Determinare il bersaglio dell'attacco non significa ruotare il mostro.
Il motivo più semplice è la portata dell'attacco e poi come detto sopra, se l'attacco bersaglia una zona vuota, potrebbe anche non colpire nessuno.
Il bersaglio dell'attivazione determina il movimento e il nodo bersaglio (solo per attacchi che puntano ad un nodo).
Ad esempio:
1) Il mostro non ruota, tutti cacciatori entro 2 nodi sono colpiti, se non ci sono cacciatori entro 2 nodi nessuno è colpito.
2) Il mostro non ruota, attacca i 3 nodi adiacenti nell'arco frontale, poi si allontana dal bersaglio di due nodi.
3) Il mostro non ruota, attacca il nodo (quindi oviamente tutti i cacciatori posizionati sullo stesso) a distanza 2, poi come sopra, si gira verso il bersaglio e arretra di 2 nodi
4) Il mostro prima muove, quindi in questo caso si orienta verso il bersaglio (cacciatoree più vicino), poi attacca a portata 2 gli archi laterali, se il cacciatore bersaglio è a distanza 2 nodi, oppure viene spinto ma può scegliere di restare nel nodo centrale (oppure quello dietro la coda se i 3 nodi forntali sono occupati) non viene colpito.