dei risultati, sia per la dipendenza del tuo destino dal gioco degli avversari. Ho giocato molto da giovane, ho contribuito a creare nuovi regolamenti ed obiettivi per renderlo un gioco piu' equo in torneo, ma oramai sono passati piu' di 10 anni dall'ultima partita che ho fatto. Sono da tempo passato oltre, decisamente.

6

Il voto deriva dalla media matematica tra il 4 derivante tra il troppo fattore "culo"... (infatti il più bravo giocatore del mondo a risiko perderà con un bambino che gioca per la prima volta ma tira sempre 6...) e 8 derivante dal fattore "storia"...(infatti se non era per risiko chissà a che giochi staremmo giocando oggi...). Ancora oggi ogni tanto gioco con alcuni amici a Risiko ma alla fine i due più sfigati (non i perdenti) sparano parolaccie a raffica contro il culone di turno che "sforna" 6 e 5 in continuazione... Da tenere nell'armadio ma da non giocare!!!

6

perfettamente in linea con il pensiero degli altri utenti di questo sito...10 per il fatto che ha fatto la storia, 2 per la giocabilità...troppo valore fortuna, niente abilità, strategia...puoi anche avere tutti i carrarmatini del mondo ma se perdi ai dadi comprometti la partita...no...così non va...più di un 6 di nostalgia per le partite giocate da bambino non vado...peccato..perchè se stiamo a vedere poi i wargames sono tutti usciti da lì....o almeno credo...

8

Come si fa a dare meno di 8 ad un gioco che ho consumato più volte a forza di giocarci? (non scherzo: questa è la quarta scatola che possiedo. Le altre erano così usurate che ho dovuto buttarle!). E' vero: non regge il confronto con altri giochi, è basato molto sulla fortuna.... ma è così semplice che lo imparano tutti (io avevo 8 anni! Penso di avere acquistato una delle prime scatole tradotte dalla Editrice Giochi). In più il fascino di avere quindici carrarmatini allineati contro il nemico... (le bandierine non rendevano la stessa idea!). Infine bisogna considerare quando è nato... a quel tempo è stata una vera innovazione! Da avere. Consiglio però la versione da torneo. La versione classica ha obbiettivi che incrementano di molto la dominanza del fattore fortuna.

6

Allora, ho provato col sistema suggerito qua:
Longevita': 1 (effettivamente ci rigiochi un po')
Regolamento : 0 (tutto a culo miii)
Divertimento : 2 (Beh dai, i litigi e le rogne a risiko sono proverbiali!)
Materiali : 1 (Non so voi, ma io ho una specie di feticismo per quei piccoli carrarmatini...)
Originalita': 2 (Per l'epoca era originalissimo! Praticamente un capostipite!)

Totale: 6. Concordo con questo voto in pieno... E pure sono uno di quelli che Risiko lo odia :)

7

Sono daccordo con Orsidan. A me non piace il fattore fortuna preponderante nei giochi da tavolo e infatto non gioco a Risiko da quando ho scoperto che esistono altri giochi di strategia, ma devo dire che al tempo vincevo la maggior parte delle partite (regolamento ITALIANO) e quindi se dite che è tutto culo vi sbagliate alla grande perchè io sono abbastanza sfigato coi dadi. Certo il gioco è imbolsito e stagnante per la prevalenza della difesa e dà luogo a partite lunghissime se giocato bene e quindi non si adatta agli hard gamers ma lo reputo un OTTIMO gioco d'iniziazione alla strategia (elementari e medie).
Direi che se non vi intestardite a giocarlo DI PERSONA, per il giocatore di fascia bassa è un gioco discreto.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare