2° SECONDO PUNTO DI DISCUSSIONE. Questa cosa inficia quindi il divertimento di qualunque giocatore di Tzolkin? E soprattutto per chi non lo ha ancora comprato sarebbe più saggio non spenderci i soldi per non rimanere deluso?
Beh... è evidente che non sta a me dire se comprare o no il gioco... ma posso sicuramente anche qui riportare dei fatti oggettivi a precisazione dell'argomento.
Tutto quello detto al primo punto, per quanto vero, riguarda una minoranza elitaria di giocatori che hanno già fatto tutti centinaia di partite.
Se chi ha giocato 150-200 partite a Tzolkin come a qualunque altro gioco, dice mi sono stufato... ne ha ben diritto! Io ho fatto circa 160 partite a Caylus.... mi sono stufato.... posso farci una partita una volta all'anno se qualcuno me lo chiede, ma io non lo tiro più fuori.
Ma per chi non gioca online e ha fatto 10-20 anche 40 partite, il problema non sussiste.... e la prova è che NESSUNO che non abbia giocato su BGA e soprattutto che non abbia sfidato o non sia andato a vedere partite dei top players si è accorto della potenza dell' impianto di gioco 'big resources'
Tanti utenti di BGG sostengono che giocano a casa regolarmente e si divertono tantissimo totalizzando dagli 80 ai 120 punti in svariati modi e non hanno avuto sentore di nessuno sbilanciamento.
Per arrivare a livello locale poi dove fino a 6 mesi fa come già detto in questo thread c'era chi sosteneva che giocare pesantemente sui templi garantiva la vittoria e la strategia era incontrastabile!

Io sono venuto a giocare al master e c'era chi sosteneva che lo prendevo in giro quando dicevo che si poteva tranquillamente fare piu di 100 punti....

E così via... per cui sfido chiunque di livello di gioco medio basso (ovvero chi normalmente totalizza fino a un massimo di 100 punti a Tzolkin), anche venendo a conoscenza dell'impianto di gioco 'big resouces' di trovare sbilanciata questa o quell'altra strategia giocando occasionalmente.
Prima verità Chi ha giocato centinaia di partite può anche stufarsi e non giocarci più, ma per tutti gli altri soprattutto per chi non gioca online, il gioco rimane perfettamente bilanciato e permette di competere utilizzando qualunque strategia e/o tattica.
Tornando poi all'interazione del gioco, spesso si sottovaluta la capacità di disruption che si può avere sulla strategia dell'avversario.
C'è una partita di morrowman vs montage (due tra i piu forti giocatori al mondo), in cui il primo batte nettamente il secondo (n.1 al tempo, ora non so), con una strategia aggressivissima mono templi, senza sviluppi (tipo quelle naive giocate dai newbies all'inizio...

), mentre montage tentava di sviluppare la 'potentissima' 'big resources'.
Inoltre io ho efficacemente contrastato la 'big resources', riuscendo a battere o mettere in seria difficoltà dei top players, con una strategia di edifici che parte dallo sviluppo dell'architettura prima, e costruisce un sacco di edifici la prima era usando praticamente solo legno (sfruttando lo sconto architettura) e salendo sui tempi. Questo fa si che all'inizio della seconda era, quando il motore della big resources è completo e a pieni giri (6 omini 40-50 corn e tante risorse), hai già 30-35 punti, mentre l'altro è di solito a punteggio negativo... a quel punto, mentre lui costruisce TUTTO quello che trova, bisogna essere abili ad infilarsi tra le sue maglie e 'prendere il tempo' sugli edifici per sficcargli quelli chiave (quelli che danno piu punti o azioni in piu).
E a quel punto si toglie alle big resources la principale fonte di punti... e il motore va fuori giri, non riuscendo a rimontare.
Ammetto che è tutt'altro che facile, ma questo tanto per dire che in ogni caso se uno gioca bene ha diverse opzioni nel gioco.
Seconda verità. Il gioco lascia tantissime opzioni, se non si è top-players, la varietà e il bilanciamento rimane invariato e se si è top-player rimane cmq una sfida interessante riuscire a sorprendere l'avversario con scelte non ovvie!
Nota sugli scacchi a chiosa del secondo punto. A gioco perfetto, il bianco vince! L'impianto di gioco più forte? Apertura di re. Se anche l'avversario gioca in modo perfetto la partita è patta. Questa non è una mia opinione è universalmente accettato... beh avete mai sentito nessuno dire che non ha più senso giocare a scacchi? Anzi all'apertura di re tantissmi rispondono con la difesa siciliana.... che è dimostrato essere perdente... eppure, la teoria è una cosa la pratica un'altra...

Certo se incontri Kasparov... e lui ha il bianco TU sai che non vincerai, punto! E questo è un fatto.