Generale I Dazi di Trump

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.152
Località
Genova
Goblons
1.186
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd
È già un po' di tempo che penso a come questa novità influirà sui costi dei GdT, soprattutto dei KS che sono prodotti per la stragrande maggiorazna in Cina.

Questo mi ha dato lo spunto per postare:

In pratica tutti i prodotti cinesi esportati in America hanno un dazio del 20% (del loro valore, credo)

In questo caso ThisWay (i produttori francesi di I C E Unlimited) hanno detto che per il momento si sobbarcheranno la spesa, chiedendo solo una donazione volontaria, ma in futuro chissà.

Questa volta a noi europei andrà bene o troveranno il modo di prendere "recuperare" qualcosa anche da noi?
 

fadeslayer

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Spendaccione! Iperattivo! Osservatore First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2024
Messaggi
3.993
Goblons
3.313
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Io gioco col Verde!
Le Rovine Perdute di Arnak
Gears of War
Harry Potter
Philip K. Dick
Alien
Metallica
Blind Guardian
Wingspan
Chip Theory Games
Star Trek
Dark Tranquillity
Io gioco American
HeroQuest
Tolkien
Non sono un Cylon
Dungeons & Dragons
Call of Cthulhu
Sono uno Stregone
Board Game Arena
fadeslayer
Per Clans of Caledonia/Thiefdom/Millennia, per gli americani si prospetta un aumento di €1,90 per ciascun gioco (parlano ogni 2kg ma ogni gioco pesa sostanzialmente 2kg) a carico totalmente degli acquirenti.
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.552
Località
Estero
Goblons
18.315
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Frank West (editore di The isle of cats) ha detto che assorbira' i dazi per i backers USA ed ha una piccola casa editrice. E' inglese per cui noi non dovremmo aggiungere niente a quanto gia' pagato.
Mi domando se la CMON assorbira' i costi. Che e' quella con cui ho i pledge piu' cari.
I canadesi chiedono la stessa cosa, ma loro hanno diverse hub di ditte USA e, forse, non gli incidera'.
Altro problema per me e' Ascension e Dice throne, i quali non hanno risposto se incrementeranno i costi.
Prevedo fallimenti di piccole case editrici.

E piu' che altro mi preoccupa la Thundergryph
 

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.152
Località
Genova
Goblons
1.186
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd
Una opinione da un addetto del settore

 

Rommix

Illuminato
10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Dicembre 2014
Messaggi
1.645
Goblons
1.156
7 Wonders
Puerto Rico
HeroQuest
La Guerra dell'Anello
Scythe
Race Formula 90
Viaggi nella Terra di Mezzo
Io cerco di vedere il lato positivo: il fatto di avere scarpe o magliette cucite in Asia sfruttando esseri umani allo sfinimento, persino giochi da tavolo stampati là e poi trasportati con container ogni giorno via mare... La sovrapproduzione, modelli di scarpe a centinaia ogni anno...

Boh ecco capisco che Stonemaier (che ringrazierò sempre per il mio Scythe) si lamenti della situazione, ma c'è un po' di ipocrisia per me. PER ME.

Il fatto è che il business attuale si fonda su un utilizzo delle risorse non sostenibile, per cui le aziende hanno necessità che lo sfruttamento mondiale continui in modo da mantenere il modello sostenibile... Cioè... È da pazzi.

Esulo dal discorso Trump e dazi eh. Non sono informato a parte sapere che ci sono.

Parlo del fatto che le aziende che se ne lamentano dovrebbero anche capire che proprio alla radice il modello messo in piedi non funziona... La solita bolla... (😂 Oh ma possibile che da quando sono nato si parli sempre di bolle? L'umanità vive periodicamente in bolle 😂...)

Che ne pensate?
 

Albresk

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
5 Maggio 2020
Messaggi
251
Località
Oderzo (TV)
Goblons
43
Twilight Struggle - URSS
Scythe
Evangelion
Black Orchestra
Tolkien
Board Game Arena
Albresk
Una opinione da un addetto del settore


L'ho letta ieri sera e ne ho anche discusso con degli amici, spiace sentire che "dall'altra parte dello stagno" tiri quest'aria qui.

Personalmente sono rimasto colpito soprattutto da due aspetti:

- La considerazione di Stegmaier sul possibile trend futuro di puntare su prodotti low-cost (lui parla di carte). Mi chiedo se ci saranno conseguenze anche sul lato del game design, con autori USA maggiormente portati a elaborare titoli basati su carte, cubetti, e male che vada standee.

- Il danno che effettivamente genera all'intero settore, dal cliente finale all'editore, ma passando anche per traduttori, grafici, revisori, etc (già parecchio in crisi a causa dell'IA). E temo che se nel mercato dei GdT gireranno meno soldi, ci sarà anche meno liquidità per investire in progetti, idee nuove, titoli innovativi (e quindi più rischiosi).

E la Hargrave l'ha toccata piano dicendo che "We are an industry reliant on people having disposable income.” Ha ragione, il problema è proprio a monte: gli statunitensi avranno di fatto meno fondi da allocare in GdT.

E ora farò della retorica insopportabile: dalla crisi possono emergere opportunità, e magari questa situazione porterà a un rilancio fatto bene del Print'n'Play, dei giochi più spartani ma ugualmente divertenti, chi lo sa.

[Chiudo con una famosa citazione di JFK, peraltro involontariamente tragicomica dato il contesto attuale: "Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo, l'altro l'opportunità." Il grassetto è intenzionale].
 

AleK

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Dicembre 2003
Messaggi
4.486
Località
Un po' qua un po' là...
Goblons
579
Marvel Champions LCG
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Through the Ages
Mage Knight
The Great Zimbabwe
Utente Bgg
scagliacatena
Io cerco di vedere il lato positivo: il fatto di avere scarpe o magliette cucite in Asia sfruttando esseri umani allo sfinimento, persino giochi da tavolo stampati là e poi trasportati con container ogni giorno via mare... La sovrapproduzione, modelli di scarpe a centinaia ogni anno...
Le cose sono molto più complicate.
Il fatto che il capitale possa spostarsi dove le condizioni di lavoro permettono i margini di guadagno maggiori ha senza dubbio favorito questa cosa.
Però i dazi non sono stati creati per risolvere questo problema, ma per mettere in ginocchio quelle nazioni e riuscire a strappare condizioni ancora più vantaggiose per gli USA in cambio della loro rimozione/attenuazione.

Il futuro è molto incerto.

Questo è il comunicato di Steve Jackson Games (tradotto in italiano), non è molto diverso dall'altro:
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
573
Goblons
579
Io cerco di vedere il lato positivo: il fatto di avere scarpe o magliette cucite in Asia sfruttando esseri umani allo sfinimento, persino giochi da tavolo stampati là e poi trasportati con container ogni giorno via mare... La sovrapproduzione, modelli di scarpe a centinaia ogni anno...

Boh ecco capisco che Stonemaier (che ringrazierò sempre per il mio Scythe) si lamenti della situazione, ma c'è un po' di ipocrisia per me. PER ME.

Il fatto è che il business attuale si fonda su un utilizzo delle risorse non sostenibile, per cui le aziende hanno necessità che lo sfruttamento mondiale continui in modo da mantenere il modello sostenibile... Cioè... È da pazzi.

Esulo dal discorso Trump e dazi eh. Non sono informato a parte sapere che ci sono.

Parlo del fatto che le aziende che se ne lamentano dovrebbero anche capire che proprio alla radice il modello messo in piedi non funziona... La solita bolla... (😂 Oh ma possibile che da quando sono nato si parli sempre di bolle? L'umanità vive periodicamente in bolle 😂...)

Che ne pensate?
Ti rispondo anche qui perche cosi è inerente al topic e chiudiamo la discussione di la.

Penso che tu stia sbagliando il focus.

Condivido il punto di vista ambientale ma non è stato fatto per questo, anzi a dire il vero a TRUMP del problema ambientale non gliene frega nulla anzi le sue politiche sono tutte contro il Green.
Quindi il tuo punto di vista, se pur ideologicamente leggitimo, è sbagliato perche non è questo il caso.

Inoltre vi è un problema di tempistiche. Non puoi dire "da domani un auto costa il 25%" in piu perche prodotta fuori dagli USA o dire che qualsiasi cosa importata dalla Cina costa il 54% in piu perche non stai dando il tempo materiale di organizzarsi.
Vuoi fare un discorso serio? tra due anni, chi non produce negli USA saranno applicate le seguenti tariffe commerciali.
Tutti lo sanno, tutto è chiaro e tu azienda ti muovi in tal senso per mitigiare e/o risolvere il problema.
Parlo del fatto che le aziende che se ne lamentano dovrebbero anche capire che proprio alla radice il modello messo in piedi non funziona... La solita bolla...
E' una bolla se la crei questa bolla. Questo business stava funzionando fino ad un mese fa.
Non sta funzionando perche se dall'oggi al domani ti mettono sulla testa una tassa del 54% è ovvio che non funziona piu.

Ti faccio un esempio stupido. Se da domani il governo dicesse: Da domani la benzina costa il 54% in piu cosa diresti? Ah si sapeva che l'auto non era ecosostenibile e tutte queste auto in giro sono una bolla?
Ma se non mi dai la possibilita di avere un alternativa valida, io al lavoro come vado? quindi mi stai creando una bolla perche la vuoi provocare non perche oggettivamente è una bolla. E non mi dai neanche il tempo di reagire perche io da domani non posso andare al lavoro e non posso piu produrre ne far girare l'economia.

L'america negli anni ha spostato la parte manufatturiera all'estero e si è specializzata in tutt'altro. E' un processo industriale che vuole smontare. A che pro? Pensi che domani la nike possa produrre le sue scarpe in America e fartele pagare 100€?E questo vale per tutto, sia chiaro. Un iPhone che ti costa 1500 (prezzo giusto o no a me non interessa) domani costera almeno 2000€ solo per una tassa. Ti rendi conto che è illogico? ti rendi conto che è una preclusione anche al processo evolutivo tecnologico?
Quando paventava i dazi aveva già ottenuto delle promesse importanti da Stellantis (apertura di 3 siti produtittivi in america)Apple, Dell, Nike, Amazon e Tesla.

Per non parlare di rendere l'america "great again" non regge. Perche in caso di recessione e crollo delle borse americane, gli americani sono nella merda. Gli americani, sin da piccoli vengono educati ad investire i propri risparmi sull'azionario americano. Quando questo ti crolla del 40% tu stai facendo crollare l'economia di un popolo che compra anche quello che viene prodotto in Italia.

Qui è un discorso meramente economico legato al debito americano che è esploso e non è sostenibile. Questa è pura politica a discapito dei cittadini. Questa è pura follia.
E l'affermare "se vi permettete di ribattere ai dazi sarò ancora piu cattivo" è un discorso da dittatore folle non tollerabile.

Io spero che L'europa abbia le palle di colpire seriamente i servizi americani (sono il primo ad andarci di mezzo sia chiaro) ma è l'unico modo, forse, per far smuovere le cose.
 

Rommix

Illuminato
10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Dicembre 2014
Messaggi
1.645
Goblons
1.156
7 Wonders
Puerto Rico
HeroQuest
La Guerra dell'Anello
Scythe
Race Formula 90
Viaggi nella Terra di Mezzo
Scusate commento solo per chiarire: io non ho scritto il mio commento per dire che i dazi servono per una causa piuttosto che un'altra eh.
Però i dazi non sono stati creati per risolvere questo problema, ma per mettere in ginocchio quelle nazioni e riuscire a strappare condizioni ancora più vantaggiose per gli USA in cambio della loro rimozione/attenuazione.
Mi è chiaro. Ho proprio specificato che facevo un discorso che parte da qui ma che non parlo espressamente di dazi e Trump. Magari ho creato un Off Topic ma pensavo fosse inerente.

Condivido il punto di vista ambientale ma non è stato fatto per questo, anzi a dire il vero a TRUMP del problema ambientale non gliene frega nulla anzi le sue politiche sono tutte contro il Green.
Quindi il tuo punto di vista, se pur ideologicamente leggitimo, è sbagliato perche non è questo il caso.
Certo, Di nuovo io non volevo assolutamente commentare i dazi, le motivazioni etc.

La mia intenzione era solo dire che i dazi (quale che sia la ragione per cui li hanno messi, e ovvio che sia per il profitto, o causare guerre o che ne so e non per motivi di onore eh...) non sono LA causa del problema di un sacco di mercati segmenti e aziende.

Se io vendo giochi di miniature o scarpe a 100 euro perché ci faccio lavorare sopra gente che sta 20 ore in fabbrica per 2 soldi, senza sicurezza senza diritti etc,... Con scarti di lavorazione accatastati nei fiumi, nel mare, per le strade, sottoterra...
Poi non posso lamentarmi solo dei dazi e puntare il dito lì perché altrimenti dovrò mettere quei giochi da 300 euro e molta meno gente me li comprerà...

Concludendo: volevo dare uno spunto di riflessione, non commentare i dazi in sè.

Chiediamo a Stegmaier se, senza dazi, sarebbe favorevole a pagare lo STESSO ammontare e darlo alle famiglie di chi la notte gli crea i componenti a basso prezzo... il nuovo costo di cui si lamenta sarebbe sempre lo stesso e quindi i problemi di sostenibilità rimarrebbero.
Il modello economico quindi per me è eticamente proprio fallace.
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
573
Goblons
579
Scusate commento solo per chiarire: io non ho scritto il mio commento per dire che i dazi servono per una causa piuttosto che un'altra eh.

Mi è chiaro. Ho proprio specificato che facevo un discorso che parte da qui ma che non parlo espressamente di dazi e Trump. Magari ho creato un Off Topic ma pensavo fosse inerente.


Certo, Di nuovo io non volevo assolutamente commentare i dazi, le motivazioni etc.

La mia intenzione era solo dire che i dazi (quale che sia la ragione per cui li hanno messi, e ovvio che sia per il profitto, o causare guerre o che ne so e non per motivi di onore eh...) non sono LA causa del problema di un sacco di mercati segmenti e aziende.

Se io vendo giochi di miniature o scarpe a 100 euro perché ci faccio lavorare sopra gente che sta 20 ore in fabbrica per 2 soldi, senza sicurezza senza diritti etc,... Con scarti di lavorazione accatastati nei fiumi, nel mare, per le strade, sottoterra...
Poi non posso lamentarmi solo dei dazi e puntare il dito lì perché altrimenti dovrò mettere quei giochi da 300 euro e molta meno gente me li comprerà...

Concludendo: volevo dare uno spunto di riflessione, non commentare i dazi in sè.

Chiediamo a Stegmaier se, senza dazi, sarebbe favorevole a pagare lo STESSO ammontare e darlo alle famiglie di chi la notte gli crea i componenti a basso prezzo... il nuovo costo di cui si lamenta sarebbe sempre lo stesso e quindi i problemi di sostenibilità rimarrebbero.
Il modello economico quindi per me è eticamente proprio fallace.

Nuovamente fai un discorso bello ma utopico.

Io non so quanti anni tu abbia, pero 43 anni penso di poter dire di aver vissuto nella fase di transizione del consumismo che conosciamo oggi.

Mi ricordo che a casa nostra ci stava solo una TV, economicamente averne una seconda era un lusso.
Ricordo che mio padre voleva comprarmi il gamegear che costava ai tempi 450mila lire che era una cifra fuori di testa( forse i 2k di ora).

Ricordo che quando comprammo heroquest (Che era sulle 150 mila lire se non erro) fu un evento per la mia compagnia tant'è che essendo l unico che poteva permetterselo avevo le serate organizzate a gruppi di amici perche lo si voleva provare. Mi ricordo per esempio che viaggiare era da ricchi. Andare a Milano da Palermo era pari ad uno stipendio.

Il pagamento dilazionato non esisteva se non fare delle cambiali.
Sono tutte cose che oggi sono assurde,impensabili e parliamo solo di 25anni fa.

Il fatto che oggi io possa permettermi tutto quello che ho (e che sicuramente molto è superfluo) è frutto di un economia globale che si basa sul libero scambio.
Se questo meccanismo si rompe, non si rompe solo il fatto che domani tu non ti possa comprare l'ultimo cellullare. Si rompe anche l'innovazione.

Rimanendo nel tema dei GdT, se oggi hai la possibilita di scegliere quale gioco comprare tra 100 giochi l'anno, un domani a queste condizioni se ne vedrai 10 saranno già tanti perche giustamente chi comprerebbe mai un gioco da tavolo a 300€? nessuno. E sai cosa succederebbe? che non morirebbero soltanto i giochi ma anche le idee. Vi sfugge questo.
PErche se non è piu conveniente produrre un gioco da tavolo, dei capolavori che oggi sono a casa tua e che ti fanno divertire domani non verrebbero neanche prodotti.
La tecnologia che tu usi, l'IA, i social network e tutto quello che ci sta attorno oggi non esisterebbero se non ci fosse la diffusione di massa come lo è ora.

Il fatto che tu possa andare a new york con 400€ è grazie al fatto che tutta la filiera aeronautica ha costi molto piu accessibili.
Il fatto che tu abbia 10 piattaforme di streaming e che escano 100 film al mese è grazie alla riduzione dei costi di tutta la filiera.

