Tavolo da gioco 2019: diario di bordo

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
PRESENTAZIONE
Fin da quando mi sono appassionato ai giochi da tavolo alcuni anni fa, sono rimasto affascinato dai tavoli da gioco che si vedono in recensioni e gameplay su YouTube (The Dice Tower, Game Night, Watch It Played, ecc).
Lo spazio in casa per metterne uno lo avrei, ma procurarselo dai produttori più famosi è quasi proibitivo (non solo per il costo in sè, ma anche per le spese di spedizione), senza contare le tempistiche. Così ho pensato: perchè non progettarne e realizzarne uno?
Quindi tempo fa ho stuzzicato con questa idea un amico di vecchia data che ha l'attrezzatura necessaria, e ci siamo lanciati in quest'avventura.

Abbiamo pensato di scrivere questo post in cui mostrarvi i nostri progressi, raccogliere commenti ed opinioni, e chissà che un domani non possa diventare un prodotto vero e proprio, o addirittura una linea di prodotti. Ma sto mettendo il carro davanti ai buoi. Prima dobbiamo dimostrare (a noi stessi in primis) di riuscire a fare un prodotto di qualità.

Innanzitutto i requisiti di base: prima fra tutti appunto la qualità. Deve essere in legno vero, con una bella sensazione al tatto sia della superficie di gioco che della struttura. Deve essere ergonomico e strizzare l'occhio alla tecnologia (led?). E poi deve avere un qualcosa che non abbia nessun altro (qui un'idea l'abbiamo, ma è presto per svelarla).

Qui di seguito riportiamo i link ai post di aggiornamento nel seguito del thread.

#0 - I primi requisiti
#1 - Ergonomia
#2 - Illuminazione a LED
#3 - Profili in alluminio per LED
#4 - Progetto CAD e rendering
#5 - Legno ed inizio lavori
#6 - Struttura di base
#7 - Cassetti
#8 - Cornice principale
#9 - Tavolo assemblato
#10 - Copertura
#11 - Verniciatura
#12 - Collegamenti
#13 - Superficie di gioco
#14 - Il tavolo finito

Dopo il quarto aggiornamento, ecco qui anche il rendering di come sarà il tavolo:



E dopo l' aggiornamento, anche il tavolo finito:

 

filippo0

Veterano
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Dicembre 2016
Messaggi
787
Goblons
40.530
Tableflip
Deep Sea Adventure
Twilight Struggle
Magic the Gathering
Alien
Arkham Horror LCG
The King is Dead
Seasons
7th Continent
Splotter Spellen
Agricola
Bello, seguirò!! Buon lavoro
 

Andor

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
7 Gennaio 2019
Messaggi
12
Località
Osimo
Goblons
0
Sono un nuovo iscritto ma non sapevo ci fossero anche dei professionisti della progettazione :lol: :approva:
 

jure

Babbano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Ottobre 2011
Messaggi
66
Località
Piombino Dese, PD
Sito Web
www.mephit.it
Goblons
14
Seriamente, sarebbe così complicato prevedere dei supporti?
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
jure":33a1hr03 ha scritto:
Seriamente, sarebbe così complicato prevedere dei supporti?
Direi che non è solo una questione di supporti. Devi bucare il piano di gioco, quindi deve essere rinforzato anche per reggere il peso del monitor.
Inoltre devi poter mettere una protezione anti graffio. sopra al monitor.
Credo che debba essere proprio un modello di tavolo dedicato, per di più costruito attorno ad uno specifico monitor.
 

jure

Babbano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Ottobre 2011
Messaggi
66
Località
Piombino Dese, PD
Sito Web
www.mephit.it
Goblons
14
senza forare il piano, e rinunciando ad un incastro perfetto e a filo, la mia idea è 1) fare il piano di gioco grande abbastanza da ospitare al suo interno un 55" (circa 140x80x10) e 2) avere la possibilità di appoggiare un paio di tondini o staffe centrali (di dimensione del lato più corto) removibili e di metallo che poggino le estremità su qualcosa di solido tanto da sopportate 15-20kg di peso (o si possano "infilare" tipo bastoni del calcetto balilla), in modo da ottenere 3 strati, che da sotto a sopra sarebbero piano di gioco, staffe, tv, il tutto chiudibile come già previsto.

L'antigraffio sarebbe poi a discrezione dell'utilizzatore, sempre che non si venda anche un piano di plexiglass trasparente delle stesse dimensioni del piano di gioco.

Per i cavi si può pensare di forare un lato verticale piuttosto che il piano di gioco, oppure semplicemente di non forare nulla. A evitare che i connettori vengano schiacciati dal peso della TV stessa dovranno pensarci gli utilizzatori, usando magari degli spessori.

Penso che a queste condizioni predisporre il tavolo non sia complicato, o sì?
 

maum

Iniziato
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Marzo 2015
Messaggi
390
Goblons
228
Utente Bgg
airmaum
Board Game Arena
airmaum
Neanche a farlo apposta poco prima di Natale mi son dato al bricolage per fare un tavolino da gioco da riporre sotto il divano e da usare all'occorrenza!
Seguirò con interesse l'evoluzione! :clap:
 

TaoTeo

Saggio
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Marzo 2017
Messaggi
1.935
Località
Torino
Goblons
232
7 Wonders Duel
LEGO
Io sono un Goblin
Tolkien
I Love Pizza
FantaBlitz
Black Rose Wars
Mina vagante
Dunwich Buyers Club
Scythe
Scimmia onnipresente
Cavaliere Nero
I love Magnifico!
Through the Ages
I love Radio Goblin!
I love Fedellow
Tocca a Te
Boba sempre con noi
Utente Bgg
TaoTeo
Board Game Arena
TaoTeo
Seguo con interesse e curiosità... ;)
Io il monitor sinceramente lo eviterei ma qua si tratta di gusti.
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #0 - I primi requisiti
Trasferisco qui le immagini dei primi schizzi che erano nel post iniziale, con qualche dettaglio in più.

L'idea iniziale è stata subito quella di seguire l'esempio di tavoli esistenti, ovvero con il "vault" incassato. Le funzionalità a cui non vogliamo rinunciare sono inoltre:

1) renderlo "convertibile": il tavolo deve poter essere richiuso e diventare un normale tavolo su cui mangiare. Questo pensiamo di ottenerlo attraverso una serie di piccole plance (3 o 4 probabilmente) rimovibili. Un'altra soluzione era di avere un'unica grande plancia, ma riteniamo che sia molto più scomoda da maneggiare, oltre che aumenta il rischio che nel tempo questa si storca.

2) vogliamo poter creare degli accessori: porta bicchieri, porta oggetti, ecc. In questo caso la strada migliore pensiamo essere quella di sottili cassetti sui fianchi. Sicuramente è una soluzione meno flessibile di altre (perché ho posizioni fisse attorno al tavolo), però dal punto di vista della pulizia del design, è quella che ci sembra più appropriata.

E, parlando di design, la scelta è quella di usare uno stile minimalista: moderno ed elegante, fatto di linee rette che esaltino anche la venatura del legno. Di conseguenza le gambe saranno in corrispondenza degli spigoli, come nel primo schizzo. Oltretutto questa scelta dovrebbe massimizzare lo spazio per le gambe dei giocatori.


 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #1 - Ergonomia
Uno dei primi aspetti che abbiamo affrontato è stato quello dell'ergonomia, ovvero l'altezza da terra del tavolo, lo spazio per le gambe dei giocatori al di sotto del tavolo, la larghezza del bordo a cui ci si appoggia e la profondità del "vault".

Per quanto riguarda l'altezza del tavolo, durante una serata di gioco abbiamo improvvisato un test con un tavolo esistente e due assi in corrispondenza dei lati lunghi, a simulare i bordi di appoggio. In linea di massima, l'altezza dei tavoli in commercio va dai 72 agli 80 cm. Nel nostro test l'altezza totale era di 77 cm, quindi nel range giusto (nell'ottica di avere un tavolo utilizzabile anche per mangiarci sopra, come descritto nell'aggiornamento precedente). Per ottimizzare la comodità di appoggio senza sacrificare troppo lo spazio per le gambe, abbiamo deciso di scendere a 76 cm.

Lo spazio per le gambe al di sotto del tavolo lo abbiamo deciso empiricamente, prendendo come riferimento una sedia tipo e la lunghezza al ginocchio delle nostre gambe (siamo entrambi alti più di 185 cm). Avere uno spazio di 63 cm ci è sembrato una buona soluzione.

