Intanto scusate per la qualità delle immagini. Possono essere postate in questa maniera? In caso contrario le rimuoverò immediatamente.
Primo dubbio:
[glow=red]SEDATIVO[/glow]
Un giocatore al tavolo, vista anche la potenza dell’effetto e le sue rimembranze della prima edizione, ha ipotizzato che la seconda frase potesse essere frutto di un errore.
Giudicava più plausibile un: “… Se lo fai, scarta questa carta e termina subito il tuo turno” (quindi senza giocarlo il turno in questione).
Che senso avrebbe infatti farla scartare a fine turno e non subito?
Qualcuno ha il gioco in inglese e può verificare?
Secondo dubbio:
[glow=red]CLAUSTROFOBIA[/glow]
La
carta dice quello che vedete (!)
Le
ERRATA dicono:
Carte Orrore - MAD20 - Claustrofobia
L’effetto di Claustrofobia diventa: “Dopo che hai terminato il tuo turno entro gittata di 2 o meno caselle, subisci 1 orrore a faccia in giù.”
La
logica farebbe pensare alla paura nei confronti di luoghi chiusi e ristretti, quindi con un effetto tipo “Dopo che hai terminato il tuo turno in una stanza ampia 2 o meno caselle, subisci 1 orrore a faccia in giù.”
Anche perché altrimenti, per come è posta l’errata, il giocatore affetto da claustrofobia deve muoversi a più non posso per evitare 1 orrore ad ogni turno, anche se per dire si trova all’aperto.
Stiamo interpretando male noi le cose?
Lòrien Silverbow":1okuat8d ha scritto:
Eh, la confusione alla base è partita proprio dalla FFG stessa.
Ti confermo la versione corretta delle nostre FAQ: tutte le caselle entro gittata (compresa quindi quella in cui ti trovi) contano per quella carta, ma ricordati che la gittata è bloccata da porte e pareti.
Potreste farci un esempio pratico per fugare ogni dubbio?