Forse dimenticate che tutto questo è possibile solo grazie ad un libero commercio.

Si viveva meglio? forse si. Pero sinceramente a me non dispiace avere scelta, poter farmi 2 viaggi al mondo.
Ti do ragione che tutto questo è frutto di una manodopera a bassissimo costo e forse in futuro questi sistema sarebbe comunque insostenibile ma ci si sarebbe arrivato gradualmente, non con uno schiaffo in faccia di questa portata.
Personalmente sono preoccupato, non per la mia posizione lavorativa perche non verrà intaccata dai dazi ma per tutto quello che mi circonda si. e tanto.
 
Ultima modifica:

mistake89

Onnisciente
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Dicembre 2012
Messaggi
3.722
Località
Lucania/Frankfurt am Main
Goblons
430
Food Chain Magnate
Mage Knight
Wir Sind Das Volk!
Root
Beyond the Sun
Tramways
Barrage
Splotter Spellen
Puerto Rico
Brass Lancashire
Antiquity
Agricola
Through the Ages
Terra Mystica
The Great Zimbabwe
Nuovamente fai un discorso bello ma utopico.

Io non so quanti anni tu abbia, pero 43 anni penso di poter dire di aver vissuto nella fase di transizione del consumismo che conosciamo oggi.

Mi ricordo che a casa nostra ci stava solo una TV, economicamente averne una seconda era un lusso.
Ricordo che mio padre voleva comprarmi il gamegear che costava ai tempi 450mila lire che era una cifra fuori di testa( forse i 2k di ora).

Ricordo che quando comprammo heroquest (Che era sulle 150 mila lire se non erro) fu un evento per la mia compagnia tant'è che essendo l unico che poteva permetterselo avevo le serate organizzate a gruppi di amici perche lo si voleva provare. Mi ricordo per esempio che viaggiare era da ricchi. Andare a Milano da Palermo era pari ad uno stipendio.

Il pagamento dilazionato non esisteva se non fare delle cambiali.
Sono tutte cose che oggi sono assurde,impensabili e parliamo solo di 25anni fa.

Il fatto che oggi io possa permettermi tutto quello che ho (e che sicuramente molto è superfluo) è frutto di un economia globale che si basa sul libero scambio.
Se questo meccanismo si rompe, non si rompe solo il fatto che domani tu non ti possa comprare l'ultimo cellullare. Si rompe anche l'innovazione.

Rimanendo nel tema dei GdT, se oggi hai la possibilita di scegliere quale gioco comprare tra 100 giochi l'anno, un domani a queste condizioni se ne vedrai 10 saranno già tanti perche giustamente chi comprerebbe mai un gioco da tavolo a 300€? nessuno. E sai cosa succederebbe? che non morirebbero soltanto i giochi ma anche le idee. Vi sfugge questo.
PErche se non è piu conveniente produrre un gioco da tavolo, dei capolavori che oggi sono a casa tua e che ti fanno divertire domani non verrebbero neanche prodotti.
La tecnologia che tu usi, l'IA, i social network e tutto quello che ci sta attorno oggi non esisterebbero se non ci fosse la diffusione di massa come lo è ora.

Il fatto che tu possa andare a new york con 400€ è grazie al fatto che tutta la filiera aeronautica ha costi molto piu accessibili.
Il fatto che tu abbia 10 piattaforme di streaming e che escano 100 film al mese è grazie alla riduzione dei costi di tutta la filiera.

Forse dimenticate che tutto questo è possibile solo grazie ad un libero commercio.

Si viveva meglio? forse si. Pero sinceramente a me non dispiace avere scelta, poter farmi 2 viaggi al mondo.
Ti do ragione che tutto questo è frutto di una manodopera a bassissimo costo e forse in futuro questi sistema sarebbe comunque insostenibile ma ci si sarebbe arrivato gradualmente, non con uno schiaffo in faccia di questa portata.
Personalmente sono preoccupato, non per la mia posizione lavorativa perche non verrà intaccata dai dazi ma per tutto quello che mi circonda si. e tanto.
Sì, certo.
Tutto giusto.

Ma questi risultati sono possibili a scapito di qualche altro (individuo, popolazione, luogo...). Quindi il discorso che fai è solo il discorso di chi vive il privilegio.
Il tuo viaggio a New York o quella che tu chiami innovazione (ma bisognerebbe parlarne di questo) non solo non è progresso, ma ha condannato intere popolazioni alla povertà più estrema.
Perché la promessa era che sarebbe andata meglio per tutti, invece è andata meglio solo per alcuni e progressivamente questo gruppo di eletti si sta restringendo, grazie allo stesso meccanismo.
E la preoccupazione vera è che tra poco tocchi a noi.

Quindi, forse, ben vengano le utopie - che sono in patologica diminuzione, purtroppo - se aiutano ad avere maggiore consapevolezza.








Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 

Francesco Rimini

Illuminato
Iperattivo! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Febbraio 2018
Messaggi
1.504
Goblons
1.534
Quindi, forse, ben vengano le utopie - che sono in patologica diminuzione, purtroppo - se aiutano ad avere maggiore consapevolezza
This. Anni di propaganda di "le ideologie sono morte" hanno sortito i loro effetti purtroppo: ora sono tutti convinti che questa è l'unica via possibile, e la sosterranno anche se il mondo dovesse implodere a causa di essa
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
573
Goblons
579
Sì, certo.
Tutto giusto.

Ma questi risultati sono possibili a scapito di qualche altro (individuo, popolazione, luogo...). Quindi il discorso che fai è solo il discorso di chi vive il privilegio.
Il tuo viaggio a New York o quella che tu chiami innovazione (ma bisognerebbe parlarne di questo) non solo non è progresso, ma ha condannato intere popolazioni alla povertà più estrema.
Perché la promessa era che sarebbe andata meglio per tutti, invece è andata meglio solo per alcuni e progressivamente questo gruppo di eletti si sta restringendo, grazie allo stesso meccanismo.
E la preoccupazione vera è che tra poco tocchi a noi.

Quindi, forse, ben vengano le utopie - che sono in patologica diminuzione, purtroppo - se aiutano ad avere maggiore consapevolezza.
Si e no... la cina è passata da essere un economia prettamente rurale a diventare la seconda potenza mondiale. Poi paga il fatto che abbia un regime dittatoriale.

ma la classe media cinese non è lontanta dalla nostra classe media.

"La classe media in Cina (o, in alternativa, il gruppo a reddito medio) è stata definita in diversi modi nel corso degli anni. La definizione più comune attualmente riscontrata in Cina è l’ambito stabilito dall’Ufficio nazionale di statistica (NBS), che definisce il “gruppo a reddito medio” come una tipica famiglia di tre persone che guadagna tra 100.000 e 500.000 RMB (circa 14.844-74.221 dollari nel 2022) all’anno"

E lo stesso processo lo sta subendo l'india oggi.

vorrei aggiungere che lo sfruttamento della manodopera lo hai anche in Italia, senza dover andare per forza in asia per trovarlo. Al sud il caporalato è diffuso. Quando ero a palermo prendevo per lo stesso lavoro che svolgo adesso A Bergamo 1/3 dello stipendio che prendo adesso e per di più ero in nero.
Quindi ti do ragione ma anche qui va visto il quadro completo della situazione.

Di certo non avrai mai un mondo equo, fatto di parita sociale e ricchezza equidistribuita correttamente.
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
573
Goblons
579
This. Anni di propaganda di "le ideologie sono morte" hanno sortito i loro effetti purtroppo: ora sono tutti convinti che questa è l'unica via possibile, e la sosterranno anche se il mondo dovesse implodere a causa di essa

Di certo non sarà l'unica via possibile ma di certo non lo decidi ANARCHICAMENTE, dall'oggi al domani senza dare spazio di dialogo o di "vendetta" perche altrimenti tu che ti senti il bullo del mondo sarai piu cattivo.
 

Francesco Rimini

Illuminato
Iperattivo! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Febbraio 2018
Messaggi
1.504
Goblons
1.534
Di certo non sarà l'unica via possibile ma di certo non lo decidi ANARCHICAMENTE, dall'oggi al domani senza dare spazio di dialogo o di "vendetta" perche altrimenti tu che ti senti il bullo del mondo sarai piu cattivo.
Credo che il discorso sulle utopie di un mondo più equo e la questione dazi di Trump centrino pochissimo però. Io ho commentato solo una frase che con Trump non aveva a che fare
 

mistake89

Onnisciente
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Dicembre 2012
Messaggi
3.722
Località
Lucania/Frankfurt am Main
Goblons
430
Food Chain Magnate
Mage Knight
Wir Sind Das Volk!
Root
Beyond the Sun
Tramways
Barrage
Splotter Spellen
Puerto Rico
Brass Lancashire
Antiquity
Agricola
Through the Ages
Terra Mystica
The Great Zimbabwe
Si e no... la cina è passata da essere un economia prettamente rurale a diventare la seconda potenza mondiale. Poi paga il fatto che abbia un regime dittatoriale.

ma la classe media cinese non è lontanta dalla nostra classe media.

"La classe media in Cina (o, in alternativa, il gruppo a reddito medio) è stata definita in diversi modi nel corso degli anni. La definizione più comune attualmente riscontrata in Cina è l’ambito stabilito dall’Ufficio nazionale di statistica (NBS), che definisce il “gruppo a reddito medio” come una tipica famiglia di tre persone che guadagna tra 100.000 e 500.000 RMB (circa 14.844-74.221 dollari nel 2022) all’anno"

E lo stesso processo lo sta subendo l'india oggi.

vorrei aggiungere che lo sfruttamento della manodopera lo hai anche in Italia, senza dover andare per forza in asia per trovarlo. Al sud il caporalato è diffuso. Quando ero a palermo prendevo per lo stesso lavoro che svolgo adesso A Bergamo 1/3 dello stipendio che prendo adesso e per di più ero in nero.
Quindi ti do ragione ma anche qui va visto il quadro completo della situazione.

Di certo non avrai mai un mondo equo, fatto di parita sociale e ricchezza equidistribuita correttamente.
Tralasciando la questione meridionale legata alla retribuzione, l'aspetto del nero e dello sfruttamento che di certo esiste anche in Italia e nell'Occidente non è facilmente paragonabile con quella di cui stiamo parlando.
Qui è ufficialmente un reato e quindi una condotta illegale - tra l'altro, è una forma di sfruttamento comunque praticato da occidentali, anche se sul nostro suolo - mentre in alcuni stati in "crescita" è assolutamente normale e legalizzata.

Tra le altre cose, è vero quello che citi della Cina, dell'India, ma anche di Bangladesh e Indonesia e in generale è l'Asia ad averne beneficiato di più.
Ma ci sono due aspetti da considerare: l'aumento della classe media non corrisponde a un aumento della ricchezza di una popolazione (vedi l'esempio della Nigeria, in cui si ha un aumento della classe media, ma il 78% della popolazione circa sotto la soglia della povertà); spesso questi dati (o almeno quelli che ho trovato con una rapida ricerca sul web) vengono tutti calcolati a partire dal PIL che però sappiamo non essere un indicatore veritiero dello stato di benessere di una popolazione. Il che mi sembra perfettamente in linea con una politica di sfruttamento occidentale - mentre bisognerebbe andare a vedere il rapporto stipendio/potere d'acquisto, accesso ai servizi essenziali, impatto della produzione, investimenti, livello di istruzione etc etc.

Non ne parlo in relazione ai dazi, perché non ho gli strumenti né le competenze per valutarne l'impatto sul breve e sul lungo periodo. Non sono nemmeno in grado di valutare tutte le teorie sulla decrescita felice, però vedo tanta ipocrisia nell'affrontare queste tematiche - non la tua, sia chiaro. Ne faccio un discorso generale di Occidente.
 

Einar

Goblin
Immensa gratitudine Free Hugs! Love Love Love! Iperattivo! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins!
Registrato
15 Gennaio 2022
Messaggi
5.940
Località
Monza / Saronno
Goblons
5.515
Massive Darkness
I love Radio Goblin!
Harry Potter
Stephen King
Alien
Carcosa
Risiko
Cthulhu for President
H.P. Lovecraft
Fallout
Gioconauta
In poppa magna!
Evangelion
Chip Theory Games
Grey Gnomes Games
The Goblin Show
I love Fedellow
Arkham Horror LCG
Arkham Horror
Agzaroth sorpreso
This War of Mine
Regicide
Oathsworn
Io gioco American
Dunwich Buyers Club
Utente Bgg
Olaf84

spip74

Maestro
Ho trovato il tesoro 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! Ho risolto l'enigma! First reaction SHOCK!
Registrato
29 Marzo 2018
Messaggi
1.050
Goblons
1.450
Ieri Mario Cortese ha fatto una live su twitch sull'argomento
Non l'ho ancora vista perché ero a Play
 
Alto Basso