Ti ringrazio per le risposte, Giuliana, proseguo la discussione il cui intento è, ripeto, assolutamente non polemico, ma di costruttivo confronto...
Giuliana":11rpcuyj ha scritto:
1) Non entro nel merito della politica sugli annunci, anche se è legittimo, leggendo un annuncio, aspettarsi dati certi e coordinazione.
Probabilmente internamente queste cose esistono, ma traspaiono poco. Il feedback degli utenti dovrebbe essere preso maggiormente in cosiderazione dato che una serie di discrepanze sono state fatte notare non esattamente l'altro ieri...
- Giochi Uniti si scusa per il ritardo. Purtroppo, come detto, si tratta di una produzione internazionale che coinvolge vari editori. I ritardi non dipendono da Giochi Uniti. Gli annunci di date diverse dipendono esclusivamente dalle informazioni ricevute dal partner estero che sta curando la fase di produzione. Le vostre rimostranze sono anche le nostre.
In realtà non volevo sottolineare ritardi di alcun genere, ma semplicemente il fatto che molte volte le informazioni non sono chiare oppure un po' vaghe se non discordanti.
quando questo accade, l'impressione di chi legge non è quella di ricevere informazioni reali o risposte concrete e, purtroppo, questo tende a sollevare ulteriori domande o perplessità.
Giuliana":11rpcuyj ha scritto:
2) Termininologia ambigua: onde evitare cose come "ghiaccio" e "rompighiaccio" (esplicita ed infelice scelta di traduzione, vedi Netrunner), prevedete di consultarci per un parere come già fanno altri editori?
- Non intendiamo avvalerci di clienti per tradurre i nostri prodotti. La informiamo che utilizziamo il medesimo team di traduttori che cura anche i manuali di Pathfinder.
Ottimo ed abbondante per Pathfinder! :approva:
Per il resto vorrei sottolineare come noi non siamo solo clienti, ma la più grande comunità ludica italiana.
Normalmente il cliente tipo compra un gioco e se lo porta a casa, di certo non si impegna a divulgarlo, recensirlo, insegnarlo ad altri nelle fiere di mezza italia ne tantomeno ad evidenziarne pubblicamente pregi e difetti, eventualmente correggendoli. Senza parlare dei contenuti aggiuntivi autoprodotti messi a disposizione della comunità.
Giuliana":11rpcuyj ha scritto:
3) Carte stampate con errori di traduzione che falsano l'utilizzo della carta stessa (cifre errate o frasi interpretate erroneamente): la sostituzione è prevista unicamente tramite pdf o ci sarà una stampa vera e propria? Se si, quali sono le tempistiche certe concordate con lo stampatore? (1-3 mesi o 6-12 mesi in attesa di una eventuale ristampa del set completo? )
Carte stampate con errori in origine, sostituite a posteriori dall'editore originale: a volte accade, in questo caso come vi comporterete? pdf o carta stampata quando poi resa disponibile dall'editore originale? Se la vostra politica è optare per la stampa, in quanto tempo questa verrà resa disponibile? o forse verrà resa disponibile solo con la ristampa del pacchetto?
Problemi con i materiali: vedi quello che accaduto con Puerto Rico Anniversario e la domanda sopra per le tempistiche.
- Al manifestarsi dell'evento, ci sarà una valutazione rispetto a: accordi commerciali, partner coinvolti, materiali e quantità.
Non essendo possibile prevedere tutte le variabili valuteremo ogni singolo caso e di conseguenza anche con tempi diversi.
Mi rendo conto che una risposta a questa domanda sia praticamente impossibile da dare adesso.
Tuttavia ci sentiremmo molto più rassicurati sapendo che sono state messe a punto delle metodologie certe (non vi chiediamo quali, potrebbe non importare ora) per far fronte a problemi presenti fino a pochi mesi fa. Questo perchè ogni volta che, fino ad ora, il medesimo problema si è ripresentato è parso essere sempre la prima volta e l'impressione che ne abbiamo avuto è di smarrimento da parte dell'editore, come se non fosse prevista affatto la possibilità che il problema sorgesse, di conseguenza nessuna soluzione era stata messa in cantiere.
Quello che noi leggiamo tra le righe è:
"OK, andiamo avanti con la produzione e se si presenta un problema ci pensiamo e cerchiamo di capire se e come risolverlo"
Mentre vorremmo leggere:
"OK, andiamo avanti con la produzione, ma mettiamo nero su bianco con i partner e collaboratori come si devono comportare se accadono le solite cose e con che tempistiche"
Giuliana":11rpcuyj ha scritto:
4) Ritardo nelle traduzioni: avete previsto delle espansioni, per queste quanto dovremmo aspettare, in mesi?
- Il primo ciclo di 6 espansioni è già tradotto ed in produzione. Il rilascio delle stesse avverrà secondo scelte commerciali.
Ottimo e abbontante, capisco che ci debbano essere delle scelte da fare nel tempo anche se, da giocatore, spererei sempre nel vedere tutto! :approva:
Giuliana":11rpcuyj ha scritto:
5) copia pre-produzione: gli stampatori inviano sempre delle copie pre-produzione per permettere all'editore di valutare il prodotto finito prima della stampa definitiva.
Sarebbe possibile permettere ad un piccolo gruppo di test interno alla Tana di visionare una di queste copie per una preview ed una valutazione finale, naturalmente concordando modalità e tempistiche?
Questo avrebbe il duplice scopo di correggere eventuali errori che vi fossero sfuggiti, dandovi la possibilità di offrire un prodotto scevro dai problemi fin ora riscontrati, e di consentire a noi di beneficiare di una anteprima con i fiocchi per un prodotto sempre più vicino ai Gamers !
In alternativa, un gruppo ristretto interno alla Tana potrebbe visionare, sempre concordando modalità e tempistiche, i file dei soli testi di carte e materiali?
- Giochi Uniti già utilizza dei giocatori per test. Eventuali proposte di collaborazione possono essere inoltrate nel link "Lavora con noi "del sito Giochi Uniti inviando il curriculum.
Mi riallaccio alla risposta del Punto 2, continuando il discorso...
Quello che noi auspichiamo è una collaborazione sempre più stretta tra le realtà coinvolte nella nostra passione.
La Tana, i blog, BGG, i negozi di giochi, gli editori e tutti quelli che vivono e lavorano in questo mondo non sono meri produttori di un bene di consumo e consumatori!
Prima di tutto sono e siamo appassionati e giocatori! Facciamo questo perchè ci piace, altrimenti faremmo qualcos'altro di più remunerativo e siamo tutti fortemente motivati a che la nostra passione cresca! Il che significa che ognuno di noi non è mai solo un giocatore, o un cliente o un autore o un editore!
Siamo sempre più di una sola di queste cose e molto spesso tutte queste cose insieme!
Pertanto le definizioni sono riduttive e le distinzioni molto molto sottili (con le dovute eccezioni, ovviamente).
Tutto questo per dire semplicemente che ci sono editori (plurale) che hanno fatto tesoro di queste affermazioni prosperando molto più di altri, intavolando discussioni con la nostra ed altre comunità sui propri prodotti prima delle uscite e impostando una Comunicazione (notare la "C" maiuscola) bidirezionale, legandosi a doppio filo con i Gamers e TdG.
Qui in Tana, tra i vostri "clienti", ci sono autori, autoproduttori, grafici, dimostratori, divulgatori, giocatori professionisti con centinaia di titoli, readattori e recensori, produttori di materiali aggiuntivi, traduttori professionisti. Risorse preziose.
Personalmente apprezzo che esista un link GU a cui mandare il proprio curriculum, ma il mio curriculum è già qui sotto gli occhi di tutti, come quello di altri.
Allo stesso modo comprendo la vostra risposta, tuttavia vi inviterei ad una maggiore apertura ad una offerta di collaborazione con una comunità di professionisti del settore così ampia e senza eguali in italia.
Parafrasando la vostra stessa distinzione tra editore e cliente, suggerirei di immaginare la nostra comunità non come un gruppo di clienti, ma come unica entità, ossia come una "azienda" specializzata del settore in grado di mettere a disposizione i propri interni per il raggiungimento di un obbiettivo comune.
Pertanto, Il curriculum dell'azienda "Tana dei Goblins" non è il banale risultato della somma dei curriculum dei suoi collaboratori, ma i suoi risultati sono annoverabili in anni di permanenza nel settore con:
- migliaia di "dipendenti" e decine di sedi dislocate sul territorio italiano;
- partecipazione attiva a tutte le fiere del settore sul territorio italiano e alcune nel mondo con dimostrazione e divulgazione di titoli di editori terzi, impressioni e reportage;
- collaborazioni con altri editori in tutti i settori dl mercato;
- attività torneistica, divulgativa e dimostrativa durante tutto l'anno su tutto il territorio italiano, festivi compresi;
- autoproduzione di materiale aggiuntivo in download gratuito per centinaia di titoli;
- autoproduzione di FAQ e traduzioni da/per lingua italiana e inglese;
- conoscenze approfondite sugli argomenti trattati e gli universi ad essi collegati, terminologie comprese;
- sito internet e canali facebook e twitter con recensioni, anticipazioni e discussioni attive;
- presenza e partecipazione attiva su altri siti del settore a livello internzazionale;
- playtesting e attività di formazione: diversi nostri interni riescono ad emergere tramite "spin off" creando le proprie case editrici, autoproducendosi o diventando autori e professionisti noti a livello internazionale.