La larghezza di appoggio per le braccia deve essere un compromesso tra comodità e dimensione del tavolo, che nel caso specifico è guidata dalla stanza in cui lo collocheremo, ma consentirà a 6 giocatori di stare molto comodi. Siamo riusciti ad ottenere 9 cm di appoggio (che nel test di cui sopra ci sono sembrati più che sufficienti), a cui si aggiunge ancora 1 cm rappresentato dallo "scalino" che accoglierà le plance di chiusura.

Infine, la profondità del piano di gioco sarà il risultato della combinazione tra i fattori descritti prima e le scelte costruttive per il fissaggio del piano di gioco. Dovrebbe aggirarsi tra i 6 ed i 7 cm.

Al prossimo aggiornamento!

 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.186
Località
milano
Goblons
964
Utente Bgg
paperoga
jure":2mn0vwa0 ha scritto:
senza forare il piano, e rinunciando ad un incastro perfetto e a filo, la mia idea è 1) fare il piano di gioco grande abbastanza da ospitare al suo interno un 55" (circa 140x80x10) e 2) avere la possibilità di appoggiare un paio di tondini o staffe centrali (di dimensione del lato più corto) removibili e di metallo che poggino le estremità su qualcosa di solido tanto da sopportate 15-20kg di peso (o si possano "infilare" tipo bastoni del calcetto balilla), in modo da ottenere 3 strati, che da sotto a sopra sarebbero piano di gioco, staffe, tv, il tutto chiudibile come già previsto.

L'antigraffio sarebbe poi a discrezione dell'utilizzatore, sempre che non si venda anche un piano di plexiglass trasparente delle stesse dimensioni del piano di gioco.

Per i cavi si può pensare di forare un lato verticale piuttosto che il piano di gioco, oppure semplicemente di non forare nulla. A evitare che i connettori vengano schiacciati dal peso della TV stessa dovranno pensarci gli utilizzatori, usando magari degli spessori.

Penso che a queste condizioni predisporre il tavolo non sia complicato, o sì?

la televisione deve "respirare" ed emana calore, inoltre a meno che tu non abbia predisposto una presa elettrica sul pavimento al centro della stanza, avrai uno o più cavi che danno fastidio
 

jure

Babbano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Ottobre 2011
Messaggi
66
Località
Piombino Dese, PD
Sito Web
www.mephit.it
Goblons
14
il cavo dell'alimentazione si attaccherebbe/staccherebbe ad ogni utilizzo, non lo vedo un gran problema, chi ha la presa "centrale" sarà più comodo

certo, la tv avrebbe bisogno di respirare, cioè di scambiare calore con l'aria attorno ad essa.

Vedo che il piano di gioco attualmente è previsto che sia profondo 6-7 cm, spero si riesca a farlo un po' più profondo anche per questo motivo (oltre che per farci stare la tv a tavolo chiuso).
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
Non ci siamo più espressi sul discorso TV perché dopo esserci confrontati, riteniamo che sia meglio non mescolare le cose. Il rischio è quello di avere un tavolo che fa entrambe le cose ma in modo non ottimale. O che per farle ottimali porti via un sacco di tempo di progettazione, aumenti i costi, ecc.
Però vogliamo tenere l'appunto mentale: chissà che non possa essere il prossimo progetto (o uno dei prossimi).
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #2 - Illuminazione a LED
In genere, una delle caratteristiche più appariscenti mostrata dai produttori di tavoli è l'illuminazione a led del piano di gioco. Personalmente l'ho sempre ritenuta una cosa inutile all'atto pratico, e non pensavo nemmeno che l'avremmo inclusa nel nostro tavolo. Poi però l'appetito vien mangiando, anche l'occhio vuole la sua parte, ecc... Modi di dire a parte, quella di integrare i led è una divertente sfida tecnica e costruttiva, quindi abbiamo deciso di affrontarla.

Nel prossimo post magari scriverò due parole relativamente all'alloggiamento dei led e dei cavi di alimentazione. Intanto il mio "socio" in questa avventura ha scritto un po' di considerazioni sui led in sé. Ecco qui.

La scelta dei led è dettata dalle specifiche tecniche dei singoli punti luminosi e in parte dall'estetica di come viene percepita la luce. Scegliere un prodotto facilmente reperibile sul mercato obbliga la scelta della tecnologia led da utilizzare.

