
Nessun commento
La Boca, the most famous neighborhood in the Argentinian capital of Buenos Aires, was populated by many Italian immigrants when first founded. The area is best known today for its eccentric skyline, with the houses having been built from scrapped fishing boats and the metal being colorfully painted to create a patchwork effect across the neighborhood.
Creating skylines of similar beauty and eccentricity is the goal of the construction teams that play La Boca. In shifting teams of two that sit across from one another, players try to create skylines on challenge cards – but the players can see the completed image only from their point of view, so they must consult with one another constantly to make sure each colored block ends up in the right location while racing against the timer. The faster the players complete their building, the more points they score. Then the next team takes a seat, breaks down the blocks, then begins building anew. Whoever has the most points after a certain number of rounds will stand atop La Boca and glory in the cheers of the Argentinian public!
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Carino, colorato, a tratti frenetico, questo La Boca si piazza tra i "filleroni" a metà strada tra i giochi di ingegno e quelli di destrezza.
Pezzi in legno da gestire, tempo che scorre e due giocatori che dovranno ricostruire delle figure speculari, in modo che alla fine entrambi riescano, maneggiando i pezzi a disposizione, a vedere ciascuno il proprio "paesaggio di edifici".
Ingegnoso, stuzzichevole, può andare benissimo per l'ultima mezzoretta di gioco, tempo superiore a quello per un filler ma inferiore per un gioco vero e proprio, anche light.
Unica pecca: se avete già giocato ad altro (ed è probabile, visto che forse lo userete come "fillerone"...), dopo la 3-4 partita potrebbe iniziare a farvi salire un po' di mal di testa, specie se il numero di giocatori è basso e vi troverete a giocare diverse mani una dietro l'altra.
Colorato, facile da spiegare, diverte e vale la pena di provarlo.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.