Thegoodson":33a69268 ha scritto:
bellissimo report!
Io dall'alto dell'unica partita fatta mi unisco all'entusiamo. Devo dire però che, nella scelta tra questo e recuperare il vecchio corsari dei Caraibi, ho deciso di prendere quest'ultimo (che però non ho ancora prova

) per un semplice discorso di scalabilità, visto che gioco più spesso a 2.
Mi spiace sentire di queste strategie dominanti, spero pesino effettivamente meno di quanto sembra dai vostri resoconti e che siano "situazionali" e non costanti; e spero che espansioni possano accomodare la cosa...
Corsari l'ho recuperato anch'io e molto prima di questo. Ma, anch'io, non sono riuscito ancora a intavolarlo (a un paio del gruppo non piace l'ambientazione piratesca :triste: ). Con questo WL sono andato sul sicuro e il successo è stato totale. Perfino il "germanista" del gruppo se ne innamorato e ho detto tutto :Straeyes: :approva:
darthMax":33a69268 ha scritto:
Questo gioco mi intriga un sacco in vista di un regalo natalizio ma leggendo i vs. commenti mi pare che scali non benissimo e che il regolamento non sia facilissimo... un'ora di spiegazione mi sembra davvero tanto visto che vorrei proporlo a giocatori occasionali..
Mi confermate questi aspetti del gioco?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Allora, non ho partite in 2, 5 e 6 giocatori, ma solo in 3 e 4. E in queste configurazioni il gioco gira che è una bellezza. La mappa, a conti fatti, non è enorme (è più sandbox che open world) e, credimi, ci si pesta i piedi eccome! Tra l'altro, appena riesci ad acquistare un cavallo (tipo il Mustang che può arrivare fino a 5 punti movimento), scorrazzare avanti e indietro non sarà più un problema.
Per quanto riguarda la spiegazione, quoto quanto scritto da Dragodelbiondo. Il gioco è semplice: a inizio turno scegli se prendere 20$, 10$ e una carta o solo 2 carte, poi hai a disposizione 3 azioni (alcune ripetibili) e quindi c'è la fase di fine turno, dove puoi attivare le carte Storia, e infine scartare per scendere al tuo limite (5 di default, poi a scalare di uno per ogni ferita subita, fino a un minimo di 2 carte).
Io ho impiegato un'oretta perché ho spiegato nel dettaglio ogni luogo, il combattimento e mostrato quasi ogni oggetto nell'Emporio :bua: Senza poi contare che il "germanista" non sapeva quasi nulla delle regole del poker :Straeyes: :alcolico:
Però, se davvero hai intenzione di proporlo a giocatori occasionali... auguri :-/ La roBBa è semplice, ma è comunque tanta roBBa :sisi:
Dragodelbiondo":33a69268 ha scritto:
Sulla scalabilità non posso dare giudizi definitivi, ma giocato in 4 è buono. Credo che in 3 o in 2 ci si possa dare meno fastidio reciprocamente e secondo me questo, per il tipo di gioco e soprattutto l'ambientazione, non è positivo. Non so dirti se in 5 o 6 possa portare a tempi morti troppo lunghi per chi deve aspettare il proprio turno... ma ricordo che si può anche essere coinvolti fuori del proprio turno.
Io l'ho giocato con giocatori occasionali, e se piace l'ambientazione western non è un grosso problema. Un po' alla volta si impara tutto.
Il regolamento non è particolarmente complesso, è che il gioco permette di fare tante cose diverse ed ognuna ha la sua procedura (comunque mai complessa). Forse la parte più ostica sono gli scontri (duelli, rapina, arresto, ...) ma dopo i primi si capisce come procedere.
Ammesso che ai tuoi amici piaccia l'ambientazione western, lo prenderei senza pensarci 2 volte (a parte il costo

)
Quoto tutto, tranne la parte sui 3 giocatori. Come scritto su e dopo averci fatto tre partite con quel numero, posso dirti che, per quel che ci riguarda, ci si diverte tantissimo anche in quella configurazione :approva:
acidshampoo":33a69268 ha scritto:
Visto che il gioco mi interessa, chiedo: non è che è un gioco un po' freddo e avaro di sorprese? Perché il fatto che tutto ruoti intorno a quel mazzo di carte da gioco, con azioni oltretutto ripetute me lo fa apparire così. So che in molti non apprezzano Talisman e Relic, ma quello che mi fa impazzire in quei giochi è che ci sono sorprese di continuo, si fanno incontri, si scoprono luoghi, si recuperano oggetti e si uccidono mostri. Per me quello è il senso dell'avventura, mentre temo di trovarmi un gioco che promette un'atmosfera avventurosa ma che in realtà è più meccanico che altro, un po' come Runebound (una delusione cosmica).
Domanda difficile. Non so quanto possa essere affidabile il mio parere, visto che adoro in egual misura sia Relic (stupendo), sia Runebound (molto bello), ma il senso della sorpresa e della scoperta c'è anche in questo WL. Il mazzo di carte "buffa" (scusa se uso termine dal mondo dei videogiochi) molte delle tue azioni base, oltre a permetterti azioni speciali, che però andranno sempre a sostituire quelle base (e a meno di non giocare carte che aggiungono altre azioni), che di fatto sono molteplici: commerciare, razziare, duellare, rapinare, arrestare, catturare banditi, giocare a poker, estrarre oro e rivenderlo, potenziare l'equipaggiamento, andare a -emh- donnine, curarsi... e poi ci sono le carte Storia, un doppio mazzo con eventi che si attivano quando un tot di giocatori soddisfano il requisito richiesto, offrendo un bellissimo flavor text, ricompense per chi ha contribuito ma anche no

oltre all'attivazione di sceriffo e banditi. Ogni singolo token bestiame, poi, ha la sua ricompensa, senza contare la tensione della partita a poker. Ah, già, poi ci sono le missioni personali dei personaggi, segrete finché non si risolvono, che fanno pescare un token con ricompense in PL che si svelano sono a fine partita (tipo Cthulhu Wars).
Poi, oh, de gustibus e bla bla bla, ma se riesci provalo. Noi ne siamo rimasti folgorati.