Mailok":1y0a9cg6 ha scritto:
Mettila cosi': da un punto di vista estetico e di precisione modellistica posso essere daccordo che il fuori scala non piaccia, ma se questo deve impedire la realizzazione di un gioco che pero' mi permette di simulare al massimo possibile uno scenario del genere allora rinuncio volentieri al fattore estetico.
Si, ma in questo caso, non è così. :grin:
Si poteva benissimo fare il Victory 5 cm più lungo e la corvetta corelliana più piccola.
Se poi un giorno vuoi vendermi anche uno Star Destroyer classe Imperial verrà grosso quanto la corvetta di X-Wing, che problema c'è ?
Mica ne devi schierare dieci.
I caccia lasciamoli stare, è ovvio che non possono essere in scala, verrebbero troppo piccoli.
Difatti mi sembra che nel gioco siano rappresentati a squadriglie.
Posso concordare che necessariamente qualche forzatura puo' essere stata introdotta a livello simulativo a causa delle scale diverse, ma da qui a dire che diventa poi troppo astratto ce ne vuole. Poi per carita', se tu preferisci i cartoncini alle miniature per questo motivo rispetto la tua opinione (sicuramente sarebbe costato di meno

), io ritengo che i compromessi siano abbastanza sufficienti per godere della simulazione della battaglia e dell'aspetto estetico quindi per me il gioco ha senso di esistere in quella forma.
E' ovvio che il pubblico della Tana non è un pubblico di appassionati di Star Wars, ma ti assicuro che vedere una Corvetta Corelliana lunga quasi quanto una Nebulon B è davvero un pugno in occhio ! La dimensione è quasi raddoppiata.
In pratica che stai simulando ? Tutto tranne Star Wars, anche perché le statistiche sono altrettanto sballate.
Un Victory II ha 7 volte gli scudi di una corvetta, sulle carte del gioco il rapporto è 3/2.
Non era meglio mettere nella scatola più corvette lunghe la metà e con le statistiche giuste ?
Oppure un Mon Calamari di dimensioni adeguate se si voleva fare uno scontro 1:1 più bilanciato.
Insomma il bello dei wargame è proprio il fatto che, andando a punti, non hai bisogno che i pezzi siano forti uguali, posso schierare 10 navi contro 1 e avere un gioco bilanciato.
Ma questo, è evidente che non è un wargame, ma un boardgame. Una specie di Risiko! insomma.
Mi rimangio l'aver detto che andava messo in sezione Miniature.
Il discorso di warhammer e' fuori luogo in quanto li e' facile mantenere la scala, dovesse essere fatto in Armada avrebbe avuto un costo proibitivo e altri problemi che non ne avrebbero permesso la commercializzazione e diffusione
Ma non è assolutamente vero ! :grin:
La nave di massima lunghezza è una classe Imperial e nel gioco ci sta tutta !
L'unico che non ti puoi permettere è un Super Star Destroyer, ma anche con queste scale sballate voglio proprio vedere quanto piccolo dovrebbero farlo.
Normanno":1y0a9cg6 ha scritto:
Accetto la mancanza delle proporzioni al 100%, quando essa significa che sul mio tavolo posso manovrare con un Imperial II contro tre Nebulon B...
Si, ma il punto è che non stai affatto manovrando un Imperial II contro tre Nebulon B, perché hanno sballato anche i punteggi insieme alle dimensioni.
Non stai simulando nulla, stai solo facendo un gioco astratto
Ti piace che un soldato semplice possa affrontare un Leopard armato solo di un M-16 ?
L'importante è poter manovrare il Leopard no ?
Contento tu...
gixx":1y0a9cg6 ha scritto:
Va Cronos che Warhammer è chiaramente fuori scala, se no come si fa a chiamare colline dei dislivelli che sarebbero di 3 metri, se li considerassimo in scala?
Senti, che chiamino colline dei dislivelli di terreno non credo cambi il realismo della simulazione no ?
Le regole simulano correttamente lo sparare più in alto di 3m o l'arrampicarsi lungo una salita di 3m.
Comunque se non ti piace la citazione a Warhammer mettici un qualunque wargame storico.
Comunque questo Star Wars Armada mi tenta molto più di X-Wing. Forse che forse potrei cedere a qualche acquistino...
Ottimo, non appena lo compri ci facciamo una partita così vediamo questa bella simulazione con le corvette giganti che tengono testa a uno star destroyer.
