AGGIORNAMENTO #12 - Collegamenti
Abbiamo completato anche la parte elettrica/elettronica.
Innanzitutto una premessa: abbiamo pensato che potesse essere simpatico (e altri aggettivi che non scriverò

) avere i
led anche sotto al piano del tavolo, tipo automobili "tuning" con i neon che illuminano la strada sotto al veicolo. Una tamarrata insomma! (ecco, l'ho scritto!)
Non che la resa possa essere simile, perché l'altezza da terra è ovviamente maggiore, e ci sono i cassetti a bloccare parte della luce. Però il controller che usiamo permette di connettere due strisce, per cui abbiamo voluto fare la prova. Nella prima delle foto qui sotto si vede il perimetro di led appunto.
Altra premessa. Il tavolo (forse l'ho già detto in precedenza) è diviso in 3 macro-parti: le gambe, i fianchi con i cassetti, il piano di gioco col bordo d'appoggio. Queste saranno montate "in loco" e non vogliamo poi doverci coricare sotto al tavolo a fare collegamenti, saldature, ecc.
L'obiettivo era dunque quello di alimentare i led, raccogliendo in modo ordinato cavi e controller ed facilitando il montaggio del tavolo senza collegamenti complicati.
Poiché entrambe le strisce led sono sulla sezione principale del tavolo, abbiamo deciso di realizzare tutti i collegamenti su di essa. Abbiamo quindi fissato una
scatola sufficientemente ampia da contenere quello che ci serviva lungo uno dei lati corti del tavolo. Da qui abbiamo fatto partire due
canaline elettriche (colorate di nero sul tavolo grigio e lasciate bianche sul tavolo color legno), una diretta all'angolo da cui partono le due strisce led, ed una diretta all'angolo da cui arriva l'alimentazione. Come si può vedere, le abbiamo collocate in corrispondenza della struttura che regge i cassetti, in modo che, unitamente al colore, siano il meno visibili possibile (sì, ok, difficilmente qualcuno si coricherà sotto al tavolo a guardare, però a me piacciono ordine e qualità anche dove normalmente non si guarda).
Sulla scatola abbiamo anche collocato 2
interruttori. La ragione è dovuta al fatto che il controller gestisce le due strisce led (sopra e sotto al tavolo) come fossero una unica. Quindi o sono entrambe accese, o entrambe spente. Noi volevamo avere più flessibilità, e con questi due interruttori l'abbiamo ottenuta.
Inoltre, essendo la scatola piuttosto ampia, nulla vieta di pensare, in futuro, di aggiungere una o due prese usb per alimentare il cellulare (vedi giochi che richiedono l'uso di app) o il tablet (ad es. per il master di un gioco di ruolo).
L'
alimentazione vera e propria, ovvero il collegamento alla presa di casa, è stata una sfida interessante. Non volevo assolutamente un cavo penzolante che fuoriesce dal tavolo. Abbiamo quindi pensato di riportare l'attacco per lo spinotto del
trasformatore (che abbiamo voluto tenere esterno, per evitare di avere a contatto col legno un elemento che si può scaldare parecchio) su una gamba, vicino a terra. Il cavo corre all'interno della gamba e sbuca in prossimità del connettore posto sotto al fondo del tavolo. Questo è l'unico collegamento che si deve fare dopo il montaggio del tavolo... super semplice e ordinato!
E per finire.. come si comandano i led? Beh, il controller ha una sua
app fornita dal produttore. Questa si può collegare direttamente al controller tramite un suo modulo wi-fi interno, oppure si può configurare il controller perché si colleghi al wi-fi di casa. In questo secondo caso si possono comandare i led da ovunque, basta essere connessi a internet col proprio telefono cellulare. L'app consente di accendere e spegnere i led (anche in modo temporizzato), selezionare il colore, applicare vari effetti, ecc.