Da ex giocatore (ho ancora in casa comunque tutta la collezione di migliaia di carte...) penso che Magic sia ancora oggi il gioco di carte più bello mai fatto e i titoli da te indicati non esisterebbero se non ci fosse Magic.
Detto ciò penso anche che la parola "Magic" e "uso saltuario" nella stessa frase non vanno molto d'accordo: Magic è un gioco impegnativo e totalizzante, una volta "assaggiato" vi richiederà sempre più tempo e dedizione.
Adorando Tolkien e la Terra di Mezzo, anche io sono molto tentato di ricadere nel vortice con questo nuovo ciclo e temo che prima o poi cederò.
I mazzi pre costruiti sono sicuramente un buon modo per introdursi al gioco ma presto vorrete altro, inizierete a fare deckbuilding e le carte di questi mazzi vi staranno strette... Il bello del gioco "casual" è anche questo: esplorare le combo e cercare lo stile di gioco preferito. Una delle componenti principali del gioco è proprio la costruzione e il "tuning" (perfezionamento) del mazzo per cui vorrete prima o poi cimentarvi...
E allora la scimmia salirà prepotente!
Una "partita" a Magic dura relativamente poco e dipende dal tipo dei mazzi utilizzati dai giocatori: calcola che in un torneo ci si sfida su 3 partite in un tempo massimo di 50 minuti (se non sono cambiate le regole) per cui una singola manche può durare da un minimo di 10 min ad un massimo di mezz'ora....
Non lo definirei tuttavia un filler per via della complessità delle carte e delle combo che ne possono venire fuori... Saper giocare bene il proprio mazzo è tutto tranne che semplice... Buona fortuna!
Poi in realtà ora ci sono tanti formati adatti ai palati di chiunque: però preparati a spendere!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk