Tavolo da gioco 2019: diario di bordo

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
VIKING":2js899u9 ha scritto:
Anch’io una domanda: vi siete già fatti un’idea del prezzo di questo tavolo?
Non ancora. Al termine del lavoro, come prima cosa faremo di certo i conti.
Anche perché se mai dovremo produrne altri (se ci fosse richiesta), ovviamente è la prima cosa che dobbiamo saper dire.
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
titillo80":nlv02s71 ha scritto:
Master_Alex":nlv02s71 ha scritto:
Soprattutto se è prevista una vendita, che io non ho capito questa cosa (o mi è sfuggita...)...

Nel post iniziale...

paolobax":nlv02s71 ha scritto:
Abbiamo pensato di scrivere questo post in cui mostrarvi i nostri progressi, raccogliere commenti ed opinioni, e chissà che un domani non possa diventare un prodotto vero e proprio, o addirittura una linea di prodotti. Ma sto mettendo il carro davanti ai buoi. Prima dobbiamo dimostrare (a noi stessi in primis) di riuscire a fare un prodotto di qualità.

Confermo esattamente quanto avevo già scritto.
Le potenzialità direi che ci sono, lo abbiamo ormai dimostrato a noi stessi. Possiamo fare un buon lavoro e di qualità.
Si tratta però di capire se c'è un mercato potenziale e per che tipo di prodotto. Quello che stiamo realizzando, per materiali, attenzione ai dettagli, accessori, ecc, è sicuramente un tavolo di fascia alta. Quindi il prezzo di un eventuale commercializzazione è probabile che sia abbastanza elevato.
D'altro canto però, se ci fosse interesse, abbiamo la capacità di sviluppare versioni differenti, di cui almeno una economica ed una intermedia.

Adesso l'obiettivo è di arrivare al fondo di questo tavolo, per poter cominciare a farlo vedere in giro. Stiamo valutando alcune opportunità per presentarlo pubblicamente. Se si concretizzeranno, vi farò sapere.
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
Ah, ovviamente se qualcuno fosse interessato a vedere il lavoro da vicino, è il benvenuto. Siamo in provincia di Cuneo.
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
Ciao paperoga, grazie per le dritte.
Provo a risponderti/commentare.
paperoga":3hc7auja ha scritto:
- avete previsto un panno verde all'interno fate in modo che sia staccabile per il lavaggio/sostituzione
Il panno completamente staccabile è un problema, perché poi è difficile tenerlo ben teso. Ci vorrebbe una struttura portante un po' spessa, bottoni, ecc. Ma tutto ciò causerebbe uno spessore notevole, influendo sulla profondità risultante del vault e probabilmente vanificandone la realizzazione. Ed il vault non si può fare troppo profondo, o poi non c'è spazio sotto al tavolo per le gambe dei giocatori.

Al momento ci stiamo orientando verso l'idea di incollare il panno su una struttura rigida ma sottile, con inframmezzato un materiale leggermente morbido. E se non avevo problemi di spessore, potremmo anche incollare 2 di questi "panetti" insieme, in modo da creare un piano di gioco rimovibile e double-face (magari anche di due colori diversi).
paperoga":3hc7auja ha scritto:
- il piano superiore, mi pare di capire sia diviso in 3, l'ideale sarebbe che dalle fessure sui bordi e di giunzione non passi polvere briciole etc. (guarnizioni?)
Le plance di chiusura appoggiano su un bordo perimetrale. Inoltre si accavallano le une alle altre. Questo riteniamo sia sufficiente per evitare polvere e briciole appunto. Se però così non fosse, in effetti la tua idea di una sorta di sottile guarnizione potrebbe essere una strada da percorrere.

Resta il problema dei liquidi, che per ora abbiamo deciso di non affrontare. Sicuramente farò l'esperimento di versare un bicchiere d'acqua. Se (come credo) questa dovesse cadere sul piano sottostante, immagino dovremo studiare delle piccole canalizzazioni sui bordi di appoggio. Non è una cosa che mi entusiasma a dire il vero, perché le fessure per raccogliere l'eventuale liquido versato diventano poi un ricettacolo di polvere e sporcizia difficilmente rimovibili quando il tavolo non è chiuso.

Magari una sottile guarnizione è proprio la soluzione a tutti i problemi, anche se mi preoccupa il lato estetico.
Tieni conto che, in sostanza, stiamo costruendo un prototipo il cui uso ci darà indicazioni su come migliorare il progetto.
paperoga":3hc7auja ha scritto:
- trovare il modo di integrare al tavolo in qualche modo il piano superiore una volta tolto sarebbe essenziale, avere pezzi o scatole contenitore, in giro per casa oltre che scomodo rischia di essere rischioso per l'integrità del piano stesso
Questo è un argomento interessante. Ci siamo resi conto che la realizzazione di questo tipo di tavolo richiede continuamente di affrontare dei compromessi.
Quello che suggerisci lo abbiamo valutato a fondo e ha sicuramente i "pro" che indichi, ma anche alcuni contro. Il principale di questi ha a che fare con l'ergonomia. Volendo avere un "vault" di una profondità non insignificante (che magari permetta di interrompere una partita e richiudere il tavolo senza smontare il gioco), avere la possibilità di riporre nel tavolo stesso le plance di chiusura significa doverne ridurre lo spazio a disposizione per le gambe, oppure alzare il bordo di appoggio per le braccia. In entrambi i casi il tavolo può diventare scomodo, cosa che ovviamente non vogliamo. Per quanto mi riguarda, credo che userò il tavolo appoggiando le plance temporaneamente ad un muro o, meglio ancora, su un supporto creato ad hoc. Richiudendo poi il tavolo dopo ogni utilizzo.
Però sicuramente questo è uno degli aspetti su cui ci faremo ancora qualche pensata.
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.186
Località
milano
Goblons
964
Utente Bgg
paperoga
Il panno completamente staccabile è un problema, perché poi è difficile tenerlo ben teso. Ci vorrebbe una struttura portante un po' spessa, bottoni, ecc. Ma tutto ciò causerebbe uno spessore notevole, influendo sulla profondità risultante del vault e probabilmente vanificandone la realizzazione. Ed il vault non si può fare troppo profondo, o poi non c'è spazio sotto al tavolo per le gambe dei giocatori.

con delle strisce di velcro lungo il perimetro o addirittura sulla parte verticale dei bordi ricoperte da una cornice di pochi cm facilmente staccabile, se non vi piace il sottile dislivello che si verrebbe a creare (solo per un paio di cm di larghezza) potete prevedere una leggera fresata per ospitare il velcro stesso in modo che tutto rimanga a livello
altra soluzione, esiste un mollettone con panno verde, gomma antiscivolo da una parte e panno verde dall'altra dello spessore di qualche mm. in questo caso basterebbe un sistema di bloccaggio nei soli angoli o anche niente

Le plance di chiusura appoggiano su un bordo perimetrale. Inoltre si accavallano le une alle altre. Questo riteniamo sia sufficiente per evitare polvere e briciole appunto. Se però così non fosse, in effetti la tua idea di una sorta di sottile guarnizione potrebbe essere una strada da percorrere.

inutile lottare contro i liquidi, quelli bisogna asciugarli immediatamente :grin:

Quello che suggerisci lo abbiamo valutato a fondo e ha sicuramente i "pro" che indichi, ma anche alcuni contro. Il principale di questi ha a che fare con l'ergonomia.

una via di mezzo potrebbe essere un punto di appoggio/ricovero dal lato stretto, per quando non si è in troppi a giocare 4/5/6, quando occorre usare entrambi i lati stretti lo si appoggia in qualche altro punto.
Un ulteriore optional potrebbe essere usare la parte superiore (piegata in 3, oppure solo un pezzo) come prolunga/ghe del tavolo in modo che quando si gioca in 6 si abbia una base d'appoggio su cui mettere materiale del gioco o alimenti/bevande(ARGHHH)
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #10 - Copertura

