Mi sono fermato alla Demo per cui il gioco mi ha lasciato un po' perplesso. Di sicuro impatto la nave in rilievo ma un gioco cooperativo a tempo mi ha dato l'idea che chi primo ha l'idea la propone agli altri che visto il poco tempo l'accettano. Quindi 1-2 decidono, 1-2 si adeguano.
Nel gioco vestiamo i panni di una ciurma di pirati che, a bordo della fidata Ellen, veleggia per i 7 mari in cerca di avventure e ricchezze. Ma la vita del pirata è tutto fuorché semplice, in ogni momento dovremo fronteggiare navi nemiche, pericoli dalle profondità marine e spiacevoli sorprese.
Il gioco
A offrire un meraviglioso colpo d'occhio è l'imponente nave 3D che troneggia al centro del piano di gioco (un settore di mare diviso in 6 spicchi che rappresentano i punti cardinali) sulla quale troviamo gli spazi azione, l'albero maestro, la vela e la vedetta. Ad ogni giocatore viene assegnata una clessidra in un colore diverso e, selezionata la missione sull'app, si seguono le istruizioni per il set up che varia in base al numero di giocatori ed al livello di difficoltà impostato. Il materiale necessario per ogni scenario è conservato dentro a delle buste chiuse, cosicché sia impossibile rovinarsi alcunché dell'esperienza di gioco.
All'inizio di ogni avventura dovremo disporre delle carte (coperte e scoperte) attorno alla nave, impostare la vela ad una determinata altezza e tappare alcuni spazi azione. Ogni missione ha un obiettivo da portare a termine ed un numero di round durante i quali poterlo completare. Per poter svolgere le azioni il giocatore dovrà posizionare la propria clessidra in uno degli spazi azione e attendere fino a a quando tutta la sabbia non è scesa prima di poterla svolgere. Solo allora il giocatore potrà selezionare una nuova azione (che non può essere quella appena risolta) e, di fondamentale importanza, ognuno può toccare solo la propria clessidra.- riparazioni: permette al giocatore di rimuovere un tappo da uno spazio azione;
- vela: permette di abbassare o alzare di uno spazio la vela diminuendo o aumentando la velocità;
- timone: permette di ruotare la nave in senso orario o antiorario di un numero di settori che dipende dalla nostra velocità. Tutte le carte di fronte alla prua della nave vanno rivelate;
- vedetta: permette di rivelare una carta coperta ovunque attorno alla nave;
- caricare i cannoni: permette di caricare due munizioni davanti a due dei quattro cannoni presenti sulla nave;
- sparare con i cannoni: permette di sparare col relativo cannone ad una nave nemica di fronte all'arma. Per valutare la riuscita dell'attacco si lancia un dado che può colpire l'avvesrario o fare un danno alla nostra nave.
L'applicazione, gestisce anche il tempo di gioco e avvisa quando il round è terminato. A questo punto si possono risolvere le azioni ancora selezionate e si rivelano tutte le carte ancora coperte. Le navi nemiche attaccano la nave assegnando danni al settore in cui si trovano. Se il settore è già danneggiato o non ci sono più tappi posizionabili, la nave subisce la perdita di un punto vita e, se rimane senza, affonda. Se si riesce a raggiungere l'obiettivo senza affondare, l'app calcolerà il punteggio della missione e sarà possibile affrontare quella successiva.
Considerazioni
Non siamo particolarmente amanti dei giochi collaborativi, con rare eccezioni per quelli che riescono a farti vivere una storia e trasportarti nell'ambientazione che il titolo propone. Una storia di pirati è riuscito però ad entrare nelle nostre corde sia grazie all'immersività del titolo, sia grazie alla geniale trovata del tempo reale che fa sparire il fastidioso difetto del giocatore alfa e allo stesso tempo rende ottimamente la sensazione di frenesia che si respira sui ponti del galeone. L'avere poco tempo per decidere e il non volerlo sprecare obbliga i giocatori ad una collaborazione forzata, altrimenti ci si trova letteralmente a "sprecare tempo" per svolgere un'azione impossibile. Non si ha tempo per parlare: si deve agire e cercare di portare a casa la pelle!L'app, pur essendo parte integrante del gioco, è fatta molto bene e non è affatto invasiva: aiuta nel setup fornendo informazioni solo quando necessario e previene l'effetto spoiler che si avrebbe leggendo sul regolamento effetti di carte che saranno dispobibili solo più avanti nella partita. Durante il gioco l'app aiuterà a scandire il tempo e lancerà degli eventi randomici per evitare che la missione risulti troppo semplice. Il livello di difficoltà è ottimo, grazie alla complessità modulabile così come la scalabilità, sempre grazie all'app giocando in tre si avrà un po' più di tempo dato che si ha a disposizione una clessidra in meno. Forse in due le cose si complicano leggermente: dovendo gestire due colori a testa si può fare un po' più di confusione, specie alle prime partite, ma noi, che lo abbiamo giocato tutto anche in due, siamo riusciti a godercelo appieno lo stesso. Abbiamo già detto che la qualità dei materiali è alta, la nave è bella da vedere e funzionale al gioco, inoltre tutte le parti della nave, una volta assemblate, possono essere riposte comodamente nella scatola. Unica piccola pecca è la vedetta che rischia di smontarsi quando si sfila freneticamente una clessidra posta nel suo alloggiamento, niente di irrisolvibile con una goccia di colla.
In conclusione "Una storia di pirati" per noi è stato una bellissima sorpresa: un titolo adatto a tutti, ai gruppi con un giocatore alle prime armi da coinvolgere, ai giocatori che cercano un filler frenetico e alle famiglie che cercano un gioco bello da vedere e divertente da giocare. Diamo un consiglio ai giocatori abituali che leggeranno questa pagina: insistete dopo la prima partita, non fermatevi alla demo della prima missione, il bello è in quelle buste sigillate.