
Esiste già in italiano?
"Space: the final frontiers". Un gioco cooperativo a bordo della "U.S.S. Enterprise" dove portare a termine cinque missioni senza che l'astronave sia distrutta da Romulani, Tolliani o Klingon.
In Star Trek Panic arriverai dove nessun uomo è mai giunto prima, diventando Kirk, Spock o uno degli altri membri dell'equipaggio della U.S.S. Enterprise.
La meccanica del gioco è il collaudato tower defence che fa da base all'originale Castle Panic: un oggetto immobile (una torre o un castello), al centro del tabellone, deve essere difeso dagli attacchi che giungono - in modo aleatorio - dai vari quadranti del tabellone.
In questo caso - a mio parere è una delle tematizzazioni più riuscite della meccanica - la U.S.S. Enterprise non è "immobile" al centro del tabellone, poiché può sia ruotare su se stessa per attaccare meglio i nemici - o per offrire loro il lato su cui gli scudi sono più resistenti - sia avanzare nello spazio per raggiungere determinati obiettivi.
L'Enterprise è formata da sei sezioni, ognuna delle quali è protetta da uno scudo e, all'inizio della partita, è posta in un determinato settore (per esempio la parte anteriore destra nel settore 1, l'anteriore sinistra nel settore 6, le gondole posteriori nei settori 3 e 4 e così via).
All'inizio del gioco vengono posizionate a caso nei settori 1, 3 e 5 una nave tolliana, un incrociatore da battaglia romulano e un incrociatore klingon. I segnalini dei pericoli che minacciano la nave - comete, Klingon, Romulani, Tolliani - sono contenuti in un sacchetto.
Ogni giocatore sceglie un personaggio fra i sette disponibili, ognuno dei quali ha un potere speciale indicato sulla carta. A ogni giocatore, inoltre, viene fornita una carta di riepilogo del turno (molto utile).
Il mazzo delle carte Enterprise viene mescolato e a ogni giocatore sono distribuite un certo numero di carte (sei, cinque o quattro) al crescere del numero dei giocatori.La ricompensa per avere compiuto la missione dipende dal lancio di un dado e può essere un evento positivo (per la maggior parte) o negativo. Alcune missioni richiedono di giocare sulla carta-missione una data combinazione di carte che abbiano certi simboli.
Il turno di ogni giocatore è formato da sette fasi:
Le minacce sono rappresentate dai segnalini delle navi aliene che, iniziando dalle zone dello spazio più distanti dall'Enterprise, ad ogni turno si avvicinano e sparano. Le navi tolliane, per esempio, sono le meno resistenti possono essere sconfitte con un colpo soltanto, mentre le altre navi, in genere, hanno tre punti vita. Ogni volta che si colpisce un avversario, il relativo segnalino triangolare va ruotato, in modo che il vertice con il numero di punti vita rimasti sia rivolto verso l'Enterprise.
Nella figura dell'esempio la gondola di dritta è distrutta, mentre quella di snistra ha subito un danno. La sezione a disco anteriore destra ha un danno, mentre quella posteriore sinistra è distrutta. Lo scudo della gondola di dritta è distrutto mentre lo scudo della sezione a disco posteriore sinistra ha subito un danno.
Quando una sezione già distrutta subisce danni, per ogni danno si scarta una carta dal mazzo di pesca: tali carte sono perdute per sempre e non possono più essere giocate. Quando tre o più sezioni dell'Enterprise sono distrutte, la nave non può essere manovrata.
Quando una nave nemica inizia la fase di movimento e sparo nella zona più vicina all'Enterprise, si ha un abbordaggio: la corrispondente sezione dell'Enterprise riceve tanti danni quanta è la vita residua della nave nemica (che viene poi scartata). I danni dell'abbordaggio possono essere ridotti scartando delle carte sicurezza - un danno in meno per ogni carta scartata. Le carte sicurezza possono essere scartate anche dai giocatori non attivi.
Il gioco finisce con una vittoria se, dopo aver completato cinque missioni, l'equipaggio è stato anche in grado di rimuovere dal tabellone tutte le minacce rimaste - dopo il completamento della quinta missione non si pescano più nuove minacce.
Il gioco finisce con una sconfitta non appena tutte le sei sezioni dell'Enterprise sono distrutte.
Per gli amanti dei giochi cooperativi e di Star Trek, questo gioiellino è imprescindibile. La sensazione di trovarsi esattamente in un episodio della serie storica è totale: i riferimenti sono perfetti, molte missioni da compiere corrispondono a episodi trasmessi.
I materiali molto buoni e lo splendido modellino dell'Enterprise dà una sensazione di gioco gradevolissima anche a livello visivo e tattile. Unica pecca il dado, decisamente troppo spigoloso e poco adatto a rotolare.
Due i lati negativi che vanno segnalati: la possibilità che il gioco vada un po' troppo per le lunghe quando si è in molti e l'impossibilità di graduare la difficoltà del gioco come, invece, è possibile fare in molti altri cooperativi.
Esiste già in italiano?
Cooperativo!!! Passati i bei tempi di Star Fleet Battles...
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.