A me risulta che l'"and" tradotto come "o" sia nell'iconografia del regolamento (ultima pagina) e non su una carta. C'è una carta errata (a parte le tre P)?
Una traduzione approssimativa del testo di ambientazione (che richiede una revisione completa) giustifica una ristampa o una sostituzione? Non rimane che aspettare una comunicazione da parte dell'editore, la decisione è sua, come è di chi acquista scegliere se per lui è importante o meno il testo di ambientazione (il gioco comunque funziona, è Spirit Island, dopo tutto).
E allora avevo ragione io di aspettare la seconda ristampa a dicembreaggiungo che avrei preferito sulle carte sempre la parola “oppure” perché appunto la “o” sembra veramente un ghirigoro e può confondere.
E allora avevo ragione io di aspettare la seconda ristampa a dicembre
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
E allora avevo ragione io di aspettare la seconda ristampa a dicembre
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Al mio amico hanno risposto che verrà rivisto tutto compreso plance. Aspetto la seconda ristampa tutta la vita. Io sono uno di quei giocatori che mi piace leggere tutto il testo delle carte e plance, anche di un gioco astratto. E se so a priori che ci sono degli errori, mi viene difficile giocarci.Riassumendo: un esempio sul regolamento sbagliato dove una E è diventata una O.
Flavour text di alcune plance spirito non evocativo come sarebbe dovuto essere se tradotto adeguatamente dall'inglese. Flavour text che cmq si trova nella parte posteriore delle plance spirito, tanto a ricordare come questo sia un tedesco duro e puro dove, come al solito, l'ambientazione conta il giusto. E che ovviamente non inficia minimamente la giocabilità del titolo. Questo non toglie che avrebbero dovuto prestarci maggiore attenzione.
Un paio di refusi ( tre P su una carta nella parola "appassiscono" e sulla scatola "conolizzatori" invece di colonizzatori)
Nessun errore sulle carte e nessuno sul regolamento (a parte l'esempio non corretto di cui sopra).
Dimentico qualcosa? Se non c'è altro mi sembra davvero che stavolta si possa prendere questa prima edizione al volo, stiamo davvero parlando di inezie.
Capisco ad esempio perfettamente chi non ha preso la prima stampa di nemesis, lì gli errori erano davvero ovunque e pregiudicavano la corretta fruizione del titolo, e stà aspettando con pazienza la seconda che sarà perfetta in uscita ad ottobre/novembre. Ma in questo caso un'attesa di una seconda edizione in cui forse verranno corretti questi piccoli refusi mi sembra inutile. E non credo che cmq verrà rifatta la traduzione del retro delle plance spirito, sarebbe la prima volta credo che una casa editrice decidesse di correggere una parte del gioco fondamentalmente inutile perchè non immersiva ed evocativa come avrebbe potuto essere. Poi magari sbaglio.
Contento te, contenti tuttiIl maggior ostacolo del vivere è l'attesa, che dipende dal domani ma spreca l'oggi
(Lucio Anneo Seneca)
L’attesa è il futuro che si presenta a mani vuote.
(Michelangelo)
Se non ci metterà troppo, l’aspetterò tutta la vita.
(Oscar Wilde)
Colui cha aspetta molto può aspettarsi poco
(Gabriel Garcia Marquez)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Solo come precisazione, i conolizzatori sono sulla copertina del regolamento, mentre sulla scatola è giusto.e sulla scatola "conolizzatori" invece di colonizzatori
Esatto, in inglese sono tutti "or".Quindi ricapitolando, gli “oppure” e le “o” sulle carte hanno lo stesso significato? ?
Premettendo che sarebbe stato meglio avere sempre uno o (oppure) l'altro termine....che differenza fà?Esatto, in inglese sono tutti "or".
Notare che nei poteri minori, c'è "oppure", mentre nei poteri personali degli spiriti c'è "o", quindi immagino che i due mazzi siano stati tradotti da due persone (che alla fine non hanno fatto una revisione incrociata).
In entrambi i casi l'effetto è sempre quello di scegliere un effetto tra i due, ma qualcuno potrebbe scambiare la "o" tra ghirigori come un vezzo grafico e ignorarlo, mentre "oppure" non si può scambiare per un cerchietto.Cioè, leggo una carta in cui "fai l'azione A oppure l'azione B". Nel proseguio della partita ne trovo invece una che dice "fai l'azione A o l'azione B". Cosa cambia??
In due non vai oltre i 90 minuti ma con l'esperienza (conoscenza degli effetti delle carte e fase invasori) puoi tenerti anche tra i 60/90 minuti. In tre metti un altro quarto d'ora. In 4 non ho esperienza ma dovremmo essere dentro i 120 minuti. Spiegarlo in maniera più o meno articolata dipende da te. Conviene, secondo la mia breve esperienza, spiegare le fasi mentre si gioca concentrandosi sui soli effetti delle carte iniziali degli spiriti. Per la fase invasori io ho spiegato cosa succedeva/sarebbe successo quando giravo le carte. Poi dipende anche dai giocatori ai quali lo stai spiegando. Se sono particolarmente attenti e ricettivi oppure hanno esperienza con giochi con regole e sotto regole, non dovresti avere problemi. Il gioco non è complesso. Ha tanti effetti delle carte, ma essendo un collaborativo, un giocatore esperto può spiegare/suggerire di volta in volta gli effetti (solo le prime volte per evitare alpha player). Per il resto per me rientra tra i giochi non difficili da spiegare visto anche le poche eccezioni alle regole base.Cmq un po di curiosità di provarlo c'è ... visto in quanti ne parlano bene ...
Quanto dura una partita ? regolamento difficile/articolato o si spiega in poco tempo ?
Forse distribuire ai vari possessori della prima tutto il materiale "fallato" sarebbe un costo alto. Tra plance, regolamento e carte corrette con o/oppure sarebbe veramente tanto.per la seconda ristampa bisogna sempre vedere i tempi... dicembre è facile che diventi gennaio o febbraio.
Se uno ci vuole giocare conviene prenderlo ora.
Non vedo alcun motivo per non fornire il materiale revisionato anche a chi ha preso la prima edizione, è sempre stato fatto perché avete dubbi?
Si fa la seconda ristampa perché grazie ai preordini la prima è terminata. Se non fosse così la gente non farebbe più preordini quindi le copie non terminerebbero e nessuna seconda ristampa...