gen0
Goblin




Fortune&Glory credo. Anche se mi pare strano visto che F&G è intavolabile quanto un tir a 12 ruote è parcheggiabile
Lui. In che senso? Poi una partita in 2-3 ore la fai. Comunque intendevo che giocandolo non mi veniva da rimpiangere un eventuale formato libro, lo trovo un boardgame sensato per quello che offreFortune&Glory credo. Anche se mi pare strano visto che F&G è intavolabile quanto un tir a 12 ruote è parcheggiabile
Boh forse è questione di “quantità narrativa”, oltre un certo punto il medium ideale torna a essere il libro e non si scappa
Scusate, si sa quando dovrebbe uscire in ita?
GrazieSecondo il sito dV, fine primo trimestre 2022.
Lui. In che senso? Poi una partita in 2-3 ore la fai. Comunque intendevo che giocandolo non mi veniva da rimpiangere un eventuale formato libro, lo trovo un boardgame sensato per quello che offre
Mah riprovalo, vero che ci sono un po’ di mazzetti da mischiare, ma c’è solo un tabellone da aprire e tre miniature da mettere giù, Bloodrage ci impiegavo di più a setupparlo con quelle miniature da incastrare dalla plastica senza romperle trovando il buco giusto.Nel senso che lo trovo un titolo non facile da intavolare, poco intavolabile appunto. Non perchè sia un brutto gioco, ma perchè dura tanto e ha setup e teardown belli lunghi. Quindi non è quel titolo che intavoli 10 volte al mese di solito, ma è quel gioco che se ti capita di avere 2-3 ore libere, una volta all'anno, fai lo sforzo di tirar fuori per farti quell'epica partita a cercare artefatti in giro
E lo dico col dolore nel cuore di uno che ci ha fatto 4-5 partite anni fa, poi l'ha messo sullo scaffale e ora sta lì che mi guarda da anni (ma non ho mai avuto il coraggio di rivenderlo)
Se può interessare, io l'ho giocato in solo. Mentre Tainted Grail l'avevo mollato a metà campagna - trovavo che l'integrazione delle meccaniche di grinding e gli spostamenti necessari a riaccendere le statue cozzassero con la volontà di raccontare una storia - ho adorato ogni aspetto di Sleeping Gods, che personalmente ritengo il miglior gioco narrativo attualmente in circolazione, cioé quello che meglio di tutti riesce a integrare una narrazione letteraria classica con un gameplay solido, senza che l'uno metta i bastoni tra le ruote all'altro.Giocato in solo o in gruppo? Chiedo perché nel podcast del dunwitch dicevano che rende al meglio in gruppo. Per me tenerlo apparecchiato non sarebbe un problema (già fatto con Tainted Grail) ma mi interessava sapere se è valido in solo.
Commento che mi fa ben sperare (prevedendo di giocarlo in solo quando uscirà in italiano).Se può interessare, io l'ho giocato in solo. Mentre Tainted Grail l'avevo mollato a metà campagna - trovavo che l'integrazione delle meccaniche di grinding e gli spostamenti necessari a riaccendere le statue cozzassero con la volontà di raccontare una storia - ho adorato ogni aspetto di Sleeping Gods, che personalmente ritengo il miglior gioco narrativo attualmente in circolazione, cioé quello che meglio di tutti riesce a integrare una narrazione letteraria classica con un gameplay solido, senza che l'uno metta i bastoni tra le ruote all'altro.
Sul numero di personaggi da controllare, io sono uno che poco tollera gestire più di due personaggi (e anche lì, se si può preferisco sempre il true solo) ma non ho avuto nessun problema con quell'aspetto in Sleeping Gods. La sensazione per me era quella di controllare una singola ciurma, non nove diversi personaggi, tanto che il sistema per il multiplayer (dividersi i personaggi e condividere il capitano) mi sembra molto più bizzarro.
Mi viene in mente forgotten waters dove si distribuisce ai giocatori una serie di ruoli che, di fatto, si fa solo per velocizzare il bookkeeping.Se può interessare, io l'ho giocato in solo. Mentre Tainted Grail l'avevo mollato a metà campagna - trovavo che l'integrazione delle meccaniche di grinding e gli spostamenti necessari a riaccendere le statue cozzassero con la volontà di raccontare una storia - ho adorato ogni aspetto di Sleeping Gods, che personalmente ritengo il miglior gioco narrativo attualmente in circolazione, cioé quello che meglio di tutti riesce a integrare una narrazione letteraria classica con un gameplay solido, senza che l'uno metta i bastoni tra le ruote all'altro.
Sul numero di personaggi da controllare, io sono uno che poco tollera gestire più di due personaggi (e anche lì, se si può preferisco sempre il true solo) ma non ho avuto nessun problema con quell'aspetto in Sleeping Gods. La sensazione per me era quella di controllare una singola ciurma, non nove diversi personaggi, tanto che il sistema per il multiplayer (dividersi i personaggi e condividere il capitano) mi sembra molto più bizzarro.
Mi viene in mente forgotten waters dove si distribuisce ai giocatori una serie di ruoli che, di fatto, si fa solo per velocizzare il bookkeeping.
