Consigli Magic..da dove cominciare?

Jafar

Goblin
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
5.831
Località
Roma
Goblons
4.880
Grey Gnomes Games
Bus
LEGO
The Great Zimbabwe
Vanuatu
The King is Dead
El Grande
Tolkien
Philip K. Dick
Chaos nel Vecchio Mondo
HeroQuest
Magic the Gathering
@Lidda come promesso eccomi qui a dire la mia (non richiesta). :asd:

Ci sono due modi di giocare a Magic:

- competitivo
- for fun

Qui tratteremo il for fun perchè il competitivo è una bestia a se stante che sconsiglierei a qualsiasi soggetto sano di mente.

Magic è ormai un gioco talmente stratificato che rende difficile anche dare delle direttive a chi vuole iniziare for fun. Questo perchè già la scelta del formato implica una conoscenza del gioco abbastanza profonda per capire cosa acquistare (non è detto che comprare il nuovo sia sempre l'opzione corretta - ci torniamo dopo*).

Con i caveat di cui sopra vado pertanto ad elencare quelle che, secondo me, sono le opzioni migliori per godersi il Magic casalingo spendendo cifre accettabili (NB: tanto qualsiasi cosa scegliate poi starete sempre online a capire come fare improve del vostro deck che le scimmie che avevate per i GDT sembreranno degli uistitì pigmei - le scimmie più piccole del mondo N.d.R.).

- COMMANDER


Ogni giocatore ha un deck formato da 100 carte tutte rigorosamente in monocopia (contro le normali 60 e la possibilità di avere fino ad un 4x della stessa carta) ed una creatura Leggendaria fuori dal deck sempre a disposizione nella "Command zone" chiamata appunto Generale. Il Generale è sempre disponibile (non deve essere mai pescato) e quando muore non va nel cimitero ma torna nella Command zone con un bel +2 sul suo costo di mana (occhio quindi a farvelo ammazzare troppe volte senza un reale beneficio).

Tutte le carte inserite nel mazzo devono essere del/dei colori del generale (compresi i simboli di mana che compaiono nel riquadro di testo delle abilità delle suddette carte) e tutte le terre "non base" devono produrre dei mana colorati che siano gli stessi del/dei colori del generale.

Si parte da 40 punti vita (invece che i canonici 20 della partita normale) e si perde quando:

1) siamo a zero punti vita,
2) dobbiamo pescare una carta e abbiamo il mazzo vuoto,
3) oppure il generale avversario ci ha fatto 21 danni (quest'ultima è tipica solo di questo formato).

Non ci avete capito niente? E' normale.

Le difficoltà di questo formato sono molteplici: conoscere tutta la vastità delle carte mai stampate per scegliere il vostro generale. Conoscere tutta la ancora più grande vastità delle meccaniche mai prodotte per scegliere il gameplay che il vostro deck dovrà seguire. Conoscere banalmente più carte possibili tra quelle mai stampate (circa 23.000 ad oggi) per capire quale è meglio dell'altra.

In questo la Wtc vi viene in soccorso perchè vende dei mazzi precostruiti per il Commander anche discretamente buoni sui 50 € l'uno. Abbiamo quindi un prodotto "nuovo" da comprare. Il bello è che posso "tunare" (fare tuning - affinare) il mazzo piano piano, comprando carte singole che ho appena scoperto, che non conoscevo ecc ecc.

Il problema (nel gioco casalingo) è la longevità. In due comprate due mazzi (100€) e li usate finchè non vi stufate. Poi? spendere soldi sulle carte singole? (occhio che quelle performanti costano) oppure comprare altri deck precostruiti? (si ma io voglio fare deckbuilding! Che palle comprare mazzi fatti da mamma Wizzy).

- PAUPER (e suo cugino PEASANT)

Nel pauper come dice la parola stessa (POVERTAAAAAAAAAAAAAA') i mazzi conterranno solo carte comuni (ah si non vi ho detto che le carte in Magic hanno diversi tipi di rarità in base a quanto è facile trovarle nei pacchetti: comune, non comune, rara, rara mitica). Nel peasant sono ammesse fino a 5 non comuni (lusso!!). I mazzi sono quelli normali da 60 carte.

Che problemi ha questo formato? Nessuno se non che la WTC non ha nessun interesse nel vendervi solo comuni e quindi non prevede "starter set" o roba simile.
*Qui torniamo al discorso di cui sopra, se si è interessati al formato è conveniente comprare scatoloni di carte che la gente vende per un tozzo di pane e tuffarsi a capofitto e leggere migliaia di carte fuffa per costruire mazzi più o meno merdosi (ma che soddisfazione!).

- CUBE DRAFT (il preferito da chi scrive)

Avete presente il draft di cui tanto si parla in alcuni GDT con le carte? Bene in Magic si fa il draft con D maiuscola, il giocatore che in Magic sa draftare con cognizione di causa è in assoluto il più forte.

Draft: apri un pacchetto (di 15 carte), scegli una carta, passa le restanti 14 alla tua destra e ricevi 14 carte dal giocatore alla tua sinistra. Rinse e repeat per 3 pacchetti, 45 carte viste in totale al fine di costruire un deck di 40 carte ed usare le restanti per cercare di avere una side decente (se giocate al meglio delle 3).

Bene, ora immaginate che i pacchetti non li comprate al negozio (costerebbe uno sproposito no?) ma avete un mega mazzo di N carte (di norma tra le 300 e le 400) scelte tutte da VOI con i VOSTRI criteri (Cazzeggio? Nostalgia? Power level? Edizioni preferite? Solo rare di merda? Solo comuni - a mò di "Pauper Cube"?) e da quelle 400 carte pescate totalmente a caso le famose 15 carte che simboleggiano il vostro "pacchetto". Follia pura, divertimento, strategia.

Capite bene che il cube draft è il formato che garantisce più longevità con la minor spesa nel lungo periodo. Un cubo fatto bene ci metterete tanto a spolparlo tutto e sarà facilmente incrementabile mano a mano che si acquisiscono consapevolezza e conoscenza del gioco.

Il limite? Conoscere le carte. La WTC non vi viene incontro per niente sul cube draft (che io sappia). Io gioco dal 1996 (con l'uscita di Mirage) quindi mi sono creato il mio bel cubo con roba vecchia, semivecchia e tematica (e parecchia roba me la sono pure dovuta ri-comprare). Ma chi comincia oggi come fa? Non c'è soluzione perchè per capire a fondo Magic e scegliere il formato adatto serve conoscere il gioco (inteso anche come "la pila" - ovvero come far interagire le carte - non solo conoscere le carte "stesse").

Se vi piace il formato mettete su youtube: Cube draft Mtg Vintage e poi prendete un anno di congedo non retribuito dal lavoro per guardare i pro che draftano...

Bottom Line

- facilità nel cominciare: Commander
- spesa contenuta: Pauper
- miglior rapporto qualità/prezzo/profondità/longevità: Cube draft

Detto questo considerate che:

- per ogni formato trovate in rete i mazzi più giocati (in termini di performance in àmbito competitivo - se cercate ispirazione). Ovviamente per il cube draft troverete i mega-listoni (non c'è un meta competitivo del formato che io sappia).

- quando volete sbizzarrirvi nel deckbuilding ("vorrei fare un mazzo mono-pirati ma non conosco tutti i pirati mai stampati dal paleolitico ad oggi, come faccio?" --> andate qui: https://scryfall.com/ --> "advanced search" e che Dio abbià pietà di voi e delle vostre esigue finanze).

Sperando di aver fatto cosa gradita.

Che il mana sia con voi.

Saluti

PS: molte cose le ho scritte dando per scontato che chi legge sappia giocare a Magic. Se qualcosa non vi è chiaro sarò felice di approfondire (che se esplicitavo tutto nello stesso post non avrei finito nemmeno nel 2070).
 
Ultima modifica:

Lidda

Esperto
1 anno con i Goblins! Like a Ninja Osservatore Spendaccione! First reaction SHOCK!
Registrato
20 Aprile 2021
Messaggi
598
Località
In provincia di Sassari
Goblons
125
Sun Tzu
Le Rovine Perdute di Arnak
Beyond the Sun
Io gioco col Verde!
Jim Henson's Labyrinth
Puerto Rico
Star Wars Rebellion
7 Wonders Duel
La Guerra dell'Anello
Terraforming Mars
Scimmia onnipresente
Dungeons & Dragons
Sono un Ladro
Conan
El Dorado
Verso Mordor
Board Game Arena
Shiikaa
@Lidda come promesso eccomi qui a dire la mia (non richiesta). :asd:

Ci sono due modi di giocare a Magic:

- competitivo
- for fun

Qui tratteremo il for fun perchè il competitivo è una bestia a se stante che sconsiglierei a qualsiasi soggetto sano di mente.

Magic è ormai un gioco talmente stratificato che rende difficile anche dare delle direttive a chi vuole iniziare for fun. Questo perchè già la scelta del formato implica una conoscenza del gioco abbastanza profonda per capire cosa acquistare (non è detto che comprare il nuovo sia sempre l'opzione corretta - ci torniamo dopo*).

Con i caveat di cui sopra vado pertanto ad elencare quelle che, secondo me, sono le opzioni migliori per godersi il Magic casalingo spendendo cifre accettabili (NB: tanto qualsiasi cosa scegliate poi starete sempre online a capire come fare improve del vostro deck che le scimmie che avevate per i GDT sembreranno degli uistitì pigmei - le scimmie più piccole del mondo N.d.R.).

- COMMANDER


Ogni giocatore ha un deck formato da 100 carte tutte rigorosamente in monocopia (contro le normali 60 e la possibilità di avere fino ad un 4x della stessa carta) ed una creatura Leggendaria fuori dal deck sempre a disposizione nella "Commander zone" chiamata appunto Generale. Il Generale è sempre disponibile (non deve essere mai pescato) e quando muore non va nel cimitero ma torna nella Commander zone con un bel +2 sul suo costo di mana (occhio quindi a farvelo ammazzare troppe volte senza un reale beneficio).

Tutte le carte inserite nel mazzo devono essere del/dei colori del generale (compresi i simboli di mana che compaiono nel riquadro di testo delle abilità delle suddette carte) e tutte le terre "non base" devono produrre dei mana colorati che siano gli stessi del/dei colori del generale.

Si parte da 40 punti vita (invece che i canonici 20) e si perde quando: siamo a zero punti vita, dobbiamo pescare una carta e abbiamo il mazzo vuoto, oppure il generale avversario ci ha fatto 21 danni (quest'ultima è tipica solo di questo formato).

Non ci avete capito niente? E' normale.

Le difficoltà di questo formato sono molteplici: conoscere tutta la vastità delle carte mai stampate per scegliere il vostro generale. Conoscere tutta la ancora più grande vastità delle meccaniche mai prodotte per scegliere il gameplay che il vostro deck dovrà seguire. Conoscere banalmente più carte possibili tra quelle mai stampate (circa 23.000 ad oggi) per capire quale è meglio dell'altra.

In questo la Wtc vi viene in soccorso perchè vende dei mazzi precostruiti per il Commander anche discretamente buoni sui 50 € l'uno. Abbiamo quindi un prodotto "nuovo" da comprare. Il bello è che posso "tunare" (fare tuning - affinare) il mazzo piano piano, comprando carte singole che ho appena scoperto, che non conoscevo ecc ecc.

Il problema (nel gioco casalingo) è la longevità. In due comprate due mazzi (100€) e li usate finchè non vi stufate. Poi? spendere soldi sulle carte singole? (occhio che quelle performanti costano) oppure comprare altri deck precostruiti? (si ma io voglio fare deckbuilding! Che palle comprare mazzi fatti da mamma Wizzy).

- PAUPER (e suo cugino PEASANT)

Nel pauper come dice la parola stessa (POVERTAAAAAAAAAAAAAA') i mazzi conterranno solo carte comuni (ah si non vi ho detto che le carte in Magic hanno diversi tipi di rarità in base a quanto è facile trovarle nei pacchetti: comune, non comune, rara, rara mitica). Nel peasant sono ammesse fino a 5 non comuni (lusso!!). I mazzi sono quelli normali da 60 carte.

Che problemi ha questo formato? Nessuno se non che la WTC non ha nessun interesse nel vendervi solo comuni e quindi non prevede "starter set" o roba simile.
*Qui torniamo al discorso di cui sopra, se si è interessati al formato è conveniente comprare scatoloni di carte che la gente vende per un tozzo di pane e tuffarsi a capofitto e leggere migliaia di carte fuffa per costruire mazzi più o meno merdosi (ma che soddisfazione!).

- CUBE DRAFT (il preferito da chi scrive)

Avete presente il draft di cui tanto si parla in alcuni GDT con le carte? Bene in Magic si fa il draft con D maiuscola, il giocatore che in Magic sa draftare con cognizione di causa è in assoluto il più forte.

Draft: apri un pacchetto (di 15 carte), scegli una carta, passa le restanti 14 alla tua destra e ricevi 14 carte dal giocatore alla tua sinistra. Rinse e repeat per 3 pacchetti, 45 carte viste in totale al fine di costruire un deck di 40 carte ed usare le restanti per cercare di avere una side decente (se giocate al meglio delle 3).

Bene, ora immaginate che i pacchetti non li comprate al negozio (costerebbe uno sproposito no?) ma avete un mega mazzo di N carte (di norma tra le 300 e le 400) scelte tutte da VOI con i VOSTRI criteri (Cazzeggio? Nostalgia? Power level? Edizioni preferite? Solo rare di merda? Solo comuni - a mò di "Pauper Cube"?) e da quelle 400 carte pescate totalmente a caso le famose 15 carte che simboleggiano il vostro "pacchetto". Follia pura, divertimento, strategia.

Capite bene che il cube draft è il formato che garantisce più longevità con la minor spesa nel lungo periodo. Un cubo fatto bene ci metterete tanto a spolparlo tutto e sarà facilmente incrementabile mano a mano che si acquisiscono consapevolezza e conoscenza del gioco.

Il limite? Conoscere le carte. La WTC non vi viene incontro per niente sul cube draft (che io sappia). Io gioco dal 1996 (con l'uscita di Mirage) quindi mi sono creato il mio bel cubo con roba vecchia, semivecchia e tematica. Ma chi comincia oggi come fa? Non c'è soluzione perchè per capire a fondo Magic e scegliere il formato adatto serve conoscere il gioco (inteso anche come "la pila" - ovvero come far interagire le carte - non solo conoscere le carte "stesse").

Se vi piace il formato mettete su youtube: Cube draft Mtg Vintage e poi prendete un anno di congedo non retribuito dal lavoro per guardare i pro che draftano...

Bottom Line

- facilità nel cominciare: Commander
- spesa contenuta: Pauper
- miglior rapporto qualità/prezzo/profondità/longevità: Cube draft

Detto questo considerate che:

- per ogni formato trovate in rete i mazzi più giocati (in termini di performance in àmbito competitivo - se cercate ispirazione). Ovviamente per il cube draft troverete i mega-listoni (non c'è un meta competitivo del formato che io sappia).

- quando volete sbizzarrirvi nel deckbuilding ("vorrei fare un mazzo mono-pirati ma non conosco tutti i pirati mai stampati dal paleolitico ad oggi, come faccio?" --> andate qui: https://scryfall.com/ --> advanced search e che Dio abbià pietà di voi e delle vostre esigue finanze).

Sperando di aver fatto cosa gradita.

Che il mana sia con voi.

Saluti

PS: molte cose le ho scritte dando per scontato che chi legge sappia giocare a Magic. Se qualcosa non vi è chiaro sarò felice di approfondire (che se esplicitavo tutto nello stesso post non avrei finito nemmeno nel 2070).
😳.......ok..ora le ho nascoste davvero!!!!

Caspita...che dire GRAZIE... e non so se basta per questa spiegazione ultra dettagliata. Posso dirti anche che a questo punto, nonostante continui a sembrarmi una figata terribile, mi spaventa anche un po' la vastità dentro la quale mi troverei a spaziare! Richiede immersione totale e mi pare che il discorso casual gamer sia totalmente distante da questa realtà. Anche il for fun richiede studio, ricerca e dedizione, oltre a ragionevole investimento di risorse (ma se ne vale la pena lo vedo come l'ostacolo minore), anche perchè altrimenti mi pare che sia difficile riuscire a trarne un reale "fun".
Il cube draft lo vedo già ad un livello molto pro (come mi direbbe mio figlio)..commander mi ha intrigato parecchio.
Non so se sentirmi fomentata o intimorita...mi sento molto gollum in questo momento!
 

AleK

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Dicembre 2003
Messaggi
4.482
Località
Un po' qua un po' là...
Goblons
575
Marvel Champions LCG
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Through the Ages
Mage Knight
The Great Zimbabwe
Utente Bgg
scagliacatena
In questo la Wtc vi viene in soccorso perchè vende dei mazzi precostruiti per il Commander anche discretamente buoni sui 50 € l'uno. Abbiamo quindi un prodotto "nuovo" da comprare. Il bello è che posso "tunare" (fare tuning - affinare) il mazzo piano piano, comprando carte singole che ho appena scoperto, che non conoscevo ecc ecc.

Il problema (nel gioco casalingo) è la longevità. In due comprate due mazzi (100€) e li usate finchè non vi stufate. Poi? spendere soldi sulle carte singole? (occhio che quelle performanti costano) oppure comprare altri deck precostruiti? (si ma io voglio fare deckbuilding! Che palle comprare mazzi fatti da mamma Wizzy).
[Disclaimer: Io non gioco a Magic da 20 anni e non l'ho mai giocato competitivo, dunque potrei scrivere eresie per gli esperti]

Ma se si compra 4 mazzi precostruiti come quelli mostrati nella prima pagina, non è più pratico del commander?
Voglio dire, se si compra 4 mazzi del 2018-2019 spende più o meno lo stesso (o poco più), ha quattro mazzi da 60 carte e in più ognuno viene con una sideboard di 15 carte per fare un minimo sindacale di deckbuilding.
Mi sembra che la longevità sia più alta. Sbaglio?

Poi dipende sempre da quanto voglia fare deckbuilding...
 

Tullaris

Grande Goblin
Immensa gratitudine King of RPG Love Love Love! Free Hugs! Osservatore The Spam Killer Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins!
Registrato
13 Gennaio 2013
Messaggi
10.869
Località
Da qualche parte nei pressi di Torino
Sito Web
www.scrimatorino.it
Goblons
7.326
Barrage
Beyond the Sun
7th Sea
Star Trek
Unico Anello
Evangelion
Tzolk'in
Jim Henson's Labyrinth
Blind Guardian
World of Warcraft
Runewars
Avventure nella Terra di Mezzo
Dune
Starcraft
Magic the Gathering
Tocca a Te
I love Basket
I love Rugby
Tolkien
Puerto Rico
Io gioco American
Io gioco German
Sono un Game Master
Terra Mystica
Io gioco col Viola!
Utente Bgg
---
Board Game Arena
Tullaris
Yucata
---
😳.......ok..ora le ho nascoste davvero!!!!

