intanto grazie per le proposte. tutto quello che proponete viene vagliato e discusso dagli organizzatori.
Ti rispondo punto per punto perchè probabilmente ti manca qualche dettaglio e vedo che in generale ci sono dei passaggi che necessitano di chiarimenti per tutti quanti.
Giurie.
Il premio Scelto dai Goblin è un primo premio a tutti gli effetti, che vuole essere
parallelo e di uguale importanza al Goblin Magnifico.
Questo vedo che non viene recepito o, se viene capito, contestato e in parte credo sia anche colpa nostra, per due motivi, che agiscono sui goblin in modo più o meno inconscio:
1) il fatto che lo SDG entri di diritto negli otto finalisti del Magnifico. Questo doveva essere un qualcosa
in più da attribuire allo SDG, un
valore aggiunto. Pareva logico che il gioco scelto dalla comunità di votanti online entrasse di diritto tra i papabili da vagliare per il premio della giuria. Invece vedo che questo meccanismo è spesso percepito come un qualcosa
in meno, come se lo SDG valesse 1/8 del premio Magnifico e non come se il suo valore fosse paritario (1:1 col Magnifico) e addirittura +1/8. In fondo i lavori e la lista della giuria - non solo il vincitore - vengono tenuti segreti fino alla premiazione a Modena Play, per non influenzare nessuno, mentre lo SDG viene rivelato alla giuria prima, in modo da entrare di diritto negli 8 del GM. Il perchè ci sia questo travisamento non lo so, forse viene naturale, ma nelle intenzioni non è così. Forse contribuisci il punto due.
2) la sovrapposizione del nome. Il fatto che tutto il concorso si chiami Goblin Magnifico e che il premio della giuria porti lo stesso identico nome del concorso, ha probabilmente - più o meno consciamente - fatto pensare che il premio principale e più importante fosse quello della giuria, il GM, appunto. E che lo SDG e l'eventuale Menzione Speciale (MS) fossero premi di serie B. Non è così, occhio: anche la menzione speciale è intesa come paritaria e potrebbero essere altri i motivi che hanno escluso quel gioco dal diventare direttamente GM.
Una delle ipotesi al vaglio, a questo punto, è la
completa separazione dei premi. Un premio della Giuria, un premio della comunità. Ne stiamo parlando. Questo va in direzione opposta alla maggiore compenetrazione che qualcuno ha proposto, ma farebbe molta più chiarezza e dipanerebbe questo spiacevole equivoco di fondo.
Percentuali
come detto, quella dell'anno scorso è stata una dimenticanza. Capisco che dall'esterno sia sempre difficile vedere tutto quello che sta dietro a un premio: continue prove dei giochi, confronti nel forum dedicato, reperimento scatole, organizzazione dell'area dimostrativa a play, turni di dimostrazione, articoli, contattare gli editori, gli autori, pensare alle interviste da fare agli otto, ecc.
Quest'anno ci sarà un articolo con classifica dei votati e le relative percentuali e, nello stesso articolo, verranno date anche quelle dello scorso anno (pare assurdo fare ora un articolo specifico per lo SDG dell'anno passato).
Aventi Diritto
Non possiamo distinguere per numero di post e ti spiego perchè:
- spam. Non vogliamo incentivare 50 post del tipo "bello!" "bravo!"" "sono d'accordo!".
- un goblin è un goblin anche se legge solo il forum. Contribuisce comunque alla comunità giocando e magari, nel suo piccolo, facendo vedere e diffondendo i gdt tra amici e parenti. Ha diritto al voto anche lui.
La soglia di un anno è per evitare fake dell'ultimo minuto, anche se ovviamente questo problema non è mai completamente risolvibile.
C'è un ipotesi al vaglio di attribuire più peso al voto dei tesserati (ricordo peraltro che la tessera è libera e gratuita), ma è solo una delle tante ipotesi.
Prezzo
il vincolo del prezzo è di tipo organizzativo. Lo spirito del premio non è solo quello di premiare, ma in linea con l'associazione Tana dei Goblin, anche divulgare. L'area Magnifico a Modena Play e nelle altre fiere che la ospitano deve poter avere più copie degli otto finalisti e dimostrarle al pubblico di giocatori, per far loro toccare con mano questi giochi. La soglia dei 100 euro è quindi fissata sia per motivi di
budget interno ( i giochi costano e la TdG non è che tiri fuori i soldi dal cilindro, ma dalle donazioni degli utenti - lo vedi il mio banner TdG Top Supporter? non significa che sono un tifoso accanito, ma che ogni anno caccio qualche soldino

) e
anche esterno. Esterno nel senso dei giocatori. Sempre in ottica divulgazione, i giochi che superano il centone sono di solito solo quelli delle campagne Kickstarter che, diciamocelo, non tutti possono sempre permettersi. Dobbiamo comunque premiare una scelta editoriale che fa un ottimo gioco rimanendo nella soglie comprabile (e quindi divulgabile) dalla maggioranza dei giocatori.
spero di aver risposto a tutto. Se ci sono altre domande o proposte da portare all'attenzione dell'organizzazione, sono qui (anche la domenica mattina presto, come vedete

)