Generale I Dazi di Trump

Neo Tokyo higurashi

Gran Maestro
Spendaccione! Love Love Love! Osservatore Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Maggio 2022
Messaggi
1.282
Località
Neo Tokyo
Goblons
981
El Grande
Cyberpunk 2020
Chaos nel Vecchio Mondo
Modern Art
Battlelore
Tolkien
Io gioco col Verde!
HeroQuest
Dune
Il Trono di Spade
Android Netrunner
Oddio il 2% non è poco...
Se (ma è molto improbabile) lunedì la Cina dismettesse il debito americano che detiene, a risentirne sarebbe il dollaro, per non parlare della fiducia degli investitori e un probabile aumento di offerta di Titoli USA.
Maggiore offerta=calo del prezzo.

Tutto questo con il solo 2%.😳
 

RatMat17

Iniziato
1 anno con i Goblins! Osservatore First reaction SHOCK!
Registrato
29 Gennaio 2024
Messaggi
383
Località
Parma
Goblons
397
Sarebbe un problema se la Cina decidesse che gli investimenti esterni li fa in euro, anziché in dollari. Nel momento di un euro forte e di un dollaro debole, il cambio darebbe parecchi problemi agli USA.
Per il discorso lavorare di meno, ha senso solo quando le ore giornaliere passano da 8 a 7, ma con lo stesso stipendio. Da parte dei dipendenti, però, ci deve essere l'impegno ad aumentare la produttività e produrre in 7 ore quello che produceva in 8. Così diventa una soluzione win win, gli operai lavorano di meno e l'azienda produce la stessa quantità avendo, però, 1 ora in meno giornaliera di costi fissi (ore di lavoro dei macchinari, luce, riscaldamento, etc...)
 

Einar

Goblin
Immensa gratitudine Free Hugs! Love Love Love! Iperattivo! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins!
Registrato
15 Gennaio 2022
Messaggi
5.902
Località
Monza / Saronno
Goblons
5.477
Massive Darkness
I love Radio Goblin!
Harry Potter
Stephen King
Alien
Carcosa
Risiko
Cthulhu for President
H.P. Lovecraft
Fallout
Gioconauta
In poppa magna!
Evangelion
Chip Theory Games
Grey Gnomes Games
The Goblin Show
I love Fedellow
Arkham Horror LCG
Arkham Horror
Agzaroth sorpreso
This War of Mine
Regicide
Oathsworn
Io gioco American
Dunwich Buyers Club
Utente Bgg
Olaf84

PierreSimon

Onnisciente
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2021
Messaggi
3.545
Località
Aosta
Goblons
3.459
Black Rose Wars
Blades in the Dark
LEGO
Sarebbe un problema se la Cina decidesse che gli investimenti esterni li fa in euro, anziché in dollari. Nel momento di un euro forte e di un dollaro debole, il cambio darebbe parecchi problemi agli USA.
Per il discorso lavorare di meno, ha senso solo quando le ore giornaliere passano da 8 a 7, ma con lo stesso stipendio. Da parte dei dipendenti, però, ci deve essere l'impegno ad aumentare la produttività e produrre in 7 ore quello che produceva in 8. Così diventa una soluzione win win, gli operai lavorano di meno e l'azienda produce la stessa quantità avendo, però, 1 ora in meno giornaliera di costi fissi (ore di lavoro dei macchinari, luce, riscaldamento, etc...)

La Cina non andrebbe a fare investimenti esterni in euro, vedo più probabile il passaggio dei BRICS ad una valuta comune, cosa di cui si parla in realtà già da un po' di tempo. Le politiche di Trump potrebbero dare una bella spinta in tal senso.
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
568
Goblons
574

Capisco ma non condivido. Trovo piu sensato l'approccio di AR.
Ogni giorno le notizie cambiano. Ogni giorno la situazione evolve. Annullare un progetto solo per delle notizie che probabilmente domani cambieranno non lo trovo molto logico.
Io avrei aspettato un attimo prima di cancellare del tutto il progetto.

Certo che i numeri bassissimi di certo non li aiutavano.
 

Fool_Jester

Onnisciente
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Novembre 2015
Messaggi
4.621
Goblons
2.180
Utente Bgg
FoolJester
Capisco ma non condivido. Trovo piu sensato l'approccio di AR.
Ogni giorno le notizie cambiano. Ogni giorno la situazione evolve. Annullare un progetto solo per delle notizie che probabilmente domani cambieranno non lo trovo molto logico.
Io avrei aspettato un attimo prima di cancellare del tutto il progetto.

Certo che i numeri bassissimi di certo non li aiutavano.
Se hai una campagna in corso conviene annullarla perchè ti giochi una fetta grossa di potenziali clienti americani. Il vero problema è per chi sta per consegnarla...
 

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.148
Località
Genova
Goblons
1.182
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd
Secondo me hanno anche voluto puntare su un rilancio. Così ci sarebbero andati a bagno magari sperano di riuscire a fare meglio
 

Neo Tokyo higurashi

Gran Maestro
Spendaccione! Love Love Love! Osservatore Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Maggio 2022
Messaggi
1.282
Località
Neo Tokyo
Goblons
981
El Grande
Cyberpunk 2020
Chaos nel Vecchio Mondo
Modern Art
Battlelore
Tolkien
Io gioco col Verde!
HeroQuest
Dune
Il Trono di Spade
Android Netrunner

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
568
Goblons
574

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.148
Località
Genova
Goblons
1.182
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd
Ipotesi: con il crescere dei prezzi dei prodotti importati i cittadini USA hanno meno potere d'acquisto quindi se aumentassero il prezzo della PS5 (bene tutt'altro che economico e ancor meno indispensabile) ci sarebbe un crollo di vendite.

Cercano di compensare i dazi con gli aumenti nel resto del mondo


In pratica fanno pagare agli altri paesi i maggiori costi per esportare in USA come qualcuno aveva ipotizzato che sarebbe successo
 

Massimo Poli

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Ottobre 2022
Messaggi
347
Goblons
351
Ipotesi: con il crescere dei prezzi dei prodotti importati i cittadini USA hanno meno potere d'acquisto quindi se aumentassero il prezzo della PS5 (bene tutt'altro che economico e ancor meno indispensabile) ci sarebbe un crollo di vendite.

Cercano di compensare i dazi con gli aumenti nel resto del mondo


In pratica fanno pagare agli altri paesi i maggiori costi per esportare in USA come qualcuno aveva ipotizzato che sarebbe successo
Si, è quello che hanno pronosticato molti nel mondo dell'economia.
Qui c'è un passo ulteriore. Alcune case produttive fanno fare dei componenti in Cina che poi vengono spediti in America per l'assemblaggio finale e poi distribuiti nel mondo per la vendita. In questi casi gli aumenti sono ovviamente a carico di tutti.
 

jerax

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
568
Goblons
574
Si, è quello che hanno pronosticato molti nel mondo dell'economia.
Qui c'è un passo ulteriore. Alcune case produttive fanno fare dei componenti in Cina che poi vengono spediti in America per l'assemblaggio finale e poi distribuiti nel mondo per la vendita. In questi casi gli aumenti sono ovviamente a carico di tutti.
Praticamente portiamo l inflazione ovunque tranne che in america...logico direi
 

Massimo Poli

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Ottobre 2022
Messaggi
347
Goblons
351
Praticamente portiamo l inflazione ovunque tranne che in america...logico direi
in realtà l'America sarà (è) il paese che ne risentirà di più.
Ma ne risentiranno anche tutti quelli che fanno affari con loro. (spoiler, tutto il mondo)
Il coefficiente di Gini (uno dei parametri per stabilire le diseguaglianze economiche in un paese) attesta l'America allo stesso livello di alcuni paesi in via di sviluppo se non direttamente del terzo mondo.
Al contrario della retorica di Trump, negli ultimi anni sono aumentati di molto i giri economici e commerciali dell'America rispetto tutti i paesi che lui dichiara abbiano sfruttato la buonafede degli USA. Il problema è che tutti quei soldi sono finiti nelle tasche dei magnati e non nelle tasche dell'americano medio che, al contrario, si sente sempre più povero e con meno potere d'acquisto.
Lavorando su questa base Trump e Vance sono arrivati alla casa bianca dove stanno facendo una politica populista che peggiorerà ulteriormente la situazione economica interna, ma l'americano medio non se ne sta ancora accorgendo e Trump ha cavalcato benissimo l'onda del "se state male è tutta colpa di Europa/Cina/Messico/Canada ecc ecc che vi hanno rubato il lavoro".
 

Pilota

Iniziato
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Luglio 2013
Messaggi
346
Località
Milano
Goblons
254
Quello che non riesco a comprendere è il perche in america non vi è stato nessun aumento...
in realtà è previsto un aumento anche in USA, al momento previsto del 25%, ma vista l'assurda situazione dazi che cambia giorno per giorno non c'è ancora nulla di ufficiale.
Va anche detto che Sony in casa USA va contro Xbox per cui se vuole mantenere il mercato USA non può necessariamente ribaltare tutto su di loro. Idem Nintendo, che pure essendo di fatto monopolista, non ha ancora confermato il prezzo finale, del resto come potrebbero quando nel giro di pochi giorni si è arrivati al 145%?

Più nel dettaglio, il colosso giapponese aumenterà il costo della PS5 senza unità disco dell’11%, portandolo a 499,99 euro a partire dal 14 aprile.
In Gran Bretagna il prezzo dello stesso dispositivo salirà del 10% a 429,99 sterline.
Negli Stati Uniti, invece, l’aumento potrebbe essere del 25%, ma attualmente non ci sono comunicazioni ufficiali.
 

nand

Grande Goblin
Editor
Love Love Love! Immensa gratitudine 20 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Agosto 2004
Messaggi
8.488
Località
Modena
Sito Web
www.nand.it
Goblons
2.350
Utente Bgg
n_and
Va anche detto che Sony in casa USA va contro Xbox.
Xbox che vengono comunque prodotte per la maggior parte in Cina.

Il problema rimane sempre il solito, non è che dall'oggi al domani si possono spostare catene di produzione da una nazione all'altra come se fossero cubetti. Anche se risultasse vantaggioso produrre in Messico (cosa probabile, a differenza di provare a produrre direttamente negli USA), ci vogliono comunque anni prima di poterlo fare, come ci sono voluti anni per creare tutta l'infrastruttura che c'è oggi in Cina. E chi è che si azzarda a finanziare una cosa del genere quando tra due anni può cambiare tutto (elezioni di midterm) o quando tra due giorni cambiano idea?
 
Ultima modifica:
Alto Basso