Alla fine quei ruoli sono comuni a tutti i personaggi tanto che, salvo rari casi, nessuno è inibito nell’ usarli.
Nì. È vero che hanno skill e punti vita eccetera, però non si può dire che gestire un personaggio di SG sia complesso come gestirne uno di Gloomhaven, o di Tainted Grail, o di un qualsiasi Zombicide - giochi dove sarebbe impensabile gestirne 9 (per me è impensabile gestirne più di 2 in quei casi).Sono pg "classici" a tutti gli effetti.
A me sembra molto simile. Che tu abbia il personaggio x o y non cambia nulla in termini di gestione. Il personaggio non è tuo. Lo stai solo gestendo per comodità.No non c'entra nulla.
I ruoli in fw hanno solo quello scopo che dici.
I pg in sg hanno, punti vita, skill diverse e possono equipaggiare item ed avere abilità.
Sono pg "classici" a tutti gli effetti.
Semplicemente il gioco ti fa usare sempre tutta la crew perché così non han dovuto bilanciare il gioco e gestire la storia in modo diverso.
Il risultato è che hai sempre 9 pg da gestire
Nì. È vero che hanno skill e punti vita eccetera, però non si può dire che gestire un personaggio di SG sia complesso come gestirne uno di Gloomhaven, o di Tainted Grail, o di un qualsiasi Zombicide - giochi dove sarebbe impensabile gestirne 9 (per me è impensabile gestirne più di 2 in quei casi).
La quantitá di decisioni che prendi con un singolo personaggio, o anche con due/tre, non sarebbe sufficiente a renderla un'esperienza interessante. E mi sembra che i voti ai player count su BGG ('Best' per 1-2, 'Recommended' per 3, 'Not Recommended' per 4) supportino questa tesi.
Poi assolutamente legittimo che a uno l'esperienza lasci l'amaro in bocca o non convinca. Io stesso non ero sicuro che mi sarebbe piaciuto leggendo che si controllavano 9 PG.
EDIT: chiarisco per chi non ha avuto modo di provarlo. In un turno di SG non si controlla un personaggio a cui si decide che azioni far fare. Si "controlla" invece la ciurma, e incontrando i vari skill test si decide chi 'affaticare' per affrontarli/superarli. Ovviamente sto semplificando, e ci sono delle situazioni - principalmente il combattimento - dove ogni personaggio attacca singolarmente.
Non capisco benissimo il discorso, sinceramente. No, nessuno li ha obbligati, come non viene mai obbligato nessun creativo nelle scelte che prende nel dare forma a un'opera. Non è che io do per scontato che il gioco sia così, semplicemente giudico il gioco per quello che è più che per ció che sarebbe potuto essere. È chiaro che se avessero dato a ogni PG uno spazio decisionale paragonabile a quello degli altri giochi nominati sarebbe stato un altro tipo di esperienza, ma evidentemente non era quella che aveva in mente Laukat.Sulla quantità di decisioni che si prenderebbero avendo un solo pg fai un errore logico: dare per scontato che il gioco sia così. Nel senso che nessuno li ha costretti con la pistola alla tempia di fare 9 pg che valgono insieme mezzo pg "serio".
Io ho giocato la campagna promo in solitario e non lo giocherei in solo nemmeno se mi pagano. Per me è da 2-3 giocatoriNon capisco benissimo il discorso, sinceramente. No, nessuno li ha obbligati, come non viene mai obbligato nessun creativo nelle scelte che prende nel dare forma a un'opera. Non è che io do per scontato che il gioco sia così, semplicemente giudico il gioco per quello che è più che per ció che sarebbe potuto essere. È chiaro che se avessero dato a ogni PG uno spazio decisionale paragonabile a quello degli altri giochi nominati sarebbe stato un altro tipo di esperienza, ma evidentemente non era quella che aveva in mente Laukat.
La critica che muovo io al gioco è opposta, e si lega al discorso che fai sul non sentire il personaggio 'tuo'. Neanche io sentivo i membri della crew miei, però la capitana sì: questo mi dava modo di immedesimarmi nel capitano di una ciurma. E capisco che questa cosa si perda giocandolo non in solitario.
Presentare SG come un gioco da 1-4 è quasi ingannevole, nel senso che secondo me l'esperienza in 4 ha veramente poco senso e non ci giocherei mai, e forse neppure in 3. Mi sembra quasi un solitario espandibile a 2 giocatori - e particolarmente affiatati, aggiungo.
Confermo che la data resta indicativamente quella. La traduzione italiana è pronta, ma la stampa di edizioni adattate in varie lingue verrà fatta in un'unica soluzione appena saranno tutte pronte, quindi stiamo attendendo la luce verde.Nessuna nuova sulla data di uscita per la versione italiana? Siamo sempre dalle parti di marzo/aprile del 2022?
Non so perché, ma mi è tornata la scimmia per 'sto gioco![]()
Attendiamo!Confermo che la data resta indicativamente quella. La traduzione italiana è pronta, ma la stampa di edizioni adattate in varie lingue verrà fatta in un'unica soluzione appena saranno tutte pronte, quindi stiamo attendendo la luce verde.
Non appena avremo una data ufficiale la annunceremo sui canali social e nella nostra pagina delle "prossime uscite":
Silvano - dV Giochi