Caspita...che dire GRAZIE... e non so se basta per questa spiegazione ultra dettagliata. Posso dirti anche che a questo punto, nonostante continui a sembrarmi una figata terribile, mi spaventa anche un po' la vastità dentro la quale mi troverei a spaziare! Richiede immersione totale e mi pare che il discorso casual gamer sia totalmente distante da questa realtà. Anche il for fun richiede studio, ricerca e dedizione, oltre a ragionevole investimento di risorse (ma se ne vale la pena lo vedo come l'ostacolo minore), anche perchè altrimenti mi pare che sia difficile riuscire a trarne un reale "fun".
Il cube draft lo vedo già ad un livello molto pro (come mi direbbe mio figlio)..commander mi ha intrigato parecchio.
Non so se sentirmi fomentata o intimorita...mi sento molto gollum in questo momento!
Infatti, tutto corretto.
Il principale problema di magic (o il suo principale pregio, dipende da che lato lo si guardi) è che si tratta di un gioco totalizzante. Non ha senso prendere qualcosa per farci una partita, perchè si perde tutta la profondità che c'è dietro (meta, collezionismo, deckbuilding, studio...). Ha senso viverlo nella sua concezione più profonda (nel bene e nel male: tempo, soldi...).
Altrimenti, per partite "occasionali" ci sono decine di giochi che rendono meglio.
 

Jafar

Goblin
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
5.831
Località
Roma
Goblons
4.880
Grey Gnomes Games
Bus
LEGO
The Great Zimbabwe
Vanuatu
The King is Dead
El Grande
Tolkien
Philip K. Dick
Chaos nel Vecchio Mondo
HeroQuest
Magic the Gathering
😳.......ok..ora le ho nascoste davvero!!!!

Caspita...che dire GRAZIE... e non so se basta per questa spiegazione ultra dettagliata. Posso dirti anche che a questo punto, nonostante continui a sembrarmi una figata terribile, mi spaventa anche un po' la vastità dentro la quale mi troverei a spaziare! Richiede immersione totale e mi pare che il discorso casual gamer sia totalmente distante da questa realtà. Anche il for fun richiede studio, ricerca e dedizione, oltre a ragionevole investimento di risorse (ma se ne vale la pena lo vedo come l'ostacolo minore), anche perchè altrimenti mi pare che sia difficile riuscire a trarne un reale "fun".
Il cube draft lo vedo già ad un livello molto pro (come mi direbbe mio figlio)..commander mi ha intrigato parecchio.
Non so se sentirmi fomentata o intimorita...mi sento molto gollum in questo momento!
Aggiungo qualcosa al muro di testo che ho scritto perchè forse ti ho spaventata con tanta "teoria" ma non ti ho dato indicazioni pratiche di approccio.

Da quanto ho capito leggendo il tuo post iniziale hai due strade (entrambe a costo zero!!) per approcciare il gioco e cominciare a muovere i primi passi:

- scaricarti il regolamento, costruire un paio di mazzi con le carte che ti hanno regalato e cominciare a giocare. Semplice, facile e cominci a toccare con mano il gioco fisico (fattore per me importantissimo). Dalla tua descrizione credo ti abbiamo regalato tutte comuni e non comuni che *tendenzialmente* sono le carte un pò più immediate per un principiante. Vedrai che costruire il mazzo, scegliere i colori ed immaginare un gameplan (ovvero cosa deve fare il mazzo) sarà tra le cose più belle.

- alternativamente puoi scaricare MTG Arena (la piattaforma ufficiale della Wizard fatta veramente veramente bene), fare il tutorial e cominciare a giocare con i mazzi precostruiti che ti vengono regalati al momento dell'iscrizione contro l'IA che è si molto basica ma che ti guida passo passo e ti spiega sia le varie fasi del turno sia l'uso della "pila" (banalizzando: l'ultima magia giocata è la prima che si risolve).

Ovviamente nessuna delle due opzioni esclude l'altra, anzi credo si completino abbastanza bene per darti una prima infarinatura del gioco per poi tornare a leggere tutti i consigli che ti sono stati dati in questo topic con più cognizione di causa :)
 

Jibril

Veterano
First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2021
Messaggi
773
Località
Iperuranio
Goblons
429
Sgananzium
Barrage
Agricola
Alta Tensione
Dungeons & Dragons
Tocca a Te
Android Netrunner
Puerto Rico
Sono un Game Master
Il Trono di Spade
This War of Mine
Decrypto
Black Orchestra
Zombicide
Utente Bgg
timetravel_0
Riguardo il pauper invece la wizzy fa mazzi introduttivi, ma solo alle fiere. Al Lucca 2018 (o 19, non ricordo) regalavano questi mazzi a chiunque (tanto che alcuni stand li usavano come mattoncini per livellare i tavoli). Erano oltretutto uno per colore se non sbaglio.
Con zero spesa potevi farti 200 carte circa.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
 

Federico78

Maestro
Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! Ho risolto l'enigma! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Gennaio 2021
Messaggi
905
Località
La Spezia
Goblons
491
I love Fedellow
High Frontier
La Guerra dell'Anello
Talisman
Soulgivers
In poppa magna!
Terraforming Mars
Io gioco col Giallo!
Scimmia onnipresente
Tolkien
Odio Traico
Terra Mystica
Black Orchestra
Twilight Struggle
HeroQuest
Utente Bgg
FedeB78
Tanto alla fine ti farai un mono rosso Goblin con un sacco di “spari” e di creaturine simpatiche!!!

edit: ricordo ancora con tanta malinconia il mio primo mazzo in italiano… credo fosse il ‘93…
 

Jafar

Goblin
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
5.831
Località
Roma
Goblons
4.880
Grey Gnomes Games
Bus
LEGO
The Great Zimbabwe
Vanuatu
The King is Dead
El Grande
Tolkien
Philip K. Dick
Chaos nel Vecchio Mondo
HeroQuest
Magic the Gathering
Riguardo il pauper invece la wizzy fa mazzi introduttivi, ma solo alle fiere. Al Lucca 2018 (o 19, non ricordo) regalavano questi mazzi a chiunque (tanto che alcuni stand li usavano come mattoncini per livellare i tavoli). Erano oltretutto uno per colore se non sbaglio.
Con zero spesa potevi farti 200 carte circa.
Ma dai? Questa cosa è interessante. Potrebbe essere utile avere quelle liste per chi volesse iniziare spendendo pochissimo ed avere comunque deck "ragionati".
 

okrim

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Maggio 2008
Messaggi
2.035
Località
Genova
Goblons
514
La mia: o giochi pauper (ho giocato questo formato per anni con tanta soddisfazione)

OPPURE

non giocare a magic.
 

Emilius

Grande Saggio
First reaction SHOCK!
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
2.644
Località
Luna City
Goblons
600
Nemesis
7 Wonders Duel
Agricola
Arkham Horror LCG
Seasons
HeroQuest
Tolkien
La Guerra dell'Anello
Terraforming Mars
Mage Knight
Avventure nella Terra di Mezzo
Viaggi nella Terra di Mezzo
Space Hulk: Death Angel
Black Rose Wars
El Dorado
Alone
Spirit Island
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
300 - Terra e Acqua
Le Leggende di Andor
Le Rovine Perdute di Arnak
Talisman
Il mio consiglio spensieriato da ex giocatore di Magic di secoli fa.... lascia perdere, comporta troppe spese se vuoi giocarlo per bene.

Se proprio vuoi provarlo, scaricati MTG Arena su PC
 

Jibril

Veterano
First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2021
Messaggi
773
Località
Iperuranio
Goblons
429
Sgananzium
Barrage
Agricola
Alta Tensione
Dungeons & Dragons
Tocca a Te
Android Netrunner
Puerto Rico
Sono un Game Master
Il Trono di Spade
This War of Mine
Decrypto
Black Orchestra
Zombicide
Utente Bgg
timetravel_0
Ma dai? Questa cosa è interessante. Potrebbe essere utile avere quelle liste per chi volesse iniziare spendendo pochissimo ed avere comunque deck "ragionati".
Questo è uno di quei deck. Sono degli entry level, anzi più che entry level, però sono qualcosa a costo zero.



Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
 

Jafar

Goblin
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
5.831
Località
Roma
Goblons
4.880
Grey Gnomes Games
Bus
LEGO
The Great Zimbabwe
Vanuatu
The King is Dead
El Grande
Tolkien
Philip K. Dick
Chaos nel Vecchio Mondo
HeroQuest
Magic the Gathering
Questo è uno di quei deck. Sono degli entry level, anzi più che entry level, però sono qualcosa a costo zero.
Per iniziare sembrano perfetti (credo siano tutte carte basiche). La lista ce l'hai? Sono curioso :D
 

Tullaris

Grande Goblin
Immensa gratitudine King of RPG Love Love Love! Free Hugs! Osservatore The Spam Killer Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins!
Registrato
13 Gennaio 2013
Messaggi
10.869
Località
Da qualche parte nei pressi di Torino
Sito Web
www.scrimatorino.it
Goblons
7.326
Barrage
Beyond the Sun
7th Sea
Star Trek
Unico Anello
Evangelion
Tzolk'in
Jim Henson's Labyrinth
Blind Guardian
World of Warcraft
Runewars
Avventure nella Terra di Mezzo
Dune
Starcraft
Magic the Gathering
Tocca a Te
I love Basket
I love Rugby
Tolkien
Puerto Rico
Io gioco American
Io gioco German
Sono un Game Master
Terra Mystica
Io gioco col Viola!
Utente Bgg
---
Board Game Arena
Tullaris
Yucata
---
Aggiungo qualcosa al muro di testo che ho scritto perchè forse ti ho spaventata con tanta "teoria" ma non ti ho dato indicazioni pratiche di approccio.

Da quanto ho capito leggendo il tuo post iniziale hai due strade (entrambe a costo zero!!) per approcciare il gioco e cominciare a muovere i primi passi:

- scaricarti il regolamento, costruire un paio di mazzi con le carte che ti hanno regalato e cominciare a giocare. Semplice, facile e cominci a toccare con mano il gioco fisico (fattore per me importantissimo). Dalla tua descrizione credo ti abbiamo regalato tutte comuni e non comuni che *tendenzialmente* sono le carte un pò più immediate per un principiante. Vedrai che costruire il mazzo, scegliere i colori ed immaginare un gameplan (ovvero cosa deve fare il mazzo) sarà tra le cose più belle.

- alternativamente puoi scaricare MTG Arena (la piattaforma ufficiale della Wizard fatta veramente veramente bene), fare il tutorial e cominciare a giocare con i mazzi precostruiti che ti vengono regalati al momento dell'iscrizione contro l'IA che è si molto basica ma che ti guida passo passo e ti spiega sia le varie fasi del turno sia l'uso della "pila" (banalizzando: l'ultima magia giocata è la prima che si risolve).

Ovviamente nessuna delle due opzioni esclude l'altra, anzi credo si completino abbastanza bene per darti una prima infarinatura del gioco per poi tornare a leggere tutti i consigli che ti sono stati dati in questo topic con più cognizione di causa :)
L'unica osservazione sul punto 1, quando regalano queste tipologie di carte generalmente non ci sono le terre, quindi diventa proprio difficile proxarle.
 

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
Io punterei a Flesh&Blood che è un gioco nuovo ma che si presenta come un gioco che durerà nel tempo... per il quale comunque vale quello detto qua dentro.
Ho sentito dire che anche Android: Nethrunner riprenderà ad essere prodotto, o forse me lo sono sognato... ha il vantaggio di non essere un collezionabile e il game play è molto divertente.

Se proprio si vuole incominciare a giocare a Magic, 2 mazzi pre costruiti sono una bella base di partenza per cercare di comprendere regole e dinamiche.
 
Ultima modifica:

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
Cosa?
Non so niente a riguardo

non so reperirti la fonte... se erano solo supposizioni o speculazioni... e non ricordo nemmeno dove l'ho sentito...
il discorso era legato a Keyforge, ormai defunto, e l'idea di riprendere Android
 

Barchie

Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Novembre 2010
Messaggi
1.057
Località
Firenze
Goblons
157
Hexplore It
Chip Theory Games
Arkham Horror LCG
Mage Knight
Gloomhaven
Utente Bgg
barchisa
Board Game Arena
Barchie
Yucata
Barchie
Poca spesa e molta resa, per chi cerca qualcosa per iniziare

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 
Alto Basso