Ed ecco ciò che farà felici mogli/mariti che non condividono la nostra passione... le plance di copertura del tavolo! :D
Abbiamo tagliato le tre plance in cui abbiamo deciso di dividere la superficie del tavolo. La scelta del numero è dettata da un compromesso tra l'estetica (meno plance = superficie più bella perché la vena del legno non è mai interrotta) e la funzionalità (più plance = plance più leggere e più facili da riporre da qualche parte quando non sono in uso).
Sul bordo di contatto tra le plance abbiamo poi ricavato uno "scalino" che consente di sovrapporle di all'incirca 1 cm, così che polvere e briciole non cadano sulla superficie di gioco sottostante (i liquidi invece dubito si fermeranno - ne abbiamo appena parlato qui sopra).

Con il senno di poi (ovvero vedendo il tavolo completo), forse potremmo ridurre di 1 cm i lati delle gambe, così da avere uno spazio tra le gambe lungo il lato corto uguale alla larghezza delle plance. Questo potrebbe forse consentire, inserendo delle guide, di infilare le plance sotto i cassetti per riporle. Potrebbe essere un raffinamento ulteriore del progetto, se mai realizzeremo altri tavoli. Mi riservo però di valutare ulteriormente l'ergonomia (ovvero di starci con le mie gambe al di sotto!) e l'estetica.

Come si vede in foto, abbiamo realizzato il sistema di sollevamento di una delle due plance esterne. E' un piccolo perno metallico da premere sotto al tavolo. Rispetto alla foto però, abbiamo creato uno scasso nel legno in modo che la testa sia a filo col bordo. Inoltre vorrei aggiungere un feltrino per non rischiare di rigare la plancia. Lo stelo del perno al momento è visibile, ma resterà nascosto quando avremo collocato le barre di alluminio per i LED.

Ultima nota: come dicevo in un altro post, il materiale scelto per le plance è un particellare di legno placcato in frassino. Questo darà più stabilità alle plance rispetto al legno massello,o evitando incurvature indesiderate. Di conseguenza i bordi grezzi che si vedono in foto sono stati anch'essi coperti tramite laminatura.







 

filippo0

Veterano
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Dicembre 2016
Messaggi
787
Goblons
40.530
Tableflip
Deep Sea Adventure
Twilight Struggle
Magic the Gathering
Alien
Arkham Horror LCG
The King is Dead
Seasons
7th Continent
Splotter Spellen
Agricola
paolobax":qvvhibdv ha scritto:
sistema di sollevamento di una delle due plance esterne.
Da un solo angolo vero?
Complimenti ancora per il lavoro!
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
filippo0":2xv3oci6 ha scritto:
paolobax":2xv3oci6 ha scritto:
sistema di sollevamento di una delle due plance esterne.
Da un solo angolo vero?
Complimenti ancora per il lavoro!
Sì, esatto, da un solo angolo. Grazie per i complimenti, ma vediamo come viene il lavoro finito :-D
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #11 - Verniciatura

Siamo agli sgoccioli finalmente! Abbiamo infatti completato la verniciatura dei due tavoli.

Al primo tavolo, quello che verrà a casa mia, ho scelto di dare una finitura "materica": voglio vedere e sentire le venature sotto le dita.
Per ottenere questo effetto il tavolo è stato sottoposto a spazzolatura, un trattamento che che apre il poro del legno, dando profondità e tridimensionalità alla venatura scavando leggerissimamente la parte morbida del legno.
Abbiamo poi fatto due tinteggiature aniline, seguite dall'applicazione di un fissante. Tra i tre passaggi è stata sempre fatta una leggera carteggiatura dell'intero tavolo.
La tinta, di base, è dello stesso colore del legno su cui viene applicata. A questa si può poi aggiungere una punta di un colore a scelta. Nel mio caso ho scelto il nero, con un effetto finale che sta tra il grigio ed il marrone. Direi che è venuto perfetto per l'ambiente in cui collocherò il tavolo.

Il secondo tavolo ha invece un aspetto diverso, sia per finitura che per colore. In questo caso non abbiamo fatto la spazzolatura, ma soltanto una levigatura.
Inoltre non abbiamo aggiunto alcun colorante alla tinta di base, pur seguendo lo stesso procedimento (tinta-carteggiatura-tinta-carteggiatura-fissante).
Direi che la differenza è evidente nelle foto.






 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
DIMENTICAVO!!!

Per chi fosse interessato a vedere il tavolo dal vivo (penso il secondo, quello di colore naturale) e ha l'occasione di partecipare, sabato 2 marzo 2019 lo porteremo alla manifestazione Granda Games a Bra (CN), nell'area di gioco gestita dalla nostra associazione ludica, I Guardiani del Warp di Fossano (CN).

Sarà il primo "test drive" e non vediamo l'ora!!!
 

shinjy01

Grande Goblin
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
8.734
Località
San Vendemiano (TV)
Goblons
173

jure

Babbano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Ottobre 2011
Messaggi
66
Località
Piombino Dese, PD
Sito Web
www.mephit.it
Goblons
14
Sul bordo di contatto tra le plance abbiamo poi ricavato uno "scalino" che consente di sovrapporle di all'incirca 1 cm, così che polvere e briciole non cadano sulla superficie di gioco sottostante (i liquidi invece dubito si fermeranno - ne abbiamo appena parlato qui sopra).

Per i liquidi si può "tamponare" usando una tela cerata. Naturalmente non serve lasciarla sul tavolo tutto il giorno, anche se ovviamente quando essa non c'è il tavolo non è più impermeabile.
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #12 - Collegamenti

Abbiamo completato anche la parte elettrica/elettronica.
Innanzitutto una premessa: abbiamo pensato che potesse essere simpatico (e altri aggettivi che non scriverò :D ) avere i led anche sotto al piano del tavolo, tipo automobili "tuning" con i neon che illuminano la strada sotto al veicolo. Una tamarrata insomma! (ecco, l'ho scritto!)
Non che la resa possa essere simile, perché l'altezza da terra è ovviamente maggiore, e ci sono i cassetti a bloccare parte della luce. Però il controller che usiamo permette di connettere due strisce, per cui abbiamo voluto fare la prova. Nella prima delle foto qui sotto si vede il perimetro di led appunto.

Altra premessa. Il tavolo (forse l'ho già detto in precedenza) è diviso in 3 macro-parti: le gambe, i fianchi con i cassetti, il piano di gioco col bordo d'appoggio. Queste saranno montate "in loco" e non vogliamo poi doverci coricare sotto al tavolo a fare collegamenti, saldature, ecc.

L'obiettivo era dunque quello di alimentare i led, raccogliendo in modo ordinato cavi e controller ed facilitando il montaggio del tavolo senza collegamenti complicati.

Poiché entrambe le strisce led sono sulla sezione principale del tavolo, abbiamo deciso di realizzare tutti i collegamenti su di essa. Abbiamo quindi fissato una scatola sufficientemente ampia da contenere quello che ci serviva lungo uno dei lati corti del tavolo. Da qui abbiamo fatto partire due canaline elettriche (colorate di nero sul tavolo grigio e lasciate bianche sul tavolo color legno), una diretta all'angolo da cui partono le due strisce led, ed una diretta all'angolo da cui arriva l'alimentazione. Come si può vedere, le abbiamo collocate in corrispondenza della struttura che regge i cassetti, in modo che, unitamente al colore, siano il meno visibili possibile (sì, ok, difficilmente qualcuno si coricherà sotto al tavolo a guardare, però a me piacciono ordine e qualità anche dove normalmente non si guarda).




