Dipende.
Sinceramente preferisco avere una mappe in più con situazioni potenzialmente diverse piuttosto che un elemento scenico che magari viene usato solo una volta in una sola mappa.
Mi piace l'approccio usato in Middara ad esempio, dove i terreni diversi sono segnati con i bordi di un colore specifico e i livelli di altezza sono indicati direttamente sulla mappa stessa senza essere fastidiosi.
Per i punti di interesse ed eventuali oggetti/tesori si utilizzano token.
Secondo me l'elemento scenico aumenta la riusabilità della mappa e la varietà delle situazioni.
Faccio un esempio. Nella tile che sembra rappresentare l'ingresso di un castello su un lato c'è una balconata/camminamento rialzato con disegnato un cannone in un angolo e una ballista nell'altro mi pare. Ora, quegli oggetti ci sono, sono lì, disegnati, sempre. Al massimo bisognerà dire che nel tal scenario non sono usabili o raggiungibili, ma ci sono e li vedi.
Se lo stesso oggetto lo piazzi come scenario, token, quello che vuoi, allora se serve c'è, altrimenti no, e la stessa tile da ingresso di fortezza diventa, che ne so, una strada che corre lungo l'argine di pietra di un fiume. Non solo, ma si aprono altre possibilità: in un capitolo precedente hai fatto una missione per impedire un traffico di armi verso la fortezza nemica? quando poi ci arrivi non trovi i cannoni che ti sparano addosso. Non l'hai fatta o l'hai fallita? Bum!
Tile notturna: ci metti un po' di lapidi ed è un cimitero, un pozzo centrale e qualche rovina ed è la piazza di un villaggio abbandonato, qualche token e diventa uno spettrale campo di battaglia.
Non dico di arrivare a fare una cosa con gli edifici alla Nova Aetas o una roba articolata tipo l'ultimo Descent. Non penso che alla fine serva neanche qualcosa che rappresenti le diverse altezze, ma una dozzina di pezzi piccoli, diciamo da 1 casella di ingombro, per dare un po' di varietà extra alla parte tattica del combattimento, per esempio limitando movimenti o linee di vista. Diciamo -la butto lì rapidamente- alcune lapidi, un po' di altari vari, qualche sasso e cespuglio, un pozzo ed i pezzi di artiglieria, se vogliamo esagerare qualche cassa/baule/barile. Un ponte ed un cancello/portale (tipo Torii) se proprio si vuole esagerare.
Non uno scatolone di roba, un 4-5 fustelle, anche in una scatoletta separata, come add-on, da prendere dopo la fine della campagna direttamente nel PM.
Poi boh, niente di irrinunciabile, se non ci sono non ci sono e va bene così, è più importante la qualità del gioco in sè, ma visto che siamo qui per chiacchierarne ingannando l'attesa del ks non costa nulla buttare lì qualche impressione.
Come nota extra, avevo già rimarcato quanto fossero belle le varie tiles, ma devo dire che vedendola dal video la mappa del mondo mi piace moltissimo. il livello di dettaglio è fantastico.