redmorgan":1dv03dl2 ha scritto:
Certo :grin:
1) per oscurare il sole: ok la mossa ma il
Gm dice che spendendo le munizioni per questa mossa dopo il ranger perdera' ( finche' nn le ricompra) tutte le munizioni usate!! La cosa per un pg arciere parrebbe devastante!!
No bhe, sta al giocatore spendere quante usarne. La mossa mi sembra un "legolas con due frecce alla volta" per come è scritta.
redmorgan":1dv03dl2 ha scritto:
2) il mio bardo in combattimento usa principalmente l'arte bardica per curare o aumentare i danni. In fiction, se viene attaccato, dichiàro al Gm che mentre canto sto attento a evitare i colpi del nemico ( non attacco mai mentre canto perche' ci sembra far troppe cose insieme).
Ok, qui ho un dubbio.
L'arte del bardo non è una cosa che dura nel tempo. Tu magari intoni due strofe di una canzone di battagia orchesca e metti il nome di Ulfgar il guerriero al posto del capo degli orchi. Ulfgar si gasa sentendo la tua voce e prende +1d4 ai danni.
Diciamo che hai fatto 7-9 e quindi attiri l'attenzione di un goblin. Il GM ti dice che il goblin ti arriva vicino con la sua mazza chiodata in mano e cerca di colpirti, cosa fai?
Qui puoi rispondere quello che vuoi. Non è che devi continuare a performare la tua arte. Hai già avuto i suoi effetti prima, col tiro. Se dopo vorrai rifare la stessa cosa di nuovo, descriverei come la fai e si attiverà la mossa.
Diciamo cmq per seguire il tuo esempio che quando il goblin ti attacca decidi di stare attento e sulla difensiva. È chiaramente difendere, attivi la mossa e tiri i dadi.
A quel punto hai anche dato un'occasione d'oro al GM (lui ti ha detto "un goblin ti vuole attaccare, cosa fai?" "aspetto preparato che mi picchi!" GM grattandosi il capo "ok, se ci tieni così tanto ti picchia...") il goblin farà il suo attacco e tu hai le prese di Difendere da spendere.
redmorgan":1dv03dl2 ha scritto:
I dubbi sono due:
- 1) per simulare il fatto che mentre canto mi stanno attaccando il Gm dice che in base a mie azioni si attiva mossa difendersi! Quindi tiro schivare pericolo costituzione per evitare di essere colpito mentre canto!!
ok, quello che dici di fare a me sembra un difendere. Non tiri Sfidare il pericolo per continuare a cantare a meno che tu non voglia continuare a cantare. Ma a quel punto stai cantando e non ti stai difendendo.
Raramente (quasi mai) una azione attiverà più di una mossa.
redmorgan":1dv03dl2 ha scritto:
- 2) il Gm ha un dubbio: se in futuro si facessero altri bardi, non e' che tutti sceglierebbero di usare solo la voce e non uno strumento per l'arte bardica in modo da aver le mani libere per difendersi?
Inoltre... Per esclusivamente difendersi... Bisogna essere armati oppure si puo' farlo pure da disarmati ( schivare i colpi...)
Bho, io ci vedo lati negativi nella voce tanto quanto negli altri stumenti.
Ma il punto non è quello. Il bardo in DW è il miglior bardo che si trovi. Ci si aspetta che se è riuscito a sopravvivere come avventuriero fino ad ora sappia cavaarsela, e che quindi abbia trovato un modo per gestire la sua arte (che è una forma di magia) in situazioni di pericolo come un combattimento in mischia.
Però rimane il limite del "realismo" per come è inteso dal tuo gruppo.
Per dire, se a me come GM dici che continui a cantare mentre col tuo stocco pari l'ascia gigante di un orco berserk... probabilmente mi vedresti scoppiare a ridere e rotolare al suolo.
Se per voi è credibile che un bardo possa continuare a cantare mentre scambia colpi di spada, ok. Perfetto! Avete appena dettto qualcosa di fighissimo sul mondo, che ci sono bardo/combattenti che duellano alla pari con orchi mentre intonano canti di guerra.
Per me è una figata, dipende se lo è per tutti al tavolo.
