
Uno dei capolavori della premiata ditta K & K.
Tikal is a game of exploration within the Central American jungles in search of lost temples and the treasures within. Players send their team of explorers into the jungle, exposing more and more of the terrain. Along the way, you find temples that require further uncovering and treasures. Players attempt to score points for occupying temples and holding onto treasure.
Tikal is the first game of the Mask Trilogy.
Sequel:
Tikal II: The Lost Temple
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Piaciuto, provato senza l'asta che mi sembra d'obbligo per una partita bilanciata.. Maggioranze e piazzamento in ottima combinazione, ambientazione discreta, regole fluide, l'ho percepito anche abbastanza competitivo per i danni che fanno le tessere.
Lunghetto se si pensa un po, consigliato senz'altro. Promosso!
Voto 8.
Ha secondo me il grande pregio di mescolare molte meccaniche, senza scadere nel complicato, e mantenendo una buona profondità tattico/strategica.
Piazzamento tessere su tabellone modulare, controllo territorio a maggioranze, collezione oggetti, scelta azioni con punti azione, e aste (nella variante avanzata).
Nonostante la tanta carne al fuoco risulta un ottima proposta anche per i non esperti.
Spiegazione veloce, alta interazione, gira anche in 2, buona rigiocabilità, ottimi materiali, ambientazione piuttosto sentita.
Secondo me l’unica vera pecca sono i tempi morti, ovviamente influenzati dalla tipologia di giocatori. La partita può diventare eccessivamente lunga, soprattutto se si è in 4 al tavolo (3 è forse il numero ottimale).
Altra pecca è che a volte l’ultimo a conteggiare i punti si trova, in certe situazioni, molto penalizzato, soprattutto alla conta finale dove i punti a disposizione sono tanti e vari. La variante per professionisti, con l’introduzione delle aste per l’ordine di turno/scelta tessere, sistema il problema. Per questo consiglio di giocare da subito con le regole “da professionisti”, che in realtà non complicano granché il tutto.
P.S. Per rispondere al commento sotto, tra i pochissimi a dare l’insufficienza, mi sento di dire che secondo me il gioco non mostra per nulla l’età!
Riguardo la critica al sistema dei punti azione, può essere che sia ormai una meccanica abusata, ma questo titolo, vista la data di pubblicazione, presumo sia stato tra i primi a proporla, quindi è semmai una critica da fare ai giochi venuti dopo. (Che poi personalmente ne conosco ben pochi).
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.