Ciao a tutti questo mio infine è un riassunto di tutto ciò che è emerso dalla richiesta di precisazioni sul gioco Lancillotto, assieme ad alcune mie aggiunte, passibili di correzione.
Spero di non aver toppato qualcosa, in tal caso pubbliche e anticipate scuse da parte mia !!!
-Il regolamento fa riferimento al termine turno per indicare un giro completo del tabellone da parte di tutti i cavalieri fino al loro (di tutti) ritorno alla tavola rotonda (se attivato il vantaggio di Morgana, il rispettivo o rispettivi cavalieri che l'hanno attivato godranno di un giro supplementare, che fa sempre parte del medesimo turno fino al loro ritorno alla tavola rotonda).
PERSONAGGI
-Il vantaggio ricavato dalla scelta di uno dei personaggi della tavola rotonda è opzionale (ad esempio durante l'azione movimento non sono obbligato ad avanzare di due spazi nel torneo o nella fortezza, potendo avanzare anche di un solo spazio...Allo stesso modo potrei rinunciare a prendere il segnalino magia di Merlino, come anche potrei scegliere di prendere meno carte nelle terre lontane, se non anche nessuna).
-il vantaggio dei personaggi (eccetto quello di Merlino e Ginevra ....oltre ovviamente a Morgana) dura perpetuandosi finchè un altro cavaliere non occupa il rispettivo posto alla tavola rotonda.
Per Merlino e Ginevra invece, per riottenere il loro vantaggio, è necessario selezionare ancora il personaggio corrispondente.
-con il vantaggio di Artù un cavaliere può occupare con un segnalino la zona punteggio maggiore di una virtù (senza essere obbligato a perseguirla), questo segnalino resterà lì durante tutto il gioco e nessun altro cavaliere all' infuori di esso potrà ricavarne il punteggio maggiore.
LUOGHI E MOVIMENTO E AZIONI
-Non è obbligatorio eseguire l'azione relativa al luogo che raggiungo, a parte il lago, che se intrapreso deve essere percorso fino a raggiungere il segnalino Excalibur.
-Arrivando al torneo o alla fortezza ci si deve posizionare sul primo spazio dei relativi percorsi (alla fortezza si deve scegliere solo uno dei tre percorsi disponibili, escludendo per quel turno gli altri due).
-Tutti gli spazi di un rispettivo luogo devono essere lasciati alla prossima azione spostamento, ed in generale tutti i luoghi possono essere abbandonati nella successiva azione movimento, ad esclusione del lago, che ci obbliga a raggiungere prima il segnalino Excalibur, ed al Graal, in cui posso rimanere a determinate condizioni.
-Lago: una volta raggiunto il segnalino excalibur posso andarmene dal lago
GRAAL E MORGANA
-Se uno o più giocatori sono al Graal e viene attivata Morgana, nell'ordine di arrivo al Graal essi devono subito abbandonarlo e posizionarsi sulla tavola rotonda
-Se tutti i cavalieri sono al Graal, alla prossima azione movimento dovranno portarsi tutti alla tavola rotonda
-Se alcuni cavalieri sono al Graal e non resta nessun cavaliere sul percorso poiché i restanti sono sulla tavola rotonda, questi devono essi stessi recarsi alla prossima azione movimento alla tavola rotonda
-Uno o più cavalieri che attivano Morgana nella successiva azione movimento salteranno la tavola rotonda portando i propri segnalini cavaliere oltre la tavola rotonda...per iniziare un nuovo giro di tabellone eventualmente rispettando le precedenze rispetto agli altri cavalieri che ancora sono sul percorso non avendo raggiunto la tavola rotonda stessa durante il normale giro
-Uno o più cavalieri possono raggiungere il Graal successivamente all'attivazione di Morgana, senza per questo essere obbligati a tornare subito alla tavola rotonda (potendo quindi rimanere al Graal durante l'esecuzione del giro bonus di quei cavalieri che hanno attivato Morgana,le cui azioni movimento rispetteranno anch'esse la precedenza sempre secondo la regola del "chi é più avanti in senso orario muove prima)
-Chi è primo, anche a pari merito, nel tracciato del Graal, una volta raggiunto il luogo del Graal avanza di uno spazio sul tracciato. Chi invece non è primo nello stesso tracciato e arriva al Graal avanza di due spazi, senza comunque la possibilità di superare in quello stesso turno il primo o i primi cavalieri nel tracciato del Graal
DISCHETTI IN LEGNO
-I dischetti in legno non sono limitati, possono essere sostituiti in caso di penuria da segnalini adatti al caso
VIRTU'
-se una virtù richiede un tot carte di un colore, posso avere anche carte di altri colori (purchè sia in possesso di quelle del colore richiesto)
-Le virtù che richiedono il maggior numero di qualcosa anche a pari merito, richiedono almeno il possesso di una unità di quella cosa. Le virtù invece che richiedono il possesso del minor numero di qualcosa anche a pari merito accettano anche il non aver niente di quella cosa richiesta.
SPADA DI EXCALIBUR
-la spada excalibur viene presa solo al rientro nella tavola rotonda, se in possesso del segnalino
IMPRESE (LUOGO DEL DRAGO)
[align=justify]-se ne possono fare massimo 2 per turno, quindi in un giro di tabellone da parte di tutti i cavalieri , compresi eventuali giri bonus di chi ha attivato Morgana (quindi in un turno.... da tavola rotonda a tavola rotonda,potrebbero rimanere da 3 a 2 o 1 tasselli/o impresa).
-Un cavaliere può compiere al massimo una singola impresa per turno, cioè si possono compiere al massimo due imprese per giro (con o senza giro bonus), da due giocatori differenti !!! In una stessa fase azione movimento al massimo 2 cavalieri possono giungere negli spazi (appunto 2 spazi circolari esclusivi) del luogo del Drago.[/align]
p.s. se ho dimenticato di elencare ulteriori chiarimenti aggiornate pure !!!