Il singolo punto luminoso led può emettere una luce colorata ben definita od essere composto da tre piccoli emettitori RGB al fine di ottenere una tavolozza colori più ampia. Le tecnologie si differenziano per prestazioni luminose calcolate in lumen e assorbimento di potenza calcolato in watt.
La percezione della qualità della luce emessa varia al aumentare o diminuire della densità dei singoli punti luminosi distribuiti su di una striscia.

Le due tecnologie più facilmente disponibili sul mercato sono identificate dal nome commerciale del chip luminoso.
La serie 2835 identifica un punto che emette una luce di un colore ben determinato; nel nostro caso servono tre chip per ottenere la combinazione RGB. Il 2835 è un punto molto luminoso e dal consumo contenuto.
La necessita di affiancare 3 chip per ottenere una tavolozza di colori più ampia ne abbassa l'uniformità luminosa percepita dalla breve distanza.
Per questo motivo non pensiamo di scegliere la serie 2835.

Il chip 5050 integra nel singolo punto luminoso 3 emettitori di colore diverso, i colori primari posizionati ad 1/10 di mm l'uno dall'altro riescono a riprodurre una varietà di colori più ampia e dall'uniformità luminosa più gradevole.
L'intensità luminosa emessa e di poco inferiore a quella prodotta dal chip 2835; la potenza richiesta di poco superiore. Infatti il chip 5050 di dimensioni maggiori consuma più corrente e scalda un po' di più del 2835.

Se facciamo due calcoli il chip 2835 emette 24 lumen e consuma 0.18 Watt; valori che moltiplicati per il numero di punti luminosi presenti in una striscia di un metro, 60 punti, producono 1440 lumen/metro e consumano 10.8 Watt/metro.
Il chip 5050 emette 22 lumen e consuma 0.24 Watt valori che moltiplicati per il numero di punti luminosi presenti in una striscia di un metro, 60 punti, producono 1320 lumen/metro per un consumo di 14.4 Watt/metro

Questi dati ci permettono di dimensionare correttamente l'alimentatore necessario per illuminare il tavolo.
Il piano di gioco richiede indicativamente una striscia di 4.8 metri (ovviamente in rapporto alle dimensioni che intendiamo dare al tavolo) .
Usando il chip 5050 è necessario un alimentatore da minimo 70W.

Argomento a parte è il controllo delle strisce led.
I controller che abbiamo provato sono due: il classico ricevitore a IR e il nuovo controller digitale WIFI.
In controller IR (infra rosso) con telecomando è risultato essere di bassa qualità nella ricezione dei comandi.

Il nuovo controller digitale WIFI invece è risultato affidabile e dalla buona ricezione anche in modalità classica IR. Il nuovo controller permette di cambiare i colori utilizzando il classico telecomando IR, uno smartphone attraverso un'applicazione dedicata ed anche con i comandi vocali dei nuovi assistenti di Google e Amazon, aprendo nuove possibilità per l'utilizzo in futuro.
Alla prossima!
 

paolobax

Babbano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Ottobre 2017
Messaggi
47
Goblons
1
AGGIORNAMENTO #3 - Profili in alluminio per LED
Dopo una ricerca abbastanza approfondita abbiamo individuato i profili in alluminio che ci piacciono per contenere le strisce a LED.
Oltre ad avere un copertura sanata (in modo da diffondere la luce), volevamo un design molto "minimal" e lineare, per rispecchiare quello del tavolo in generale. Spesso questi tipi di profili hanno alette molto ampie, oppure coperture bombate. Ultimo requisito era poi la dimensione, che doveva essere più contenuta possibile.

Ed ecco qui cosa abbiamo trovato:



La dimensione è 15,2 mm di larghezza per soli 6 mm di profondità. Quest'ultima è quella più interessante, poiché evita di scavare via troppo legno nel fianco della cornice del tavolo.
 

filippo0

Veterano
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Dicembre 2016
Messaggi
787
Goblons
40.530
Tableflip
Deep Sea Adventure
Twilight Struggle
Magic the Gathering
Alien
Arkham Horror LCG
The King is Dead
Seasons
7th Continent
Splotter Spellen
Agricola
Avete studiato anche un particolare orientamento per i led? Immagino che intensità e diffusione della luce potrebbero dare qualche problema di zone troppo luminose/zone d'ombra, soprattutto con giochi con elementi 3d grandi... Dico "immagino" perché non ho mai provato un tavolo con illuminazione led...
 
Alto Basso