Penso che la figura di Musk si avvolta in una specie di mito come uomo che ci porta verso il futuro e che prova a salvare il pianeta... io lo vedo come l'emblema del capitalismo estremo, il culto dell'uomo-imprenditore eccezionale... con i comportamenti antisindacali, sovvenzioni a profusione, insulti verso chiunque.... un bullizzato che è diventato il signore dei bulli su scala mondiale.
L'uomo che ci porta verso un futuro che però è un po' vintage: tecnologia, connessioni neurali, connessione satellitari, viaggi e colonizzazioni interplanetarie... un futuro splendido e grandioso! Ma è davvero questo quello che è necessario per il futuro del pianeta? Possiamo permetterci questo tipo di visione? Una volta la corse allo spazio era tra USA e URSS, ma erano imprese collettive, per Musk è una mossa "aziendale", con modalità e scopi puramente imprenditoriali.
Il suo unico merito, a mio avviso, è quello di aver hackerato il sistema capitalista...
Quindi rispondendoti: certo, posso giudicare l'opera senza giudicare l'uomo... ma qual'è l'opera che dovrei giudicare?
Un tempo avrei potuto anche scindere le due cose, ma con il tempo sono diventato più estremista, sopratutto rispetto a questi temi.
Naturalmente sono opinioni personali, certamente e volutamente in tono polemico, ma con tutto il rispetto per la altre opinioni. Non pretendo di avere ragione, e non voglio far cambiare idea a nessuno.