Recensioni su Risk Indice ↑

Articoli che parlano di Risk Indice ↑

Eventi riguardanti Risk Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Risk: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.

Video riguardanti Risk Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Risk: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
60201
Voti su BGG:
35916
Posizione in classifica BGG:
25896
Media voti su BGG:
5,60
Media bayesiana voti su BGG:
5,46

Voti e commenti per Risk

6

Do un 6 solo perchè mi divertivo da matti a giocarci con gli amici anni fa...è governato dell'alea, ma è un gioco che ha fatto storia!

6

Per giocatori qualsiasi è un ottimo gioco, divertente ed emozionante.

Per noi giocatori esperti è semplicemente patetico e ridicolo.

E una cacata che cerchiamo di evitare ma, come si sà ogni tanto si rischia di calpestarne qualcuna.

Un gioco che diverte all'inizio, che diverte soprattutto le persone semplici che non sono in grado di imparare troppe regole o che non hanno voglia di farlo.

La fortuna domina, anche se una strategia adeguata può far vincere un giocatore esperto.

Non capisco il suo successo, forse perchè è stato uno dei primi e la possibilità di massacrarsi a vicenda con centinania di carrarmatini lo ha reso inresistibile.

Gli do un sei perchè generalmente il gioco puo divertire inizialmente, ma dopo averci giocato molto
(e soprattutto dovo essersi fatto una TIRATA di SETTE ORE E MEZZA sul passaggio ponte di una nave in ritorno da una settimana di vacanza per poi vedere la partita non finita) Diventa un calcio nelle P****

Se volete regalarlo a qualcuno fate pure. Per voi ce di meglio.

6

Che dire?

Invecchiato, con varie pecche, la principale quella della troppa fortuna in gioco...

Il 6 non è politico.

Mi ci sono divertito tanto e quindi il valore personale del gioco è questo per me.

In teoria un 3 sarebbe giusto, ma visto che i giochi principalmente si basano sull'idea di divertirsi prima di tutto (prima delle menate educative e del ludismo interpretativo da psicodramma - LOL) il mio voto è perfettamente coerente e nemmeno tanto emozionale.

4

Pessimo: noioso, aleatorio, lento, ripetitivo. Dinamismo di gioco degno di un bradipo insonnolito.
Non capisco il suo successo. Preferisco la versione Più.

4

Forse solo la prima volta ci giocai senza essere trascinato a forza. Ha l'abilità di tirare fuori tutta la mia fortuna.....in amore però! E si permette di essere anche un gioco lungo! Unica nota positiva personale, il ricordo di un Risiko fatto in casa da piccolo, uno dei periodi più belli trascorsi con mia sorella.

3

mai sopportato e piaciuto: lungo, indigesto e la variante italiana lo rende più sonnolento di Marzullo.
Molto meglio la versione 2210 dell'AH.
Il fatto che sia un classico (e gente per cui è intoccabile, nn capisco perchè) nn lo salva da un 3 secco.

7

non esageriamo dai.... Risiko è sempre risiko e sempre piacevole. La versione "Prestige" non merita l'insufficenza e poi anche la versione "digital" dove la fortuna viene bilanciata gli fà guadagnare almeno un paio di punti. Di risiko ci sono ancora molti appassionati quiandi la longevità è notevole e la componentistica di tutto rispetto.

3

Ha fatto scoprire al grande pubblico i giochi da tavolo, ma adesso, anche il peggior gioco da tavolo ha delle meccaniche migliori. La fortuna governa indisturbata, con un pizzico di stategia. Freguenti lunghe partite con qualcuno che manda a monte la partita perchè fa il kamikaze.

Mi è capitato recentemente di giocare la versione rimasterizzata da torneo. Devo dire che è molto migliorata: si fissa un tempo (molto comodo per evitare che qualcuno si suicidi), e si gioca per tenere e conquistare solo quei territori che fanno punti. E' molto migliore rispetto all'originale anche se penso di potergli dare non più di 6, visto che per me i giochi più belli sono quelli in cui l'alea è assente o perlomeno molto limitata.

5

E' un pezzo di storia, è vero, divertente.....
ma la versione italiana delle regole lo rende insostenibilmente lungo (se devo stare delle ore per giocare ad una partita gioco ad un gioco di grande spessore strategico)
La regola dei 3 dadi al difensore non ha senso....

3

Va bene bambini, tutti seduti ai vostri posti. Allora, questo è un carrarmatino, la vostra unità strategica. Questa è una bandierina, vale dieci carrarmatini. Questa è la plancia rappresentante il mondo, su cui le vostre truppe saranno irrazionalmente e casualmente distribuite. Queste sono le carte, che servono per determinare i rinforzi che ricevete nel corso della partita. Questi sono i dadi, la parte più importante del gioco...
Ok, nessuno di noi ha fatto le medie, le superiori o l'università senza aver affrontato il primo giorno di scuola elementare. Tuttavia, non vedo la ragione per cui, alla mia veneranda (!?) età dovrei tornare in prima elementare.
Mettiamola così: un'alternativa ragionevole alla tombolata natalizia o ad altri giochi demenziali stile gioco dell'oca. E' un testa a testa con monopoli (ho detto tutto)...
Non merita certo di più perché è storico: sono certo che nessuno, in cuor suo, darebbe più di uno al gioco dell'oca. Eppure è storicissimo...

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare