Eorel
Iniziato




Ciao a tutti, un dubbio su Eracleto il gufo che non vola. Sulla carta non è segnata l'abilità volare, è corretto o è una dimenticanza?
Grazie.
Grazie.
Ciaoooo! Ma no nn preoccuparti, le maledizioni per l'attesa ci stavano, ma siamo sicuri che ne sia valsa la pena ^^Ohhhhh...
Abbiamo un LMS che ci aiuta con le regole!!!!
Molto bene...
Speriamo nn vada a leggere anche il topic del kickstarter, con tutte le mie maledizioni...
Sennò quando chiederò qualcosa nn mi risponderà mai...
E stasera si rigioca!!! Nn vedo l'ora...
Comunque, credo di avere tutto chiaro...
A tal proposito faccio la domanda fatidica su Fatima, che nessuno ha saputo rispondere:
@LucaLMS
Il personaggio Fatima sul libretto SG spiega che può usare l'abilità per assegnare un token fato spendendo due pt ad un PG entro 4 caselle.
Ma nella carta oggetto dice che si può spendere 1 pt per dare un token fato a un qualsiasi giocatore che nn lo ha.
Quale è la azione corretta?!? Visto che l'azione sulla carta è decisamente più potente e meno costosa...
Grazie
Quando la mia spada nn basta, solo palle di foho, grazie!!!
Ciao a tutti, un dubbio su Eracleto il gufo che non vola. Sulla carta non è segnata l'abilità volare, è corretto o è una dimenticanza?
Grazie.
Ne approfitto per una domanda più generale sui famigli a @LucaLMS : c'è scritto che iniziano la missione "agganciati" al padrone, e che possono essere mossi spendendo 1 AP per tre caselle.
Possono essere mossi solo così, o se sono agganciati al padrone si spostano con lui?
Nel caso invece in cui si trovano agganciati ad un nemico?
Nella campagna in corso spero di prendermene uno appena cambio città (perchè dove sono finito dalla seconda missione in poi, usando le carte città, non c'è il mercato).
In NAR tutte le distanze si contano ortogonalmente sia per le aree di controllo dei nemico che per gli attacchi a distanza, il righello serve solo per stabilire con più sicurezza se ci sono linee di vista tra i modelli, ma non va usato per stabilire se un modello è entro il range di un attacco per quello fa sempre fede la caratteristica dell'attacco; es. se un attacco ha [rng]1-4, vuol dire che il bersaglio deve stare entro 4 caselle dall'attaccante, e le caselle vanno sempre contate ortogonalmente.
I famigli non si agganciano mai ai Nemici.Ne approfitto per una domanda più generale sui famigli a @LucaLMS : c'è scritto che iniziano la missione "agganciati" al padrone, e che possono essere mossi spendendo 1 AP per tre caselle.
Possono essere mossi solo così, o se sono agganciati al padrone si spostano con lui?
Nel caso invece in cui si trovano agganciati ad un nemico?
Nella campagna in corso spero di prendermene uno appena cambio città (perchè dove sono finito dalla seconda missione in poi, usando le carte città, non c'è il mercato).
Perfetto, mi è chiaro. Pensavo che area di controllo e range funzionassero in modo diverso.
Allora, giusto per capire la logica alla base di posizionamento ed attacchi, riporto poco sotto un rapido schema con la stessa simbologia del tutorial, tanto per capirsi immediatamente.
P.S: esempio al netto di movimenti vari già svolti, quindi abbiamo solo l'esatto numero di punti azione per compiere l'attacco.
STELLA: personaggio - area di controllo: 6 - range: 1-4
PALLINO ROSSO: nemico
SEMICERCHIO VERDE: cespuglio.
Da regolamento il cespuglio è un elemento scenico ingombrante ma non bloccante o svettante per cui non ostruisce la Linea di Vista LdS.
Il nemico, quindi, rientra nelle 6 caselle dell'area di controllo ed è visibile al nostro personaggio.
Il raggio di attacco (1-4) lo conto come nella soluzione A oppure nella soluzione B?
Questo crea la differenza tra attaccare o meno quel nemico.
[...]
In pratica, essendo che il range viene gestito da un conteggio di caselle ortogonali, deve aggirare ogni singolo elemento oppure ci sono circostanze per cui "scavalca" certi elementi non bloccanti e/o svettanti, quali ad esempio, cespugli, pozzi, carri,
I famigli non si agganciano mai ai Nemici.
Purtroppo i Famigli si possono muovere solo spendendo 1 AP... si lo so, sarebbe stato molto fico muoverli insieme agli Eroi, ma sono già molto forti e dargli tutta questa libertà di movimento sarebbe stato troppo...nn ci odiate.
Stesso motivo per cui Eracleto non ha volare (in origine lo aveva), dato che molte abilità di Agorix girano su di lui sarebbe stato troppo OP dargli anche volare...da lore comunque Eracleto è molto pigro e grassottello e può volare solo ad altezza uomo ^^'
o magari si potrebbe aprire un thread apposito FAQ (senza commenti inutili... pareri... i secondo me... ecc) solo cose ufficiali, senza inutili dispersioni per chi legge e cercaNon la ho ancora giocataHo raccolto da informazioni in giro. Mi puoi indicare il numero della carta?
Se le FAQ vanno bene le tengo aggiornate e si potrebbero mettere nel primo POST
Se non sbaglio però gli Eroi non hanno un'area di controllo, giusto? La LdV è influenzata da ostacoli o livelli di altezza, ma non dalla distanza se non sbaglio. La portata degli attacchi ovviamente invece è limitata.
...vero! Anche perché io non lo giocherò prima di alloraPerò, @LucaLMS , sbrigatevi con le Catacombe, che vedere quelle scritte in fondo alle carte Urbe mi fa venire una voglia...![]()
Volevo chiedere anch'io una cosa sui famigli: Romolo da "letale" a tutti gli attacchi fisici contro il nemico di cui lui è a fianco. Solo gli attacchi di chi "equipaggia" Romolo o tutti gli attacchi fisici?
Hai ragione, mi sono confuso. Escludiamo il concetto di area di controllo (per l'eroe, perchè potrebbe valere l'opposto, ossia il nemico dietro il cespuglio che attacca l'eroe).
In ogni caso la domanda rimane.
Il conteggio caselle ortogonale prevede lo scavalcamento di alcuni ostacoli o soltanto l'aggiramento?
Romolo primo cane di casa Brenzini.Secondo me tutti. Il nemico fatica a difendersi quando ha un cane che gli azzanna le caviglie.
A tutti gli attacchi fisici...eh si ha un bel caratterino il nostro Romolo!Volevo chiedere anch'io una cosa sui famigli: Romolo da "letale" a tutti gli attacchi fisici contro il nemico di cui lui è a fianco. Solo gli attacchi di chi "equipaggia" Romolo o tutti gli attacchi fisici?
Bravo ..ci stavo pensando pure io oggi mentre guidavo...Ok, dubbio un po' tecnico per @LucaLMS:
Gli effetti [fulmine] di un attacco fisico vengono valutati in ordine da sx a dx, questo è specificato. Il tratto implicito critico 1 per le armi quando viene valutato? Prima o dopo gli altri?
Esempio pratico, Sofia attacca con i pugnali e tira 8 8 1, quindi due successi. Sono 2 danni. Se la valutazione del critico viene fatta prima, non si ha un critico. Dopo c'è il tratto letale [luna], che si attiva grazie all'1 lanciato, ed è un danno aggiuntivo.
Se la valutazione del critico fosse fatta alla fine, il danno dato dal tratto letale conterebbe per il critico? quindi si farebbe in questo caso un danno aggiuntivo per un totale di 4, ed un aumento di 2 del VdM?
Grazie.