Sulla scatola abbiamo anche collocato 2 interruttori. La ragione è dovuta al fatto che il controller gestisce le due strisce led (sopra e sotto al tavolo) come fossero una unica. Quindi o sono entrambe accese, o entrambe spente. Noi volevamo avere più flessibilità, e con questi due interruttori l'abbiamo ottenuta.
Inoltre, essendo la scatola piuttosto ampia, nulla vieta di pensare, in futuro, di aggiungere una o due prese usb per alimentare il cellulare (vedi giochi che richiedono l'uso di app) o il tablet (ad es. per il master di un gioco di ruolo).

L'alimentazione vera e propria, ovvero il collegamento alla presa di casa, è stata una sfida interessante. Non volevo assolutamente un cavo penzolante che fuoriesce dal tavolo. Abbiamo quindi pensato di riportare l'attacco per lo spinotto del trasformatore (che abbiamo voluto tenere esterno, per evitare di avere a contatto col legno un elemento che si può scaldare parecchio) su una gamba, vicino a terra. Il cavo corre all'interno della gamba e sbuca in prossimità del connettore posto sotto al fondo del tavolo. Questo è l'unico collegamento che si deve fare dopo il montaggio del tavolo... super semplice e ordinato!





E per finire.. come si comandano i led? Beh, il controller ha una sua app fornita dal produttore. Questa si può collegare direttamente al controller tramite un suo modulo wi-fi interno, oppure si può configurare il controller perché si colleghi al wi-fi di casa. In questo secondo caso si possono comandare i led da ovunque, basta essere connessi a internet col proprio telefono cellulare. L'app consente di accendere e spegnere i led (anche in modo temporizzato), selezionare il colore, applicare vari effetti, ecc.

 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #13 - Superficie di gioco

Siamo arrivati all'ultimo elemento, la superficie di gioco.
L'idea iniziale era quella di foderare un pannello di MDF con il panno tipico dei tavoli da gioco (per quanto non sia così semplice trovarlo, e ancor meno semplice in colori diversi dal verde), inserendo tra i due un materiale soffice che renda la superficie morbida al tatto e faciliti il raccogliere una carta da gioco appoggiata sopra.

Abbiamo anche valutato la possibilità di usare un foglio di neoprene foderato di tessuto, dello spessore totale di circa 3-4 mm. Alla fine questa idea l'abbiamo però scartata perchè è un materiale che non consente di fare un orlo al bordo, per cui il rischio che si sfrangi è elevato: avete presente quei tappetini del mouse in cui il tessuto si stacca dalla gomma sottostante a forza di farci scorrere il polso sopra? Voi mi direte: sì, ma tanto il tappeto è sul fondo della "vasca", che ti importa? Questo è vero, ma c'è un "ma" che sarà chiaro più avanti.

Quindi siamo rimasti alla prima idea, il pannello foderato. Poi però in corso d'opera (pochi giorni fa!) ci è venuta l'idea di avere una superficie double-face, così da poter avere due colori diversi. Così abbiamo proceduto in questo senso: per contenere gli spessori ci siamo procurati due fogli sottili di forex, su cui abbiamo incollato quel materiale soffice (non so il termine tecnico) che si usa tipicamente al di sotto dei pavimenti in legno (ma a volte anche per imballare gli oggetti da trasportare). Purtroppo non ho una foto, ma se qualcuno è interessato vedo di procurarmela.
Abbiamo poi foderato (con l'aiuto di un tapezziere) entrambi i pannelli con il tessuto teso ed incollato. Ed infine abbiamo incollato insieme i due pannelli, a formare un panetto semi-rigido a cui abbiamo applicato due occhielli per consentire di estrarlo dal fondo del tavolo e capovolgerlo.

E parlando di tessuti, siamo riusciti a trovare un tessuto verde in pura lana, con una trama studiata appositamente per i biliardi e tavoli da gioco in generale. Questo è un tessuto di qualità, che però è sembra essere impossibile procurarsi in altri colori (se non ordinandone decine e decine di metri). Per il "lato B" delel superfici di gioco dei due tavoli abbiamo trovato un tessuto un po' meno pregiato (è un misto lana + sintetico), che però era disponibile nei colori rosso, nero e blu (o meglio, ottanio). Nonostante sia meno pregiato di quello in pura lana, offre comunque una bella sensazione al tatto. Abbiamo scelto il rosso per il tavolo color legno naturale ed il blu per il mio tavolo color grigio-marrone... sta benissimo!!!

Ecco le foto. Oggi porto il mio tavolo a casa; stasera o domani mattina dovrei riuscire a pubblicare le foto finali, svelando l'ultimo "segreto" che nasconde (vabbè, ormai si sarà capito...). Posso anticipare che sono MOLTO SODDISFATTO del risultato finale!





 

VIKING

Saggio
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Novembre 2010
Messaggi
2.424
Località
Torino
Goblons
280
paolobax":176b5fsw ha scritto:
AGGIORNAMENTO #13 - Superficie di gioco

Siamo arrivati all'ultimo elemento, la superficie di gioco.
L'idea iniziale era quella di foderare un pannello di MDF con il panno tipico dei tavoli da gioco (per quanto non sia così semplice trovarlo, e ancor meno semplice in colori diversi dal verde), inserendo tra i due un materiale soffice che renda la superficie morbida al tatto e faciliti il raccogliere una carta da gioco appoggiata sopra.

Abbiamo anche valutato la possibilità di usare un foglio di neoprene foderato di tessuto, dello spessore totale di circa 3-4 mm. Alla fine questa idea l'abbiamo però scartata perchè è un materiale che non consente di fare un orlo al bordo, per cui il rischio che si sfrangi è elevato: avete presente quei tappetini del mouse in cui il tessuto si stacca dalla gomma sottostante a forza di farci scorrere il polso sopra? Voi mi direte: sì, ma tanto il tappeto è sul fondo della "vasca", che ti importa? Questo è vero, ma c'è un "ma" che sarà chiaro più avanti.

Quindi siamo rimasti alla prima idea, il pannello foderato. Poi però in corso d'opera (pochi giorni fa!) ci è venuta l'idea di avere una superficie double-face, così da poter avere due colori diversi. Così abbiamo proceduto in questo senso: per contenere gli spessori ci siamo procurati due fogli sottili di forex, su cui abbiamo incollato quel materiale soffice (non so il termine tecnico) che si usa tipicamente al di sotto dei pavimenti in legno (ma a volte anche per imballare gli oggetti da trasportare). Purtroppo non ho una foto, ma se qualcuno è interessato vedo di procurarmela.
Abbiamo poi foderato (con l'aiuto di un tapezziere) entrambi i pannelli con il tessuto teso ed incollato. Ed infine abbiamo incollato insieme i due pannelli, a formare un panetto semi-rigido a cui abbiamo applicato due occhielli per consentire di estrarlo dal fondo del tavolo e capovolgerlo.

E parlando di tessuti, siamo riusciti a trovare un tessuto verde in pura lana, con una trama studiata appositamente per i biliardi e tavoli da gioco in generale. Questo è un tessuto di qualità, che però è sembra essere impossibile procurarsi in altri colori (se non ordinandone decine e decine di metri). Per il "lato B" delel superfici di gioco dei due tavoli abbiamo trovato un tessuto un po' meno pregiato (è un misto lana + sintetico), che però era disponibile nei colori rosso, nero e blu (o meglio, ottanio). Nonostante sia meno pregiato di quello in pura lana, offre comunque una bella sensazione al tatto. Abbiamo scelto il rosso per il tavolo color legno naturale ed il blu per il mio tavolo color grigio-marrone... sta benissimo!!!

Ecco le foto. Oggi porto il mio tavolo a casa; stasera o domani mattina dovrei riuscire a pubblicare le foto finali, svelando l'ultimo "segreto" che nasconde (vabbè, ormai si sarà capito...). Posso anticipare che sono MOLTO SODDISFATTO del risultato finale!






Oh se poi Questa versione di prova la vuoi far fuori....sono a TORINO,

Passo a prendertelo nel we così fai posto per qualcosa di più definitivo
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #14 - Il tavolo finito

Dopo quasi tre mesi di lavoro, e ancor prima molti altri mesi di pensate e progetti, ecco che i nostri (primi?) due tavoli da gioco sono finalmente completi!

Cominciamo con quello color legno naturale, con il piano di gioco double-face verde e rosso.
Se domani (2 marzo) sarete alla manifestazione Granda Games a Bra (CN), lo potrete vedere dal vivo e farci anche una partita sopra.






Infine ecco l'altro tavolo, quello di color grigio-marrone con il piano di gioco verde e blu, messo nella sua collocazione definitiva a casa mia.
E parlando di piano di gioco, nelle foto potete finalmente vedere la caratteristica principale (e credo anche piuttosto originale) del tavolo. Sfruttando le plance di chiusura capovolte, è possibile spostare la superficie di gioco da dentro a fuori, per due esperienze di gioco piuttosto differenti: la prima sicuramente più adatta al gioco da tavolo; la seconda forse più adatta ai giochi di carte.

Sono assolutamente soddisfatto! Ora non mi resta che battezzarlo... suggerimenti?






















Ne approfitto per ringrazia il mio amico Max, che si è lasciato convincere ad affrontare questa sfida, e mia moglie Sabina, per la pazienza che ha avuto nei miei confronti per tutto il tempo in cui sono stato assorbito dal progetto.
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
VIKING":37x4xtct ha scritto:
Oh se poi Questa versione di prova la vuoi far fuori....sono a TORINO,
Passo a prendertelo nel we così fai posto per qualcosa di più definitivo

Ehm... :D :D :D

Vieni a Bra a Granda Games domani? Così lo provi...
 

shinjy01

Grande Goblin
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
8.734
Località
San Vendemiano (TV)
Goblons
173
Mi sembra di vedere, che c'è pochissimo spazio in altezza dentro la vasca un volta messo il top.
Quanta luce rimane??
Ci sta una classica miniatura in piedi?
Perché dalla foto dove ci sono i dadi vicino al bordo, sembra che ci possa stare poco più di un dado in altezza una volta chiuso! :pippotto: :pippotto:
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
shinjy01":2vptbgj6 ha scritto:
Mi sembra di vedere, che c'è pochissimo spazio in altezza dentro la vasca un volta messo il top.
Quanta luce rimane??
Ci sta una classica miniatura in piedi?
Perché dalla foto dove ci sono i dadi vicino al bordo, sembra che ci possa stare poco più di un dado in altezza una volta chiuso! :pippotto: :pippotto:
A tavolo chiuso, e considerando che nella parte di sotto le plance sono bordate, resteranno circa 2,5 cm di altezza. In effetti non è molto, e se avremo la possibilità di costruirne altri, probabilmente ripenseremo questo aspetto. Il problema che vedo è che più di tanto profondo non si può fare, a meno di alzare il bordo di appoggio. Ma in alcuni esperimenti che avevamo fatto prima di iniziare il lavoro, abbiamo provato di persona quanto questo sia un aspetto delicato: anche solo 1 o 2 cm di altezza in più possono creare disagio e dolori a collo e spalle a fine di una serata di gioco.

Nel caso specifico di questo tavolo, in realtà la superficie di gioco è diventata molto più spessa di quanto avevamo previsto inizialmente quando abbiamo definito la profondità del vault, poiché abbiamo scelto di farla double-face.
 

shinjy01

Grande Goblin
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
8.734
Località
San Vendemiano (TV)
Goblons
173
Purtroppo in questo modo però, perde il suo scopo di lasciare una partita in sospeso sotto, e continuare in un'altra serata (a meno che non sia un gioco di carte).
Quindi molto poco sfruttabile (per lo scopo per cui è nato) :pippotto: :pippotto:
 
Alto Basso