
Ma si sa nulla dell'ultima espansione?
Personaggi di diverse razze e classi si sfidano a colpi di dadi e carte: saranno le abilità o l’equipaggiamento migliore a decretare il vincitore?
Roll Player, è un gioco di dadi e collezione set per 1-4 giocatori dalla durata di 60-90 minuti.
Rivestiamo il ruolo di eroi leggendari di diverse razze, impegnati a soddisfare i requisiti della nostra classe e ad incrementare abilità ed equipaggiamento.
Il gioco base, già bello da solo, viene migliorato con l’espansione Roll Player: Monsters & Minions, di cui parlo in questa stessa recensione.
Al centro della scheda c’è il cuore del gioco, la griglia delle caratteristiche: è una griglia 3x6 in cui posizionare i dadi. A ogni riga corrisponde un’azione che si attiva posizionando il dado (non obbligatoria). A fine partita si conta il valore dei dadi piazzati per ogni caratteristica modificato eventualmente dalla razza (+2 o -2) e, se si è soddisfatto il requisito indicato sulla scheda classe, si ricevono le stelle. Il numero da raggiungere può essere determinato, compreso in un intervallo tra due numeri o maggiore di un certo valore.
Al centro del tavolo si preparano le carte mercato, una in più rispetto al numero di giocatori. Le carte sono divise in due mazzi, hanno un costo in monete e sono di quattro tipi: le abilità fanno muovere l’indicatore dell’allineamento e sono ad attivazione; i tratti forniscono stelle o modificano allineamento e requisiti di classe; le armi danno vantaggi permanenti; le armature sono fatte con materiali vari e forniscono stelle collezionando più componenti dello stesso materiale (si possono accumulare set diversi).
Poi si preparano le carte iniziativa, una in più rispetto al numero di giocatori: sono numerate e una o più possono fornire anche una moneta aggiuntiva.
Infine, ogni giocatore pesca sei dadi e li piazza dove vuole sulla plancia, ma senza utilizzare l’azione: la partita può cominciare.
Le azioni corrispondenti alle caratteristiche:
In Roll Player: Monsters & Minions troviamo innanzitutto componenti aggiuntivi per il gioco base: schede personaggio, carte classe, tratto, background; otto dadi a sei facce (uno per colore), soldi e gettoni sconto. A questi si aggiungono il pedone primo giocatore, grosso e in legno, e i dadi sviluppo, cioè dadi trasparenti di valore più alto di quelli normali (3-8), che vengono inseriti nel sacchetto.
L’espansione modifica la fase mercato, aumentando la scelta tra le carte da acquistare e inserendo le carte pergamena, cioè carte con effetti immediati di vario tipo, come ad esempio ricevere soldi in base al numero e tipo di dadi.
I gettoni modificatori (+1) e i punti ferita si usano nel combattimento finale contro il Mostro, che viene affrontato a fine partita da ogni giocatore, secondo la regola classica: ognuno parte con un dado combattimento, a cui aggiungere quelli acquistati o ricevuti in base ai requisiti della carta; in più i giocatori aggiungono +1 al tiro totale per ogni modificatore in loro possesso o sottraggono -1 per ogni punto ferita. La ricompensa che si riceve è solo in stelle reputazione.
Quando si sconfiggono i primi ter servitori, si ricevono uno per volta i segnalini avventura, che permettono di vedere le carte luogo, che riportano i requisiti per ricevere ulteriori dadi combattimento da usare contro il mostro finale.
Il gioco è veloce e presenta molta variabilità, ma come dicevo all’inizio viene migliorato aggiungendo l’espansione, che lo arricchisce della componente combattimento. Se il base da solo per molti versi ricorda Sagrada, con l’espansione diventa completamente un altro gioco.
L’alea è molto forte ed è presente nel lancio dei dadi e nella pesca delle carte; può essere mitigata, ma solo leggermente, dall’uso delle abilità e da un’oculata scelta delle carte tratto.
Nelle partite che ho fatto, ho notato che soddisfare la carta background è più semplice di quanto sembri.
Più complicato, invece, soddisfare le caratteristiche, in quanto solo il valore di alcuni dadi può essere trasformato.
Riuscire a completare un set di armatura non è facilissimo, in quanto alcuni sono composti da più carte di altri e soprattutto il vincolo dell’unico acquisto ha un certo peso durante la partita.
La variabilità è alta: le carte classe, background e allineamento sono tante, le carte mercato non vengono messe tutte e i dadi sono più di quelli necessari.
Lo consiglio perché è un gioco vario, in cui adattare continuamente la propria strategia in base all’alea.
VOTO: 7 solo base e 8 con espansione.
Ma si sa nulla dell'ultima espansione?
e comunque mi sembra interessante abbastanza da tenerlo d'occhio :D
Ho solo il base, ed è davvero simpatico nella sua leggerezza.
Bel gioco ho anche l'ultima espansione ma la dobbiamo provare. Non comprerei il legacy pero'...
Bel gioco ho anche l'ultima espansione ma la dobbiamo provare. Non comprerei il legacy pero'...
legacy?
Roll Player Adventures, lanciato su KS
Ci giocai, ma non mi impressionò per niente. Nelle intenzioni dell'autore doveva essere una specie di genesi per un personaggio da gioco di ruolo, e il gioco di per sé sarebbe fortemente ambientato in un mondo fantasy, ma i meccanismi di gioco alla fine sono fortemente astratti. Non mi è piaciuto per l'alea, troppa, che sbuca da ogni parte, la poca significatività delle mosse, e la parte di collezione set delle armature la detesto perché ci sono parecchi punti in ballo...ma se inizi a collezionare un set e non escono dal mazzo tutti i pezzi che fai? Per me un titolo dimenticabile, che è partito da un buono spunto (fare un gioco per generare personaggi GDR) ma è finito a prendere sagrada e caricargli sopra una vagonata di altre meccaniche senza arrivare a un gameplay convincente.
Lo giocai a una convention. Me ne ero dimenticato.
Lo giocai a una convention. Me ne ero dimenticato.
che se non conto male, è anche un haiku significativo
Roll Player Adventures, lanciato su KS
Si e' lui.
Un bel titolo. Rimarrà in collezione.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.