Occhio a prendere pack, ad esempio se prendi Leia non la puoi usare nel base.
Alcune miniature vanno "vinte" tramite apposita missione. Quella di Leia richiede alcuni pezzi di mappa di Ritorno su Hoth. Quindi devi prenderti pure quell'espansione.
Assalto Imperiale richiede un po' di studio anche per i pack da acquistare.
Inoltre in fase di creazione della campagna devi avere chiaro in testa che non giocherai tutte le missioni secondarie, ma solo alcune e che ogni volta che aggiungi un pack, devi lasciare fuori qualcosa del base quindi a volte può essere controproducente.
Ti presento il mio caso: 4 giocatori, ognuno con una storia personale. Mettici Luke Skywalker e siamo già a 5 missioni secondarie: in pratica tra le 12 disponibili, c'è posto per un solo alleato (abbiamo scelto Luke). Io d'accordo con i miei amici ho deciso che i giocatori possono scegliere le missioni secondarie perché trovo brutto che i giocatori non possano approfondire il proprio background (deformazione da master). Aggiungere alleati ribelli tramite i pack, alla prima campagna secondo me non conviene perché di solito si preferisce Luke o al più Han Solo.
Differente discorso per i pack nemici: da parte mia ho strutturato due campagne costruendo ogni campagna attorno ad un pack. Nella prima campagna, ho puntato sui soldati e sulla loro capacità di fare la differenza, quindi ho immaginato che stessero cercando di creare il soldato perfetto. Quindi via di Guardia Imperiale. Nella seconda ho voluto mettere un elemento di disturbo, IG-88, e far emergere una terza fazione, quella dei droidi. Quindi il consiglio è quello, se si desidera aggiungere un pack, di valutare come si vuole impostare la campagna (sempre se fate come me e la giocate di ruolo).
Ho scelto personaggi già presenti nel base (Wave 1) perché si incontrano varie volte nel corso della campagna (senso di continuità) e si sfrutta la miniatura varie volte. Di contro paghi la plastica, ma non aggiungi nulla in termini di meccaniche al base.
Anche qui c'è da valutare: stesso discorso vale per Han Solo e Chewbacca, li acquisti per non usare il token di cartoncino, ma anche senza pack puoi vivere lo stesso. Le missioni che ti fanno guadagnare tali personaggi sono incluse nel base ed i pack non aumentano le possibilità di vincerli, sono solo una missione in più da fare con loro (ma ricordo che un pack toglie una missione del base).
I pack introducono personaggi che devono essere vinti per poter essere utilizzati, c'è quindi il rischio di fare una missione e perderla e quindi non utilizzare la miniatura. Di solito non accade perché le avventure mi sembrano abbastanza a favore della fazione del pack. Per quel che riguarda i pack nemici, inoltre, c'è anche un fattore psicologico: con le missioni secondarie "contate" difficilmente i giocatori rinunceranno alla propria missione personale o a guadagnare un alleato, quindi il giocatore imperiale tenderà a vincere la propria missione secondaria "d'ufficio" (se la missione dell'Impero non viene scelta, il giocatore imperiale la vince automaticamente).
Ovviamente il pack scelto dipende dal tipo di storia che vuoi raccontare, dal costo della miniatura (possibilità di schierarlo), e dal gusto personale.
Con i pack ci sono tante cose da considerare: io uso un "indice di qualità" e uno di "compatibilità".
Ci sono miniature che puoi acquistare ed usare fin da subito (non occorre vincerle) già nel base, altre che devono prima essere vinte, altre che devono essere vinte ma la loro missione richiede un'espansione (vedi Leia).
Ad esempio se si pensa di fare solo una volta la campagna e si desidera introdurre un pack, Boba Fett potrebbe essere una scelta interessante.
É forte, iconico, deve essere vinto e la sua missione richiede solo le tessere del base. Certo bisogna vincerlo, però è un personaggio molto carismatico e potrebbe essere una valida aggiunta.
I mercenari rodiani possono essere schierati fin da subito, virtualmente puoi utilizzarlo già dalla prima missione. Cadono come mosche e questo potrebbe dare fastidio, dipende dal tuo stile di gioco, però aggiungono varietà e le miniature sono belle a vedersi.
Concludo il discorso dicendo che gli alleati ribelli, una volta schierati, regalano punti al giocatore imperiale, quindi a volte capiterà di non schierarli potendolo fare. Ogni miniatura ha le sue peculiarità, di positivo c'è che avere una attivazione in più permette ai giocatori di gestire meglio il turno e vedere le mosse dell'avversario.
Sono stato molto succinto, se avete domande sono qua :sava73: