Generale I Dazi di Trump

Neo Tokyo higurashi

Gran Maestro
Spendaccione! Love Love Love! Osservatore Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Maggio 2022
Messaggi
1.301
Località
Neo Tokyo
Goblons
1.000
El Grande
Cyberpunk 2020
Chaos nel Vecchio Mondo
Modern Art
Battlelore
Tolkien
Io gioco col Verde!
HeroQuest
Dune
Il Trono di Spade
Android Netrunner
Detto in maniera molto cruda, ormai siamo un treno che sappiamo essere su un binario morto ma non abbiamo la capacità, forza e sacrificio di fermare (e forse nemmeno una idea alternativa a quella di un enorme massacro che riduca il numero di individui che sfruttano il pianeta).
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.848
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
709
Utente Bgg
Elijah Six
nessuno è disposto a dire di no a qualcosa se rientra nella propria categoria di interesse.

Che siano giochi da tavolo, vestiti, cellullari o qualsiasi bene superfluo se è di nostro interesse mettiamo da parte l'etica o la sostenibilità.

Guarda, io lavoro a metà tempo per scelta, seguendo il pensiero della decrescita felice. Di fatto sono povero e vivo da povero, per scelta. Guadagno poco, consumo poco, vivo con poco, ma non ho la sensazione di vivere una vita non degna di essere vissuta, anzi, tutt'altro. Mi posso permettere tanto, con poco, soprattutto le cose che contano maggiormente.

Le nuove generazioni sono sempre meno disposte a lavorare 40 ore alla settimana (svolgendo bullshit jobs) e questo secondo me è un aspetto positivo. È segno che qualcosa sta cambiando, probabilmente nella direzione giusta.

Si tratta di rieducare la popolazione: cosa fare nel proprio tempo libero, se le ore di lavoro diventano ad esempio 15 alla settimana?

Sempre più persone hanno capito che non ha alcun senso ammazzarsi di lavoro per una crescita economica che non dà maggiore benessere da decenni (questi sono dati di fatto), anzi, sta distruggendo lentamente ma non troppo il pianeta in cui viviamo.

Ridurre il capitalismo significhere probabilmente mandare sul lastrico centinaia di milioni e milioni di famiglie e voglio proprio vedere se qualcuno di voi sarebbe disposto a perdere il lavoro se qualcuno vi dicesse:
"domani sarai linceziato perche non è econosostenibile il tuo lavoro e produci beni inutili e non sostenibili per il futuro del pianeta"

È il motivo per cui bisogna ripensare al sistema nel suo insieme. In Svizzera abbiamo già votato per l'introduzione del reddito di base incondizionato. Non era ancora il momento propizio e la popolazione ha bocciato l'iniziativa.

Ma da Elon Musk (prima che impazzisse) a Sam Altman (ChatGPT), passando da Bill Gates, sono in molti che si chiedono se non abbia senso introdurre un reddito di base incondizionato, per permettere di redistribuire la ricchezza accumulata in questi decenni da pochi e permettere a tutti di vivere effettivamente meglio, senza il timore di finire in disoccupazione a causa dell'ennesima rivoluzione tecnologica. Poi, come e se farlo, è un dibattito aperto: c'è chi sostiene che avrebbe più senso dare 100'000 euro a chiunque ma solo ed esclusivamente all'età di 30 anni, cifra da poter gestire come meglio si crede, chi invece propende per dare un reddito di base mensile a vita sufficiente per coprire i bisogni primari con la possibilità di lavorare o meno. Il timore che la maggior parte smetterebbe di lavorare, si basa sul nulla cosmico. La gente inizierebbe probabilmente a fare ciò che gli piace maggiormente, probabilmente meglio di prima e con più motivazione. Sono già stati fatti esperimenti sociali in questo senso.

Si tratta di cambiamenti sicuramente radicali. Utopistici? Non saprei. Secondo John Maynard Keynes il problema numero uno nel 2030 sarebbe stato quello di capire come gestire il proprio tempo libero. Possiamo sicuramente permetterci di adottare una società in cui tutti lavorano molto ma molto di meno (il mito che bisogna lavorare ad ogni costo è duro a morire) e continuare a vivere a dei buoni standard di vita anche nel caso in cui la crescita economica iniziasse a calare.

Di idee, ipotesi, proposte, alternative, ce ne sono parecchie. Quella che ho delineato molto in breve qua sopra è una delle tante. Di sicuro non è facile immaginarsi ora come ora tra 50 anni in che situazione ci ritroveremo.

Sono convinto che il problema più grande attualmente siano i super ricchi e le multinazionali. Hanno talmente tanto potere, da rendere qualsiasi cambiamento difficile, perché sono poco propensi a perdere i loro privilegi. Tutto il casino che Donald Trump sta facendo in questo periodo, è perché gli USA stanno lentamente perdendo il confronto con la Cina. E questo mette agli statunitensi un'ansia addosso mica da ridere. Piuttosto mandano in malora tutti e tutto. Ah, no. Questo l'hanno sempre fatto, come ben ci insegna l'economista eterodosso Ha-Joon-Chan nei suoi libri ("Cattivi samaritani. Il mito del libero mercato e dell'economia mondiale" e "Kicking Away the Ladder"). Vabbè.

 
Ultima modifica:

wooow

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2011
Messaggi
1.114
Goblons
384
Per chi si è dimenticato di sommare i dazi, arriva la precisazione....

"Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%
I dazi di Donald Trump contro la Cina sono complessivamente al 145%. Lo riporta Cnbc citando fonti della Casa Bianca, secondo le quali il 125% di tariffe reciproche annunciato dal presidente si va a sommare al 20% di dazi imposti in precedenza per il fentanyl."
 

Winter

Veterano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Ottobre 2020
Messaggi
833
Località
Verona
Goblons
829
Utente Bgg
Winternights
"Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%
Se non si risolve possiamo dire addio a metà dei nostri kickstarter, se non a tutti. Già sono partite le comunicazioni di chi sta bloccando le spedizioni in attesa di capire che succede. Magari è una cosa positiva, smetteremo di diventare accumulatori seriali di giochi e cominceremo a giocarli sul serio perchè crollerà il mercato e non ne riceveremo altri.
 

wooow

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2011
Messaggi
1.114
Goblons
384

Thegoodson

Goblin
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2013
Messaggi
6.653
Località
Brescia
Goblons
3.679
Guarda, io lavoro a metà tempo per scelta, seguendo il pensiero della decrescita felice. Di fatto sono povero e vivo da povero, per scelta. Guadagno poco, consumo poco, vivo con poco, ma non ho la sensazione di vivere una vita non degna di essere vissuta, anzi, tutt'altro. Mi posso permettere tanto, con poco, soprattutto le cose che contano maggiormente.
scelte rispettabili.
Il fatto è che la figura del “poor worker” tipico (ovvero chi lavora full time e nonostante ciò rientra nel 10% (mi pare) più povera della popolazione, figura identificata su base statistica prima negli USA, e ora strutturatasi anche qui in Italia) è il maschio 40enne con moglie che non lavora e ha 3 figli.
Non credo che la preoccupazione principale di questa categoria di persone sia la dipendenza dal lavoro o la strutturazione de tempo libero.
Sempre la questione di mele e pere, sempre quella cosa lì.
 
Ultima modifica:

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
577
Goblons
583
Guarda, io lavoro a metà tempo per scelta, seguendo il pensiero della decrescita felice. Di fatto sono povero e vivo da povero, per scelta. Guadagno poco, consumo poco, vivo con poco, ma non ho la sensazione di vivere una vita non degna di essere vissuta, anzi, tutt'altro. Mi posso permettere tanto, con poco, soprattutto le cose che contano maggiormente.

Le nuove generazioni sono sempre meno disposte a lavorare 40 ore alla settimana (svolgendo bullshit jobs) e questo secondo me è un aspetto positivo. È segno che qualcosa sta cambiando, probabilmente nella direzione giusta.

Si tratta di rieducare la popolazione: cosa fare nel proprio tempo libero, se le ore di lavoro diventano ad esempio 15 alla settimana?

Sempre più persone hanno capito che non ha alcun senso ammazzarsi di lavoro per una crescita economica che non dà maggiore benessere da decenni (questi sono dati di fatto), anzi, sta distruggendo lentamente ma non troppo il pianeta in cui viviamo.



È il motivo per cui bisogna ripensare al sistema nel suo insieme. In Svizzera abbiamo già votato per l'introduzione del reddito di base incondizionato. Non era ancora il momento propizio e la popolazione ha bocciato l'iniziativa.

Ma da Elon Musk (prima che impazzisse) a Sam Altman (ChatGPT), passando da Bill Gates, sono in molti che si chiedono se non abbia senso introdurre un reddito di base incondizionato, per permettere di redistribuire la ricchezza accumulata in questi decenni da pochi e permettere a tutti di vivere effettivamente meglio, senza il timore di finire in disoccupazione a causa dell'ennesima rivoluzione tecnologica. Poi, come e se farlo, è un dibattito aperto: c'è chi sostiene che avrebbe più senso dare 100'000 euro a chiunque ma solo ed esclusivamente all'età di 30 anni, cifra da poter gestire come meglio si crede, chi invece propende per dare un reddito di base mensile a vita sufficiente per coprire i bisogni primari con la possibilità di lavorare o meno. Il timore che la maggior parte smetterebbe di lavorare, si basa sul nulla cosmico. La gente inizierebbe probabilmente a fare ciò che gli piace maggiormente, probabilmente meglio di prima e con più motivazione. Sono già stati fatti esperimenti sociali in questo senso.

Si tratta di cambiamenti sicuramente radicali. Utopistici? Non saprei. Secondo John Maynard Keynes il problema numero uno nel 2030 sarebbe stato quello di capire come gestire il proprio tempo libero. Possiamo sicuramente permetterci di adottare una società in cui tutti lavorano molto ma molto di meno (il mito che bisogna lavorare ad ogni costo è duro a morire) e continuare a vivere a dei buoni standard di vita anche nel caso in cui la crescita economica iniziasse a calare.

Di idee, ipotesi, proposte, alternative, ce ne sono parecchie. Quella che ho delineato molto in breve qua sopra è una delle tante. Di sicuro non è facile immaginarsi ora come ora tra 50 anni in che situazione ci ritroveremo.

Sono convinto che il problema più grande attualmente siano i super ricchi e le multinazionali. Hanno talmente tanto potere, da rendere qualsiasi cambiamento difficile, perché sono poco propensi a perdere i loro privilegi. Tutto il casino che Donald Trump sta facendo in questo periodo, è perché gli USA stanno lentamente perdendo il confronto con la Cina. E questo mette agli statunitensi un'ansia addosso mica da ridere. Piuttosto mandano in malora tutti e tutto. Ah, no. Questo l'hanno sempre fatto, come ben ci insegna l'economista eterodosso Ha-Joon-Chan nei suoi libri ("Cattivi samaritani. Il mito del libero mercato e dell'economia mondiale" e "Kicking Away the Ladder"). Vabbè.

Punto di vista interessante ma ho davvero molti dubbi a riguardo:

Apprezzo il tuo modo di vivere, la vita è la tua ed è giusta che tu la viva come meglio credi ed io in primis non penso che tua vita non sia degna di essere vissuta.
Ma questa tua visione non è detto che sia la cosa giusta per tutti, e soprattutto non so quanto sarebbe sostenibile a livello mondiale se fosse lo standard.

Le nuove generazioni è vero che sono sempre meno disposte a lavorare, lo so in prima persona perche la nostra azienda fa fatica a trovare giovani che vogliano lavorare.
E' anche vero che pretendono stipendi base a partire dai 1800/2000 e altri mille benifici che spesso neanche i manager di un azienda hanno.
Non dico che sia sbagliato, ma non credo che sia la direzione giusta. Mi sa tanto del voglio tutto e subito senza neanche sbattermi, anche perche ti assicuro (non tutti ovviamente) che quelli che iniziano a lavorare non hanno neanche idea di cosa voglia dire lavorare.

E sul lavorare 15 ore alla settimana, wow fighissimo... ma non su tutti i lavori questa teoria è praticabile.
Nel mio lavoro (IT) ad esempio questa soluzione non è assolutamente praticabile. I Datacenter funzionano 24/24, 7 su 7. Se dovessimo lavorare 15 ore a settimana quante persone dovrebbero lavorare per garantire il servizio?
E i campi di agricolutura dove ci voglioni 10/12 ore al giorno quante persone dovrebbero essere assunti? e con che costi?

Molti discorsi, sono bellissimi ma utopici. E non oggi ma da sempre.
Nella mia azienda precedente, era stato fatto un referendum dove si votatava la possibilita di ridurre l'orario della settimana lavorativa da 40 a 35 ore a settimana con riduzione dello stipendio.
Sai come è finita? il 90% ha votato no. Io in primis. Per me la riduzione dei 300€ al mese non era sostenibile perche io voglio un certo tenore di vita e lo voglio garantire anche alla mia famiglia e ai miei figli e quei 300€ (3600 l'anno) avevano un impatto per me non sostenibile. Certo se mi avessero garantitio lo stesso reddito avrei accettato di buon cuore ma nessuna azienda è una no profit.

E sui ricchi che parlano di equidistribuire la ricchezza mi fa un po ridere, troppo facile parlare con 500miliardi in banca. Tantissime parole e pochi fatti.
E sul reddito di cittadinanza incondiniziato sarei assolutamente contrario, finirebbe qualsiasi sistema economico e soprattutto sarebbe insostenibile. Parliamo davvero di fantascienza.
Che bello sarebbe il mondo senza guerre, tutti lo vogliono ma nessuno lo fa veramente.

E sul discorso Trump, seguo molti podcast di finanza, investo e mi informo tutti i giorni.
Proprio negli ultimi anni la Cina sta perdendo proprio la sfida economica contro gli US.A Quest'ultimi sono cresciuti come non mai avevano fatto negli ultimi 50anni e la Cina invece sta affrontando grosse difficolta interne che non la stanno facendo crescere come si pensava.

La verità è una, come ha scritto un importantissimo economista americano: Trump è un ultra ottantenne che soffre di demenza e ascolta e fa l'ultima cosa che dice l'ultima persona che entra allo studio ovale sostenendo che stanno fottendo l'america.
In questo momento il suo guru della finanza è un certo navarro che è convinto che qualsiasi stato al mondo cerca di fottere gli stati uniti e la soluzione a tutti i mali è imporre dazi (i dazi alla cina da 145% sono una delle sue teorie scritte nel suo libro per far fuori la cina dal mondo)a chiunque, chiudere i porti ed aeroporti e prodursi tutto in casa.

sai come è stato scelto navarro?

Kushner, racconta un articolo di 'Vanity Fair' del 2017 appena rilanciato da Rachel Maddow su Msnbc, seguì una procedura decisamente insolita: si mise a cercare un esperto sfogliando titoli di libri su Amazon.com. Senza neanche ordinarli e magari leggerli, rimase impressionato da un titolo molto suggestivo: 'Death by China'. Il libro del 2011 aveva una copertina aggressiva e un messaggio chiaro, esattamente nello stile gradito a Trump: mostrarsi duri, decisi, e avversari della Cina.

L’autore era un economista poco noto al grande pubblico ma già convinto sostenitore di politiche aggressive sul commercio: Peter Navarro. Kushner decise quindi di contattare Navarro, chiedendogli se fosse disposto a unirsi al team di Trump come consulente economico. Navarro accettò immediatamente, diventando così - almeno all’inizio - l'unico consigliere economico ufficiale della campagna di Trump.

L’economista aveva una particolare abitudine per sostenere le proprie tesi aggressive sui dazi e il protezionismo: citava spesso un esperto di economia di nome "Ron Vara", presentandolo come autorevole fonte e sostenitore delle sue idee: “Solo i cinesi riescono a trasformare un divano in pelle in un bagno d'acido, una culla per bambini in un'arma letale e la batteria di un cellulare in una scheggia che perfora il cuore”.

Ma Ron Vara non era affatto un economista reale. Non esisteva e non era mai esistito.Il nome "Ron Vara", infatti, era semplicemente l'anagramma di "Navarro". Che aveva creato questo economista immaginario per attribuire credibilità alle sue posizioni, citandolo ripetutamente come se fosse un'autorità indipendente e riconosciuta.

Dopo l’insediamento di Trump alla Casa Bianca, l’immaginario Ron Vara riapparve brevemente in un memo fatto circolare a Washington, che sosteneva proprio le aggressive politiche tariffarie del presidente. Ancora una volta, Navarro usava questa figura inesistente per giustificare le sue convinzioni. Il 'New York Times' scoprì rapidamente che anche in questo caso si trattava di una finzione, di un’email falsa associata al fantomatico Ron Vara.

Tutta questa storia non ha avuto effetti sulla fiducia di Trump per Navarro. D’altronde, il tycoon negli anni '80 inventò un portavoce immaginario di nome John Barron (Barron fu poi il nome che diede al quinto figlio, avuto con Melania). Oggi l’economista è consigliere per il commercio della Casa Bianca e ha pubblicato ieri 'Financial Times' una specie di manifesto per la guerra commerciale del Trump-2: inutile parlare di percentuali tariffarie “ufficiali”, secondo Navarro gli altri Paesi usano altri tipi di barriere, come manipolazione valutaria, dumping, sussidi, furto di proprietà intellettuale e ostacoli regolamentari, per bloccare le esportazioni americane. La strategia che vediamo in queste ore è una risposta necessaria a una "emergenza nazionale" causata da un sistema commerciale ingiusto
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.603
Località
Estero
Goblons
18.367
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Tales of Arabian nights: arresto produzione per il momento

OT
Devo essere sincera la globalizzazione ha avuto il vantaggio di poter acquistare di piu' ed un tenore di vita medio piu' alto (con danni ambientali conseguenti e perdite di posti di lavoro...come risvolto negativo), ma ha anche ucciso ad esempio vari tipi di coltivazione. Negli anni ho visto sparire una varieta' enorme di frutta e verdure, ad esempio vari tipi di mele, a favore solo di alcuni tipi, di cui diverse dal sapore assolutamente insulso. Una perdita' di qualita' nella produzione che e' preoccupante. Questo ne parlava anni fa una famosa studiosa indiana: la distruzione di sementi tipiche dei vari paesi. Questo e' stato una male, anche per la nostra salute. L'alimentazione diversificata e' fondamentale per la salute.

Ci occorreva una visione piu' oculata ed equilibrata che non c'e' stata.
Ora c'e' il contraccolpo per la sua caduta

FINE OT
 
Ultima modifica:

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.603
Località
Estero
Goblons
18.367
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Lo stop della produzione la vedo come il fallimento dell'azienda.
Se stoppi la produzione, come fai a rimanere aperto? MEtti tutti in cassa a tempo indeterminato?

Gli editori sono un gruppo che proviene da importanti case editrici come la Stronghold. Uno di loro l'ho seguito per diverso tempo ed e' votato ai backers USA. Lo disse anche in una delle sue campagne quando ci fu una discussione sulla VAT. Da questo la decisione dell'arresto produzione.
Da quello che dicono attendono di vedere gli sviluppi, perche' e' tutto pronto per stampare.
Forse hanno altre attivita' lavorative.
Attendono un accordo
 

nand

Grande Goblin
Editor
Love Love Love! Immensa gratitudine 20 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Agosto 2004
Messaggi
8.492
Località
Modena
Sito Web
www.nand.it
Goblons
2.354
Utente Bgg
n_and
Tales of Arabian nights: arresto produzione per il momento
È l'approccio cauto (e in fin dei conti sensato), finché la situazione non si è stabilizzata non ha senso rincorrere le notizie giorno per giorno (o ora per ora), se gli accordi lo permettono si mette tutto in pausa e si aspetta. Non avrebbe senso pagare oggi un dazio tot quando domani cambia tutto.
 
Ultima modifica:

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
577
Goblons
583
minchia ma sono dei bambini...
Se non fosse che cmq anche questa guerra di rilanci influenza anche noi, ci sarebbe quasi da ridere
La Cina lo può fare perché detiene 759 miliardi di debito americano....voglio vedere cosa succede se decidono di vendere cosa fa l america
 

Winter

Veterano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Ottobre 2020
Messaggi
833
Località
Verona
Goblons
829
Utente Bgg
Winternights
La Cina lo può fare perché detiene 759 miliardi di debito americano....voglio vedere cosa succede se decidono di vendere cosa fa l america
in realtà la Cina detiene solo il 2% del debito Usa, non abbastanza da creare veri problemi. Economicamente veri danni agli Usa non può farli, sono più danni geopolitici. Se altri stati dell'area asiatica ritengono gli Usa non più affidabili e stringono rapporti più stretti con la Cina, è un brutto colpo per gli Usa.
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
577
Goblons
583
in realtà la Cina detiene solo il 2% del debito Usa, non abbastanza da creare veri problemi. Economicamente veri danni agli Usa non può farli, sono più danni geopolitici. Se altri stati dell'area asiatica ritengono gli Usa non più affidabili e stringono rapporti più stretti con la Cina, è un brutto colpo per gli Usa.
Secondo i dati più recenti, alla fine del quarto trimestre 2024, la Cina deteneva 768 miliardi di dollari di debito pubblico americano, il che rappresenta una quota leggermente in calo rispetto a periodi precedenti.
La Cina è il secondo maggiore detentore estero del debito pubblico americano dopo il Giappone, che detiene 1,098 miliardi di dollari
.
 

Winter

Veterano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Ottobre 2020
Messaggi
833
Località
Verona
Goblons
829
Utente Bgg
Winternights
Secondo i dati più recenti, alla fine del quarto trimestre 2024, la Cina deteneva 768 miliardi di dollari di debito pubblico americano, il che rappresenta una quota leggermente in calo rispetto a periodi precedenti.
La Cina è il secondo maggiore detentore estero del debito pubblico americano dopo il Giappone, che detiene 1,098 miliardi di dollari
.
Appunto, che è circa il 2% del totale, troppo poco per creare un vero problema
 
Alto Basso