Road to Magnifico: Nemesis vs Barrage

Nemesis vs Barrage

Entriamo nei mesi caldi del gioco da tavolo e, per il Magnifico 2020, iniziano le prime sfide e valutazioni.

Editoriale
Giochi
Giochi collegati:
NemesisBarrage

Prima di Essen è sicuramente presto per fare pronostici e valutazioni: lo Spiel porta migliaia di titoli e, sebbene i paletti del Magnifico ci consentano di fare una bella scrematura, anche considerando che moltissimi sono i family o i pesi medi, rimangono pur sempre un centinaio di giochi da esaminare.

Nemesis: a spasso...
Nemesis: a spasso...
Prima della tempesta, comunque, ci sono già nomi che spiccano, come del resto lo scorso anno era stato per Root, poi vincitore. 

E indubbiamente i nomi di quest'anno sono Nemesis e Barrage: due giochi che più diversi non si può

L'uno un American che usa meccanica moderna da una parte (la gestione mano), ma presenta difetti ormai riconosciuti (l'eliminazione giocatore). L'altro un German con un'idea nuova della gestione risorse (le ruote che impiegano materiali ma non li consumano), ma con un motore classico da piazzamento lavoratori.

L'uno in balia della fortuna, con i giocatori apparentemente alleati ma potenzialmente nemici. L'altro a fortuna ridotta, con i giocatori avversari ma la possibilità di usare le condotte costruite da altri.

L'uno tattico, con regole non facili e simulative, ridondanti, a tratti barocco, diverse strade e possibilità per vincere, ma anche per perdere. L'altro con regole tutto sommato semplici, privo di inutili orpelli, asciutto, con tutti i pezzi che si incastrano e si incanalano in un'unica via per la vittoria: la produzione di energia.

Barrage in 4
L'uno con un'attenzione al dettaglio cinematografico, la storia in primo piano. L'altro con meccaniche rifinite, il sottile piacere dei calcoli.

Entrambi spietati con i giocatori, stretti, claustrofobici.

In mezzo a questi due contendenti così diversi e così forti nei rispettivi campi, possono inserirsi sicuramente dei titoli poco pronosticati, degli underdog ancora ignoti. Qualcosa si intravede già: potrebbe essere Black Rose Wars, nel versante americano? O Living Planet, per quello tedesco? O a sorpresa salterà fuori all'ultimo un ibrido che non ci aspettiamo?

Quali sono attualmente i vostri “candidati” al Magnifico 2020?
 

Commenti

I wargame non sono esclusi a priori, anzi. Ne stiamo valutando molti. Se Gandhi dovesse essere escluso, lo sarà per altri motivi (pochi elementi di innovazione dagli altri titoli della serie, astrazione ecc ecc). Il punto di forza maggiore di Gandhi (a mio avviso) è l'introduzione del nuovo sistema per il solitario, che sarà il nuovo standard della serie

Posso confermare che molti COIN sono stati valutati nelle precedenti edizioni. E abbiamo incluso un gioco come Churchill

 

Forse anche qualche COIN meritava una sorte diversa, e non è detto che capiterà (non parlo di Gandhi , che devo ancora giocare). Il problema è che è un sistema di gioco nato quando il magnifico ancora non esisteva.

Concordo con quanto sopra, pur da esterno al premio. Se Gandhi sarà escluso - se - non sarà né per il suo essere un Coin, né per la sua durata.
Comunque no, niente categorie: i premi devono essere unici, per come la vedo.

Concordo con quanto sopra, pur da esterno al premio. Se Gandhi sarà escluso - se - non sarà né per il suo essere un Coin, né per la sua durata.
Comunque no, niente categorie: i premi devono essere unici, per come la vedo.

anche perchè se si fanno le categorie diventa un lavoro di una mole enorme; senza contare: "e questa categoria no?"; oppure: "questo gioco è un ibrido" "no è un german" "no è un wargame" "no è mia sorella" "no è niconiglio" and so on..

basta ricordare la definizione di wargame che, da quel che ho capito, non è così pacifica. 

 

Concordo con quanto sopra, pur da esterno al premio. Se Gandhi sarà escluso - se - non sarà né per il suo essere un Coin, né per la sua durata.
Comunque no, niente categorie: i premi devono essere unici, per come la vedo.

anche perchè se si fanno le categorie diventa un lavoro di una mole enorme; senza contare: "e questa categoria no?"; oppure: "questo gioco è un ibrido" "no è un german" "no è un wargame" "no è mia sorella" "no è niconiglio" and so on..

basta ricordare la definizione di wargame che, da quel che ho capito, non è così pacifica. 

 

Si. Vero. Le categorie sono un casino. Forse è proprio la competizione che crea una situazione spinosa. Vincere. Però da sanremo a cannes al magnifico, sembra che per fare una manifestazione artistica, ci sia bisogno di decretare un vincitore. Resta però che paragonare Barrage a Nemesis è assurdo. Si percepisce profndamente che sono due cose differenti. NOn due giochi differenti. Porprio due cose differenti. 

Si possono anche pensare degli altri premi minori, 
ma sarebbe uno sforzo molto pesante per la redazione

Resta però che paragonare Barrage a Nemesis è assurdo. Si percepisce profndamente che sono due cose differenti. NOn due giochi differenti. Porprio due cose differenti. 

mi pare una considerazione un po' esagerata.. eva green (casino royale) e fantozzi sì, ma barrage e nemesis no dai..

Infatti non sono stati paragonati Nemesis e Barrage nemmeno nell'articolo: si dice che sono diversi che più non si può. 

La valutazione si baserà, come sempre, su quanto l'uno o l'altro siano ottimi giochi nelle loro categorie. 

Fermo restando lo sbarramento del prezzo che ad oggi vede Nemesis probabilmente fuori: https://www.goblins.net/articoli/road-magnifico-nemesis-e-limite-del-prezzo

Io ho l'impressione che il limite di prezzo fosse un'ottima premessa ma alla fine anche una questione da superare.

MI spiego:
Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un generale aumento del prezzo dei giochi da tavola per percezione del bene, materiali, target, ecc. ecc.
Questo sviluppo era francamente fantascienza alla stesura del regolamento, specie per i tempi brevi in cui è avvenuto.
La lezione è che un limite di prezzo è effettivamente castrante, mentre il prezzo DEVE necessariamente essere preso in considerazione nell'elezione del Magnifico.

Prendiamo un ipotetico KDM 2 : la vendetta del conto in banca ( N.B. lo prendo ad esempio come modello di gioco costoso, aldilà del gioco stesso).
Tale gioco potrebbe rientrare tra i titoli in lizza per il Magnifico, qualora i meriti del prodotto siano indiscutibili: se il gioco oltre ad avere le miniature cromate d'oro e platino è anche un bel gioco (magari persino con qualche meccanica innovativa), perché non parlarne, discuterne e metterlo tra gli eventuali migliori dell'anno?

Il parametro costo credo debba rientrare nella valutazione del vincitore, la fase successiva.
A quel punto il 2017 avrebbe visto, per esempio, una probabile vittoria del un costoso-ma-non-irricevibile Gloomhaven,  mentre difficilmente avremmo visto giochi à la KDM vincere qualsiasi edizione.

Come implementarlo nel regolamento, lo lascerei a chi quel regolamento lo conosce meglio di me e sa cosa significa rientrare nei suoi paletti, ma io parlerei di punteggi negativi fissi ogni tot euro che sfora da una cifra indicata (diciamo 100 euro). 

Questo permetterebbe molta flessibilità e permetterebbe di portare tutti i giochi migliori in lizza e poi penalizzare quelli costosi, analizzarne i punti vincenti senza poi avere l'impressione che la lista sia monca.

My two cents, come ormai diciamo tutti :D 

Academy Awards 1995: c'era da scegliere tra due film da storia del cinema, ma diametralmente opposti. Questo dibattito me l'ha ricordato, con Barrage e la voglia di riscatto da Forrest Gump e il tarantiniano Nemesis più stile Pulp Fiction.

#buonlavoroallagiuria

 

Academy Awards 1995: c'era da scegliere tra due film da storia del cinema, ma diametralmente opposti. Questo dibattito me l'ha ricordato, con Barrage e la voglia di riscatto da Forrest Gump e il tarantiniano Nemesis più stile Pulp Fiction.

Che poi è il bello dei premi: che gusto ci sarebbe a premiare entrambi?

come la grande mara maionchi insegna: "ehhhhh quante palle"

TEAM BARRAGE TUTTA LA VITA!

:DDD

Ieri nuova partita a Nemesis. Divertente, molto bello. Ma io devo dirlo, e come me diversi al tavolo: non ho provato barrage, ma.. #iostoconblackrose

Ieri nuova partita a Nemesis. Divertente, molto bello. Ma io devo dirlo, e come me diversi al tavolo: non ho provato barrage, ma.. #iostoconblackrose

io non ho provato nemesis.. ma chi se ne frega! w barrage

Ieri nuova partita a Nemesis. Divertente, molto bello. Ma io devo dirlo, e come me diversi al tavolo: non ho provato barrage, ma.. #iostoconblackrose

io non ho provato nemesis.. ma chi se ne frega! w barrage

a me manca barrage dei tre, spero di rifarmi presto!

ah domandone:
cryptid e warchest rientrano tra gli otto?

themanwhosoldth...

Academy Awards 1995: c'era da scegliere tra due film da storia del cinema, ma diametralmente opposti. Questo dibattito me l'ha ricordato, con Barrage e la voglia di riscatto da Forrest Gump e il tarantiniano Nemesis più stile Pulp Fiction.

#buonlavoroallagiuria

 

Allora ricordiamoci degli Oscar del 1999

Miglior film: Shakespeare in Love...e NON un VERO capolavoro come La sottile linea Rossa

Miglior attore: Benigni...

 

 

 

 

 

Scusate...ho dovuto calmare il respiro considerando che il Truman di Carrey non era nemmeno in lizza...e Benigni...BENIGNI NOOOOO!

E concludiamo con la Paltrow che vince al posto di una immensa Blanchett in Elizabeth...

 

Tutto questo OT perdire?

Che i premi spesso capiscono un Caspio...quindi?

Giocate e fate votare che tanto qualcuno sarà sempre scontento e il capolavoro lo deciderà il tempo (Gloomhaven insegna)

Scusate ma dov'è che Nemesis costerebbe meno di 100€ nelle versioni estere?? curioso..

Scusate ma dov'è che Nemesis costerebbe meno di 100€ nelle versioni estere?? curioso..

Purtroppo solo nel preorder della versione francese

Pagine

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare